07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dagine <strong>toponomastica</strong> e, quin<strong>di</strong>, rimasti finora ine<strong>di</strong>ti - e messi a <strong>di</strong>sposi<br />

zione con grande liberalità per la redazione del presente lavoro. Tali mate<br />

riali hanno permesso <strong>di</strong> recuperare tanto le attestazioni più antiche, finora<br />

reperite, pertinenti agli stessi microtoponimi ancora viventi, quanto la docu<br />

mentazione relativa a quelli ormai scomparsi.<br />

Di seguito si fornisce l'elenco, or<strong>di</strong>nato cronologicamente, delle fonti utiliz<br />

zate, avvertendo che nel repertorio toponomastico le stesse risultano segna<br />

late dalla lettera maiuscola <strong>di</strong> riferimento, chiusa tra parentesi tonde, che<br />

segue ogni citazione. Quando, invece, il riferimento riguar<strong>di</strong> documenti<br />

pubblicati, viene in<strong>di</strong>cata l'abbreviazione relativa, per la quale si rimanda<br />

alla bibliografia riportata a fine volume:<br />

(A) = Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cremona, Ospedale <strong>di</strong> S. Maria della Pietà, Sezione<br />

terza, "Ere<strong>di</strong>tà Bellotti". bb. 47 e 50;<br />

(B) = Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cremona, Comune<strong>di</strong> Cremona, Catasto <strong>di</strong> Carlo V,<br />

bb. 51 52;<br />

(C) = Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cremona, Notarile, Gorni Ferrando, filze 4173-4175;<br />

Pueroni Bernar<strong>di</strong>no, filza 4454.<br />

(D) = Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Romprezzagno, fasce, intestati: Beneficio <strong>di</strong> S.<br />

Francesco - Romprezzagno; Prospetto riguardante i terreni <strong>di</strong> compen<strong>di</strong>o del<br />

Beneficio <strong>di</strong> Romprezzagno; Ufficio Registro; voi. IV Libri d'antica ammini<br />

strazione dall'anno 1605fino all'anno 1778.<br />

Nota alla consultazione<br />

La raccolta che segue comprende i toponimi ancora viventi sul territorio <strong>di</strong><br />

Tornata rilevati possibilmente nella loro forma <strong>di</strong>alettale, oltre a quelli rin<br />

tracciati nelle fonti storiche più facilmente reperibili.<br />

L'elenco è or<strong>di</strong>nato alfabeticamente e per i termini in vernacolo adotta una<br />

trascrizione il più vicina possibile all'ortografia italiana - che si ritiene suffi<br />

ciente alle finalità <strong>di</strong> identificazione fonetica qui perseguite - introducendo<br />

solo l'uso <strong>di</strong> pochi segni convenzionali per rendere alcuni suoni caratteristi<br />

ci, come la <strong>di</strong>eresi per ueo turbate (ti corrisponde a u francese eóaeu fran<br />

cese) e, nella trascrizione fonetica che segue tra parentesi quadra, l'uso del<br />

segno é (o <strong>di</strong> z all'inizio <strong>di</strong> parola) per rendere la sibilante sonora (senza<br />

tener conto dei nessi automatici come sg, sb, sv). In finale <strong>di</strong> parola -eh e<br />

-gh in<strong>di</strong>cano le occlusive velari rispettivamente sorda e sonora, mentre -e e<br />

-g rappresentano le affricate palatali.<br />

Si è badato, inoltre, a fornire l'in<strong>di</strong>cazione dell'apertura o della chiusura <strong>di</strong><br />

o e <strong>di</strong> e, quando risultino toniche, tramite l'apposizione dell'accento grave od<br />

acuto. La tonicità della vocale viene in<strong>di</strong>cata in tutti i casi in cui si possano<br />

ravvisare dubbi. In sillaba tonica si in<strong>di</strong>ca la vocale lunga tramite il suo rad<br />

doppio, accentando però solo la prima delle due, mentre due vocali uguali<br />

successive si <strong>di</strong>stinguono dalla lunga per mezzo <strong>di</strong> un trattino <strong>di</strong> separazio<br />

ne. Le turbate -ti- e -6- sono da considerarsi toniche se non compaiono altri<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!