07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19. BERTULET [al bertulèt]00.<br />

Dal cogn. Bertoletti, assai ben rappresentato in provicia <strong>di</strong> Cremona ed anco<br />

ra presente a Romprezzagno.<br />

20. BERTOLOTTO00 - 1602-1603 il Bertolotto; 1611 contrada delti opii delti<br />

Bertolotti; 1611 la Maestà del Bertolotto (C).<br />

Dal cogn. Bertolotti, assai <strong>di</strong>ffuso da noi come una delle molte alteraz. della<br />

base Berto, a sua volta ipocoristico <strong>di</strong> altri nomi composti <strong>di</strong> origine germ.<br />

quali Alberto, Roberto, Umberto, ecc., ma già autonomo fin dall'Alto<br />

Me<strong>di</strong>oevo e riconducibile all'agg. germ. bertha- "illustre, splendente" (De<br />

Felice, DCI, 78).<br />

21. BESGAN [al besgàan]00.<br />

Dial. besgàn "sorta <strong>di</strong> uva dolce che dà molto vino, Mostaja" (Peri 47) o<br />

beéegàn "qualità <strong>di</strong> uva dolce" (DDCr 27).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un riflesso del lat. me<strong>di</strong>ev. (vimini) bescanum (Sella, GLI, 624) in<strong>di</strong><br />

cante, oltre al vino, anche uno speciale vitigno storicam. coltivato in area<br />

veneta ed emiliana, detto besgano (DEI, I, 499). Come già visto per il campo<br />

detto Baléemìn, non è raro riscontrare appellativi fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong>pendenti dal<br />

nome <strong>di</strong> un vitigno ivi coltivato. Nell'attiguo terr. <strong>di</strong> Bozzolo sono noti<br />

campi in vocabolo Moscatelli, Schiave, Turbiane provocati dal nome <strong>di</strong> uve<br />

o vitigni, rispettivam. moscato,schiava e trebbiano (Bertoni, 154,167 e 171).<br />

22. BIANCARD [al biancàard]0.<br />

Dall'uguale nome pers. me<strong>di</strong>ev. <strong>di</strong> origine germ. o dal cogn. da esso deriva<br />

to. Tanto la forma Blankhard, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>z. francone, quanto quello <strong>di</strong> Blancard,<br />

francese merid., si rifanno all'agg. germ. *blank "bianco" cui si agiunge il<br />

secondo elemento *hardhu- "forte, audace" che, però, si è spesso ridotto,<br />

come nel caso in parola, a semplice suffisso derivativo sia nell'it. -ardo, sia<br />

nel frane, -(h)ard (De Felice, DCI, 80).<br />

Esiste anche una strada del Biancardo.<br />

23. BIANCHER [al bianchèer, al biancàar]0.<br />

Benché l'appezzamento <strong>di</strong> terreno cosìchiamato si trovi <strong>di</strong>stante dal preced.<br />

è assai probabile che l'appellativo in causa altro non sia che una deforma<br />

zione del nome Biancardo o del cogn. Biancar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ffusonel Centro-nord (vd.<br />

preced.), come fa sospettare una <strong>di</strong>zione alternativa dell'appellativo.<br />

24. BIANCHINO0 -1559 il Bianchino(B).<br />

Da un cogn. Bianchini, a sua volta derivato da un soprannome. Cfr. un tal<br />

Nicolinus de Gabianis <strong>di</strong>ctus Bianchinus, nominato a Cremona dalla Matricula<br />

Mercatorum (Matr. Mere. 52).<br />

25. BIASOLO °° -1609 il Biasolo in Romprezzagno (C).<br />

Dalcogn. Biasoli, <strong>di</strong>ffusosoprattutto nell'it. sett, od anche da un nome pers.,<br />

alterato <strong>di</strong> Biagio (cfr. De Felice,DCI, 79).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!