08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE<br />

INDICE<br />

Tabella docimologica generale Pag. 2<br />

Competenze in uscita dal Ginnasio<br />

Italiano, Latino, Greco<br />

Pag. 3<br />

Tabella docimologica competenze Italiano,<br />

Latino, Greco ginnasio<br />

Pag. 5-6<br />

Programmazione Italiano ginnasio Pag. 7<br />

Programmazione Latino ginnasio Pag. 11<br />

Programmazione Greco ginnasio Pag. 13<br />

Programmazione Storia-Geografia ginnasio Pag. 14<br />

Tabella docimologica competenze Storia-<br />

Geografia ginnasio<br />

Pag. 16<br />

Italiano liceo Pag. 18<br />

Tabella docimologiche Italiano liceo Pagg. 19-20<br />

Programmazione Latino e Greco Liceo Pag. 20<br />

Tabella docimologica scritto Latino e Greco<br />

liceo<br />

Pag. 22<br />

Programmazione di inglese Pag. 23<br />

Tabelle docimologiche inglese Pagg. 27-29<br />

Programmazione Storia liceo Pag. 30<br />

Programmazione Filosofia Pag. 31<br />

Programmazione Matematica Pag. 34<br />

Programmazione Fisica Pag. 42<br />

Programmazione Scienze Pag. 44<br />

Programmazione Storia dell’arte Pag. 46<br />

Programmazione Educazione Fisica Pag. 49<br />

Programmazione Religione Pag. 55<br />

1


TABELLA DOCIMOLOGICA GENERALE A.S. 2012-13<br />

Voto Giudizio Metodo di studio Conoscenze<br />

<strong>disciplinari</strong><br />

1- 4 Insufficienza<br />

grave o molto<br />

grave<br />

5 Insufficienza<br />

non grave<br />

Studia in modo<br />

discontinuo e non<br />

consapevole<br />

Non è pertinente e<br />

puntuale nelle<br />

consegne<br />

Non utilizza in modo<br />

corretto gli strumenti<br />

di studio<br />

Organizza lo studio in<br />

modo<br />

complessivamente<br />

corretto<br />

Non è puntuale e/o<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli strumenti<br />

di studio in modo nel<br />

complesso adeguato<br />

6 Sufficiente Organizza lo studio in<br />

modo<br />

complessivamente<br />

autonomo<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne anche se<br />

non sempre preciso<br />

Utilizza gli strumenti<br />

di studio in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

9-10 Ottimo/eccellente<br />

Organizza lo studio in<br />

modo autonomo e<br />

organico<br />

E’ puntuale e<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli strumenti<br />

di studio in modo<br />

competente<br />

E’ in possesso di<br />

conoscenze lacunose,<br />

frammentarie e non<br />

consapevolmente<br />

assimilate<br />

E’ in possesso di<br />

conoscenze poco<br />

consolidate, assimilate<br />

in modo<br />

prevalentemente<br />

mnemonico<br />

Conosce i contenuti<br />

essenziali della<br />

disciplina<br />

Ha conoscenze ampie<br />

e approfondite,<br />

puntualizzate in modo<br />

sicuro e competente.<br />

Capacità di<br />

individuare<br />

collegamenti e<br />

relazioni<br />

Non concettualizza i<br />

dati e non li classifica<br />

e/o seleziona in modo<br />

conforme alle<br />

richieste<br />

Non riesce a articolare<br />

collegamenti neppure<br />

se indirizzato<br />

Non è autonomo nelle<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione e<br />

selezione pertinente<br />

dei dati acquisiti<br />

Solo se indirizzato,<br />

articola<br />

esclusivamente i<br />

collegamenti più ovvi<br />

ed espliciti<br />

E’ in grado di<br />

compiere operazioni<br />

di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione e<br />

selezione pertinente<br />

dei dati acquisiti in<br />

modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Riesce ad articolare i<br />

collegamenti<br />

fondamentali<br />

E’ in grado di<br />

compiere in modo<br />

autonomo e sicuro<br />

operazioni di<br />

sistematizzazione dei<br />

dati acquisiti<br />

Individua<br />

autonomamente le<br />

connessioni tra i temi<br />

e ne individua<br />

sviluppi originali<br />

Esprime giudizi<br />

criticamente<br />

argomentati<br />

Elaborazione ed<br />

esposizione delle<br />

conoscenze<br />

Utilizza le conoscenze<br />

in modo non<br />

pertinente alle<br />

richieste.<br />

Utilizza contenuti<br />

carenti e frammentari<br />

Li articola in modo<br />

scoordinato<br />

Espone in modo<br />

estremamente<br />

faticoso, formalmente<br />

scorretto e<br />

lessicalmente<br />

improprio<br />

Utilizza le conoscenze<br />

in modo parzialmente<br />

pertinente alle<br />

richieste, e/o utilizza<br />

contenuti banali.<br />

L’articolazione è in<br />

diversi passaggi<br />

disorganica<br />

L’esposizione è<br />

faticosa, non sempre<br />

corretta e<br />

lessicalmente<br />

impropria<br />

Utilizza le conoscenze<br />

in modo pertinente<br />

alle richieste,<br />

utilizzando contenuti<br />

essenziali.<br />

L’articolazione è<br />

coerente<br />

L’esposizione è nel<br />

complesso<br />

formalmente corretta<br />

e lessicalmente<br />

appropriata<br />

Utilizza le conoscenze<br />

in modo pertinente<br />

alle richieste,<br />

attraverso contenuti<br />

ampi e rielaborati in<br />

modo originale.<br />

L’articolazione è<br />

coerente e organica<br />

L’esposizione è fluida<br />

ed efficace,<br />

formalmente corretta<br />

e lessicalmente<br />

appropriata<br />

2


NUOVO OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE<br />

COMPETENZE IN USCITA DAL GINNASIO<br />

ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO, LATINO, GRECO<br />

A conclusione del biennio l’allievo è in grado di:<br />

Competenze generali:<br />

Competenze di interazione:<br />

Collaborare e partecipare<br />

Agire in modo autonomo e responsabile<br />

Acquisire la consapevolezza di appartenere a un gruppo solidale, improntato alla collaborazione e al rispetto della<br />

persona.<br />

Percepire la scuola come ambiente primario in cui sperimentare la dimensione istituzionale del vivere civile, che si<br />

manifesta nel riconoscimento e nel rispetto di diritti e doveri consapevolmente condivisi come garanzia di libertà<br />

democratica.<br />

Partecipare attivamente alla vita della scuola, sia nelle relazioni quotidiane in classe, sia negli organi di rappresentanza<br />

democratica, a partire dalle assemblee e dal Consiglio di Classe, acquisendo l’abitudine all’esercizio corretto della<br />

libertà di parola e all’ascolto di posizioni differenti.<br />

Sperimentare nelle relazioni interpersonali e con gli insegnanti la trasparenza nella comunicazione.<br />

Competenze metodologiche:<br />

Imparare a imparare<br />

Analizzare le consegne, individuare le conoscenze ad esse pertinenti; elaborare una strategia efficace per svilupparle;<br />

articolarne lo sviluppo in modo pertinente, chiaro e coerente.<br />

Utilizzare in modo mirato gli strumenti di studio (libri di testo e dizionari).<br />

Organizzare mappe, tabelle, schemi funzionali ai contenuti ed alle finalità richiesti.<br />

Riordinare in modo efficace e sistematico gli appunti di lezione.<br />

Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione sulla base di parametri dati.<br />

Elaborare e applicare di criteri di classificazione<br />

Attivare processi di deduzione: dalla “regola” alla sua applicazione<br />

Ambiti <strong>disciplinari</strong>:<br />

Lettura e comprensione dei testi<br />

Competenze:<br />

Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

Individuare il tema centrale del testo e la sua tipologia (manuale disciplinare, articolo di cronaca, articolo di opinione,<br />

saggio critico).<br />

Utilizzare i “segnali testuali” (paragrafazione, punteggiatura, connettivi logici, coesivi) come strumenti per la<br />

comprensione del testo.<br />

Individuare la struttura logica del testo, distinguendo le informazioni principali da quelle secondarie<br />

Riconoscere i rapporti e le relazioni fra le parti del testo<br />

Individuare le parole chiave.<br />

Compiere inferenze.<br />

Compiere operazioni di lettura selettiva:<br />

estrapolare dal testo dati in base a indicazioni fornite;<br />

classificare e selezionare dati<br />

operare generalizzazioni<br />

Produzione di testi orali e scritti<br />

Competenze:<br />

Comunicare<br />

Progettare<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

3


Pianificare: ricercare, selezionare e ordinare dati pertinenti alle richieste attraverso operazioni predefinite (reperimento,<br />

classificazione e selezione dei dati, costruzione della scaletta)<br />

Sintetizzare e generalizzare i dati<br />

Costruire il testo scritto e orale conformemente alla tipologia richiesta (sintesi, recensione, analisi testuale di un testo<br />

letterario, relazione, esposizione, argomentazione)<br />

Utilizzare nella stesura i “segnali testuali” in modo competente (paragrafazione, punteggiatura, connettivi logici,<br />

coesivi).<br />

Utilizzare il registro linguistico adeguato al contesto comunicativo.<br />

Riflessione sulla lingua<br />

Competenze:<br />

Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

Riconoscere la pluralità di codici comunicativi<br />

Riconoscere la natura convenzionale della lingua come sistema di segni<br />

Utilizzare il lessico tecnico della disciplina<br />

Definire gli elementi fondamentali della lingua mediante un uso appropriato del lessico tecnico.<br />

Riconoscere e analizzare le parti del discorso, con particolare attenzione al sistema verbale.<br />

Riconoscere la natura fondamentale del sistema linguistico come rete di relazioni<br />

Riconoscere la relazione fondamentale tra forma e funzione<br />

Individuare la struttura gerarchica della frase semplice e della frase complessa e le relazioni logiche in essa attivate.<br />

Conoscere i fondamentali meccanismi di produzione lessicale (derivazione di nomi da verbi, da aggettivi ecc.).<br />

Conoscere le fondamentali relazioni tra parole (sinonimi, iponimi, iperonimi ecc.)<br />

Costruire mappe semantiche.<br />

Approccio al testo letterario<br />

Competenze:<br />

Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Acquisire la consapevolezza dell’importanza delle manifestazioni dell’immaginario nell’esperienza individuale e<br />

collettiva.<br />

Conoscere gli aspetti caratterizzanti e le finalità della comunicazione letteraria.<br />

Conoscere il sistema dei generi letterari, con particolare riferimento all’epica, alla narrativa e alla poesia, e al teatro e<br />

riconoscere gli elementi caratterizzanti di ciascuno di essi, a livello sia tematico che stilistico.<br />

Conoscere elementi utili alla contestualizzazione di un testo e alla sua interpretazione alla luce di aspetti della cultura e<br />

della mentalità del periodo storico in cui è stato prodotto.<br />

Comprendere in modo analitico e globale i testi letterari oggetto di indagine e saperli riformulare, parafrasare e<br />

sintetizzare.<br />

Cogliere gli aspetti stilistici e retorici del testo.<br />

Utilizzare correttamente il lessico tecnico di base.<br />

Elaborare un’analisi testuale articolata e motivata di testi letterari, con un uso pertinente delle citazioni.<br />

4


Giudizio Imparare a<br />

imparare<br />

Insuf-<br />

ficienza<br />

grave o<br />

molto<br />

grave<br />

Insuf-<br />

ficienza<br />

non<br />

grave<br />

Sufficien<br />

-te<br />

Studia in modo<br />

discontinuo e/o<br />

puramente<br />

mnemonico<br />

Non è sempre<br />

puntuale e/o<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Non utilizza in<br />

modo corretto gli<br />

strumenti di studio<br />

Non riesce a<br />

correggere gli<br />

errori che gli<br />

vengono segnalati<br />

Organizza lo<br />

studio in modo<br />

non pienamente<br />

autonomo<br />

Non è puntuale e/o<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo non<br />

pienamente<br />

adeguato<br />

Solo guidato<br />

corregge gli errori<br />

che gli vengono<br />

segnalati<br />

Organizza lo<br />

studio in modo<br />

complessivamente<br />

autonomo<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne anche se<br />

non sempre<br />

preciso<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Riesce a<br />

correggere<br />

eventuali errori<br />

segnalati<br />

Individuare<br />

collegamenti e<br />

relazioni<br />

TABELLA DOCIMOLOGICA<br />

ITALIANO, LATINO E GRECO GINNASIO<br />

Non è autonomo<br />

nelle operazioni di<br />

concettualizzazione<br />

, classificazione e<br />

selezione pertinente<br />

dei dati acquisiti<br />

Compie operazioni<br />

di<br />

concettualizzazione<br />

, classificazione e<br />

selezione dei dati<br />

acquisiti in modo<br />

non completo e<br />

organico<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazion<br />

e, classificazione e<br />

selezione<br />

pertinente dei dati<br />

acquisiti in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Applica le<br />

conoscenze<br />

acquisite per<br />

analizzare dati<br />

nuovi<br />

strutturalmente<br />

simili a un<br />

modello dato<br />

Lettura e<br />

comprensione<br />

Non riconosce la<br />

coerenza interna<br />

del testo,<br />

fraintendendo<br />

diversi passaggi<br />

chiave<br />

Non è in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo conforme<br />

alle richieste<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce<br />

complessivamente<br />

la coerenza<br />

interna, ma<br />

fraintende diversi<br />

punti<br />

Compie inferenze<br />

e operazioni di<br />

lettura selettiva<br />

conformemente a<br />

richieste esplicite a<br />

livello poco<br />

approfondito<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce<br />

complessivamente<br />

la coerenza interna<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo conforme a<br />

richieste esplicite<br />

Produzione orale<br />

e scritta<br />

Rispetta solo<br />

parzialmente le<br />

indicazioni fornite.<br />

Produce elaborati<br />

carenti nei<br />

contenuti.<br />

Articola il discorso<br />

in modo<br />

disorganico.<br />

La formulazione<br />

presenta diversi<br />

passaggi<br />

sintatticamente e/o<br />

morfologicamente<br />

scorretti<br />

Utilizza un lessico<br />

spesso improprio.<br />

Rispetta le<br />

indicazioni fornite,<br />

ma propone<br />

contenuti<br />

superficiali e<br />

generici o:propone<br />

contenuti<br />

pertinenti e<br />

diversificati ma in<br />

modo<br />

disarticolato.<br />

La formulazione è<br />

poco organica e<br />

coesa e a volte<br />

lessicalmente<br />

impropria.<br />

Rispetta le<br />

indicazioni fornite.<br />

I contenuti sono<br />

pertinenti, anche<br />

se essenziali.<br />

L’esposizione è<br />

nel complesso<br />

coerente e coesa e<br />

lessicalmente<br />

appropriata, anche<br />

se non ricca.<br />

Analisi<br />

metalinguistica<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

notevolmente<br />

impreciso e non<br />

pienamente<br />

consapevole<br />

Non è autonomo<br />

nel riconoscere e<br />

analizzare gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

non sempre<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

non preciso gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

complessivamente<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

complessivamente<br />

corretto gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Approccio al<br />

testo letterario<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

notevolmente<br />

impreciso e non<br />

pienamente<br />

consapevole.<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

lacunosa e<br />

superficiale dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e<br />

non è autonomo<br />

nel riconoscerli nei<br />

testi<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

non preciso<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

complessivamente<br />

corretta ma<br />

superficiale dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce nei testi<br />

in modo non<br />

pienamente<br />

autonomo<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

complessivamente<br />

corretto<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

corretta ed<br />

essenziale dei tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce nei testi.<br />

5


discreto Organizza lo<br />

studio in modo<br />

autonomo e<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo adeguato<br />

E’ in grado di<br />

individuare e<br />

correggere<br />

eventuali errori.<br />

Buono Organizza lo<br />

studio in modo<br />

autonomo e<br />

organico<br />

E’ puntuale e<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo<br />

competente<br />

Ottimo<br />

o<br />

eccellente<br />

Organizza lo<br />

studio in modo<br />

autonomo e<br />

organico<br />

E’ puntuale e<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo<br />

competente<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazion<br />

e, classificazione e<br />

selezione<br />

pertinente dei dati<br />

acquisiti. Appli-<br />

ca le conoscenze<br />

acquisite per<br />

analizzare dati<br />

nuovi anche non<br />

esattamente<br />

coincidenti con la<br />

tipologia del<br />

modello dato<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazion<br />

e, classificazione,<br />

selezione e<br />

sistematizzazione<br />

dei dati acquisiti<br />

Applica le<br />

conoscenze<br />

acquisite per<br />

analizzare dati<br />

nuovi che<br />

presentano<br />

elementi<br />

problematici<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazion<br />

e, classificazione,<br />

selezione e<br />

sistematizzazione<br />

dei dati acquisiti<br />

Applica le<br />

conoscenze<br />

acquisite per<br />

analizzare dati<br />

nuovi che<br />

presentano elementi<br />

altamente<br />

problematici<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce la<br />

coerenza interna<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo autonomo<br />

Effettua a partire<br />

dal testo<br />

collegamenti<br />

inter<strong>disciplinari</strong> in<br />

base a richieste<br />

precise<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce la<br />

coerenza interna<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo autonomo e<br />

approfondito<br />

Coglie lo spessore<br />

culturale del testo<br />

analizzandone il<br />

tema e il lessico<br />

Effettua<br />

autonomamente<br />

collegamenti<br />

inter<strong>disciplinari</strong> a<br />

partire dal testo<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce la<br />

coerenza interna<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e operazioni<br />

di lettura<br />

selettiva in modo<br />

autonomo e<br />

approfondito<br />

Coglie lo spessore<br />

culturale del testo<br />

analizzandone il<br />

tema e il lessico<br />

Effettua autonomamente<br />

ampi<br />

collegamenti<br />

inter<strong>disciplinari</strong> a<br />

partire dal testo<br />

Esprime un giudizio<br />

criticamente<br />

motivato<br />

Segue in modo<br />

puntuale e<br />

completo le<br />

consegne.<br />

Pianifica e<br />

compone un testo<br />

pertinente nei<br />

contenuti e<br />

formalmente<br />

corretto.<br />

Utilizza un lessico<br />

adeguato sia<br />

nell’esposizione<br />

scritta che orale<br />

Segue in modo<br />

puntuale e<br />

completo le<br />

consegne.<br />

Selezione i<br />

contenuti in base a<br />

ricerca ed<br />

elaborazione<br />

personale<br />

Articola lo<br />

sviluppo del<br />

proprio testo in<br />

modo chiaro e<br />

coerente,<br />

argomentando in<br />

modo efficace le<br />

proprie opinioni.<br />

L’esposizione è<br />

chiara, corretta ed<br />

efficace e<br />

appropriata nel<br />

lessico.<br />

Segue in modo<br />

puntuale e<br />

completo le<br />

consegne.<br />

Stabilisce efficaci<br />

collegamenti e<br />

argomenta in<br />

modo originale<br />

Articola lo<br />

sviluppo del<br />

proprio testo in<br />

modo chiaro,<br />

efficace e<br />

coerente.<br />

Si esprime in<br />

modo fluido,<br />

utilizzando un<br />

lessico ampio e<br />

adeguato alle<br />

diverse situazione<br />

comunicative.<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

corretto e<br />

completo gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

corretto e<br />

completo gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Compie in modo<br />

autonomo confronti<br />

fra l’italiano e altre<br />

lingue.<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

corretto e<br />

completo gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Compie in modo<br />

autonomo<br />

confronti fra<br />

l’italiano e altre<br />

lingue.<br />

E’ in grado di<br />

inferire<br />

autonomamente<br />

leggi linguistiche<br />

in base all’analisi<br />

di dati raccolti<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto e<br />

appropriato<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

corretta dei tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce nei testi.<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto e<br />

appropriato<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

corretta, esauriente<br />

e personalmente<br />

rielaborata dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce in modo<br />

autonomo e sicuro<br />

nei testi.<br />

.<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

corretto e<br />

appropriato<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

corretta, esauriente<br />

e personalmente<br />

rielaborata dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce in modo<br />

autonomo e sicuro<br />

nei testi.<br />

Compie ricerche<br />

originali sui testi e<br />

argomenta in<br />

modo competente<br />

le proprie<br />

conclusioni.<br />

6


PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO (ginnasio)<br />

Unità 1: la comunicazione e i codici<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Gli elementi della comunicazione (il diagramma di Jakobson)<br />

Il codice come sistema di segni<br />

La struttura del segno: il rapporto tra significante e significato<br />

Classificazione dei segni: segni arbitrari e segni motivati<br />

Comunicazione verbale e non verbale<br />

I caratteri della comunicazione verbale: la nozione di lingua e le<br />

sue funzioni (Jakobson)<br />

La lingua adeguata al contesto: i registri linguistici e i linguaggi<br />

settoriali<br />

Unità 2: Riflessione sulla lingua: gli elementi costitutivi della lingua<br />

Definire con linguaggio specifico gli elementi<br />

fondamentali della comunicazione<br />

Dato un messaggio, ricostruire il diagramma di Jakobson<br />

ad esso relativo<br />

Dato un messaggio, riconoscere la funzione linguistica<br />

in esso prevalente<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Gli elementi minimi costitutivi della parola: radice, lessema e<br />

morfemi<br />

Le relazioni tra forma e significato<br />

Mappe semantiche<br />

Le parti del discorso e la loro funzione: definizione e<br />

classificazione<br />

Parti variabili e invariabili<br />

I parametri di variabilità delle forme verbali e nominali e la loro<br />

funzione:<br />

- modo<br />

- tempo<br />

- persona<br />

- numero<br />

- genere<br />

Il sistema verbale:<br />

- la coniugazione attiva e passiva e l’uso degli ausiliari<br />

- il sistema dei tempi e il loro uso testuale<br />

- il sistema dei modi finiti: differenze tra indicativo,<br />

congiuntivo, condizionale e imperativo<br />

- Le forme nominali del verbo (infinito, gerundio e<br />

participio) e la loro funzione<br />

Unità 3: Riflessione sulla lingua: sintassi della frase semplice<br />

Data una parola, scomporla negli elementi minimi<br />

Data una radice, costruire una mappa semantica<br />

Definire le parti del discorso e distinguerle all’interno<br />

della frase<br />

Analizzare forme linguistiche variabili e invariabili<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

