07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

via via il rovo ovvero il pruno, domesticoo selvatico (cfr. REW 1326°; Penzig<br />

II, 73; DEI, I, 608).<br />

29. BORLINO00 -1605 // Boriino (C).<br />

Da un cogn. Borlini, variam. <strong>di</strong>ffuso in area lomb., con particcolare frequen<br />

za per il berg., e presumibilm. <strong>di</strong>pendente da un soprannome derivato dal<br />

<strong>di</strong>al. bòria, forma sincopata <strong>di</strong> borèlafburèla "pallottola, sfera" (Melch. I, 80;<br />

Samarani 36), da cui burlòt "persona grassoccia e traccagnotta" (DEI, I, 566)<br />

e probabilm. anche burlin, con analogo significato (cfr. Rapelli 104),tutti deri<br />

vati dalla base bori- alludente ad un "oggetto tondeggiante, atto a rotolare"<br />

(DELI, I, 157; Olivieri, Diz., 91). Cfr. anche il crem. burlòn "rullo, oggetto<br />

cilindrico" (Peri 62; DDCr 39).<br />

30. BOSCO GROSSO0 -1559 al boscho grosso (B).<br />

Più che un riferimento alle <strong>di</strong>mensioni del bosco ritengo che l'agg. "grosso"<br />

sia da mettere in relazione con la tipologia forestale dell'oggetto <strong>di</strong> denominaz.<br />

e, come tale, abbia voluto definire un bosco d'alto fusto, analogam. alla<br />

<strong>di</strong>stinzione che nel Me<strong>di</strong>oevo avveniva tra silvagrossa e silva minuta, in<strong>di</strong><br />

cante, quest'ultima, un bosco ceduo.<br />

31. BRADA DA LE PIOPPE00 -1559 la brada da le pioppe (B).<br />

Brada sta per brayda/breda, per cui vd. il n° successivo.<br />

La specificaz. <strong>di</strong>pende dalla presenza <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> pioppo sulla superficie del<br />

campo così chiamato.<br />

32. BRAYDA00 -1559 alla brayda (C).<br />

Il termine braida/braila/braita ebbe, durante tutto il Me<strong>di</strong>oevo ed ancora in<br />

seguito, significati piuttosto <strong>di</strong>versi e non sempre facilm. <strong>di</strong>stinguibili e defi<br />

nibili (cfr. Bosshard 92-94; Sella, GLE, 48) e resistette a lungo in vari <strong>di</strong>ali,<br />

seti, spesso con signif, <strong>di</strong> "podere, posse<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> più campi con la casa<br />

del lavoratore" (cfr. Bombelli 30; Melch. I, 87). Vd. il seg.<br />

33. BREDA [la brèeda]00 -1611 la Breda (C).<br />

Appellativo comune a numerosi campi <strong>di</strong>stinti tra loro e concentrati tutti<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze dell'abitato <strong>di</strong> Romprezzagno, tanto da convali<br />

dare il significato già assunto dal termine lat. me<strong>di</strong>ev. <strong>di</strong> "appezzamento <strong>di</strong><br />

terreno posto in vicinanza dell'abitato", per cui vd. il n° preced.<br />

Si tratta, in ogni caso, <strong>di</strong> un appellativo o <strong>di</strong> un toponimo particolarm. fre<br />

quente in tutta l'area prov.le. tanto nella forma primitiva quanto in quella<br />

alterata. Discende dal longob. braida (REW 1266) con signif. originario <strong>di</strong><br />

"pianura, <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> terreni" che, passato poi nel lessico delle lingue roman<br />

ze, ha assunto accezioni più specifche, quali "contrada suburbana" (Sabatini<br />

51), o "<strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> terreno pianeggiante presso la città" (Top. It. 273; Bosshard<br />

92), fino ad arrivare a quella più semplificata <strong>di</strong> "podere" (Caprini 99).<br />

Rappresentando uno dei tipi toponimia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>z. germ. più <strong>di</strong>ffusi in Italia,<br />

ha subito una conseguente ampia trasformaz. semantica. Tuttavia se asso-<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!