07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

carte cremonesi, per esempio, registrano sin dall'inizio del secolo X (CDCr.I,<br />

406 s.vv.), anche se non sempre richiamano località schiettamente cremonesi.<br />

Il termine AucialAugia probabilmente <strong>di</strong>pende dal tema germanico *a(h)wjo<br />

"terra presso l'acqua, terreno acquoso, stagno, isola o zona rivierasca"<br />

(Francovich Onesti 128e 153),spesso ridotto in molti toponimi attuali <strong>di</strong> area<br />

germanica semplicemente ad -au (come in Aarau in Svizzera, Dachau,<br />

Lindau, Reichenau ecc. in Germania) conservando il medesimo significato<br />

anche nel tedesco moderno <strong>di</strong> "isoletta fluviale, terra in mezzo alle acque"<br />

ma anche "piana bassa e acquosa" (cfr, Deroy & Mulon s.vv.).<br />

L'origine del nostro toponimo potrebbe anche essere passata attraverso una<br />

forma longobarda *auja (Sabatini 49; Top. It. 273), ma, in ogni caso, l'imma<br />

gine evocata dal suo significato, insieme all'inevitabile carico <strong>di</strong> suggestioni,<br />

si attaglia vivamente all'antica natura dei luoghi, come ancora si riesce a leg<br />

gere attraverso le innumerevoli tracce finora analizzate.<br />

Interessa, però, osservare che, sebbene nel 1238 il nome della località appaia<br />

unito a quello della chiesa <strong>di</strong> S. Ambrogio de Lolza, in seguito, e a partire dal<br />

1385,perlomeno nelle carte <strong>di</strong> pertinenza ecclesiastica, il toponimo risulterà<br />

costantemente associato alla chiesa <strong>di</strong> S. Antonio e questo fino al XVIIseco<br />

lo: ecclesia S. Antoni] de Olzo (1385); ecclesia de Olza de Tornata (principio del<br />

sec. XV); giesiade S. Antonio de Olso (sec. XVI); la chiesia de S. Antonio de Olzo<br />

(1523); S. Antonii de Olza (1604).<br />

Quando nella documentazione <strong>di</strong> medesima matrice comincerà a comparire<br />

la chiesa <strong>di</strong> S. Ambrogio, questa verrà nominata come giesia deS. Anboso de<br />

la Tornata (sec. XVI); la chiesia de S. Ambrosio de plebatu Rivaroli (1523 e 1524);<br />

la giesia de Santo Ambrosio posta nela corte dela Tornata (1521); ecclesia Sancti<br />

Ambrosij Tornate (1604).<br />

Del resto anche nei documenti relativi all'ere<strong>di</strong>tà Bellotti, dell'Ospedale <strong>di</strong> S.<br />

Maria della Pietà <strong>di</strong> Cremona, datati 1508,si nominano le proprietà delagesia<br />

de Sancto Ambrosio de la Tornata.<br />

Una lettura <strong>di</strong> tali dati compiuta d'acchito farebbe pensare, a chiunque, <strong>di</strong><br />

trovarsi <strong>di</strong> fronte a due località separate e <strong>di</strong>stinte. E così dovettero forse<br />

stare effettivamente le cose in un certo periodo storico, altrimenti non si spie<br />

gherebbe tanto precisa, esplicita e insistita <strong>di</strong>fferenziazione tra le due chiese<br />

con le rispettive specificazioni toponimiche.<br />

La questione, tuttavia, non pare in alcun modo <strong>di</strong>rimibile in assenza <strong>di</strong> ulte<br />

riori elementi positivi e, anzi, sembra ripiombare nella più ampia incertezza<br />

se la si riesamina alla luce del riferimento cartografico più dettagliato e,<br />

insieme, cronologicamente più prossimo ai dati riferiti in nostro possesso -<br />

costituito dalla carta del Campi, datata 1571 - che non reca traccia <strong>di</strong> una<br />

simile <strong>di</strong>stinzione.<br />

D'altra parte anche i pur minuziosi elenchi della Rubrica de extimis,contenu<br />

ta negli Statuti del Comune <strong>di</strong> Cremona del 1339, risultano sorprendente<br />

mente muti riguardo ai luoghi esaminati (St. Com. Cr. 208-230). E qui, se<br />

non ci si aspettava, ovviamente, <strong>di</strong> incontrare il nome <strong>di</strong> Tornata che, come<br />

riferimento ad un nucleo abitato e ad un ambito giuris<strong>di</strong>zionale suo proprio,<br />

non era evidentemente ancora nato, quantomeno si sarebbero dovuti rin-<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!