La sintassi:definizione<br />

Definire le componenti costitutive della frase<br />

La frase nucleare e.la centralità del verbo: la funzione logica e il<br />

concetto di dipendenza, il sintagma<br />

Riconoscere il nucleo all’interno di una frese semplice<br />

Elementi che dipendono dal verbo: i complementi necessari: gli<br />

argomenti; i complementi non necessari: le espansioni<br />

Distinguere argomenti da espansioni<br />

Elementi che non dipendono dal verbo: i complementi del nome<br />

e dell’aggettivo:<br />

Individuare gli elementi che dipendono dal verbo<br />

apposizione, complemento di specificazione, ecc.<br />

Tipologie della frase semplice:<br />

Individuare gli elementi che dipendono dal nome<br />

frasi nominali;<br />

frasi formate dal solo verbo;<br />

frasi con verbo ad un argomento: il soggetto;<br />

frasi formate con verbo a due argomenti: soggetto e<br />

complemento oggetto; copula + soggetto e parte nominale;<br />

verbi copulativi + soggetto e predicativo del soggetto; verbi<br />

Individuare il corretto rapporto di dipendenza fra gli<br />

elementi della frase semplice<br />

Formulare frasi nucleari e completarle con<br />

l’inserimento di argomenti ed espansioni secondo le<br />

indicazioni date<br />

7


passivi + soggetto e complemento d’agente e/o causa<br />

efficiente; verbi di stato + soggetto e complemento di stato in<br />

luogo; verbo essere con il significato di stare, esserci +<br />

soggetto e complemento di stato in luogo;<br />

frase formata con verbo a tre argomenti: soggetto, oggetto,<br />

termine; verbi appellativi, estimativi, elettivi + soggetto,<br />

oggetto e complemento predicativo dell’oggetto, verbi di<br />

moto + soggetto e complementi di luogo (moto a, moto da,<br />

moto per)<br />

Le espansioni<br />

complementi che dipendono dal verbo: tempo, fine, causa,<br />

mezzo,modo, compagnia e unione.<br />

I complementi del nome e dell’aggettivo<br />

complementi che dipendono dal nome o<br />

dall’aggettivo:partitivo, di qualità, materia ecc.<br />

Unità 4: Riflessione sulla lingua: sintassi della frase complessa<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

La nozione di frase complessa<br />

Coordinazione e subordinazione; congiunzioni coordinanti e<br />

subordinanti<br />

La classificazione fondamentale delle subordinate:<br />

- completive<br />

o dichiarative/volitive<br />

o interrogative indirette<br />

- circostanziali<br />

o temporali<br />

o causali<br />

o finali<br />

o consecutive<br />

o concessive<br />

o ipotetiche<br />

o strumentali<br />

o modali<br />

- attributive<br />

Costrutti espliciti e impliciti<br />

I costrutti impliciti: i valori dell’infinito, del participio e del<br />

gerundio<br />

Definire e classificare le diverse tipologie di frase,<br />

individuandone gli elementi distintivi<br />

Individuare la struttura gerarchica della frase<br />

complessa e le relazioni logiche in essa attivate<br />

Valutare la coerenza di una frase in base alle relazioni<br />

logiche tra le diverse componenti<br />

Unità 5: Abilità di lettura<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Il testo e i suoi caratteri distintivi<br />

Dati messaggi diversi, riconoscere quelli che possono<br />

Testi orali e scritti.<br />

essere definiti testi<br />

I caratteri del testo scritto e le sue differenze dalla<br />

Leggere per imparare<br />

comunicazione orale.<br />

Orientarsi nell'indice del libro di testo<br />

Gli indici generali ed analitici dei testi; capitoli e paragrafi; Compiere operazioni di pre-lettura: crearsi aspettative;<br />

titoli, sottotitoli, titoli a margine; illustrazioni, didascalie; i trasformare in domande titoli, sottotitoli e titoli a<br />

caratteri di stampa.<br />

margine; cogliere le parole evidenziate.<br />

Punteggiatura e capoversi.<br />

Prevedere l’organizzazione logica di un testo.<br />

La coerenza testuale:<br />

Seguire il “filo del discorso” utilizzando la<br />

il tema centrale;<br />

punteggiatura e i nessi logici come “segnali linguistici”.<br />

<br />

<br />

<br />

l’ordine degli argomenti;<br />

sequenze e paragrafi; la frase tematica;<br />

tipi di paragrafo: che classifica; che definisce; che<br />

descrive; che narra; che enumera; che confronta; che<br />

istituisce rapporti di causa-effetto; che dimostra; che<br />

esemplifica; loro struttura abituale.<br />

Compiere inferenze.<br />

Estrapolare e classificare i dati informativi del testo<br />

Sintetizzare i dati fondamentali<br />

Spiegare e riformulare passaggi complessi<br />

8


La coesione testuale<br />

connettori e formule di raccordo;<br />

formule di richiamo: ripetizioni, sostituenti lessicali<br />

(sinonimi, iponimi, iperonimi), sostituenti pronominali,<br />

ellissi;<br />

l’uso testuale dei tempi verbali.<br />

Le tipologie testuali<br />

testo descrittivo<br />

testo espositivo<br />

testo argomentativi<br />

testo narrativo<br />

testo poetico<br />

Unità 6: Abilità di scrittura<br />

Conoscen<br />

ze<br />

Le regole<br />

dell’ortogr<br />

afia e<br />

della<br />

punteggiat<br />

ura.<br />

I caratteri<br />

del testo<br />

scritto<br />

(vedi<br />

Unità 5)<br />

Le<br />

tipologie<br />

testuali<br />

(vedi<br />

Unità 5)<br />

Scrittura<br />

funzionale<br />

e scrittura<br />

creativa<br />

Abilità/capacità<br />

Pianificare: ricercare e selezionare dati pertinenti alle richieste attraverso operazioni predefinite<br />

(reperimento, classificazione e selezione dei dati, costruzione della scaletta)<br />

Sintetizzare i dati, compiendo operazioni di generalizzazione e concettualizzazione<br />

Sviluppare il testo scritto e orale conformemente alla tipologia richiesta<br />

Utilizzare nella stesura i “segnali testuali” in modo competente (paragrafazione, punteggiatura,<br />

connettivi logici, coesivi).<br />

Utilizzare il registro linguistico adeguato al contesto comunicativo.<br />

Utilizzare correttamente il sistema dei tempi verbali.<br />

Correggere gli errori di stesura<br />

Produrre testi appartenenti alle seguenti tipologie:<br />

Relazioni (orali o scritte)<br />

Riassunti (da testi narrativi, espositivi e argomentativi) – abilità chiave: selezione e generalizzazione<br />

delle informazioni, ricostruzione delle sequenze<br />

Testi espositivi – abilità chiave: reperimento, classificazione e organizzazione dei dati informativi,<br />

riformulazione e spiegazione e interpretazione di informazioni complesse<br />

Testi argomentativi – abilità chiave: esporre una tesi, scegliere argomenti, classificarli e ordinarli in base<br />

all’efficacia, far dialogare più tesi<br />

Parafrasi (da testi letterari) – abilità chiave: riformulare passaggi complessi<br />

Analisi testuali (da testi letterari). – abilità chiave: individuare il tema centrale e lo sviluppo del testo;<br />

riconoscere in esso i tratti distintivi del genere letterario , gli aspetti retorici e stilistici, confrontare testi<br />

diversi;<br />

utilizzare correttamente il lessico tecnico; utilizzare correttamente le citazioni.<br />

Riscritture e parodie – abilità chiave: riconoscere e rielaborare gli aspetti tematici e stilistici di un testo<br />

letterario<br />

Recensioni – abilità chiave: cogliere una visione sintetica di un testo<br />

9


Unità 7: Approccio ai testi letterari – la narrativa<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Le manifestazioni dell’immaginario nell’esperienza individuale e<br />

collettiva.<br />

Gli aspetti caratterizzanti e le finalità della comunicazione<br />

letteraria.<br />

Il sistema dei generi letterari.<br />

La narrativa<br />

Il mito: origine e tipologia della narrazione mitica; il mito come<br />

forma di memoria delle civiltà senza scrittura.<br />

La fiaba: origine del genere; il sistema dei personaggi e lo<br />

sviluppo della storia.<br />

L’epica: o statuto del genere; i cicli epici, tra storia e leggenda; il<br />

processo di elaborazione dei poemi omerici; dall’oralità alla<br />

scrittura: il concetto di performance; aspetti stilistici: gli epiteti e<br />

le ricorrenze formulari, le similitudini, il proemio.<br />

L’Iliade: la società omerica e il suo sistema di valori l’ira e<br />

l’onore negato; la kalokagathìa e la tipologia dell’eroe; la “morte<br />

bella”; le donne e i valori del privato; la religione omerica e il<br />

concetto di destino.<br />

L’Odissea: la tipologia fiabesca del poema; novità e<br />

l’esemplarità del personaggio di Ulisse; il nostos e le peripezie;<br />

le donne e l’arte della tessitura; i segni e il riconoscimento.<br />

L’Eneide:<br />

Cenni sull’acquisizione dell’epos omerico da parte del mondo<br />

romano. La genesi della leggenda di fondazione.<br />

Il contesto storico della stesura dell’Eneide: il principato<br />

augusteo e la riproposizione del mito di Roma.<br />

La struttura dell’Eneide e i riferimenti omerici.<br />

Il doppio statuto di Enea.<br />

Il racconto:<br />

I caratteri del genere e i diversi sottogeneri;<br />

il livello della storia: esordio, Spannung, scioglimento;<br />

l’ambientazione spazio-temporale, il contesto sociale;<br />

il rapporto tra “fabula” e intreccio;<br />

il narratore e il punto di vista;<br />

i personaggi;<br />

lo stile.<br />

Il romanzo:<br />

l’origine del romanzo; i caratteri del genere e i diversi<br />

sottogeneri;<br />

il romanzo storico:<br />

I Promessi Sposi:<br />

la composizione del romanzo: dal Fermo ai Promessi Sposi; il<br />

romanzo come “contenitore polifunzionale”; la struttura del<br />

romanzo; i grandi temi del romanzo: la Storia e le storie, la<br />

società, la religione;il problema della lingua.<br />

I Promessi Sposi e il romanzo europeo.<br />

Unità 8: approccio ai testi letterari: la poesia<br />

Comprendere il testo in modo sintetico e analitico,<br />

utilizzando correttamente gli indicatori testuali<br />

Riconoscere le funzioni narrative utilizzandole come<br />

strumento per un’interpretazione globale<br />

Riconoscere i tratti distintivi del genere letterario<br />

Contestualizzare un testo interpretandolo alla luce di<br />

aspetti della cultura e della mentalità del periodo storico<br />

in cui è stato prodotto.<br />

Riconoscere i tratti distintivi di un autore attraverso<br />

l’analisi e il confronto di esempi diversi della sua<br />

produzione.<br />

Utilizzare il testo letterario come spunto per una<br />

riflessione sul presente<br />

Elaborare un’analisi articolata e motivata di testi<br />

narrativi, individuandone gli aspetti significativi<br />

attraverso l’analisi delle diverse funzioni e<br />

l’individuazione del genere letterario.<br />

Ri-scrivere brani reimpiegando tecniche compositive dei<br />

testi esaminati: similitudini, metafore ecc.<br />

Comporre testi narrativi contenenti le caratteristiche di<br />

genere studiate<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Il testo poetico e le sue caratteristiche:<br />

il processo di selezione e combinazione; il registro poetico; il<br />

significante e il significato.<br />

Il significato: la denotazione e la connotazione; i campi<br />

semantici; le figure di significato;le figure dell’ordine delle<br />

parole.<br />

Il significante:le caratteristiche metriche e ritmiche; le principali<br />

forme strofiche; le rime; le figure di suono; il rapporto tra poesia<br />

e musica.<br />

I generi poetici.<br />

-Definire e conoscere le caratteristiche di un testo poetico<br />

utilizzando correttamente il lessico tecnico. Dato un testo<br />

poetico: Parafrasarlo; Analizzarne la struttura;<br />

Commentarlo interpretandone il significato; Riconoscere<br />

i tratti distintivi di un autore attraverso il confronto di<br />

esempi diversi della sua produzione; Contestualizzare un<br />

testo poetico interpretandolo alla luce di aspetti della<br />

cultura del periodo in cui è stato prodotto.; Confrontare<br />

testi diversi di uno stesso autore e di autori diversi<br />

individuandone le specificità.<br />

10


Unità 9: approccio ai testi letterari: il teatro<br />

Conoscenze Abilità/capacità<br />

Il testo teatrale:<br />

Conoscere le caratteristiche del testo teatrale<br />

le origini del teatro;<br />

Riconoscere la specificità del testo e del linguaggio<br />

testo e testo drammatico; dal testo scritto al testo rappresentato: drammatico<br />

la messinscena; il teatro come mimesi; gli elementi costitutivi Leggere e segmentare il testo drammatico<br />

del testo drammatico e la specificità del linguaggio drammatico; Individuare lo sviluppo interno ad un testo teatrale, il<br />

la segmentazione del testo drammatico.<br />

sistema dei personaggi ed il messaggio veicolato<br />

I generi del testo drammatico:<br />

dall’autore<br />

la tragedia; la commedia; la drammaturgia moderna<br />

Conoscere le origini e lo sviluppo dei generi teatrali<br />

Conoscere le caratteristiche strutturali e tematiche dei<br />

generi teatrali<br />

Confrontare temi e scelte stilistico- strutturali in autori<br />

diversi ed in generi diversi<br />

Confrontare testo narrativo e testo drammatico per<br />

evidenziarne le peculiarità ed esprimere giudizi motivati su<br />

due differenti linguaggi.<br />

Riscrivere in forma drammatica testi narrativi.<br />

Utilizzare più testi appartenenti a diverse tipologie testuali<br />

per illustrare e discutere una tesi (approccio al saggio<br />

breve)<br />

N.B.: I contenuti elencati nelle varie unità non devono necessariamente essere trattati in modo esaustivo, ma si<br />

potrà operare tra essi una selezione in base alle esigenze delle classi<br />

QUARTA E QUINTA GINNASIO<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI DI LATINO<br />

Gli ambiti di studio della lingua: fonetica, morfologia e sintassi<br />

La fonetica<br />

L’alfabeto e la pronuncia del latino<br />

Cenni su alcune fondamentali leggi fonetiche latine<br />

La morfologia<br />

La scomposizione di una forma flessiva: radice, tema e desinenza; eventuali prefissi e suffissi.<br />

Il verbo: il sistema verbale latino; la struttura della voce verbale; il paradigma; l'opposizione del sistema dell'infectum e<br />

del perfectum; il sistema dei modi; la coniugazione regolare; verbi deponenti e semideponenti; verbi irregolari e<br />

difettivi.<br />

La flessione nominale: il concetto di caso e di declinazione; le cinque declinazioni.<br />

Gli aggettivi della prima e della seconda classe; gli aggettivi con declinazione pronominale; i gradi di intensità:<br />

comparativi e superlativi.<br />

I pronomi: personali, riflessivi, possessivi, determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativi., indefiniti.<br />

Gli avverbi; formazione degli avverbi di modo; gradi di intensità.<br />

La sintassi<br />

A. Gli elementi strutturali della frase semplice latina<br />

La funzione del verbo come elemento gerarchicamente strutturante della frase.<br />

Le funzioni dei casi.<br />

I rapporti di dipendenza all’interno della frase: le concordanze verbo-soggetto, nome-aggettivo; le reggenze del verbo e<br />

del nome.<br />

La posizione delle parole nella frase latina: la collocazione del verbo, l’iperbato, il parallelismo ecc.<br />

Le funzioni attributiva e predicativa.<br />

Le determinazioni di luogo e le principali espansioni introdotte da preposizione.<br />

La struttura sintattica della frase passiva.<br />

Il passivo impersonale.<br />

La funzione delle congiunzioni coordinanti nella frase semplice.<br />

La comparazione: i termini del paragone, la funzione dell’aggettivo e dell’avverbio in grado comparativo, il secondo<br />

termine di paragone. La funzione del partitivo.<br />

La funzione coesiva dei pronomi.<br />

11


B. La funzione sintattica dei modi verbali<br />

Usi del congiuntivo: congiuntivo esortativo, desiderativo, concessivo, potenziale, suppositivo, irreale.<br />

L’infinito nelle funzioni di soggetto e nome del predicato e in dipendenza da verbi transitivi; l’infinito passivo in<br />

dipendenza da verbo servile.<br />

Le costruzioni del gerundio e del gerundivo; la perifrastica passiva.<br />

Il participio: la sua duplice natura verbale e nominale e la sua collocazione nei rapporti gerarchici della frase; il valore<br />

temporale relativo; participio attributivo e congiunto; ablativo assoluto. La costruzione perifrastica attiva.<br />

Il supino.<br />

C. La frase complessa<br />

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti e la loro funzione nella strutturazione gerarchica della frase.<br />

La classificazione delle subordinate: completive, circostanziali, attributive.<br />

Valore assoluto e valore relativo dei tempi verbali, la consecutio temporum dell’indicativo e del congiuntivo.<br />

– Le subordinate completive<br />

Classificazione e differenze tra italiano e latino<br />

L’uso del riflessivo nelle completive<br />

Le subordinate infinitive oggettive e soggettive<br />

La subordinata completiva interrogativa indiretta; interrogative proprie e retoriche; interrogative disgiuntive.<br />

– La subordinata completiva volitiva<br />

– La volitiva coi verba timendi<br />

Le subordinate completive dichiarative introdotte da ut e ut non<br />

Completive introdotte da quod<br />

Frasi epesegetiche<br />

Le subordinate circostanziali<br />

causali, temporali, finali, concessive, consecutive, introdotte da cum col verbo al congiuntivo; il periodo ipotetico<br />

indipendente; la comparazione tra frasi: ut in funzione comparativa.<br />

Le subordinate attributive<br />

La funzione subordinante del pronome relativo; prolessi, attrazione, uso aggettivale del relativo; relative all’indicativo e<br />

al congiuntivo.<br />

Il lessico<br />

Il latino come lingua “madre” dell’italiano<br />

Riconoscere permanenze di elementi lessicali latini in italiano, anche attraverso la conoscenza di elementari processi di<br />

trasformazione fonetica che consentano di verificare autonomamente l’entità del fenomeno della derivazione da una<br />

lingua all’altra. Derivazione diretta e derivazione colta: esempi significativi.<br />

Storie di parole<br />

La formazione delle parole<br />

conoscenza di strumenti di produzione lessicale come prefissi e suffissi,<br />

Famiglie lessicali (parole derivate da radicali “forti”, come fac-, spec,- cap- ecc.).<br />

Avvio alla comprensione del rapporto tra lingua e cultura latina<br />

Analizzare il significato di termini indicativi della mentalità e del sistema dei valori (es. fides, ratio, virtus ecc.) anche<br />

contrastivamente rispetto all’italiano.<br />

Avvio all’uso del dizionario:<br />

la struttura del lemma; analisi ragionata di termini ad alta frequenza e lessicalmente complessi come peto, ago, duco<br />

ecc. ; le reggenze dei termini, in particolare dei verbi.<br />

Strumenti alternativi al dizionario: dizionari etimologici, lessici frequenziali.<br />

Il contesto<br />

Attivare collegamenti inter<strong>disciplinari</strong> con storia, per ricostruire il tessuto socio-politico in cui si è sviluppata la<br />

produzione letteraria (prevalentemente in relazione alla storiografia, genere da cui viene tratta la maggior parte dei testi<br />

oggetto di studio).<br />

12


QUARTA E QUINTA GINNASIO<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI DI GRECO<br />

Gli ambiti di studio della lingua: fonetica, morfologia e sintassi<br />

La fonetica<br />

L’alfabeto e la pronuncia del greco<br />

La classificazione dei suoni: vocali, dittonghi, semivocali, consonanti<br />

L’accentazione e le sue leggi<br />

I segni diacritici<br />

Principali fenomeni fonetici: apofonia,incontro di due consonanti, assimilazione e dissimilazione delle aspirate,<br />

scomparsa dello jod e del digamma, contrazione di vocali, crasi, legge di Grassmann, legge di Osthoff<br />

La morfologia<br />

La scomposizione di una forma flessiva: radice, tema, desinenza e terminazione; eventuali prefissi e suffissi.<br />

Il sistema verbale greco: la coniugazione tematica e atematica.<br />

Il concetto di diatesi: diatesi attiva e medio-passiva. La struttura della voce verbale; desinenze primarie e secondarie<br />

attive e medio-passive, desinenze dell’imperativo e dell’infinito attive e medio-passive.<br />

Il sistema del presente: la coniugazione del presente dei verbi con coniugazione tematica (non contratti e contratti) e<br />

atematica.<br />

Il valore dei modi:indicativo,congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, participio.<br />

Le classi verbali e i temi temporali.<br />

Il sistema dell’aoristo: la diatesi attiva e media; la diatesi passiva.<br />

Il sistema del futuro: la diatesi attiva e media; la diatesi passiva.<br />

Il sistema del perfetto: la diatesi attiva e medio-passiva.<br />

La flessione: il concetto di caso e di declinazione;<br />

La flessione dell’articolo.<br />

La prima e seconda declinazione e loro particolarità.<br />

Sostantivi contratti di prima e seconda declinazione.<br />

La terza declinazione e sue particolarità.<br />

La flessione del participio.<br />

La prima e seconda classe degli aggettivi. Aggettivi contratti di prima classe. Aggettivi irregolari.<br />

