07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

L'occasione che origina questa presentazione è particolarmente impor<br />

tanteper le nostre Comunità, poiché segnala la comparsa <strong>di</strong> un altro valido<br />

strumento per la conoscenza del territorio su cui viviamo. E' da quasi un<br />

decennio, infatti, chefervono stu<strong>di</strong> e ricerche, anche storiche, che hanno con<br />

sentito <strong>di</strong> indagare e <strong>di</strong>vulgare vari aspetti del passato e del presente <strong>di</strong><br />

Tornata e <strong>di</strong> Romprezzagno.<br />

Si desidera qui ricordare non solo la monografìa comparsa due anni<br />

orsono "La lunga storia delle sue Comunità: Romprezzagno e Tornata", ma<br />

anche avvenimenti <strong>di</strong>versi e rilevanti <strong>di</strong> questo processo: la trasmissione <strong>di</strong><br />

Telecolor"Passato efuturo <strong>di</strong> Tornata e Romprezzagno"del 1998;la Giornata<br />

F.A.I. della primavera 2000; l'esecuzione <strong>di</strong> due concerti nell'ambito delpre<br />

stigioso ciclo regionale "Ilcanto dellepietre"del 1992 e del 2001, che hanno<br />

sottolineato l'originalità e l'importanza <strong>di</strong> uno dei nostri monumenti in un<br />

contestopiù ampio <strong>di</strong> quello locale.<br />

La ricerca che oggi vede la luce ha il merito <strong>di</strong> implementare le cono<br />

scenze proponendo, attraverso i toponimi, la lettura dell'evoluzione del<br />

nostro territorio formatosi nel tempo per sezioni sovrapposte e, pertanto,<br />

non piùpercepibili all'occhio umano.<br />

Lettura <strong>di</strong>ffìcile, specialistica, ma preziosa per gli attenti lettori: ogni<br />

toponimo, infatti, svela notizie e significati <strong>di</strong> grande rilievo riguardanti<br />

<strong>di</strong>verse sfere <strong>di</strong>sciplinari come la lingua locale, gli usi agronomici del pas<br />

sato, la conformazione dell'ambiente, i titoli <strong>di</strong>proprietà o <strong>di</strong> appartenenza,<br />

eccetera.<br />

Veri e propri archivi dunque i toponimi, quasi degli scrigni, il cui con<br />

tenuto prezioso era ben noto ai nostri antenati, che consentiva <strong>di</strong> leggere il<br />

loro, il nostro territorio secondo una geografìa descrittiva ricca <strong>di</strong> valori, <strong>di</strong><br />

stimoli e <strong>di</strong> significati, non ultimo quello del riconoscimento <strong>di</strong> un'apparte<br />

nenza specifica. Questo aspetto è senza dubbio rilevante se sipensa all'im<br />

portanza rivestita, per ogni in<strong>di</strong>viduo, dalle relazioni mutualistiche con il<br />

proprio ambiente, che trovano i puntipiù elevati nella quoti<strong>di</strong>anità e nel<br />

l'attribuzione <strong>di</strong> un nomeproprio non solo ai membri della Comunità, ma<br />

anche alle cose e ai siti.<br />

Se lafatica degli autori, che si inserisce in una ricognizione sistemati<br />

ca e complessiva dell'intera provincia cremonese, è iniziativa <strong>di</strong> vasto respi<br />

ro ed originalità ancheper l'ambito nazionale, essa lo è, a maggior ragione,<br />

per quello locale.<br />

Si ricorda chegli esiti <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o risultano importantiper le siner<br />

gie che si attivano con le ricerche sugli assetti dellaparte meri<strong>di</strong>onale della<br />

provincia, andando a coprire una vistosa carenza <strong>di</strong> notizie.<br />

Si auspica che il complesso delle informazioni ora <strong>di</strong>sponibile sulle vicende<br />

<strong>di</strong> Tornata e <strong>di</strong> Romprezzagnopossa ravvivare l'interesse, non solo degli spe<br />

cialisti, per tutta quest'area, rimastafino alprincipio del XVIII secolo carat<br />

terizzata da un assetto statuale cosìframmentario da costituire motivo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!