07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell'intera prov., tanto da lasciare intuire una significativa <strong>di</strong>ffusione del<br />

castagno, in questo terr., anche in epoche relativam. recenti (cfr. ATPCr. VI,<br />

29). D'altra parte è nota la coltivazione <strong>di</strong> questa specie legnosa, da noi, sin<br />

dall'epoca me<strong>di</strong>ev. sia come albero forestale, da cui ricavare legname assai<br />

ricercato per <strong>di</strong>verse applicazioni, sia come albero agrario produttore <strong>di</strong> frut<br />

ti considerati tra i più pregiati.<br />

Significativa e degna <strong>di</strong> menzione rimane la citazione <strong>di</strong> castaneae portatoreae,<br />

probabilmente castagni innestati con varietà gentili, nel contermine terr. <strong>di</strong><br />

Bozzolo fin dall'anno 949-950 (CCr. 144). Si registra anche una "strada vici<br />

nale della Castagna".<br />

Dial. castagna (DDCasal. 20), continuaz. del lat. castanea "castagno" (Forc.<br />

s.v.; REW 1742).<br />

124. CASTAGNI [li castagni]00 -1508 le Castagne over Cloaza lovo (A).<br />

Come sopra, ma riferito al terr. storico <strong>di</strong> Romprezzagno. Per l'altra deno<br />

minaz. posseduta dal campo nel 1508vd. il successivo n° 130.<br />

125.CASTAGNOLA [la castagnóola]00 -1929-1958 Castagnola (D).<br />

Dim. del preced.<br />

126. CASTEL [al castél]00 -1559 lafossa <strong>di</strong>l Castelo (B).<br />

Il toponimo attuale in<strong>di</strong>vidua un importante e<strong>di</strong>ficio occupante una posi<br />

zione centrale dell'abitato <strong>di</strong> Romprezzagno, già proprietà della nobile fam.<br />

crem. dei Bellotti e costruito, forse nel luogo <strong>di</strong> una preced. fortificazione, a<br />

partire dalla seconda metà del sec. XV. Al primitivo organismo e<strong>di</strong>lizio, for<br />

nito <strong>di</strong> mura <strong>di</strong> cinta, <strong>di</strong> fosse, <strong>di</strong> torrioni, nonché dell'abitazione dei castel<br />

lani con le relative pertinenze rustiche (Chittò 79), si aggiunse in seguito un<br />

ampio recinto con funzioni <strong>di</strong> ricetto per la popolazione locale in caso <strong>di</strong><br />

pericolo (Chittò 79; Roncai 133). Oggi al nucleo storico del complesso e<strong>di</strong>li<br />

zio, destinato a residenza padronale, si affiancano le strutture <strong>di</strong> una corte<br />

rustica.<br />

Dal lat. castellum (REW 1745; Forc. s.v.), <strong>di</strong>m. <strong>di</strong> castrum "fortezza, castello".<br />

127. CASTELET [al castelèt]00 -1559 al Castelletto (B); 1652 il Casteletto posto<br />

nel territ. <strong>di</strong> Romprezzagno (C).<br />

Dim. <strong>di</strong> castél. Per la sua posizione al margine occid. del terr. storico <strong>di</strong><br />

Romprezzagno, a confine con quello <strong>di</strong> Tornata, il nome <strong>di</strong> questo campo<br />

sembra essere in<strong>di</strong>pendente dal preced. e forse richiama l'esistenza <strong>di</strong> un<br />

avamposto fortificato, parte <strong>di</strong> un possibile sistema <strong>di</strong>fensivo connesso con<br />

il castello <strong>di</strong> Rompezzagno.<br />

128. CAVARIOL [al cavarióol, li cavarióoli]0.<br />

Il <strong>di</strong>al. crem. ha le vcc. cavariól/cavriól "viticcio arricciato lungo i tralci della<br />

vite" (Peri 124; DDCr. 55) che teoricam. si ad<strong>di</strong>rebbero bene alla connotazio<br />

ne <strong>di</strong> un microtoponimo in un terr. tra<strong>di</strong>zionalm. vocato alla viticoltura, se<br />

non si opponesse il fatto che un simile tipo lessicale non appaia, forse, così<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!