I gradi di intensità degli aggettivi:comparativi e superlativi.<br />

I pronomi: personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti e relativi-indefiniti. Il pronome<br />

reciproco, i pronomi correlativi.<br />

Gli avverbi; formazione degli avverbi di modo; gradi di intensità.<br />

I numerali: cardinali, ordinali,avverbi numerali.<br />

La sintassi<br />

A. Gli elementi strutturali della frase semplice greca<br />

La funzione del verbo come elemento gerarchicamente strutturante della frase.<br />

Le funzioni dei casi.<br />

La posizione delle parole nella frase greca: la collocazione del verbo, la posizione attributiva e la funzione dell’articolo<br />

(l’articolo come pronome dimostrativo, la funzione sostantivante dell’articolo).<br />

La concordanza: soggetto-verbo, sostantivo-articolo, sostantivo-attributo, apposizione.<br />

I valori dell’aggettivo:posizione attributiva, predicativa, aggettivo sostantivato, neutro avverbiale.<br />

Sintassi della comparazione:il secondo termine di paragone e il complemento partitivo, il comparativo assoluto,la<br />

comparatio compendiaria, rafforzativi di comparativi e superlativi.<br />

Le determinazioni di luogo e le principali espansioni introdotte da preposizione.<br />

La struttura sintattica della frase passiva.<br />

La funzione delle congiunzioni coordinanti nella frase semplice.<br />

Usi di μέν e δέ<br />

La funzione coesiva dei pronomi.<br />

Le proposizioni interrogative dirette<br />

B. La sintassi dei modi finiti e non finiti<br />

Usi dei modi: indicativo,congiuntivo, ottativo, imperativo. Le negazioni ου e μή.<br />

Gli usi di ¥n<br />

L’uso nominale dell’infinito: l’infinito sostantivato.<br />

L’uso verbale dell’infinito: soggetto, nome del predicato, infinito in dipendenza da verbi transitivi.<br />

Il participio: uso nominale (participio sostantivato e attributivo), uso verbale(congiunto, genitivo assoluto, predicativo,<br />

accusativo assoluto, participio con ¥n.<br />

13


C. La frase complessa<br />

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti e la loro funzione nella strutturazione gerarchica della frase.<br />

La classificazione delle subordinate: completive, circostanziali, attributive.<br />

L’uso dei tempi e dei modi nell’ipotassi greca:il valore aspettuale del tempo e la differenza rispetto alla consecutio<br />

temporum latina e italiana<br />

Le subordinate completive<br />

Le subordinate dichiarative (in forma esplicita e implicita)<br />

Le subordinate interrogative indirette (semplici e doppie)<br />

Le subordinate rette dai verba timendi<br />

Le subordinate rette dai verba curandi,<br />

Le subordinate rette dai verba affectuum<br />

Le subordinate circostanziali<br />

causali, temporali, finali, concessive, consecutive, ipotetiche, comparative.<br />

Le subordinate attributive<br />

La funzione subordinante del pronome relativo; prolessi, attrazione, omissione del dimostrativo; relative proprie e<br />

improprie<br />

Il lessico<br />

Il greco lingua indoeuropea<br />

Quale greco studiamo?Cenni di storia della lingua:<br />

il Miceneo; la Grecia antica e i suoi dialetti; la κοινή διάλεκτος, il greco bizantino e il greco moderno.<br />

La formazione delle parole<br />

conoscenza di strumenti di produzione lessicale come prefissi e suffissi,<br />

Famiglie lessicali (parole derivate da radicali “forti”, come qh-qe-; leg-log; arch-; gen,gon,gn-; ecc.).<br />

Avvio alla comprensione del rapporto tra lingua e cultura greca<br />

Analizzare il significato di termini indicativi della mentalità e del sistema dei valori, o della organizzazione sociale (es.<br />

nomos, physis, arethe ghenos, polis ecc.), anche in relazione allo sviluppo della storia del mondo<br />

greco<br />

Avvio all’uso del dizionario:<br />

la struttura del lemma; analisi ragionata di termini ad alta frequenza che assumono sfumature di significato differenti<br />

con il variare della diatesi: histemi, peitho, phaino, apollumi ecc.;le reggenze dei termini, in<br />

particolare dei verbi.<br />

Strumenti alternativi al dizionario: dizionari etimologici, lessici frequenziali.<br />

Il contesto<br />

Attivare collegamenti inter<strong>disciplinari</strong> con storia, per ricostruire il tessuto socio-politico in cui si è sviluppata la<br />

produzione letteraria (prevalentemente in relazione alla storiografia, genere da cui viene tratta la maggior parte dei testi<br />

oggetto di studio).<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI DI GEO-STORIA<br />

CLASSI QUARTE E QUINTE GINNASIALI<br />

Premessa: la tabella che segue non è una scansione sinottica dei contenuti di Storia e Geografia del biennio, ma solo<br />

un riepilogo che per comodità viene illustrato in modo parallelo, lasciando ai singoli insegnanti la scelta dei<br />

collegamenti e la distribuzione nell’arco dell’anno scolastico delle singole unità didattiche.<br />

I percorsi di Educazione alla Legalità e cittadinanza attiva vengono invece illustrati nella sezione specifica del POF.<br />

STORIA GEOGRAFIA<br />

La preistoria<br />

Il concetto di preistoria<br />

l'origine dell'uomo e il processo di ominazione<br />

economia, società e arte del Paleolitico<br />

le caratteristiche dell’economia di caccia e raccolta<br />

La rivoluzione neolitica e la trasmissione delle tecniche<br />

Le differenze fra società nomadi e sedentarie<br />

Le civiltà del vicino Oriente<br />

- la civiltà mesopotamica e le prime città<br />

- la civiltà egizia<br />

-i primi Indoeuropei<br />

- gli Ebrei<br />

Il sistema uomo-ambiente<br />

Il concetto di paesaggio antropico<br />

L’ecologia; il processo e gli agenti di modifica<br />

dell’equilibrio ambientale; l’uso delle risorse naturali da<br />

parte dell’uomo; l’impronta ecologica; guerre per l'acqua.<br />

Le fonti di energia: definizione di fonte energetica; fonti<br />

primarie e secondarie, rinnovabili e non rinnovabili; la<br />

geografia delle fonti non rinnovabili e le prospettive del<br />

loro impiego; prospettive dell’impiego delle fonti<br />

rinnovabili; lo sfruttamento dell’energia nel tempo. Il<br />

problema energetico e gli equilibri politici internazionali;<br />

guerre per il petrolio. Le manifestazioni e le cause del<br />

surriscaldamento del pianeta.<br />

14


La civiltà greca<br />

La civiltà minoica<br />

I Micenei<br />

Il “Medioevo Ellenico” e l’origine della polis<br />

Le tirannidi<br />

La seconda colonizzazione<br />

Sparta e l’oligarchia<br />

Atene e la nascita della democrazia<br />

Le Guerre Persiane<br />

La Guerra del Peloponneso<br />

La crisi della polis<br />

Il grande progetto di Alessandro Magno<br />

L’Ellenismo<br />

La civiltà romana<br />

– Le origini di Roma;<br />

– Il passaggio dalla monarchia alla repubblica;<br />

– L’egemonia nel Mediterraneo: le guerre puniche<br />

– la crisi della repubblica<br />

– l’età dei Gracchi e di Silla.<br />

– L’età cesariana<br />

– la fine della repubblica e le guerre civili<br />

– La riforma augustea;<br />

– la società imperiale;<br />

– l’età giulio-claudia;<br />

– l’età flavia;<br />

– Il principato adottivo e l’apogeo dell’impero.<br />

– I Severi e la crisi del III secolo<br />

– Diocleziano e la Tetrarchia<br />

L’età tardo antica<br />

– L’età Costantiniana<br />

– Teodosio<br />

– Le grandi migrazioni e i regni romano-germanici<br />

– La fine dell’impero romano d’Occidente e l’inizio del<br />

Medioevo<br />

L’età altomedievale<br />

– I Longobardi<br />

– I Franchi<br />

– L’Islam e la conquista araba<br />

– Carlo Magno e il Sacro Romano Impero<br />

La popolazione mondiale e il fenomeno delle migrazioni<br />

La storia della popolazione mondiale; la “transizione<br />

demografica”; popolazione e ambiente; l’urbanizzazione.<br />

I movimenti migratori: cause e conseguenze<br />

Le colonizzazioni e il colonialismo moderno; i caratteri<br />

dell’economia coloniale; i problemi economici dei paesi di<br />

“nuova indipendenza”.<br />

La Globalizzazione<br />

Il concetto di globalizzazione: la dimensione mondiale<br />

della produzione; la finanziarizzazione dell’economia; le<br />

società multinazionali; la delocalizzazione; il ruolo degli<br />

organismi economici internazionali; l’omogeneizzazione<br />

culturale mondiale; il dibattito sulla globalizzazione.<br />

Sviluppo e sottosviluppo<br />

La ripartizione della ricchezza nel mondo; il rapporto<br />

Nord-Sud:definizione del concetto; le economie del Sud<br />

del mondo; le società del Sud del mondo; scambi ineguali e<br />

indebitamento; il problema sanitario<br />

Regioni e Stati del mondo<br />

Analisi delle caratteristiche fisiche e climatiche, nonché dei<br />

problemi economici e sociali presenti nelle diverse aree del<br />

mondo.<br />

L’emergere di nuovi colossi politico-economici, con<br />

particolare riferimento all’impatto della produzione cinese<br />

nel mercato internazionale.<br />

L’Europa e il Mediterraneo<br />

La regione mediterranea, la regione mediorientale; le tappe<br />

che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea; le<br />

principali istituzioni europee, analogie e differenze fra i<br />

paesi che si affacciano sul Mediterraneo.<br />

Culture e identità dei popoli<br />

I grandi spazi di civiltà: Africa subsahariana, Cina, India.<br />

La riscoperta dell’identità etnico-religioso-culturale:<br />

l’integralismo islamico; il ruolo del terrorismo di matrice<br />

islamica nelle dinamiche economico-politiche<br />

internazionali.<br />

Geopolitica<br />

Si potranno approfondire tematiche geopolitiche utili alla<br />

comprensione dell’attualità, qui di seguito indicate a titolo<br />

esemplificativo:<br />

L’emergere di nuovi colossi politico-economici, con<br />

particolare riferimento all’impatto della produzione cinese<br />

nel mercato internazionale.<br />

La “guerra fredda” e il sistema dei due blocchi; il crollo<br />

dell’URSS e le sue conseguenze; il processo di definizione<br />

di un nuovo equilibrio.<br />

Il processo di pace in Medio Oriente.<br />

15


Giudii<br />

o<br />

TABELLA DOCIMOLOGICA GEO-STORIA<br />

Imparare a imparare Conoscenza<br />

argomenti<br />

GI Studia in modo discontinuo e/o<br />

puramente mnemonico<br />

Non è sempre puntuale e/o completo<br />

nelle consegne<br />

Non utilizza in modo corretto gli<br />

strumenti di studio<br />

Non riesce a prendere appunti.<br />

Non riesce a correggere gli errori che<br />

gli vengono segnalati<br />

I Organizza lo studio in modo non<br />

pienamente autonomo.<br />

Non è puntuale e/o completo nelle<br />

consegne.<br />

Utilizza gli strumenti di studio in<br />

modo non pienamente adeguato.<br />

Trascrive solo in modo meccanico i<br />

contenuti di una lezione.<br />

Riassume in modo parziale, senza<br />

strutturare mappe delle idee. Solo<br />

guidato corregge gli errori che gli<br />

vengono segnalati.<br />

S Organizza lo studio in modo<br />

complessivamente autonomo.<br />

E’ puntuale nelle consegne anche se<br />

non sempre preciso.<br />

Utilizza gli strumenti di studio in<br />

modo complessivamente adeguato.<br />

Prende appunti, anche se non sempre<br />

in modo preciso.<br />

Fornisce sintesi essenziali e produce<br />

elementari mappe delle idee.<br />

Riesce a correggere eventuali errori<br />

segnalati.<br />

D Organizza lo studio in modo<br />

autonomo ed è puntuale nelle<br />

consegne.<br />

Utilizza gli strumenti di studio in<br />

modo adeguato.<br />

Produce chiare mappe delle idee, si<br />

orienta nel proprio percorso.<br />

E’ in grado di individuare e<br />

correggere eventuali errori.<br />

B Organizza lo studio in modo<br />

autonomo e organico.<br />

E’ puntuale e completo nelle<br />

consegne.<br />

Utilizza gli strumenti di studio in<br />

modo competente.<br />

Produce autonomamente articolate<br />

mappe delle idee.<br />

Ha conoscenze<br />

molto lacunose.<br />

Ha conoscenze<br />

superficiali.<br />

Conosce gli<br />

elementi essenziali<br />

della disciplina.<br />

Possiede<br />

conoscenze<br />

complete, ma non<br />

dettagliate.<br />

Possiede<br />

conoscenze<br />

complete e<br />

dettagliate.<br />

Comunicare Acquisire e<br />

interpretare<br />

Non ascolta in classe,<br />

risponde in modo non<br />

chiaro, non conosce gli<br />

elementi essenziali del<br />

lessico tecnico, non fornisce<br />

definizioni né è in grado di<br />

sostenere argomentazioni.<br />

ascolta passivamente,<br />

risponde in forma poco<br />

chiara, usa linguaggio poco<br />

appropriato, comprende in<br />

modo intuitivo, ma non<br />

fornisce definizioni. Riesce<br />

solo in parte a sostenere<br />

argomentazioni, ma non<br />

risponde a obiezioni<br />

Ascolta in modo attivo,<br />

risponde adeguatamente,<br />

conosce il lessico specifico<br />

essenziale, fornisce<br />

definizioni. Sostiene tesi<br />

molto semplici, risponde a<br />

obiezioni molto circoscritte.<br />

Ascolta in modo attivo,<br />

interviene autonomamente,<br />

padroneggia lessico tecnico<br />

e definizioni. Riconosce il<br />

valore dei termini chiave e<br />

in quali contesti esso sia<br />

rilevante. Sostiene tesi<br />

articolate e risponde a<br />

obiezioni semplici<br />

ascolta in modo attivo,<br />

interviene autonomamente,<br />

padroneggia con sicurezza<br />

lessico tecnico e definizioni.<br />

Riconosce gli ambiti<br />

linguistici e si orienta negli<br />

spostamenti semantici.<br />

Sostiene organicamente una<br />

tesi e risponde a obiezioni<br />

l’informazione<br />

Non ricava<br />

informazioni da<br />

cartine, tabelle,<br />

schemi.<br />

Non coglie il<br />

significato<br />

fondamentale dai testi<br />

(libro di testo, articoli<br />

di approfondimento)<br />

Ricava informazioni<br />

frammentarie da<br />

cartine, tabelle,<br />

grafici, schemi.<br />

Coglie in modo<br />

impreciso e<br />

superficiale il<br />

significato dei testi<br />

(libro di testo, articoli<br />

di approfondimento)<br />

Fatica a distinguere<br />

informazione<br />

quantitativa,<br />

informazione<br />

discorsiva,<br />

valutazione critica<br />

Ricava informazioni<br />

basilari da cartine,<br />

schemi ecc.<br />

Coglie in modo<br />

essenziale il<br />

significato dei testi<br />

(libro di testo, articoli<br />

di approfondimento)<br />

Distingue in modo<br />

complessivamente<br />

pertinente<br />

informazione da<br />

interpretazione<br />

Ricava informazioni<br />

coerenti da cartine,<br />

schemi ecc.<br />

Distingue<br />

informazione e<br />

valutazione critica.<br />

Ascolta e valuta i<br />

giudizi dei compagni.<br />

Ricava informazioni<br />

dettagliate dagli<br />

strumenti a sua<br />

disposizione. Integra<br />

le proprie conoscenze<br />

ricorrendo a<br />

strumenti<br />

extrascolastici<br />

(internet,<br />

16


O Organizza lo studio in modo<br />

autonomo e organico.<br />

E’ puntuale e completo nelle<br />

consegne.<br />

Utilizza gli strumenti di studio in<br />

modo competente.<br />

Produce in modo autonomo e<br />

competente complesse mappe delle<br />

idee.<br />

Possiede<br />

conoscenze<br />

complete e<br />

approfondite.<br />

Ascolta in modo attivo,<br />

interviene in modo<br />

autonomo, padroneggia con<br />

sicurezza lessico tecnico e<br />

definizioni. Ha<br />

consapevolezza etimologica<br />

e si orienta negli spostamenti<br />

semantici. Muove obiezioni<br />

ed è in grado di addurre<br />

argomenti a sostegno di tesi<br />

originali.<br />

videodocumenti,<br />

altro).<br />

Distingue in modo<br />

coerente<br />

informazione<br />

quantitativa,<br />

informazione<br />

discorsiva e<br />

interpretazione.<br />

Ricava informazioni<br />

approfondite dagli<br />

strumenti specifici<br />

della disciplina.<br />

elabora proprie<br />

strategie di giudizio e<br />

costruzione di un<br />

sapere critico.<br />

Condivide in modo<br />

responsabile le<br />

proprie conoscenze e<br />

i propri strumenti di<br />

informazione.<br />

17


ITALIANO LICEO<br />

Proposte sugli obiettivi formativi e di contenuto il cui raggiungimento si ritiene essenziale per poter formulare una<br />

valutazione positiva.<br />

1) Consolidamento e affinamento della capacità linguistico-espressive nell’àmbito dell’esposizione sia scritta che<br />

orale.<br />

Requisiti fondamentali:<br />

correttezza grammaticale, sintattica e ortografica;<br />

proprietà lessicale nell’ambito di registri linguistici differenziati;<br />

capacità di strutturare organicamente e coerentemente il discorso;<br />

capacità di impostare (e sostenere) un discorso di tipo argomentativo.<br />

2) Acquisizione di abilità di analisi, interpretazione e comprensione di testi letterari, atte alla formazione di un lettore<br />

consapevole.<br />

Requisiti fondamentali:<br />

comprensione delle strutture linguistiche di un testo letterario tale da consentirne la corretta parafrasi e<br />

l’esposizione del significato a partire da quello letterale, come base necessaria per accedere a più approfonditi<br />

livelli di interpretazione;<br />

individuazione delle componenti specificamente letterarie del testo a partire dal riconoscimento delle forme<br />

metriche, delle strutture retoriche, dei caratteri propri dei diversi generi lirico, drammatico, narrativo;<br />

acquisizione e memorizzazione dei dati necessari alla contestualizzazione del testo, in rapporto alla<br />

collocazione storica e culturale di autori e opere.<br />

Il raggiungimento di tali obiettivi può considerarsi comune per le classi I e II, fermo restando che sarà legittimo<br />

attendersi dal discente che procede nello studio sistematico dei fenomeni letterari in prospettiva storica un progressivo<br />

accrescimento delle capacità di collegamento, di approfondimento, di rielaborazione personale dei dati, fino a pervenire<br />

a quella riflessione critica che costituirà l’obiettivo della classe finale.<br />

Al di là di questi parametri di riferimento si dovrà tenere conto del fatto che ogni classe si presenta con una diversa<br />

fisionomia e che ogni alunno si pone all’interno della classe con caratteristiche proprie e con una propria storia, che non<br />

dovranno essere trascurate nella valutazione. In particolare sarà opportuno valutare positivamente questi aspetti:<br />

l’abitudine alla lettura personale extrascolastica e l’interesse per le problematiche culturali, non esclusivamente<br />

letterarie;<br />

l’attitudine e l’interesse per la disciplina, l’assiduità e l’attenzione prestata alle lezioni;<br />

l’impegno di studio e la propensione al miglioramento e alla progressiva acquisizione di un metodo organico di<br />

lavoro personale.<br />

CANONE DEGLI AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA LA CUI LETTURA È RITENUTA<br />

IMPRESCINDIBILE NEL TRIENNIO (cf. verbale n. 19 del 15/9/2000)<br />

Dante, Petrarca e Boccaccio;<br />

Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso;<br />

Goldoni, Parini, Alfieri;<br />

Foscolo, Manzoni, Leopardi;<br />

Verga, Pascoli, D’Annunzio;<br />

Svevo, Pirandello;<br />

Saba, Ungaretti e Montale;<br />

Marino, Monti e Carducci, come altri, sono lasciati all’iniziativa dei singoli docenti.<br />

Per quanto concerne la Divina Commedia di Dante, per la lettura dei vari canti dell’Inferno e del Purgatorio, ci si atterrà<br />

ai programmi ministeriali; per il Paradiso si individuano come irrinunciabili i canti I, III, VI, XI, XVII e XXXIII.<br />

18


TABELLA DOCIMOLOGICA DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO LICEO<br />

