07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro importante sistema idrografico <strong>di</strong> scolo, in<strong>di</strong>viduabile sinteticamente<br />

nel corso dell'attuale Riglio Delmonazza, decorrente più a sud in posizione<br />

quasi interme<strong>di</strong>a tra Tagliata e Po. (cfr. Loffi, Appunti, 125).<br />

Óra, rispetto alla probabile epoca <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> questo dugale, alcuni<br />

autori passati in<strong>di</strong>cavano nel 1300 l'anno, all'incirca, in cui fu costruito dai<br />

cremonesi (Gran<strong>di</strong>; E, 9; C. Cantù in Robolotti, 383) e sul fatto che tale vicen<br />

da potesse essere collocata nel XTV secolo concordano anche alcuni autori<br />

attuali (Loffi; Consorzio, 41; Idem, Appunti; 125). Sennonché Lorenzo<br />

Astegiano, sulla scorta <strong>di</strong> documenti precedenti, poteva aggiungere un<br />

importante elemento a questa tra<strong>di</strong>zione, richiamando un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Enrico<br />

VI del 1192- pubblicato dall'Odorici nelle sue Storie Bresciane - in cui veni<br />

va nominato unfossum Delmonicum tra i confini <strong>di</strong> beni concessi - in questi<br />

<strong>di</strong>ntorni e comunque sulla riva destra dell'Oglio - a S. Maria Assunta <strong>di</strong><br />

Asola (CDCr.II, 362). Pertanto già alla fine del XIIsecolo esisteva un canale<br />

artificiale, in questo tratto territoriale, che si può identificare con il dugale<br />

Delmona Tagliata o, quantomeno, con una parte <strong>di</strong> esso. D'altro canto il<br />

primo documento noto che registri l'esistenza délYaqua Taliatae - nel caso<br />

specifico nei pressi <strong>di</strong> Piadena - risale al 1304 (CDCr. II, 7) e sarà stato forse<br />

questo lo spunto che consentì agli autori passati <strong>di</strong> formulare la loro ipotesi<br />

cronologica.<br />

Da ultimo, però, è stata avanzata, non senza buone ragioni, l'ipotesi che il<br />

corso del dugale Delmona Tagliata possa avere origini ben più antiche e<br />

datare all'epoca <strong>di</strong> costruzione della romana via Postumia.<br />

In tal caso se ne potrebbe ravvisare l'antesignano nello specum che normal<br />

mente bordava le viae publicae romane, con lo scopo <strong>di</strong> raccogliere le acque<br />

piovane ma, nel caso <strong>di</strong> specie, anche con lo scopo <strong>di</strong> intercettare e far deflui<br />

re in forma controllata tutte le acque provenienti da nord, che avrebbero<br />

potuto corrodere la sede stradale.<br />

E' stato anche supposto che sia da in<strong>di</strong>viduare proprio nel tracciato della<br />

Delmona Tagliata quéW'agrestis fossa - vale a <strong>di</strong>re un canale <strong>di</strong> irrigazione -<br />

ricordata da Tacito (Hist. Ili, 21,2) come esistente nei pressi della via Postumia<br />

(Passi Pitcher 58). Ora, se da una parte la stessa definizione <strong>di</strong> fossa - che ne<br />

in<strong>di</strong>cherebbe, dunque, lo scavo intenzionale - può far ritenere ammissibile l'i<br />

potesi, benché non appaia chiara la sua esatta posizione, d'altro canto il fatto<br />

che la medesima venga <strong>di</strong>chiarata come collocata sulla sinistra della strada -<br />

posizione che va intesa rispetto all'esercito dei Flaviani, provenienti da<br />

Bedriacum - negherebbe invece questa eventualità (cfr. Tozzi 1970,108).<br />

Difficile concordare anche nell'in<strong>di</strong>care nella stessa Delmona Tagliata il<br />

corso d'acqua che sempre Tacito, poco prima, descriveva come interfluens<br />

rivus ... incerto alveo etpraecipitibus ripis (Hist. Ili, 17,1). Occorre notare, infat<br />

ti, che la definizione <strong>di</strong> rivus già <strong>di</strong> per sé deve far pensare non tanto ad un<br />

canale artificiale, quanto invece ad un corso d'acqua <strong>di</strong> origine spontanea e<br />

dal percorso naturale, come bene puntualizzano le caratterizzazioni aggiun<br />

te dallo stesso autore, secondo cui, oltretutto, la via, qui fattasi più stretta e<br />

rimasta interrotta a causa <strong>di</strong> un ponte spezzato, doveva scavalcare tale corso<br />

d'acqua: il che male si accorda con la situazione ipotizzata.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!