Analisi del testo<br />

Tipologia A<br />

a) Competenze linguistico-espressive<br />

Ortografia<br />

Morfosintassi<br />

Punteggiatura<br />

Lessico<br />

Registro<br />

b) Competenze di organizzazione testuale<br />

Coerenza<br />

Coesione<br />

c) Competenze relative al tipo testuale<br />

Comprensione globale<br />

Comprensione analitica<br />

Interpretazione<br />

Insuff. Mediocre Sufficiente Più che suff. Discr./Buono Buono/Ottimo<br />

Contestualizzazione<br />

Votazione 3-4 5 6 6,5 7-8 9-10<br />

Votazione 5-8 9 10 11 12-13 14-15<br />

Scrittura Documentata<br />

Tipologia B<br />

a) Competenze linguistico-espressive<br />

Ortografia<br />

Morfosintassi<br />

Punteggiatura<br />

Lessico<br />

Registro<br />

Insuff. Mediocre Sufficiente Più che suff. Discr./Buono Buono/Ottimo<br />

b) Competenze di organizzazione testuale<br />

Coerenza<br />

Coesione<br />

c) Competenze relative al tipo testuale<br />

Rispetto dei vincoli comunicativi<br />

(destinatario, scopo, collocaz., estens.)<br />

Utilizzo della documentazione<br />

(comprens., selezione, interpretaz.)<br />

Eventuale integrazione dei dati con<br />

informazioni congruenti<br />

Votazione 3-4 5 6 6,5 7-8 9-10<br />

Votazione 5-8 9 10 11 12-13 14-15<br />

Tema<br />

Insuff. Mediocre Sufficiente Più che suff. Discr./Buono Buono/Ottimo<br />

Tipologia C e D<br />

a) Competenze linguistico-espressive<br />

Ortografia<br />

Morfosintassi<br />

Punteggiatura<br />

Lessico<br />

Registro<br />

b) Competenze di organizzazione testuale<br />

Coerenza<br />

Coesione<br />

c) Competenze relative al tipo testuale<br />

Pertinenza rispetto alla traccia<br />

Efficacia delle argomentazioni<br />

Votazione 3-4 5-8 5 9 6 10 6,5 11 7-8 12-13 9-10 14-15<br />

Votazione<br />

5-8 9 10 11 12-13 14-15<br />

19


TABELLA DOCIMOLOGICA DELLE PROVE ORALI DI ITALIANO LICEO<br />

Livello di<br />

apprendimento<br />

Insuff. Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente<br />

voto in decimi 3-4 5 6 7 8 9 10<br />

voto in<br />

trentesimi<br />

PARAMETRI<br />

Conoscenze<br />

Rielaborazione<br />

critica<br />

Capacità di<br />

collegamento<br />

Abilità<br />

espressive<br />

12-15 16-19 20 21-23 24-25 26-28 29-30<br />

LATINO E GRECO: CLASSI LICEALI<br />

OBIETTIVI<br />

L’insegnamento del latino e del greco nel triennio si basa su due piani, quello storico-letterario e quello linguistico; il<br />

primo, incentrato sulla lettura di testi in lingua originale, è la finalità principale<br />

e attraverso un lavoro multidisciplinare (filologia, storia antica, critica letteraria, antropologia, storia<br />

dell’arte) diventa studio della cultura classica, il secondo è lo strumento indispensabile per una conoscenza autentica di<br />

essa; questa distinzione condiziona in modo significativo le scelte metodologiche e la valutazione dei risultati finali.<br />

Gli obiettivi <strong>disciplinari</strong>, quelli che hanno la funzione di organizzare in modo coerente gli<br />

argomenti di storia letteraria e i testi (o tradotti o letti in traduzione) e avviare ad uno studio della<br />

cultura interdisciplinare, sono i seguenti:<br />

ricostruzione dell’ambiente storico-culturale;<br />

studio dei generi letterari e dei loro statuti;<br />

analisi di temi significativi all’interno dei prodotti letterari;<br />

studio della lingua come strumento per la lettura dei testi.<br />

Gli obiettivi formativi sono i seguenti.<br />

(la differenza nei diversi anni è data dalla progressiva complessità degli argomenti su cui si esercitano)<br />

Obiettivi massimi<br />

Capacità di analizzare e tradurre dal greco e dal latino un testo non noto, rendendolo in una forma italiana appropriata e<br />

consapevole degli aspetti stilistici e tematici legati all'autore e al periodo storico;<br />

capacità di analizzare ed interpretare i testi, di cogliere relazioni con altri testi o col contesto, di cogliere le specificità<br />

del genere letterario e il rapporto con la sua tradizione;<br />

capacità di sintetizzare e rielaborare conoscenze di storia letteraria, con collegamenti di tipo sincronico e diacronico, di<br />

organizzarle in chiare esposizioni o di utilizzarle per argomentazioni coerenti<br />

capacità di esprimere un proprio giudizio critico argomentato sui testi letti;<br />

capacità di esprimersi in modo corretto, specifico nel linguaggio, coerentemente col quesito proposto, documentando i<br />

propri giudizi.<br />

Obiettivi minimi<br />

Capacità di orientarsi in un testo non noto e di cogliere anche parzialmente il senso del brano, dimostrando conoscenza<br />

teorica dei fenomeni grammaticali, anche se non necessariamente autonomia di traduzione; capacità di istituire relazioni<br />

tra il testo da tradurre e le conoscenze di storia letteraria attraverso il riconoscimento di parole-chiave significative;<br />

consapevolezza delle analisi, interpretazioni, relazioni proposte dall'insegnante;<br />

conoscenza degli argomenti di storia letteraria trattati e capacità di utilizzo a livello espositivo;<br />

capacità di esprimersi in modo corretto, specifico nel linguaggio, coerentemente col quesito proposto, documentando i<br />

propri giudizi<br />

CONTENUTI<br />

Ambito linguistico<br />

Nel corso del triennio si affrontano il ripasso, il consolidamento e l’approfondimento della morfosintassi trattata nel<br />

biennio; una uniforme definizione dei contenuti per tutte le sezioni è impossibile, perché la distribuzione della materia è<br />

diversa, a seconda dei libri di testo adottati; comunque considerati requisiti ineludibili alla fine del biennio un bagaglio<br />

20


minimo di conoscenze teoriche (v. coordinamento ginnasio-liceo) e la capacità di tradurre brani di tipo narrativo<br />

attraverso l’analisi delle strutture e il riconoscimento del lessico fondamentale.<br />

Ambito storico-letterario<br />

Lo studio storico-letterario si basa soprattutto sulla lettura diretta dei testi, sia in lingua originale, sia<br />

in traduzione; rispetta a grandi linee la scansione cronologica di tipo tradizionale, ma non<br />

necessariamente è di tipo sistematico e può svilupparsi intorno a nuclei tematici di tipo sincronico o<br />

diacronico.<br />

La quantità dei brani di prosa o dei versi da leggere e commentare è determinata dal livello di apprendimento delle<br />

singole classi o dalle scelte di approfondimento, quindi variabile.<br />

Ad livello esemplificativo, nelle classe terza si prevede per il latino la lettura per la poesia di un minimo di 150 versi e<br />

per la prosa,di una scelta antologica di brani Tacito e di Seneca; in greco si leggeranno un minimo di 350 versi di una<br />

tragedia e una scelta antologica di passi filosofici. La quantità dei testi in prosa dovrà attenersi a criteri di esaustività,<br />

ma non è determinabile secondo parametri rigidamente numerici.<br />

Possono variare anche il rapporto in termini quantitativi fra poesia e prosa o la scelta degli autori in relazione alle<br />

decisioni del docente, tenendo conto di quanto previsto dalle indicazioni nazionali.<br />

METODI, STRUMENTI, ATTIVITÀ DI RECUPERO<br />

Metodi: lezione frontale per introdurre e raccordare le diverse unità didattiche, per guidare alla lettura-traduzione dei<br />

testi e alla comprensione dei diversi aspetti testuali; lavoro individuale da parte degli studenti di lettura di testi e di saggi<br />

critici e discussioni collettive condotte in classe;<br />

attività di ricerca individuale o di gruppo.<br />

Strumenti di uso quotidiano sono manuali scolastici, saggi critici, classici anche in edizione economica, strumenti di<br />

consultazione per lo studio delle lingue classiche; si utilizzano anche sussidi audiovisivi e informatici; indispensabile,<br />

comunque, l’uso di fotocopie.<br />

L’attività di recupero viene programmata nel corso dell’anno a seconda delle esigenze delle diverse<br />

classi; generalmente orientata al recupero di lacune di tipo grammaticale e difficoltà nella traduzione, può essere<br />

affrontata sia all’interno delle lezioni curricolari con attività differenziate o<br />

di ripasso collettivo sia con corsi di recupero pomeridiani o per gruppi o sotto forma di sportello;<br />

sarebbero auspicabili attività di recupero trasversali, per gruppi di studenti di sezioni diverse o anche di classi diverse,<br />

individuati da comuni difficoltà.<br />

Strumenti di verifica e criteri di valutazione<br />

Gli strumenti di verifica sono di diverso tipo, e non rigidamente distinti per la misurazione finale<br />

del voto scritto e orale, ma diversamente valutati a seconda delle diverse abilità e competenze che<br />

intendono registrare.<br />

I tipi di verifica sono i seguenti:<br />

traduzioni di brani d’autore non noti, ma preferibilmente collegati al discorso letterario in atto, ed eventualmente<br />

corredati di note-guida alla traduzione e di quesiti di critica testuale o letteraria; devono essere in numero non inferiore a<br />

due nel trimestre e non inferiore a tre nel pentamestre; possono variare nell’ultimo anno, a seconda delle esigenze<br />

richieste dall’imminenza dell’esame;<br />

test sul tipo della tipologia A o B della terza prova dell’esame di stato, per verificare l’acquisizione dei contenuti di<br />

storia letteraria e il grado di riutilizzo per l’analisi dei testi oppure la conoscenza dei brani d’autore programmati, con<br />

relative tematiche; i quesiti possono proporre o quesiti di storia letteraria o brani da tradurre e commentare, partendo<br />

dalle parole-chiave significative, o testi di critica da spiegare e documentare e possono essere scanditi secondo percorsi<br />

ben delineati, attraverso domande di contenuto e di interpretazione;<br />

colloqui per verificare le conoscenze di storia letteraria e la lettura critica dei testi.<br />

I criteri di valutazione sono diversi a seconda delle prove e delle abilità che queste comportano: nelle prove di<br />

traduzione il grado di sufficienza viene determinato a posteriori, sulla base della risposta complessiva della classe ai<br />

singoli compiti, e non secondo criteri quantitativi, quali il numero di errori di grammatica; è legato alla capacità di<br />

cogliere una certa coerenza nel testo ed eventuali relazioni fra questo e il discorso storico-letterario, anche se non<br />

attraverso la totale comprensione del brano e la sua resa in italiano;<br />

i test misurano, con un sistema di punteggio differenziato:<br />

1- l’acquisizione dei contenuti;<br />

2- la capacità di analisi, interpretazione e rielaborazione;<br />

3- la proprietà linguistica;<br />

il grado di sufficienza è calcolato sui contenuti se utilizzati in modo coerente col quesito, anche se non reinterpretati<br />

criticamente;<br />

nelle interrogazioni orali la sufficienza è calcolata sulla correttezza delle informazioni, sulla consapevolezza delle<br />

analisi condotte dall’insegnante, sulla conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di utilizzo a livello espositivo,<br />

sulla proprietà di linguaggio.<br />

21


TABELLA DOCIMOLOGICA DELLE PROVE SCRITTE DI LATINO E GRECO LICEO<br />

A- Comprensione delle strutture:<br />

1- sintassi;<br />

2- morfologia<br />

B- Comprensione del significato:<br />

1- comprensione del significato dei singoli periodi;<br />

2- comprensione del legame logico tra i diversi periodi e del significato complessivo del brano<br />

C- Resa in lingua italiana :<br />

1- traduzione in un testo italiano coeso, formalmente corretto ed appropriato nel lessico<br />

Griglia in quindicesimi<br />

indicatori descrittori Punti<br />

A- Comprensione delle strutture Ottima (6)<br />

(tot. 6)<br />

Buona (5,5)<br />

Errori anche gravi, ma scarsi (5/4,5)<br />

Errori anche numerosi, ma isolati (4/3,5)<br />

Errori concatenati (3/2,5)<br />

Gravi errori e diffusi (2/1,5)<br />

Errori molto gravi e lacune (1/0,5)<br />

………..<br />

B- Comprensione del significato Ottima (6)<br />

(tot. 6)<br />

Buona (5,5)<br />

Con fraintendimenti isolati (5/4,5)<br />

Complessivamente coerente, nonostante fraintendimenti (4/3,5)<br />

Disorganica (3/2,5)<br />

Compromessa, incoerente (2/1,5)<br />

Gravemente incoerente (1/0,5)<br />

…………..<br />

C- Resa in lingua italiana Fluida e personale, lessico appropriato (3/2,5)<br />

(tot. 3)<br />

Sostanzialmente corretta (2)<br />

Scorretta (1)<br />

………….<br />

votoxxx<br />

Griglia in decimi<br />

indicatori descrittori Punti<br />

A- Comprensione delle strutture Ottima (4)<br />

(tot. 4)<br />

Buona (3,5)<br />

Errori anche gravi, ma scarsi (3)<br />

Errori anche numerosi, ma isolati (2,5)<br />

Errori concatenati (2)<br />

Gravi errori e diffusi (1,5)<br />

Errori molto gravi e lacune (1)<br />

………..<br />

B- Comprensione del significato Ottima (4)<br />

(tot.4)<br />

Buona (3,5)<br />

Con fraintendimenti isolati (3)<br />

Complessivamente coerente, nonostante fraintendimenti (2,5)<br />

Disorganica (2)<br />

Compromessa, incoerente (1,5)<br />

Gravemente incoerente (1/0,5)<br />

…………..<br />

C- Resa in lingua italiana Fluida e personale, lessico appropriato (2/1,5)<br />

(tot. 2)<br />

Sostanzialmente corretta (1)<br />

Scorretta (0,5)<br />

………….<br />

votox<br />

22


A PARTE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE<br />

Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune<br />

Europeo di Riferimento per le lingue. In particolare dovrà:<br />

comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e<br />

sociale;<br />

analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici ecc. su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte,<br />

ecc.<br />

Sarà curata la competenza trasversale della comprensione dei testi scritti, di tipologia e livello adeguato<br />

a ogni ordine di classi ( A2 e B1). Si assumeranno come riferimento i seguenti quattro indicatori da verificare<br />

trasversalmente con i colleghi di altre materie : 1. comprendere e rispettare esattamente le consegne<br />

2. fare deduzioni e inferenze logiche ( lavorando sulle<br />

informazioni implicite, facendo ipotesi sul significato di una<br />

parola a partire dal contesto logico-sintattico )<br />

3. riconoscere l’argomento centrale del testo e dei singoli<br />

paragrafi<br />

4. raccogliere dati e generalizzare/definire<br />

riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;<br />

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto;<br />

riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi e lessico, anche in<br />

un’ottica comparativa con la lingua italiana;<br />

analizzare e mettere a confronto aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la<br />

lingua è parlata.<br />

CLASSE IV GINNASIO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani (famiglia, acquisti, lavoro,<br />

ambiente circostante, cinema, musica, TV, attualità).<br />

Saper comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici.<br />

Saper comprendere il senso generale di un testo breve di argomento conosciuto, letto ad alta voce.<br />

Capire ed estrarre informazioni essenziali da brevi dialoghi su argomenti di vita quotidiana.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper interagire durante una conversazione su argomenti familiari (famiglia, routine quotidiana, interessi,<br />

tempo libero, esperienze personali).<br />

Saper stabilire e mantenere contatti sociali (saluti, presentazioni, ringraziamenti, scuse, inviti ecc.)<br />

Saper fornire semplici descrizioni su una varietà di argomenti familiari che rientrano nel proprio campo di<br />

interesse.<br />

Saper raccontare un evento, un’esperienza personale, una storia.<br />

Saper descrivere immagini (disegni, foto)<br />

Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.<br />

23


CLASSE V GINNASIO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Capire istruzioni pratiche su semplici procedure da seguire o indicazioni precise espresse chiaramente.<br />

Saper comprendere i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza su argomenti familiari,<br />

relativi a: scuola, tempo libero, lavoro, vacanze, differenze culturali, shopping, moda, cronaca, a condizione<br />

che il discorso sia articolato in modo chiaro e avvenga nella lingua standard.<br />

Saper comprendere brevi narrazioni e saper capire i punti essenziali di una storia.<br />

Saper leggere velocemente brevi testi (es. notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper sostenere una conversazione semplice su argomenti familiari o di interesse personale.<br />

Saper interagire in situazioni di vita quotidiana (viaggio, negozi, alberghi).<br />

Saper chiedere e seguire indicazioni.<br />

Saper interagire nei contatti sociali esprimendo la propria opinione, il proprio accordo o disaccordo con<br />

semplici motivazioni.<br />

Saper raccontare i punti essenziali di una storia o di un’esperienza vissuta.<br />

Saper scrivere lettere informali e semplici lettere formali.<br />

Descrivere persone e luoghi conosciuti e scrivere semplici storie.<br />

Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.<br />

La metodologia di lavoro comprenderà strategie, diversificate in base alle caratteristiche dei gruppi classe, tali da<br />

favorire lo sviluppo di competenze comunicative e sociali; fra queste, gli insegnanti hanno individuato come efficace e<br />

produttiva quella del co-operative learning: gli alunni lavorano alla realizzazione di compiti assegnati a piccoli gruppi<br />

con incarichi specifici e sono impegnati nella restituzione all’intera classe del lavoro all’interno del loro gruppo di<br />

lavoro.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune<br />

Europeo di Riferimento. In particolare dovrà:<br />

comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti riguardanti la sfera personale e sociale,<br />

l’attualità e la letteratura;<br />

Sarà curata la competenza trasversale della comprensione dei testi scritti, di tipologia e livello adeguato<br />

a ogni ordine di classi ( B1 e B2). Si assumeranno come riferimento i seguenti quattro indicatori da verificare<br />

trasversalmente con i colleghi di altre materie : 1. comprendere e rispettare esattamente le consegne<br />

2. fare deduzioni e inferenze logiche (lavorando sulle<br />

informazioni implicite, facendo ipotesi sul significato di<br />

una parola a partire dal contesto logico-sintattico)<br />

3. riconoscere una tesi o l’argomento centrale del testo e<br />

dei singoli paragrafi<br />

4. raccogliere dati e generalizzare/definire<br />

riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in testi orali articolati<br />

e testi scritti strutturati e coesi;<br />

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia<br />

agli interlocutori sia al contesto;<br />

riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire una consapevolezza<br />

delle analogie e differenze con la lingua italiana;<br />

utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline;<br />

analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua;<br />

leggere, analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse<br />

24


CLASSE PRIMA LICEO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti familiari e di attualità, relativi alla scuola, al<br />

tempo libero, alla vita familiare e sociale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro e avvenga<br />

nella lingua standard.<br />

Saper capire nella loro globalità i messaggi orali contenuti in un film, in una rappresentazione teatrale, in<br />

un’intervista radiofonica in lingua standard.<br />

Saper comprendere nella loro globalità articoli e resoconti su temi di attualità, nonché testi letterari.<br />

Saper comprendere le parti fondamentali di un testo di letteratura non conosciuto.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.<br />

Saper partecipare a una conversazione di una certa lunghezza su argomenti familiari o di interesse personale e<br />

su temi di attualità.<br />

Saper esporre il proprio punto di vista, motivandolo mediante semplici spiegazioni.<br />

Saper raccontare in modo abbastanza chiaro una storia, un’esperienza o un avvenimento collegando<br />

logicamente i concetti.<br />

Saper scrivere in maniera comprensibile su temi relativi ai propri interessi personali, saper descrivere<br />

esperienze, avvenimenti.<br />

Saper descrivere persone, luoghi e immagini.<br />

Saper scrivere semplici storie, racconti, articoli.<br />

Saper scrivere lettere informali e formali.<br />

Saper rispondere a domande relative alle parti fondamentali di un testo di letteratura o attualità già noto.<br />

Saper rispondere a semplici domande relative alle parti fondamentali di un testo di letteratura non conosciuto.<br />

CLASSE SECONDA LICEO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti familiari e di attualità, relativi alla scuola, al<br />

tempo libero, alla vita familiare e sociale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro e avvenga<br />

nella lingua standard.<br />

Saper capire i punti essenziali dei messaggi orali contenuti in un film, in una rappresentazione teatrale, in<br />

un’intervista dal vivo a condizione che il discorso avvenga nella lingua standard.<br />

Saper comprendere i nuclei essenziali di articoli e resoconti su temi di attualità.<br />

Saper comprendere e fare semplici analisi di testi letterari.<br />

Saper comprendere le parti fondamentali di un testo di letteratura non conosciuto.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.<br />

Saper partecipare a una conversazione di una certa lunghezza su argomenti familiari o di interesse personale e<br />

su temi di attualità.<br />

Saper esporre chiaramente il proprio punto di vista, motivandolo mediante spiegazioni e commenti.<br />

Saper riassumere testi orali e scritti (d’uso e letterari) e fornire informazioni a riguardo.<br />

Saper raccontare una storia, un’esperienza o un avvenimento collegando logicamente i concetti e le sequenze.<br />

Saper scrivere in maniera sostanzialmente corretta su temi relativi all’attualità, letteratura, film e concerti.<br />

Saper scrivere brevi storie, racconti, articoli.<br />

Saper scrivere lettere informali e formali.<br />

Saper rispondere a semplici domande relative alle parti fondamentali di un testo di letteratura non conosciuto.<br />

La metodologia di lavoro comprenderà strategie, diversificate in base alle caratteristiche dei gruppi classe, tali da<br />

favorire lo sviluppo di competenze comunicative e sociali; fra queste, gli insegnanti hanno individuato come efficace e<br />

produttiva quella del co-operative learning: gli alunni lavorano alla realizzazione di compiti assegnati a piccoli gruppi<br />

con incarichi specifici e sono impegnati nella restituzione all’intera classe del lavoro all’interno del loro gruppo di<br />

lavoro.<br />

25


QUINTO ANNO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Lo studente, in possesso di abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro<br />

Comune Europeo di Riferimento, dovrà consolidare il proprio metodo di studio nell’uso della lingua straniera per<br />

l’apprendimento di contenuti non linguistici.<br />

Si porrà attenzione allo studio di testi relativi ad ambiti <strong>disciplinari</strong> diversi (ambiti storico sociale,artistico e letterario).<br />

CLASSE TERZA LICEO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper comprendere nella loro globalità saggi, documenti e testi letterari svolti in programma.<br />

Saper comprendere con l’aiuto del dizionario monolingue testi non conosciuti, relativi al programma svolto.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper scrivere una trattazione sintetica di argomenti relativi al programma svolto, in maniera sostanzialmente<br />

corretta, utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali<br />

Saper riassumere testi letterari, saggi e documenti.<br />

Saper collocare un testo e un autore nel contesto storico, sociale e letterario.<br />

Saper tracciare le caratteristiche di un’epoca.<br />

PROFILO IN USCITA<br />

Alla fine del corso di studi gli alunni sono in grado di:<br />

a. padroneggiare la lingua inglese a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento relativamente ai<br />

seguenti ambiti:<br />

- contesti di interazione che implicano comunicazioni orali e scritte<br />

- comprensione e analisi di testi di varia tipologia<br />

- analisi e critica di testi letterari che vengono compresi in relazione al contesto storico-<br />

culturale<br />

b. stabilire nessi con culture europee ed extra-europee e operare confronti fra la lingua inglese ed altre lingue<br />

moderne e antiche.<br />

c. utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare.<br />

26


Griglia di valutazione delle produzioni scritte di biennio e triennio<br />

TABELLA di VALUTAZIONE : WRITING A LETTER<br />

CONTENT 3: caratteristiche di originalità<br />

2: contenuto adeguato<br />

1.5: contenuto parziale<br />

1: contenuto scarso<br />

ACCURACY 5: ottimo<br />

4: buono<br />

3: sufficiente<br />

2.5: scarso<br />

2-1: gravemente insufficiente<br />

RANGE OF VOCABULARY 3: lessico specifico e ricco<br />

2: lessico adeguato<br />

1: errori lessicali (2 errori)<br />

ORGANIZATION and COHESION 1: organizzazione corretta<br />

1: adeguato uso dei connettivi (dare 0<br />

se non è stato usato neanche un<br />

APPROPRIATENESS of<br />

REGISTER and FORMAT<br />

connettivo)<br />

1: divisione in paragrafi<br />

1: registro linguistico adeguato (il<br />

punto si attribuisce solo se non c’è<br />

neanche un errore di registro)<br />

POINTS /15<br />

TABELLA di VALUTAZIONE : WRITING A STORY<br />

CONTENT 3: contenuto esauriente e ricco<br />

/caratteristiche di originalità<br />

2: contenuto adeguato<br />

1.5 : contenuto parziale<br />

1: contenuto scarso<br />

ACCURACY 5: ottimo<br />

4: buono<br />

3: sufficiente<br />

2.5: scarso<br />

2-1: gravemente insufficiente<br />

RANGE OF VOCABULARY 3: lessico specifico e ricco<br />

2: lessico adeguato e qualche errore<br />

1: lessico non adeguato e /o molti<br />

errori<br />

ORGANIZATION and COHESION 1: organizzazione corretta e<br />

affermazioni pertinenti<br />

1: adeguato uso dei connettivi (dare 0<br />

se non è stato usato neanche un<br />

APPROPRIATENESS of<br />

REGISTER and FORMAT<br />

connettivo)<br />

0.5: divisione in paragrafi e registro<br />

linguistico adeguato<br />

0.5: rispetto del numero di parole<br />

POINTS /15<br />

/3<br />

/5<br />

/3<br />

/2<br />

/2<br />

/3<br />

/5<br />

/3<br />

/3<br />

/1<br />

27


TABELLA di VALUTAZIONE : WRITING AN ARTICLE / AN ESSAY<br />

CONTENT 3: contenuto esauriente e ricco<br />

/caratteristiche di originalità<br />

2: contenuto adeguato<br />

1.5 : contenuto parziale<br />

TABELLA di VALUTAZIONE : WRITING A REPORT<br />

CONTENT 3 : contenuto esauriente e ricco<br />

2: contenuto adeguato<br />

1.5 : contenuto parziale<br />

1: contenuto scarso<br />

ACCURACY 5: ottimo<br />

4: buono<br />

3: sufficiente<br />

2.5: scarso<br />

2-1: gravemente insufficiente<br />

RANGE OF VOCABULARY 3: lessico specifico e ricco<br />

2: lessico adeguato e qualche errore<br />

1: lessico non adeguato e /o molti errori<br />

ORGANIZATION and COHESION 1: organizzazione corretta e affermazioni<br />

pertinenti<br />

1: adeguato uso di connettivi<br />

APPROPRIATENESS OF REGISTER<br />

AND FORMAT<br />

1: contenuto scarso<br />

ACCURACY 5: ottimo<br />

4: buono<br />

3: sufficiente<br />

2.5: scarso<br />

2-1: gravemente insufficiente<br />

RANGE OF VOCABULARY 3: lessico specifico e ricco<br />

2: lessico adeguato e qualche errore<br />

1: lessico non adeguato e /o molti<br />

errori<br />

ORGANIZATION and COHESION 1: organizzazione corretta e<br />

affermazioni pertinenti<br />

1: adeguato uso dei connettivi (dare 0<br />

se non è stato usato neanche un<br />

APPROPRIATENESS of<br />

REGISTER and FORMAT<br />

connettivo)<br />

0.5: divisione in paragrafi<br />

0: inadeguatezza o omissione<br />

0.5: rispetto del numero di parole<br />

1: registro linguistico adeguato (il<br />

punto si attribuisce solo se non c’è<br />

neanche un errore di registro)<br />

0: 1 o più errori di registro<br />

POINTS /15<br />

1: divisione in paragrafi titolati<br />

0: inadeguatezza o omissione<br />

1: registro linguistico adeguato<br />

0: 1 o più errori di registro<br />

POINTS /15<br />

/3<br />

/5<br />

/3<br />

/2<br />

/2<br />

/3<br />

/ 5<br />

/3<br />

/2<br />

/2<br />

28


INDICATORI<br />

1.Comprensione<br />

del testo<br />

2. Conoscenza<br />

dei contenuti<br />

3. Correttezza<br />

grammaticale e<br />

sintattica<br />

4. Correttezza<br />

lessicale<br />

5. Capacità di<br />

analisi, sintesi e<br />

rielaborazione<br />

Esame di Stato<br />

Griglia di valutazione della terza prova scritta<br />

( punteggio massimo 15/15 ; sufficienza 10/15 )<br />

PUNTEGGIO<br />

MASSIMO<br />

1<br />

3<br />

5<br />

3<br />

3<br />

LIVELLI DI<br />

VALUTAZIONE<br />

scarsa<br />

adeguata<br />

completa<br />

scarsa<br />

adeguata<br />

completa<br />

scarsa<br />

mediocre<br />

sufficiente<br />

discreta<br />

buona<br />

ottima<br />

scarsa<br />

adeguata<br />

completa<br />

scarsa<br />

adeguata<br />

completa<br />

PUNTEGGIO<br />

CORRISPONDENTE AI<br />

LIVELLI<br />

0<br />

0.5<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1.5-3<br />

3.5<br />

4<br />

4.5<br />

5<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

PUNTEGGIO<br />

ATTRIBUITO<br />

ALL’INDICA<br />

TORE<br />

/1<br />

/3<br />

/5<br />

/3<br />

/3<br />

29


OBIETTIVI COMUNI STORIA TRIENNIO<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA TRIENNIO<br />

PRIMA LICEO<br />

A - Acquisizione di competenze lessicali relative al grado di sviluppo cognitivo della disciplina.<br />

B - Acquisizione di abilità di lettura e comprensione dì testi storici, a partire dal manuale.<br />

C - Acquisizione di consapevolezza critica del significato della storia.<br />

D - Acquisizione di un metodo adeguato a schematizzare, memorizzare e sintetizzare i dati.<br />

E - Acquisizione di capacità espositive e argomentative.<br />

SECONDA LICEO<br />

A - Consolidamento delle competenze lessicali relative al grado di sviluppo cognitivo della disciplina.<br />

B - Consolidamento delle abilità di lettura e comprensione di testi storici.<br />

C- Consolidamento della consapevolezza critica del significato della storia e dei rapporti tra passato e presente.<br />

D - Acquisizione della capacità di collocare le fonti, i documenti e i testi storiografici nel loro contesto di riferimento e<br />

di individuare gli elementi essenziali per la loro interpretazione.<br />

E - Acquisizione di capacità di ricostruire percorsi logici complessi.<br />

F - Consolidamento delle capacità espositive e argomentative.<br />

TERZA LICEO<br />

A - Consolidamento della capacità di usare in termini appropriati e critici il lessico storiografico.<br />

B - Consolidamento delle abilità di lettura e comprensione di testi storici e storiografici.<br />

C- Consolidamento della consapevolezza critica del significato della storia e dei rapporti tra passato e presente.<br />

D - Consolidamento della capacità di collocare le fonti, i documenti e i testi storiografici nel loro contesto di riferimento<br />

e di individuare gli elementi essenziali per la loro interpretazione.<br />

E - Consolidamento della capacità di ricostruire percorsi logici complessi.<br />

F - Acquisizione di competenze di problematizzazione e attualizzazione della storia.<br />

G - Consolidamento delle capacità espositive e argomentative.<br />

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO DI STORIA (TRIENNIO)<br />

Le indicazioni che seguono sono base di orientamento per la programmazione dei singoli insegnanti<br />

Prima liceo<br />

In coerenza con le Indicazioni nazionali la prima liceo è dedicata, in continuità con il biennio precedente, allo studio del<br />

processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, nell’arco<br />

cronologico che va dall’XI secolo fino alla metà del Seicento.<br />

È prevista la trattazione dei seguenti temi caratterizzanti:<br />

i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo;<br />

i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie;<br />

la Chiesa e i movimenti religiosi;<br />

società ed economia nell’Europa basso medievale;<br />

la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie;<br />

le scoperte geografiche e le loro conseguenze;<br />

la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa;<br />

la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo.<br />

In questo ambito l’insegnante sviluppa percorsi di approfondimento anche inter<strong>disciplinari</strong> con analisi di fonti e testi<br />

storiografici.<br />

Seconda liceo<br />

La seconda liceo è dedicata allo studio della seconda età moderna in un arco cronologico che va dalla metà del Seicento<br />

a fine Ottocento.<br />

È prevista la trattazione dei seguenti temi caratterizzanti:<br />

lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale;<br />

le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese);<br />

l’età napoleonica e la Restaurazione;<br />

il problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano e l’Italia unita;<br />

l’Occidente degli Stati-Nazione;<br />

la questione sociale e il movimento operaio;<br />

la seconda rivoluzione industriale;<br />

30


l’imperialismo e il nazionalismo;<br />

lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.<br />

In questo ambito l’insegnante sviluppa percorsi di approfondimento anche inter<strong>disciplinari</strong> con analisi di fonti e testi<br />

storiografici.<br />

Terza liceo<br />

L’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino<br />

ai giorni nostri.<br />

È prevista la trattazione dei seguenti temi caratterizzanti del primo Novecento:<br />

l’inizio della società di massa in Occidente;<br />

l’età giolittiana;<br />

la prima guerra mondiale;<br />

la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin;<br />

la crisi del dopoguerra;<br />

il fascismo;<br />

la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo;<br />

il nazismo;<br />

la shoah e gli altri genocidi del XX secolo;<br />

la seconda guerra mondiale;<br />

l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.<br />

Per il secondo Novecento la trattazione verte su tre fondamentali blocchi tematici:<br />

dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento;<br />

decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina;<br />

la storia d’Italia nel secondo dopoguerra.<br />

In questo ambito l’insegnante sviluppa percorsi di approfondimento anche inter<strong>disciplinari</strong> con analisi di fonti e testi<br />

storiografici.<br />

VALUTAZIONE STORIA LICEO<br />

Al termine del triennio lo studente<br />

1. conosce le linee principali dello sviluppo economico, politico e culturale della storia dell’Europa e dell’Italia nel<br />

quadro della storia globale del mondo,<br />

2. usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina,<br />

3. sa argomentare una tesi in forma scritta e/o orale,<br />

4. sa leggere e valutare fonti e testi storiografici,<br />

5. sa riflettere criticamente sul valore della storia in quanto radice del presente e della propria identità.<br />

Si considera sufficiente il raggiungimento dei punti 1, 2, 3.<br />

Per quanto riguarda i criteri di valutazione dal 2 al 10 si rimanda alla tabella docimologica generale.<br />

OBIETTIVI COMUNI FILOSOFIA<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA<br />

PRIMA LICEO<br />

A - Acquisizione di competenze lessicali relative al grado di sviluppo cognitivo della disciplina.<br />

B - Acquisizione di abilità di lettura e comprensione diretta dei testi antologici o integrali, quando non particolarmente<br />

complessi, per individuare le idee centrali e le strategie argomentative scelte dall’autore.<br />

C - Acquisizione di capacità di ricostruzione di percorsi logici complessi, con particolare riferimento alla capacità di<br />

costruire schemi, mappe e riassunti.<br />

D - Acquisizione di capacità di contestualizzazione storica delle problematiche trattate.<br />

E - Acquisizione di capacità espositive e argomentative adeguate allo sviluppo della disciplina.<br />

SECONDA LICEO<br />

A - Consolidamento della competenza lessicale relativa al grado di sviluppo cognitivo della disciplina.<br />

B - Consolidamento delle abilità di lettura, analisi e comprensione diretta dei testi antologici o integrali.<br />

C - Consolidamento delle capacità di ricostruzione di percorsi logici complessi.<br />

D - Consolidamento delle capacità di contestualizzazione storica delle problematiche trattate.<br />

E - Acquisizione di capacità di costruire confronti <strong>disciplinari</strong> fra autori e fra concetti.<br />

F - Consolidamento delle capacità espositive e argomentative<br />

31


TERZA LICEO<br />

A - Acquisizione della capacità di usare in termini appropriati e critici il lessico filosofico.<br />

B - Acquisizione della capacità di analizzare criticamente testi filosofici.<br />

C - Consolidamento della capacità di ricostruire percorsi logici complessi.<br />

D - Consolidamento della capacità di contestualizzare le problematiche trattate e di elaborare relazioni tra il passato e il<br />

presente.<br />

E - Consolidamento della capacità di costruire confronti fra autori e fra concetti.<br />

F - Consolidamento delle capacità espositive e argomentative.<br />

G - Capacità di intervenire in termini congrui e con autonomia di critica in discussioni generali.<br />

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA<br />

Le indicazioni che seguono sono base di orientamento per la programmazione dei singoli insegnanti<br />

Prima liceo<br />

In coerenza con le Indicazioni nazionali durante la prima liceo lo studente acquisisce familiarità con la specificità del<br />

sapere filosofico, apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le<br />

idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio.<br />

Gli autori esaminati e i percorsi didattici afferiscono a un ambito cronologico che va dalle origini della filosofia greca<br />

(VI-V secolo a.C.) all’esaurimento della filosofia scolastica e medievale (XIV secolo).<br />

Nell’ambito della filosofia antica è prevista la trattazione dei seguenti argomenti e/o autori:<br />

le filosofie presocratiche e i sofisti;<br />

Socrate e Platone;<br />

Aristotele;<br />

le filosofie ellenistico-romane;<br />

il neoplatonismo.<br />

Nell’ambito della filosofia tardo-antica e medievale:<br />

il rapporto fede-ragione (religione cristiana e filosofia greca);<br />

la patristica e Agostino;<br />

la scolastica;<br />

Tommaso e l’aristotelismo;<br />

la crisi della scolastica.<br />

In questo ambito l’insegnante sceglie percorsi di approfondimento che permettano anche un primo contatto diretto degli<br />

studenti con i grandi testi della tradizione filosofica.<br />

Seconda liceo<br />

In seconda liceo lo studente utilizza il lessico e le categorie specifiche della filosofia per comprendere e contestualizzare<br />

gli sviluppi del pensiero dal XV al XIX secolo.<br />

È prevista la trattazione dei seguenti argomenti e autori:<br />

le filosofie dell’Umanesimo-Rinascimento;<br />

la rivoluzione scientifica in Bacone e Galilei;<br />

il pensiero politico moderno da Hobbes a Rousseau;<br />

le metafisiche razionaliste di Cartesio, Spinoza e Leibniz;<br />

religione e storia in Vico e Pascal;<br />

l’empirismo e Hume;<br />

l’Illuminismo e Kant;<br />

il romanticismo, l’idealismo tedesco e Hegel.<br />

In questo ambito l’insegnante sceglie percorsi di approfondimento basati anche sulla lettura diretta dei grandi testi della<br />

tradizione filosofica. Si sottolinea che l’ultimo punto viene spesso, di necessità, posticipato all’anno successivo.<br />

Terza liceo<br />

L’ultimo anno è dedicato principalmente alla filosofia contemporanea, tra XIX e XX secolo. Lo studente apprende<br />

l’utilizzo delle categorie filosofiche per l’analisi critica dei problemi della vita e della società contemporanee.<br />

In molti casi la programmazione inizia con il romanticismo, l’idealismo tedesco e Hegel.<br />

È poi prevista la trattazione dei seguenti argomenti e autori dell’Ottocento:<br />

la reazione all’idealismo in Schopenhauer, Kierkegaard, Marx;<br />

il positivismo e i suoi sviluppi;<br />

Nietzsche.<br />

Per quanto riguarda il Novecento le Indicazioni nazionali suggeriscono una scelta tra i seguenti temi e autori:<br />

Husserl e la fenomenologia;<br />

32


Freud e la psicanalisi;<br />

Heidegger e l’esistenzialismo;<br />

il neoidealismo italiano;<br />

Wittgenstein e la filosofia analitica;<br />

vitalismo e pragmatismo;<br />

la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia;<br />

interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano;<br />

temi e problemi di filosofia politica;<br />

gli sviluppi della riflessione epistemologica;<br />

la filosofia del linguaggio;<br />

l'ermeneutica filosofica.<br />

VALUTAZIONE FILOSOFIA<br />

Al termine del triennio lo studente<br />

1. conosce i punti nodali dello sviluppo del pensiero occidentale,<br />

2. utilizza correttamente il lessico e le categorie specifiche della disciplina,<br />

3. sa argomentare una tesi in forma scritta e/o orale,<br />

4. ha gli strumenti per leggere e interpretare un testo,<br />

5. sa riflettere criticamente sulle grandi domande della filosofia anche in riferimento alla propria esperienza di vita.<br />

Si considera sufficiente il raggiungimento dei punti 1, 2, 3.<br />

Per quanto riguarda i criteri di valutazione dal 2 al 10 si rimanda alla tabella docimologica generale.<br />

33


Classe IV<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA<br />

PROGRAMMA COMUNE DI DIPARTIMENTO: CONTENUTI E OBIETTIVI MINIMI<br />

I numeri naturali Giustificare l’affermazione che N è ordinato.<br />

Rappresentare numeri naturali sulla retta.<br />

Le quattro operazioni Distinguere operatori, operandi, risultato.<br />

Distinguere le operazioni interne dalle altre.<br />

Riconoscere l’impossibilità di dividere per 0.<br />

I multipli e i divisori Definire “multiplo” e “divisore”.<br />

Ricordare i criteri di divisibilità per 2, 5, 3, 9.<br />

Definire il concetto di numero primo .<br />

Scomporre numeri naturali in fattori primi .<br />

Le potenze Definire l’operazione di elevamento a potenza.<br />

Riconoscere i casi particolari a 1 e a 0 .<br />

Le proprietà delle operazioni Riconoscere l’ordine di priorità delle operazioni.<br />

Svolgere semplici espressioni in N.<br />

Enunciare le proprietà algebriche in forma simbolica e<br />

verbale.<br />

Riconoscere il raccoglimento a fattore comune come<br />

conseguenza della proprietà distributiva.<br />

Le proprietà delle potenze Enunciare le proprietà delle potenze.<br />

Applicare le proprietà delle potenze in semplici espressioni.<br />

Il MCD e il mcm Determinare MCD e mcm di due numeri naturali.<br />

I sistemi di numerazione Interpretare un numero in notazione decimale come<br />

polinomio nelle potenze di 10.<br />

I numeri interi Riconoscere numeri concordi e discordi.<br />

Determinare l’opposto e il valore assoluto di un numero.<br />

Rappresentare numeri interi sulla retta.<br />

Confrontare numeri interi.<br />

Le operazioni con i numeri interi Enunciare le regole per l’esecuzione delle quattro operazioni<br />

in Z.<br />

Svolgere semplici espressioni in Z.<br />

Determinare il segno di una potenza con esponente naturale.<br />

Le leggi di monotonia Enunciare le leggi di monotonia.<br />

Scrivere uguaglianze o disuguaglianze a partire da una<br />

uguaglianza o disuguaglianza data.<br />

Applicare le leggi di cancellazione.<br />

Le frazioni e i numeri razionali Classificare frazioni.<br />

Distinguere frazioni equivalenti.<br />

Ridurre una frazione ai minimi termini.<br />

Ridurre più frazioni a mcd.<br />

Riconoscere un numero razionale.<br />

Confrontare due frazioni.<br />

Rappresentare numeri razionali sulla retta.<br />

Le operazioni con i numeri razionali Eseguire operazioni tra frazioni.<br />

Elevare una frazione a esponente naturale.<br />

Svolgere semplici espressioni in Q.<br />

Le potenze con esponente intero Interpretare potenze con esponente intero.<br />

Svolgere semplici espressioni in Q in cui compaiano potenze<br />

con esponente intero.<br />

34


Le percentuali e le proporzioni Determinare la percentuale assegnata di una quantità data.<br />

Applicare la proprietà fondamentale delle proporzioni.<br />

I numeri decimali Determinare il numero decimale corrispondente a una<br />

frazione assegnata.<br />

Interpretare numeri decimali periodici.<br />

Determinare la frazione corrispondente a un numero<br />

decimale finito.<br />

I monomi Definire un monomio.<br />

Riconoscere un monomio.<br />

Ridurre un monomio in forma normale.<br />

Individuare il coefficiente, la parte letterale e il grado di un<br />

monomio.<br />

Le operazioni con i monomi Eseguire somme e prodotti di monomi.<br />

Determinare la divisibilità di un monomio per un altro.<br />

I polinomi Definire un polinomio.<br />

Ridurre un polinomio in forma normale.<br />

Individuare il grado di un polinomio.<br />

Le operazioni con i polinomi Semplificare somme algebriche di polinomi.<br />

Moltiplicare un monomio per un polinomio.<br />

Moltiplicare due polinomi fra loro.<br />

I prodotti notevoli Ricordare lo sviluppo dei prodotti notevoli “somma per<br />

differenza” e “quadrato di un binomio”.<br />

Svolgere lo sviluppo dei prodotti notevoli “somma per<br />

differenza” e “quadrato di un binomio”.<br />

Svolgere semplici espressioni sull’insieme dei polinomi, nelle<br />

quali compaiano anche i più semplici prodotti notevoli.<br />

Le funzioni polinomiali Riconoscere una funzione polinomiale in una variabile.<br />

Verificare gli zeri di una funzione polinomiale.<br />

Gli enti geometrici e i postulati Riconoscere definizioni, enti primitivi, postulati, teoremi.<br />

Enunciare i postulati di appartenenza e di ordinamento della<br />

retta.<br />

Definire i termini “semiretta”, “segmento”, “angolo”,<br />

“figure congruenti”, “segmenti consecutivi”, “segmenti<br />

adiacenti”, “angoli consecutivi”, “angoli adiacenti”.<br />

Classificare angoli.<br />

Le operazioni su segmenti e angoli Determinare la somma di due segmenti e un multiplo<br />

assegnato di un segmento.<br />

Determinare la somma di due angoli.<br />

I teoremi e le dimostrazioni Distinguere ipotesi e tesi in teorema.<br />

Distinguere enunciato e dimostrazione di un teorema.<br />

I triangoli e le loro proprietà Individuare gli elementi di un triangolo.<br />

Definire e individuare bisettrici, mediane, altezze.<br />

Classificare triangoli.<br />

I primi due criteri di congruenza Enunciare i primi due criteri di congruenza.<br />

Applicare i primi due criteri di congruenza in casi semplici.<br />

Il triangolo isoscele Enunciare il teorema del triangolo isoscele e il suo inverso.<br />

Enunciare e dimostrare il teorema della bisettrice nel<br />

triangolo isoscele.<br />

Il terzo criterio di congruenza Enunciare (e dimostrare) il terzo criterio di congruenza.<br />

Applicare il terzo criterio di congruenza in casi semplici.<br />

Le disuguaglianze triangolari Enunciare il primo teorema dell’angolo esterno.<br />

Enunciare le disuguaglianze triangolari.<br />

35


Le rette perpendicolari Definire i termini “rette perpendicolari”, “distanza di un<br />

punto da una retta”, “asse di un segmento”.<br />

Le rette parallele Definire il termine “rette parallele”.<br />

I teoremi delle parallele Enunciare il teorema delle parallele con il suo inverso.<br />

Gli angoli interni nei triangoli Enunciare e dimostrare il teorema sulla somma degli angoli<br />

interni di un triangolo.<br />

Enunciare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.<br />

Le proprietà dei parallelogrammi Enunciare le condizioni necessarie e sufficienti perché un<br />

quadrilatero sia un parallelogramma.<br />

Applicare le proprietà dei parallelogrammi alla<br />

dimostrazione di semplici teoremi.<br />

I quadrilateri Enunciare le proprietà fondamentali del rettangolo, del<br />

rombo, del quadrato e del trapezio.<br />

Il piano cartesiano Distinguere gli elementi di un piano cartesiano.<br />

I segmenti nel piano cartesiano Determinare analiticamente lunghezza e punto medio di un<br />

segmento di estremi dati.<br />

L’equazione della retta Tracciare il grafico di una equazione lineare.<br />

Il coefficiente angolare Interpretare coefficiente angolare e termine noto.<br />

Gli insiemi e le loro rappresentazioni (Definire il termine “insieme”)<br />

Interpretare i simboli ∅ e ∈.<br />

Interpretare la rappresentazione di un insieme in forma<br />

grafica, per elencazione e per proprietà caratteristica (casi<br />

semplici).<br />

Tradurre la rappresentazione di un insieme da una forma<br />

all’altra.<br />

Verificare l’inclusione di un insieme in un altro.<br />

Interpretare il simbolo ⊂.<br />

Le operazioni con gli insiemi Determinare l’intersezione e l’unione di due insiemi.<br />

Determinare il prodotto cartesiano di due insiemi.<br />

La partizione di un insieme Definire il termine “partizione”.<br />

Le relazioni binarie Interpretare la rappresentazione di una relazione.<br />

Le relazioni sugli insiemi Definire le proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva,<br />

antiriflessiva e antisimmetrica.<br />

Le relazioni di equivalenza e di ordine Definire il termine “relazione di equivalenza”.<br />

Le funzioni Definire il termine “funzione”, “dominio”, “codominio”.<br />

Individuare dalle rappresentazioni grafiche dominio,<br />

codominio, immagini di una funzione.<br />

Individuare funzioni biunivoche, iniettive, suriettive.<br />

Le funzioni numeriche Riconoscere esempi di funzioni numeriche.<br />

Particolari funzioni numeriche Definire le funzioni di proporzionalità diretta, inversa,<br />

quadratica e la funzione lineare.<br />

Determinare valori particolari di una funzione numerica<br />

elementare.<br />

Tracciare il grafico di una funzione numerica elementare.<br />

Le identità e le equazioni Definire i termini “identità” e “equazione”.<br />

Verificare la soluzione di un’equazione.<br />

Classificare equazioni.<br />

I principi di equivalenza Enunciare i principi di equivalenza delle equazioni.<br />

36


Le equazioni numeriche intere Risolvere semplici equazioni numeriche intere di primo<br />

grado.<br />

Distinguere equazioni determinate, indeterminate e<br />

impossibili.<br />

Le equazioni letterali intere Determinare la soluzione di semplici equazioni lineari intere.<br />

Le diseguaglianze numeriche Enunciare le proprietà delle diseguaglianze.<br />

Le disequazioni numeriche intere Determinare l’insieme delle soluzioni di semplici<br />

disequazioni numeriche intere di primo grado.<br />

I sistemi di disequazioni Determinare l’insieme delle soluzioni di un sistema di due<br />

disequazioni numeriche intere di primo grado (in forma<br />

normale.)<br />

La risoluzione di problemi lineari Tradurre un semplice problema lineare in un’equazione e<br />

determinarne la soluzione.<br />

Il campione e la popolazione Distinguere campione e popolazione in un esempio.<br />

I caratteri qualitativi e quantitativi Distinguere caratteri qualitativi e quantitativi.<br />

La frequenza, le classi e le tabelle Determinare frequenza e frequenza relativa di un valore in<br />

una popolazione di dati.<br />

Organizzare una popolazione di dati in classi di frequenza<br />

secondo le indicazioni assegnate.<br />

Gli istogrammi e gli aerogrammi Rappresentare una popolazione di dati con un istogramma.<br />

Interpretare un istogramma.<br />

I diagrammi a dispersione Interpretare un diagramma a dispersione.<br />

La media aritmetica e ponderata Calcolare la media aritmetica di un gruppo di dati.<br />

Calcolare una semplice media ponderata.<br />

La mediana e la moda Determinare la mediana e la moda di piccole popolazioni di<br />

dati.<br />

Il foglio elettronico Creare, compilare e salvare un foglio elettronico con soli<br />

dati numerici.<br />

I software di geometria dinamica Eseguire e salvare semplici costruzioni geometriche.<br />

Classe V<br />

L’estrazione di radice Definire l’operazione di radice ennesima.<br />

L’irrazionalità di √2 Enunciare il teorema dell’irrazionalità di √2.<br />

Rappresentare sulla retta il punto di ascissa √2.<br />

Le successioni approssimanti Distinguere valori approssimati per difetto e per eccesso di<br />

un numero irrazionale.<br />

I numeri decimali illimitati non periodici Distinguere numeri decimali illimitati non periodici da<br />

numeri periodici o finiti.<br />

Definire i termini “numero irrazionale” e “numero reale”.<br />

I radicali in R0 +<br />

Interpretare le parti di un radicale.<br />

Enunciare le condizioni di esistenza dei radicali.<br />

Controllare le condizioni di esistenza di un radicale.<br />

Enunciare la proprietà invariantiva.<br />

Semplificare un radicale.<br />

Ridurre più radicali allo stesso indice.<br />

Confrontare radicali.<br />

Le operazioni con i radicali Calcolare il prodotto e il quoziente di radicali.<br />

Trasportare un fattore fuori del segno di radice.<br />

Determinare la potenza di un radicale.<br />

Eseguire la somma algebrica di radicali simili.<br />

37


La razionalizzazione Razionalizzare una frazione il cui denominatore sia un<br />

radicale quadratico semplice.<br />

Le potenze con esponente razionale Interpretare potenze con esponente razionale come radicali e<br />

viceversa.<br />

L’estensione e l’equivalenza Definire la relazione di equivalenza fra superfici.<br />

Definire l’equiscomponibilità.<br />

Le equivalenze nei parallelogrammi Enunciare e dimostrare il teorema sull’equivalenza nei<br />

parallelogrammi.<br />

Enunciare il corollario del rettangolo.<br />

Enunciare e dimostrare il teorema sull’equivalenza del<br />

triangolo e del parallelogramma.<br />

Enunciare e dimostrare il teorema sull’equivalenza del<br />

triangolo e del trapezio.<br />

I teoremi di Euclide Enunciare i teoremi di Euclide.<br />

Riconoscere in un triangolo rettangolo le equivalenze date<br />

dai teoremi di Euclide.<br />

Il teorema di Pitagora Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora.<br />

Le classi di grandezze Definire il concetto di classe di grandezze omogenee.<br />

Le grandezze commensurabili e non Definire i termini “grandezze commensurabili” e “grandezze<br />

incommensurabili”.<br />

Individuare la misura di una grandezza in funzione di<br />

un’altra.<br />

Enunciare il teorema di incommensurabilità di lato e<br />

diagonale nel quadrato.<br />

I rapporti fra grandezze Definire il rapporto e la proporzione fra grandezze<br />

omogenee.<br />

Il teorema di Talete Definire gli insiemi di grandezze direttamente proporzionali.<br />

Enunciare il teorema di Talete.<br />

Enunciare e dimostrare il teorema della retta parallela a un<br />

lato di un triangolo.<br />

Le trasformazioni e gli invarianti Definire i termini “trasformazione geometrica”, “identità”,<br />

“trasformazione inversa”, “invariante”.<br />

La traslazione Descrivere le proprietà di un vettore.<br />

Definire la traslazione di vettore assegnato.<br />

Applicare una traslazione di vettore assegnato.<br />

Comporre due traslazioni.<br />

La rotazione Definire la rotazione.<br />

Applicare una rotazione di angolo assegnato.<br />

La simmetria centrale Definire la simmetria centrale.<br />

Applicare una simmetria di dato centro.<br />

La simmetria assiale Definire la simmetria assiale.<br />

Applicare una simmetria di dato asse.<br />

Le trasformazioni e la congruenza Definire le isometrie.<br />

L’omotetia Definire l’omotetia.<br />

Applicare un’omotetia di centro e rapporto assegnato.<br />

Le figure simili Definire la similitudine.<br />

Individuare gli elementi omologhi in figure simili.<br />

I criteri di similitudine nei triangoli Enunciare i criteri di similitudine.<br />

Applicare i criteri di similitudine a casi semplici.<br />

38


L’equazione della retta. Ricavare la forma esplicita dalla forma implicita.<br />

Tracciare il grafico di una retta di data equazione.<br />

Determinare il coefficiente angolare di una retta passante<br />

per due punti.<br />

La condizione di parallelismo Enunciare la condizione di parallelismo di due rette.<br />

Distinguere rette parallele.<br />

La condizione di perpendicolarità Enunciare la condizione di perpendicolarità.<br />

Controllare la perpendicolarità di due rette.<br />

I fasci di rette parallele Scrivere l’equazione del fascio di rette parallele a una retta<br />

data.<br />

Scrivere l’equazione della parallela a una retta data per un<br />

punto esterno ad essa.<br />

I fasci di rette centrati in un punto Scrivere l’equazione del fascio di rette di dato centro.<br />

Scrivere l’equazione della retta di inclinazione assegnata<br />

passante per un punto dato.<br />

La retta passante per due punti Determinare l’equazione di una retta passante per due punti.<br />

I sistemi lineari numerici 2×2 Scrivere un sistema di equazioni in forma normale.<br />

Distinguere coefficienti e termini noti.<br />

I sistemi determinati e non Definire i termini “sistema determinato”, “sistema<br />

indeterminato” e “sistema impossibile”<br />

Stabilire se un sistema è determinato o meno.<br />

L’interpretazione grafica dei sistemi Interpretare geometricamente un sistema 2×2.<br />

Il determinante di un sistema 2×2 Calcolare il determinante di un sistema.<br />

I metodi algebrici di risoluzione Risolvere un sistema 2×2 numerico con il metodo della<br />

sostituzione, del confronto o della riduzione.<br />

I sistemi numerici n×n Risolvere un sistema numerico 3×3 in forma semplice.<br />

I sistemi letterali Discutere il determinante di un sistema letterale 2×2<br />

semplice in forma normale.<br />

Problemi con sistemi lineari Tradurre un semplice problema lineare in un sistema e<br />

determinarne la soluzione.<br />

Gli eventi e la probabilità a priori Distinguere eventi certi, impossibili e aleatori.<br />

Definire la probabilità di un evento.<br />

Discutere i valori possibili della probabilità di un evento.<br />

Determinare la probabilità di un evento in casi semplici.<br />

La somma logica di eventi Definire il termine “evento unione”.<br />

Determinare la probabilità dell’evento unione di due eventi<br />

incompatibili.<br />

Il prodotto logico di eventi Definire il termine “evento intersezione”.<br />

La probabilità condizionata Definire la probabilità condizionata.<br />

Determinare la probabilità condizionata di due eventi<br />

indipendenti.<br />

Le distribuzioni di probabilità Definire una distribuzione di probabilità.<br />

La legge dei grandi numeri Enunciare la legge dei grandi numeri.<br />

La probabilità statistica Determinare la probabilità statistica su una popolazione di<br />

dati.<br />

39


Classe I<br />

Scomposizione dei polinomi in fattori. Eseguire la scomposizione di un polinomio mediante<br />

l’applicazione immediata di uno dei seguenti procedimenti:<br />

– raccoglimento a fattor comune totale;<br />

– raccoglimento a fattor comune parziale;<br />

– riconoscimento dei prodotti notevoli:<br />

◦ somma per differenza di due monomi;<br />

◦ quadrato di un binomio;<br />

◦ cubo di un binomio;<br />

◦ somma o differenza di cubi;<br />

– riconoscimento del trinomio particolare di secondo<br />

grado;<br />

– applicazione del teorema di Ruffini.<br />

Frazioni algebriche. Eseguire le quattro operazioni e le potenze ad esponente<br />

intero su frazioni algebriche anche all’interno di espressioni<br />

molto semplici.<br />

Equazioni di secondo grado. Comprendere la terminologia relativa alle equazioni di 2°<br />

grado.<br />

Risolvere equazioni di 2° grado pure.<br />

Risolvere equazioni di 2° grado spurie.<br />

Ricordare la formula risolutiva delle equazioni di 2° grado.<br />

Classificare il tipo di soluzioni di un’equazione di 2° grado<br />

in base al segno del discriminante.<br />

Risolvere equazioni di 2° grado complete semplici.<br />

Geometria analitica della retta. Interpretare le coordinate di un punto nel piano.<br />

Determinare analiticamente la lunghezza di un segmento e le<br />

coordinate del suo punto medio.<br />

Riconoscere l’equazione di una retta e il significato dei suoi<br />

parametri. Convertire l’equazione di una retta dalla forma<br />

esplicita a quella implicita e viceversa.<br />

Tracciare una retta di equazione data.<br />

Enunciare la condizione di parallelismo di due rette.<br />

Studiare la posizione reciproca di due rette.<br />

Scrivere l’equazione della retta passante per due punti.<br />

Geometria analitica della parabola. Riconoscere l’equazione della parabola nella forma y = ax 2<br />

e interpretare a.<br />

Riconoscere l’equazione della parabola nella forma y -<br />

y´ = a(x - x´) 2 e interpretare a, x´ e y´.<br />

Riconoscere l’equazione della parabola nella forma<br />

y = ax 2 + bx + c e tracciarla per punti.<br />

Studiare la posizione reciproca di una parabola e una retta.<br />

Geometria:<br />

– La circonferenza<br />

– Il cerchio<br />

– I vettori<br />

Classe II (vecchio ordinamento)<br />

Ricavare dal testo di un teorema le ipotesi e la tesi.<br />

Costruire la figura in base alla descrizione verbale<br />

Ripetere dimostrazioni già incontrate in classe.<br />

Rappresentare un vettore in termini geometrici o cartesiani.<br />

Eseguire operazioni sui vettori.<br />

Geometria analitica della retta. Interpretare le coordinate di un punto nel piano.<br />

Determinare analiticamente la lunghezza di un segmento e le<br />

coordinate del suo punto medio.<br />

Riconoscere l’equazione di una retta e il significato dei suoi<br />

parametri. Convertire l’equazione di una retta dalla forma<br />

esplicita a quella implicita e viceversa. Tracciare una retta<br />

di equazione data.<br />

Enunciare la condizione di parallelismo di due rette.<br />

Studiare la posizione reciproca di due rette.<br />

Scrivere l’equazione della retta passante per due punti.<br />

40


Geometria analitica della parabola. Riconoscere l’equazione della parabola nella forma y = ax 2<br />

e interpretare a.<br />

Riconoscere l’equazione della parabola nella forma y -<br />

y´ = a(x - x´) 2 e interpretare a, x´ e y´.<br />

Riconoscere l’equazione della parabola nella forma<br />

y = ax 2 + bx + c e tracciarla per punti.<br />

Studiare la posizione reciproca di una parabola e una retta.<br />

Geometria analitica della circonferenza. Riconoscere l’equazione della circonferenza nella forma<br />

x 2 + y 2 = r 2 e interpretare r.<br />

Riconoscere l’equazione della circonferenza nella forma (x -<br />

x´) 2 + (y - y´) 2 = r 2 e interpretare a, x´ e y´.<br />

Tracciare per punti una circonferenza di equazione<br />

x 2 + y 2 + ax + by + c = 0.<br />

Studiare la posizione reciproca di una circonferenza e una<br />

retta.<br />

Funzione esponenziale. Definire le potenze con esponente razionale o reale e la<br />

funzione esponenziale y = a x .<br />

Prevedere l’andamento della funzione esponenziale in base<br />

al segno di a.<br />

Confrontare un andamento lineare e un andamento<br />

esponenziale.<br />

Logaritmi. Definire il logaritmo di b in base a.<br />

Ripetere le proprietà dei logaritmi.<br />

Riconoscere le condizioni di esistenza di un logaritmo.<br />

Calcolare logaritmi elementari.<br />

Equazioni esponenziali e logaritmiche elementari. Interpretare equazioni esponenziali elementari.<br />

Risolvere equazioni esponenziali della forma a x = b, dove b<br />

può scriversi come potenza intera o razionale di a.<br />

Interpretare equazioni logaritmiche elementari.<br />

Risolvere equazioni logaritmiche elementari.<br />

Risolvere equazioni esponenziali elementari mediante<br />

logaritmi.<br />

Classe III (vecchio ordinamento)<br />

Definizione delle funzioni goniometriche e loro grafico. Definire la misura degli angoli in radianti e la circonferenza<br />

goniometrica. Definire seno, coseno e tangente sulla<br />

circonferenza goniometrica. Descrivere l’andamento delle<br />

funzioni goniometriche, il loro grafico e il loro periodo.<br />

Applicare le relazioni fondamentali.<br />

Ricordare il valore delle funzioni goniometriche degli angoli<br />

di 0°, 30°, 45°, 60°, 90°.<br />

Applicare le relazioni fra gli angoli associati.<br />

Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione. Ricordare le formule di addizione e sottrazione di seno e<br />

coseno. Ricordare le formula di duplicazione di seno e<br />

coseno. Ricordare le formula di bisezione di seno e coseno.<br />

Identità ed equazioni goniometriche. Definire identità ed equazioni goniometriche.<br />

Risolvere equazioni goniometriche elementari.<br />

Risolvere equazioni goniometriche della forma<br />

asinx + bcosx = 0. Risolvere equazioni goniometriche di<br />

secondo grado in una sola funzione.<br />

Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque. Definire seno, coseno e tangente nel triangolo rettangolo.<br />

Ricordare le relazioni trigonometriche nel triangolo<br />

rettangolo. Risolvere triangoli rettangoli di cui sono dati due<br />

elementi. Enunciare i teoremi dei seni e del coseno.<br />

Risolvere triangoli qualunque noti tre elementi di base (fra<br />

cui almeno un lato).<br />

41


Classe I<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA<br />

Grandezze e misure. Definire il concetto di grandezza.<br />

Interpretare una definizione operativa.<br />

Ripetere gli elementi fondamentali del Sistema<br />

Internazionale di Unità.<br />

Interpretare l’indicazione dell’incertezza in una misura.<br />

Cinematica rettilinea del punto materiale. Definire il concetto di sistema di riferimento.<br />

Schematizzare il sistema di riferimento relativo a un moto<br />

rettilineo con un asse di coordinate.<br />

Definire le grandezze istante, posizione, intervallo e<br />

distanza. Definire la velocità media.<br />

Determinare velocità media, distanza percorsa o intervallo<br />

impiegato in un moto rettilineo, note due di tali grandezze.<br />

Interpretare un grafico s–t.<br />

Definire il moto rettilineo uniforme.<br />

Ripetere e interpretare la legge oraria del moto uniforme.<br />

Applicare la legge del moto uniforme a problemi semplici.<br />

Definire la velocità istantanea come pendenza della retta<br />

tangente al grafico s–t.<br />

Interpretare un grafico v–t.<br />

Definire l’accelerazione media.Determinare accelerazione<br />

media, variazione di velocità o intervallo impiegato in un<br />

moto rettilineo, note due di tali grandezze.<br />

Definire il moto uniformemente accelerato.<br />

Ripetere e interpretare le leggi orarie del moto<br />

uniformemente accelerato.<br />

Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato a<br />

problemi semplici.<br />

Cinematica del punto in due dimensioni. Definire un vettore sul modello degli spostamenti.<br />

Determinare la somma di due vettori.<br />

Distinguere un vettore da uno scalare.<br />

Definire i vettori posizione, velocità e accelerazione.<br />

Definire il moto circolare uniforme e le grandezze relative.<br />

Applicare le relazioni cinematiche fra raggio, velocità e<br />

accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme.<br />

Forze e movimento. Descrivere la natura vettoriale delle forze e la loro misura<br />

statica.<br />

Enunciare le leggi di Newton.<br />

Enunciare il principio di relatività.<br />

Applicare le leggi di Newton allo studio dei casi più<br />

semplici: la caduta libera, il moto circolare uniforme.<br />

Enunciare le caratteristiche fondamentali del moto dei<br />

proiettili.<br />

Gravitazione. Enunciare le leggi di Kepler.<br />

Enunciare e interpretare la legge di Newton di gravitazione<br />

universale.<br />

Applicare la legge di gravitazione al caso di un singolo<br />

satellite su un’orbita circolare.<br />

Energia meccanica. Definire il lavoro di una forza costante.<br />

Enunciare il teorema delle forze vive.<br />

Definire l’energia cinetica.<br />

Definire l’energia potenziale della forza peso.<br />

Enunciare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica.<br />

Applicare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica a problemi semplici.<br />

42


Classe II (vecchio ordinamento)<br />

Grandezze e misure. Definire il concetto di grandezza.<br />

Interpretare una definizione operativa.<br />

Ripetere gli elementi fondamentali del Sistema<br />

Internazionale di Unità.<br />

Interpretare l’indicazione dell’incertezza in una misura.<br />

Cinematica rettilinea del punto materiale. Definire il concetto di sistema di riferimento.<br />

Schematizzare il sistema di riferimento relativo a un moto<br />

rettilineo con un asse di coordinate.<br />

Definire le grandezze istante, posizione, intervallo e<br />

distanza.<br />

Definire la velocità media.<br />

Determinare velocità media, distanza percorsa o intervallo<br />

impiegato in un moto rettilineo, note due di tali grandezze.<br />

Interpretare un grafico s–t.<br />

Definire il moto rettilineo uniforme.<br />

Ripetere e interpretare la legge oraria del moto uniforme.<br />

Applicare la legge del moto uniforme a problemi semplici.<br />

Definire la velocità istantanea come pendenza della retta<br />

tangente al grafico s–t.<br />

Interpretare un grafico v–t.<br />

Definire l’accelerazione media.<br />

Determinare accelerazione media, variazione di velocità o<br />

intervallo impiegato in un moto rettilineo, note due di tali<br />

grandezze.<br />

Definire il moto uniformemente accelerato.<br />

Ripetere e interpretare le leggi orarie del moto<br />

uniformemente accelerato.<br />

Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato a<br />

problemi semplici.<br />

Cinematica del punto in due dimensioni. Definire un vettore sul modello degli spostamenti.<br />

Determinare la somma di due vettori.<br />

Distinguere un vettore da uno scalare.<br />

Definire i vettori posizione, velocità e accelerazione.<br />

Definire il moto circolare uniforme e le grandezze relative.<br />

Applicare le relazioni cinematiche fra raggio, velocità e<br />

accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme.<br />

Forze e movimento. Descrivere la natura vettoriale delle forze e la loro misura<br />

statica.<br />

Enunciare le leggi di Newton.<br />

Enunciare il principio di relatività.<br />

Applicare le leggi di Newton allo studio dei casi più<br />

semplici: la caduta libera, il moto circolare uniforme.<br />

Enunciare le caratteristiche fondamentali del moto dei<br />

proiettili.<br />

Gravitazione. Enunciare le leggi di Kepler.<br />

Enunciare e interpretare la legge di Newton di gravitazione<br />

universale.<br />

Applicare la legge di gravitazione al caso di un singolo<br />

satellite su un’orbita circolare.<br />

Energia meccanica. Definire il lavoro di una forza costante.<br />

Enunciare il teorema delle forze vive.<br />

Definire l’energia cinetica.<br />

Definire l’energia potenziale della forza peso.<br />

Enunciare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica.<br />

Applicare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica a problemi semplici.<br />

43


Classe III (vecchio ordinamento)<br />

Temperatura e calore. Descrivere l’equilibrio termico.<br />

Definire il concetto di temperatura.<br />

Descrivere le scale termometriche Celsius e Kelvin.<br />

Definire calore e lavoro come processi di<br />

trasferimento/trasformazione di energia.<br />

Discutere la distinzione fra calore e temperatura.<br />

Ripetere le relazioni calorimetriche fondamentali.<br />

Applicare le relazioni calorimetriche a casi semplici.<br />

Termodinamica. Introdurre il concetto di energia interna di un sistema fisico.<br />

Enunciare il primo principio della termodinamica.<br />

Definire le macchine termiche come trasformazioni cicliche.<br />

Discutere la necessità di un refrigeratore e il concetto di<br />

rendimento.<br />

Enunciare il secondo principio della termodinamica.<br />

Elettrostatica. Descrivere semplici esperienze di elettrostatica.<br />

Enunciare la legge di Coulomb.<br />

Definire il campo elettrico.<br />

Descrivere il campo elettrico in situazioni particolari.<br />

Definire la differenza di potenziale.<br />

Collegare il campo elettrico in una regione dello spazio al<br />

moto delle cariche puntiformi presenti.<br />

Corrente elettrica continua e circuiti elementari. Definire l’intensità di corrente elettrica.<br />

Interpretare descrizioni di circuiti elettrici.<br />

Enunciare la legge di Ohm.<br />

Applicare la legge di Ohm a circuiti elementari.<br />

Determinare la resistenza equivalente di una connessione di<br />

resistenze in serie o in parallelo.<br />

Magnetismo. Descrivere fenomeni magnetici particolari.<br />

Descrivere gli effetti magnetici della corrente elettrica.<br />

Definire il campo magnetico.<br />

Enunciare la legge della forza di Lorentz.<br />

Descrivere il moto di una carica in un campo magnetico<br />

uniforme.<br />

Induzione elettromagnetica. Descrivere il fenomeno delle correnti indotte.<br />

Definire il flusso del campo magnetico attraverso un<br />

circuito.<br />

Enunciare la legge di Faraday–Neumann–Lenz.<br />

Descrivere alcune conseguenze del fenomeno dell’induzione<br />

elettromagnetica.<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE<br />

Gli insegnanti, concordemente, ritengono opportuno segnalare la necessità, nei confronti degli studenti che intendono<br />

frequentare il penultimo anno all’estero, di far sostenere agli studenti in questione, una volta rientrati, una prova di<br />

accertamento delle conoscenze e delle competenze relative al programma previsto nel POF per la specifica classe di<br />

pertinenza.<br />

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER L’A.S. 2012-2013<br />

Classi QUARTE GINNASIALI<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Nella quarta ginnasiale prevale un approccio di tipo fenomenologico basato su osservazione e descrizione,<br />

con particolare attenzione ai criteri per la raccolta e registrazione dei dati.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

– Osservare , descrivere e analizzare i fenomeni legati alla realtà e alla trasformazione della materia e<br />

dell’energia a partire dall’esperienza.<br />

– Individuare correlazioni tra i fenomeni osservati..<br />

– Saper rappresentare anche con un grafico o con un disegno schematico il fenomeno studiato.<br />

44


Nuclei tematici<br />

Scienze della terra<br />

– Generalità relative al Sistema Solare. Leggi di Keplero .Legge di Gravitazione Universale.<br />

– Moti della Terra. La Luna..<br />

– Le sfere della Terra.<br />

– Minerali e rocce. Vulcani e terremoti. La tettonica delle placche;<br />

– La superficie della Terra dal punto di vista geomorfologico e geodinamico.<br />

Classi QUINTE GINNASIALI<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Anche nella quinta ginnasiale prevale un approccio di tipo fenomenologico basato su osservazione<br />

descrizione, con particolare attenzione all’uso dell’unità di misura e ai criteri per la raccolta e registrazione<br />

dei dati.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

–Osservare , descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla realtà e alla<br />

trasformazione della materia e dell’energia a partire dall’esperienza.<br />

–Individuare correlazioni tra le grandezze e tra le relative unità di misura.<br />

–Saper rappresentare anche con un grafico o con un disegno schematico il fenomeno studiato.<br />

Nuclei tematici<br />

a) Chimica<br />

- Teoria atomica di Dalton – Modelli atomici –Sistema periodico – Legami –Formule chimiche.<br />

b) Biologia<br />

- Cellula e Biodiversità<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong> al termine del primo biennio<br />

a) Organizzare in modo autonomo lo studio<br />

b) Portare a termine in modo autonomo un lavoro intrapreso<br />

c) Avere competenze linguistiche<br />

- conoscere la terminologia specifica della disciplina<br />

- esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto e appropriato, chiaro, consequenziale, sintetico e<br />

completo<br />

- essere in grado di leggere e comprendere un testo scientifico<br />

d) Acquisire il metodo scientifico come metodo razionale di conoscenza<br />

- sapere osservare e descrivere un fenomeno<br />

- sapere usare le unità di misura, sapere raccogliere e registrare dati<br />

e) Avere consapevolezza dell’evoluzione del pensiero scientifico<br />

-contestualizzare storicamente teorie, leggi e principi<br />

Da ciò derivano le seguenti abilità:<br />

–Osservare , descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla realtà e alla<br />

trasformazione della materia e dell’energia a partire dall’esperienza.<br />

–Individuare correlazioni tra le grandezze e tra le relative unità di misura.<br />

–Saper rappresentare anche con un grafico o con un disegno schematico il fenomeno studiato.<br />

Classi PRIME LICEO<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere correttamente i fenomeni naturali e i processi di cambiamento ad<br />

essi collegati per riuscire a valutarne l’importanza, rapportando quanto studiato alle situazioni reali di cui si può avere<br />

esperienza diretta o indiretta (ad esempio attraverso quanto perviene da organi di informazione).<br />

Comprendere le interdipendenze tra i fenomeni studiati e, grazie e ciò, essere in grado di collegarli tra loro,<br />

acquisendo una visione globale della natura con le sue componenti e i suoi fenomeni principali.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

Saper descrivere ed interpretare correttamente i fenomeni oggetto di studio, con le principali interconnessioni,<br />

utilizzando la terminologia specifica.<br />

Saper utilizzare quanto appreso per la risoluzione dei problemi tipici della disciplina.<br />

Nuclei tematici<br />

a) Chimica<br />

Nomenclatura dei composti, tradizionale e IUPAC. Principali tipi di reazioni chimiche.<br />

Chimica quantitativa: bilanciamento delle equazioni chimiche, mole e calcoli stechiometrici.<br />

Le soluzioni, concentrazione delle soluzionie metodi di misura di essa,. Cenni fondamentali sull’equilibrio<br />

chimico; ionizzazione dell’acqua, acidi e basi di Arrhenius e di Bronsted , pH delle soluzioni.<br />

Elementi di termodinamica: entalpia ed entropia. Elettrochimica.<br />

b) Scienze della Terra<br />

Minerali e rocce con relativa classificazione e processi di formazione; modellamento della litosfera:<br />

processi endogeni ed esogeni. Tettonica delle placche.<br />

45


Classi SECONDE LICEO<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Acquisire le conoscenze di base necessarie per comprendere correttamente i fenomeni chimici e biologici e i processi<br />

di cambiamento ad essi collegati, rapportando quanto studiato alle situazioni reali di cui si può avere esperienza diretta<br />

o indiretta (ad esempio attraverso quanto perviene da organi di informazione).<br />

Acquisire le conoscenze di base necessarie relative alla composizione, alla struttura e all’evoluzione dell’Universo e dei<br />

corpi celesti che lo popolano.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

Saper descrivere ed interpretare correttamente i fenomeni oggetto di studio, individuando le principali<br />

interconnessioni e utilizzando la terminologia specifica.<br />

Saper utilizzare quanto appreso per la risoluzione dei problemi tipici della disciplina.<br />

Nuclei tematici<br />

a) Chimica<br />

Chimica generale ed inorganica: il pH delle soluzioni, elementi di termodinamica, ossidoriduzioni ed elettrochimica.<br />

Chimica organica: gli idrocarburi, i gruppi funzionali e le relative categorie di composti organici.<br />

b) Astronomia e geografia Astronomica<br />

Elementi di Astronomia: Cenni relativi alla Sfera Celeste, origine dell’Universo, distanze astronomiche, stelle e la loro<br />

evoluzione.<br />

Elementi di geografia astronomica: Sistema solare, leggi di Keplero e legge di gravitazione universale, la Terra e i suoi<br />

moti e relative conseguenze.<br />

c) Biologia<br />

Le molecole biologiche; Studio dei microrganismi e della cellula, procarioti ed eucarioti, organizzazione cellulare;<br />

metabolismo, respirazione e cenni sulla fotosintesi. Membrane cellulari, struttura, funzioni e modalità di trasporto.<br />

DNA e RNA, sintesi delle proteine, mutazioni.<br />

Le basi cellulari della riproduzione e dell’ereditarietà.<br />

Classi TERZE LICEO<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Acquisire le conoscenze di base relative alla ereditarietà, all’evoluzionismo.<br />

Conoscere la struttura e la fisiologia del corpo umano per comprendere quali siano i comportamenti più<br />

idonei al mantenimento o al raggiungimento dello stato di salute.<br />

Comprendere le interdipendenze tra fenomeni studiati e, grazie e ciò, essere in grado di collegarli tra loro.<br />

Saper riconoscere e riprodurre consapevolmente percorsi argomentativi con adeguata correttezza terminologica.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

Saper osservare, descrivere analiticamente ed interpretare le strutture e i fenomeni studiati ed essere in grado di<br />

sintetizzare le conoscenze acquisite.<br />

Nuclei tematici<br />

Biologia<br />

a) Ereditarietà.<br />

b) Concetti fondamentali relativi al tema dell’evoluzionismo.<br />

c) Anatomia e fisiologia umana: struttura e funzioni dei principali organi e sistemi e loro interconnessioni e<br />

integrazioni nella funzione globale dell’organismo umano: tessuti; sistema digerente, respiratorio, circolatorio e<br />

linfatico, immunitario, escretore, endocrino, riproduttore, nervoso.<br />

FINALITA’<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE<br />

Le finalità dell’insegnamento della Storia dell’Arte sono:<br />

1) Formare un fruitore dei prodotti artistici che sia in grado di riconoscere, analizzare, capire il significato e il<br />

valore dell’opera d’arte, secondo conoscenze, competenze e abilità proprie della disciplina;<br />

2) Educare a una visione complessa e sfaccettata delle civiltà studiate attraverso il collegamento delle arti<br />

figurative col processo storico-sociale e culturale delle civiltà,<br />

3) Favorire una chiara coscienza dell'importanza dei beni artistici e culturali, particolarmente complessi e<br />

stratificati nel territorio italiano, e della necessità di riconoscerli e rispettarli.<br />

4) Formare interessi, atteggiamenti, comportamenti civici che contribuiscano a creare un rapporto responsabile<br />

con la società;<br />

46


PROGRAMMA<br />

Le competenze verranno raggiunte attraverso la trattazione dei seguenti contenuti:<br />

biennio: nelle classi prime e seconde liceali saranno affrontati le nozioni e i concetti fondamentali relativi all’arte antica,<br />

in particolare greca e romana,( in considerazione dell’indirizzo di studi) e della grande cultura figurativa dell’Europa<br />

medievale e moderna. Si accoglie l’indicazione di trattare i contenuti del biennio liceale senza precise cesure tra la<br />

prima e la seconda classe.<br />

Terzo anno: l’ultimo anno verrà dedicato alla fine dell’arte moderna e all’arte contemporanea tra Ottocento e<br />

Novecento.<br />

I docenti potranno e dovranno operare delle scelte, tenendo conto, tra l’altro:<br />

delle occasioni offerte dal territorio, dalle visite e dai viaggi di istruzione, nonché dai progetti realizzati dalla<br />

scuola;<br />

degli spunti inter<strong>disciplinari</strong>, in particolare per il terzo anno;<br />

della necessità di approfondire gli aspetti metodologici e storiografici più formativi.<br />

I docenti di storia dell’arte desiderano inoltre, essendo la disciplina una delle poche insegnate nel nostro istituto ad<br />

avere una concreta presenza nella contemporaneità, valorizzare il contributo delle nuove tecnologie, anche per<br />

recuperare (e non svilire) le competenze informatiche degli studenti, orientandoli verso un uso creativo della<br />

multimedialità.<br />

VALUTAZIONE<br />

Giudizio Metodo di studio Conoscenze <strong>disciplinari</strong> Capacità di individuare<br />

collegamenti e relazioni<br />

Insufficienz<br />

a grave o<br />

molto grave<br />

Insufficienza<br />

non<br />

grave<br />

sufficiente<br />

Studia in modo<br />

discontinuo<br />

Non è puntuale e/o<br />

completo nelle consegne<br />

Non è consapevole delle<br />

proprie operazioni di<br />

lavoro<br />

Organizza lo studio in<br />

modo non sempre<br />

autonomo<br />

Non sempre è puntuale e/o<br />

completo nelle consegne<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

studio in modo nel<br />

complesso adeguato ma<br />

modesto<br />

Organizza lo studio in<br />

modo autonomo<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne anche se non<br />

sempre preciso<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

studio in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Ha una conoscenza<br />

lessicale di base limitata e<br />

una conoscenza del lessico<br />

tecnico lacunosa Non<br />

memorizza, se non in<br />

modo saltuario e<br />

frammentario, gli elementi<br />

di base della disciplina<br />

Non riconosce e utilizza<br />

correttamente le categorie<br />

della descrizione<br />

dell’immagine<br />

Conosce il lessico di base<br />

ma in modo impreciso e<br />

usa il lessico tecnico in<br />

modo non sempre corretto<br />

Memorizza in modo<br />

meccanico e poco<br />

consapevole gli elementi<br />

di base della disciplina<br />

Riconosce e utilizza, solo<br />

se opportunamente<br />

guidato, gli elementi della<br />

descrizione<br />

Ha una conoscenza<br />

lessicale di base corretta e<br />

una conoscenza del lessico<br />

tecnico adeguata<br />

Conosce gli elementi di<br />

base della disciplina<br />

Riconosce e utilizza<br />

correttamente le categorie<br />

della descrizione<br />

dell’immagine<br />

Non concettualizza i dati e<br />

non li classifica e/o<br />

seleziona in modo<br />

conforme alle richieste<br />

Non è in grado di operare<br />

confronti tra opere della<br />

stessa epoca o di epoche<br />

differenti<br />

E’ parzialmente in grado<br />

di compiere, se guidato,<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione e selezione<br />

dei dati acquisiti<br />

Solo se indirizzato, è in<br />

grado di operare confronti<br />

tra opere in modo ovvio<br />

ed esplicito<br />

E’ in grado di compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione e selezione<br />

pertinente dei dati<br />

acquisiti in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Riesce a operare confronti<br />

tra opere in modo<br />

semplice ed essenziale<br />

Applica, se indirizzato, le<br />

conoscenze acquisite per<br />

analizzare dati nuovi<br />

strutturalmente simili al<br />

modello dato<br />

Elaborazione ed<br />

esposizione delle<br />

conoscenze<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo non pertinente alle<br />

richieste<br />

Espone i contenuti in<br />

modo faticoso,<br />

formalmente scorretto e<br />

concettualmente<br />

scoordinato<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo parzialmente<br />

pertinente alle richieste<br />

Espone i contenuti in<br />

modo faticoso, non<br />

sempre corretto e talvolta<br />

concettualmente<br />

scoordinato<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo pertinente alle<br />

richieste, utilizzando<br />

contenuti essenziali<br />

Espone i contenuti in<br />

modo adeguato,<br />

complessivamente corretto<br />

e concettualmente logico<br />

Analizza in modo corretto<br />

gli elementi strutturali<br />

della descrizione<br />

47


discreto<br />

Buono<br />

Ottimo/ecce<br />

llente<br />

Organizza lo studio in<br />

modo autonomo<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

studio in modo adeguato<br />

Organizza lo studio in<br />

modo autonomo e<br />

organico<br />

E’ puntuale e completo<br />

nelle consegne<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

studio in modo<br />

competente<br />

Organizza lo studio in<br />

modo autonomo e<br />

organico<br />

E’ puntuale e completo<br />

nelle consegne<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

studio in modo<br />

competente<br />

Ha una conoscenza<br />

lessicale di base corretta e<br />

una conoscenza del lessico<br />

tecnico completa<br />

Conosce in modo organico<br />

gli elementi di base della<br />

disciplina Riconosce e<br />

utilizza correttamente e<br />

autonomamente le<br />

categorie della descrizione<br />

dell’immagine<br />

Ha una conoscenza<br />

lessicale ampia e organica<br />

e una conoscenza del<br />

lessico tecnico completa<br />

Conosce in modo<br />

organico, completo e<br />

competente gli elementi<br />

della disciplina<br />

Riconosce e utilizza<br />

correttamente e<br />

autonomamente le<br />

categorie della descrizione<br />

dell’immagine con<br />

sicurezza<br />

Ha una conoscenza<br />

lessicale ampia e organica<br />

e una conoscenza del<br />

lessico tecnico completa<br />

Conosce in modo<br />

organico, completo e<br />

approfondito gli elementi<br />

della disciplina.<br />

Riconosce e analizza<br />

correttamente e<br />

autonomamente le<br />

categorie della descrizione<br />

dell’immagine con<br />

sicurezza<br />

E’ in grado di compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione e selezione<br />

pertinente dei dati<br />

acquisiti. E’ in grado di<br />

operare confronti tra opere<br />

in modo corretto e<br />

coerente. Applica le<br />

conoscenze acquisite per<br />

analizzare dati nuovi<br />

anche non esattamente<br />

coincidenti con la<br />

tipologia del modello dato<br />

E’ in grado di compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione, selezione<br />

e sistematizzazione dei<br />

dati acquisiti<br />

Affronta in modo<br />

spontaneo operazioni di<br />

confronto tra opere in<br />

modo corretto e coerente e<br />

le sa sviluppare<br />

Applica le conoscenze<br />

acquisite per analizzare<br />

dati nuovi che presentano<br />

elementi problematici<br />

E’ in grado di compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazione,<br />

classificazione, selezione<br />

e sistematizzazione dei<br />

dati acquisiti<br />

Affronta in modo<br />

spontaneo operazioni di<br />

confronto tra opere in<br />

modo corretto e coerente e<br />

le sa sviluppare in modo<br />

originale<br />

Applica le conoscenze<br />

acquisite per analizzare<br />

dati nuovi che presentano<br />

elementi altamente<br />

problematici<br />

Esprime giudizi<br />

criticamente argomentati<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo pertinente alle<br />

richieste, utilizzando<br />

contenuti diversificati<br />

Espone i contenuti in<br />

modo complessivamente<br />

scorrevole e corretto e<br />

concettualmente logico<br />

Analizza in modo corretto<br />

gli elementi strutturali<br />

della descrizione con<br />

qualche spunto critico<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo pertinente alle<br />

richieste, utilizzando<br />

contenuti ampi e<br />

coerentemente rielaborati<br />

Espone i contenuti in<br />

modo scorrevole, coerente<br />

e organico<br />

Analizza in modo corretto<br />

gli elementi strutturali<br />

della descrizione e li<br />

utilizza come strumenti<br />

per la comprensione e<br />

l’interpretazione<br />

Utilizza le conoscenze in<br />

modo pertinente alle<br />

richieste, utilizzando<br />

contenuti ampi e<br />

rielaborati in modo<br />

originale<br />

Espone i contenuti in<br />

modo scorrevole, coerente<br />

e organico<br />

Analizza in modo corretto<br />

gli elementi strutturali<br />

della descrizione e li<br />

utilizza come strumenti<br />

per la comprensione e<br />

l’interpretazione<br />

Coglie lo spessore<br />

culturale dell’opera d’arte<br />

48


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA<br />

FINALITÀ E OBIETTIVI DELL’ED. FISICA<br />

L’educazione fisica concorre, assieme alle altre materie, alla formazione e istruzione di ciascun alunno. Nell’insieme<br />

delle discipline scolastiche, essa ha la particolarità di mettere al centro dell’apprendimento il corpo e il movimento,<br />

ponendosi così come luogo di esperienza concreta, complementare agli altri insegnamenti.<br />

Le finalità dell’ed. fisica al liceo Minghetti sono lo sviluppo dell’individuo, l’educazione alla salute e lo sviluppo della<br />

cultura del movimento, ossia, in coerenza col quadro europeo delle “competenze chiave per l’apprendimento<br />

permanente ”, la formazione di un cittadino consapevole, autonomo, responsabile della gestione della sua vita fisica<br />

durante il tempo della scolarità e lungo tutta la vita.<br />

Obiettivi generali della materia:<br />

1. sviluppo delle capacità fisiche e arricchimento del bagaglio motorio di ognuno<br />

2. conoscenza delle attività fisiche, sportive e artistiche<br />

3. autonomia nella gestione dell’attività fisica oltre l’età scolare e per tutto l’arco della vita.<br />

Attraverso le varie attività proposte nell’intero percorso scolastico, gli alunni fanno esperienza di sé, nel confronto con<br />

la realtà esterna e con gli altri, realizzano prestazioni fisiche e movimenti complessi, compiono azioni di adattamento<br />

specifiche a ciascuna situazione proposta; acquisiscono dei saperi nell’agire: nel confronto con le regole e i codici<br />

costitutivi di ciascuna attività fisica, sportiva o artistica, gli alunni acquisiscono la dimensione culturale dell’ed. fisica.<br />

LE CONOSCENZE<br />

Ogni attività ha la sua specificità e ciascuna situazione comporta l’acquisizione di conoscenze; le conoscenze<br />

caratteristiche dell’ed. fisica sono di quattro tipi:<br />

Le informazioni: riguardano l’attività fisica affrontata, quali per es. le regole di un gioco o di una condotta in sicurezza,<br />

ma riguardano anche il soggetto in azione relativamente alle sollecitazioni fisiche che riceve da un movimento, o ad una<br />

situazione di gioco nel momento in cui cerca di reperire informazioni dalla lettura di un gioco. Altre informazioni<br />

provengono dalle conoscenze scientifiche relativamente alla possibilità di gestire in autonomia la pratica fisica<br />

Le tecniche e le tattiche; sono conoscenze specifiche di ciascuna disciplina sportiva o artistica e corrispondono ai<br />

principi esecutivi dei gesti e alla scelta pertinente dell’azione, fra quelle possibili.<br />

Le conoscenze di sé: derivano dall’agire, si acquisiscono con l’esperienza e corrispondono agli insegnamenti che<br />

ciascuno deve trarre dalla pratica. Richiedono una riflessione sulla propria esecuzione, sui risultati, una mobilizzazione<br />

dei sensi (visivo, propriocettivo, cinestetico), un’attenzione agli effetti dell’attività e costituiscono progressivamente un<br />

repertorio di sensazioni, emozioni, consapevolezze.<br />

Il sapersi relazionare con gli altri<br />

Queste conoscenze concernono il modo di comportarsi in gruppo. Per es. gli alunni si aiutano l’un l’altro, partecipano<br />

all’organizzazione del materiale, prevengono i problemi di sicurezza degli altri, assumano ruoli diversi nelle attività<br />

praticate.<br />

LE COMPETENZE<br />

L’insieme delle conoscenze, mescolate fra loro e in interazione con gli apprendimenti pratici (il saper fare) permette<br />

agli alunni di costruire delle competenze, ossia la capacità di far fronte in modo adeguato a una situazione particolare o<br />

a un insieme di situazioni proposte dall’insegnante.<br />

Nell’insieme le competenze generali (dimensione culturale) dell’ed. fisica possono tradursi nella capacità di:<br />

1. realizzare una prestazione misurabile<br />

2. saper adattare gli spostamenti in ambienti molteplici, diversi o nuovi<br />

3. guidare il proprio corpo in azioni di tipo ginnico o artistico<br />

4. saper affrontare un’attività di opposizione individuale o collettiva<br />

5. orientare e sviluppare gli effetti dell’ed. fisica in vista del mantenimento personale della forma fisica<br />

Quando ci si confronta con l’attività fisica e sportiva sono sollecitate anche competenze di tipo metodologico; gli alunni<br />

devono infatti impegnarsi nell’attività, assumere dei rischi, procedere in maniera riflessiva, acquisire una migliore<br />

conoscenza di sé, imparare a lavorare insieme, ecc.<br />

Le competenze di ed. fisica di tipo metodologico possono essere generalizzate nel:<br />

1. impegnarsi con consapevolezza<br />

2. concepire dei progetti di apprendimento o allenamento<br />

3. apprezzare gli effetti dell’attività fisica<br />

4. confrontarsi con le regole della vita collettiva<br />

L’insieme delle competenze di tipo culturale e metodologico interagiscono costantemente durante la pratica e<br />

costituiscono il significato dell’ed. fisica scolastica: all’uscita del percorso liceale esse consentiranno agli studenti di<br />

accedere ai saperi utili all’elaborazione di un progetto personale di benessere e mantenimento della salute. Questi saperi<br />

sono utili durante il periodo scolastico e più generalmente lungo tutta la vita.<br />

49


L CONTRIBUTO DELL’ED. FISICA ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA<br />

L’ed. fisica partecipa all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza attraverso l’esperienza concreta. E’ un<br />

esercizio di cittadinanza vissuta nell’agire, nell’apprendere, nel lavorare in gruppo, attraverso il quale l’alunno impara<br />

ad essere più autonomo, responsabile, capace di stare con gli altri, di prendere iniziative e concepire progetti.<br />

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DI ED. FISICA<br />

Per garantire una formazione equilibrata e il raggiungimento degli obiettivi della materia, i contenuti dell’insegnamento<br />

si organizzano intorno alle competenze culturali e metodologiche dell’ed. fisica e coerentemente con le Indicazioni<br />

Nazionali.<br />

I contenuti dell’ed. fisica attingono dal patrimonio culturale e sociale dell’esercizio fisico e delle discipline sportive;<br />

sono in funzione delle possibilità offerte dalla scuola in termini di spazi e attrezzatura e delle scelte dei singoli<br />

insegnanti. Al fine di assicurare una certa omogeneità di insegnamento il dipartimento adotta un insieme comune di<br />

attività, lasciando alla scelta individuale un insieme di altre attività.<br />

L’insieme comune è costituito da attività diversificate tra loro, con caratteristiche diverse dal punto di vista dei saperi e<br />

delle competenze sollecitate; esso è costituito da: la corsa di lunga durata, la ginnastica artistica e/o l’atletica, i giochi di<br />

squadra del basket e della pallavolo, l’educazione respiratoria e posturale, la teoria dell’esercizio fisico.<br />

Fra le attività scelte da singoli docenti ci sono attività sportive come il calcetto, il goback e il pattinaggio in linea,<br />

oppure attività artistiche come la danza, la giocoleria e l’acrosport.<br />

Le caratteristiche di ciascuna attività proposta formano le competenze specifiche da acquisire da parte dell’alunno.<br />

Sebbene ciascuna attività che si programmi chiami in causa fondamentalmente una competenza specifica, spesso le<br />

competenze sono presenti in forma combinata, si articolano e interagiscono costantemente durante la pratica, cosicché il<br />

conseguimento di una specifica competenza porta con sé anche competenze di tipo metodologico e sociale.<br />

Di seguito è riportata la programmazione delle attività comuni al dipartimento per ciascuna delle cinque classi, con i<br />

relativi obiettivi specifici di apprendimento e competenze attese, precisando che i programmi di ciascuna classe sono<br />

presentati dai singoli docenti all’avvio dell’ anno scolastico secondo le indicazioni di: situazione iniziale della classe,<br />

obiettivi specifici di apprendimento, contenuti, competenze attese, aspetti metodologici, criteri di valutazione e<br />

strumenti di verifica<br />

IL GINNASIO<br />

IV ginnasio<br />

La corsa<br />

L’appoggio corretto del piede<br />

Corsa continua ad un ritmo blando (10 min.)<br />

Pallavolo<br />

la tecnica dei gesti fondamentali di palleggio, bagher e battuta dal basso<br />

il gioco 1vs1 e 2 vs 2<br />

Basket<br />

la tecnica dei gesti fondamentali di palleggio e tiro libero<br />

il gioco 1 vs 1<br />

Ginnastica artistica<br />

La capovolta a braccia tese<br />

La postura<br />

Corretto assetto del dorso e della colonna vertebrale, il corretto appoggio degli arti inferiori.<br />

Esercizi posturali e di tonificazione dei muscoli posturali.<br />

V ginnasio<br />

La corsa<br />

2 km di corsa continua a 8 km/h e 9 km/h<br />

La respirazione<br />

La respirazione nell’esercizio fisico, rilevazione del numero dei battiti cardiaci a riposo, sotto sforzo e relativo<br />

tempo di recupero.<br />

Pallavolo<br />

il controllo della palla nel palleggio, nel bagher e nella battuta dal basso<br />

gioco 2 c 2<br />

Basket :<br />

il passaggio<br />

il palleggio con l’indipendenza dello sguardo, il palleggio in superamento di un D (difensore)<br />

la situazione dell’1 c 1 nel palleggio e nel tiro<br />

la situazione del 2 c 1 (imparare a smarcarsi e a passare)<br />

50


Il salto in alto<br />

La tecnica del Fosbury<br />

La ginnastica artistica<br />

Posizioni in atteggiamento rovesciato del corpo (la propedeutica della verticale al muro)<br />

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO<br />

Rappresentano un livello minimo di competenze e conoscenze richiesto alla fine delle classi ginnasiali nelle attività<br />

comuni al dipartimento; esse consentono un primo livello di autonomia nella pratica delle attività fisico-sportive<br />

Attività aerobica<br />

Produrre uno sforzo in relazione a un carico di lavoro prestabilito<br />

Modulare l’intensità dello sforzo in relazione alla situazione personale.<br />

Impegnarsi in un progetto personalizzato di miglioramento di sé.<br />

Pallavolo<br />

In situazione di gioco ridotto, cercare di ottenere punti attraverso un rinvio corretto della palla, da solo o con<br />

l’aiuto di un compagno, sfruttando tutto lo spazio del campo avversario.<br />

Impegnarsi in un progetto di gioco semplice legato al rinvio della palla.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Basket<br />

In una situazione di gioco ridotto a squadre di due o tre giocatori, cercare di far avanzare la palla verso la zona<br />

di attacco attraverso scelte pertinenti di azioni di passaggio o palleggio, contro una difesa che cerca di<br />

recuperare la palla, nel rispetto della regola del non contatto.<br />

Inserirsi in un progetto di gioco semplice legato alla progressione della palla.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Ginnastica artistica<br />

Realizzare almeno due figure in atteggiamento di corpo rovesciato, da solo, o con aiuto, nel rispetto delle<br />

regole di sicurezza.<br />

IL LICEO<br />

1^ liceo<br />

Corsa<br />

2 km di corsa continua a 8km/h, 9km/h, 10 km/h, 11 km/h<br />

test VMA (Velocità Max Aerobica)<br />

Pallavolo<br />

la propedeutica delle azioni di attacco di schiacciata, pallonetto e battuta dall’alto<br />

la ricezione e il passaggio all’alzatore<br />

gioco 3 c 3<br />

Basket<br />

i principi tattici<br />

la situazione 2 c 1 e 3 c 2 e il gioco 3 c 3<br />

il tiro in 3^ tempo<br />

La ginnastica artistica<br />

la verticale al muro<br />

2^ liceo<br />

Corsa<br />

2, 4 o 6 km di corsa continua<br />

Pallavolo<br />

La schiacciata, il pallonetto e la battuta dall’alto<br />

Il gioco 3 c 3 e 6 c 6<br />

Basket<br />

Il tiro in entrata<br />

Il gioco 3 c 3<br />

La ginnastica artistica<br />

L’acrosport (“piramidi umane”)<br />

3^ liceo<br />

Corsa<br />

2, 4 o 6 km di corsa continua<br />

51


Teoria<br />

conoscenze scientifiche relative a: l’apparato locomotorio, la biomeccanica del movimento, i gruppi muscolari<br />

dell’arto inferiore e del busto, la postura, l’allungamento muscolare, la tonificazione muscolare, l’attività<br />

aerobica e il consumo energetico.<br />

Pallavolo<br />

La schiacciata e la battuta dall’alto<br />

Il gioco 6 c 6<br />

Fitness<br />

La tonificazione e l’allungamento muscolare<br />

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL CICLO SCOLASTICO<br />

Esse favoriscono un ulteriore livello di autonomia nella pratica motoria di ciascun alunno; rappresentano gli strumenti<br />

effettivi di una cittadinanza responsabile, basata su una condotta corretta della propria vita fisica, attraverso la<br />

partecipazione a pratiche sociali o la capacità di progettare in proprio un allenamento.<br />

Attività aerobica<br />

Elaborare e realizzare un progetto di allenamento personale di miglioramento delle capacità aerobiche con una<br />

prospettiva di effetti a medio/lungo termine.<br />

Tonificazione muscolare<br />

Elaborare e realizzare un progetto di allenamento personale riguardante la capacità di forza muscolare, in relazione a<br />

effetti attesi nel medio/lungo periodo, salvaguardando l’integrità fisica.<br />

Allungamento muscolare (stretching)<br />

Individuare e realizzare una batteria di es. di allungamento di mantenimento o miglioramento della propria elasticità in<br />

funzione delle condizioni personali e del proprio progetto di allenamento (riduzione delle tensioni, aumento<br />

dell’escursione articolare).<br />

Pallavolo<br />

Ottenere la vittoria in una partita attraverso la messa in pratica di un’organizzazione collettiva in grado di costruisce il<br />

gioco per favorire le possibilità di attacco, attraverso palle veloci o piazzate.<br />

Impegnarsi in un progetto di gioco legato all’efficacia dell’attacco.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Essere in grado di arbitrare.<br />

Basket<br />

In una situazione di gioco a squadre di quattro/cinque giocatori, cercare la vittoria attraverso l’organizzazione di azioni<br />

di attacco per arrivare a tirare in posizione favorevole, con una difesa che cerca di disturbare la progressione della palla<br />

nel rispetto delle principali regole del gioco.<br />

Inserirsi in un progetto di gioco semplice legato alla progressione della palla.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Essere in grado di arbitrare.<br />

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA<br />

La valutazione in ed. fisica riguarda fondamentalmente il saper fare degli alunni di fronte a situazioni particolari,<br />

caratterizzanti una competenza specifica.<br />

Precisato che le competenze sono identificabili alla fine di un periodo sufficientemente lungo di apprendimento e che le<br />

conoscenze insite nell’apprendimento non sono valutabili di per sé, separatamente dalla competenza, si presentano le<br />

tabelle docimologiche significative del livello di apprendimento degli alunni, relativamente agli obiettivi specifici di<br />

apprendimento (il saper fare) comuni al dipartimento, premesso che la valutazione in ed. fisica si avvale di quattro<br />

differenti tipologie di verifica.<br />

Rilevazione di misure:<br />

rilevazione della riuscita nella corsa in un percorso di 2 Km alla velocità min. di 8km/h;<br />

rilevazione della VMA (velocità massima aerobica)<br />

Osservazione delle abilità motorie:<br />

correttezza dell’esecuzione in compiti motori di tipo prescrittivo, quali per es. :<br />

osservazione dell'esecuzione del salto in alto<br />

osservazione dell’esecuzione dei fondamentali di un gioco sportivo<br />

osservazione dell'esecuzione della verticale<br />

osservazione della riuscita di alcune figure dell’acrosport<br />

Osservazione della capacità di problem-solving quali per es.:<br />

saper scegliere la giusta azione in una esercitazione di tipo finalizzato (es. 2 vs 1, 2 vs 2 dei giochi sportivi)<br />

saper giocare il 3 vs 3 applicando principi tattici<br />

52


saper occupare la giusta posizione in campo in situazioni di gioco<br />

saper affrontare in modo creativo, attraverso gli elementi forniti dall’insegnante, situazioni aperte di tipo<br />

espressivo o sportivo.<br />

Verifica scritta su contenuti teorici-scientidici<br />

Griglie di valutazione disciplinare<br />

Competenza : saper affrontare un’attività di opposizione individuale o collettiva<br />

Attività: pallavolo<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: palleggio, bagher e battuta dal basso<br />

CLASSI 4^ - 5^ ginnasio<br />

Non applica i principi esecutivi del gesto voto 5<br />

Tenta di applicare i principi esecutivi del gesto voto 6<br />

Esegue correttamente il gesto tecnico voto 7-8<br />

Controlla la palla in una situazione semplice e ripetitiva voto 8-9<br />

CLASSI LICEALI<br />

Non applica i principi esecutivi del gesto voto 5<br />

Tenta di applicare i principi esecutivi del gesto voto 6<br />

Esegue correttamente il gesto tecnico solo in situazione semplice voto 7<br />

Controlla la palla nei fondamentali in esercitazioni di tipo finalizzata voto 8<br />

Controlla la palla nei fondamentali in situazione di gioco voto 9<br />

Esegue azioni di attacco in situazione di gioco voto 10<br />

Competenza: saper affrontare un’attività di opposizione individuale o collettiva<br />

Attività: il gioco del basket<br />

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: il palleggio<br />

CLASSI 4^ e 5^ ginnasio<br />

Non sa palleggiare voto 5<br />

Palleggia con entrambe le mani con il controllo dello sguardo voto 6<br />

Sa eseguire il palleggio con il cambio di mano voto 7<br />

Sa palleggiare con l’indipendenza dello sguardo voto 8<br />

Sa superare il D (difensore) in palleggio col cambio di mano voto 9<br />

CLASSI LICEALI<br />

Non sa eseguire il palleggio e non sa eseguire il cambio di mano voto 5<br />

Esegue il palleggio con il cambio di mano voto 6<br />

Esegue il palleggio in esercitazioni di superamento di un D voto 7<br />

Esegue il palleggio di attesa in esercitazioni di tipo finalizzato voto 8<br />

Utilizza il palleggio di attesa e in avanzamento in situazione di gioco voto 9<br />

Utilizza il palleggio in situazione di gioco per superare un avversario voto 10<br />

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: il tiro<br />

CLASSI 4^ - 5^ ginnasio<br />

Non applica i principi esecutivi del gesto voto 5<br />

Tenta di applicare i principi esecutivi del gesto voto 6-7<br />

Esegue correttamente il gesto voto 8<br />

Controlla la palla in una situazione semplice e ripetitiva voto 9<br />

53


CLASSI LICEALI<br />

Non applica i principi esecutivi né del “tiro libero” né “in entrata “ voto 5<br />

Tenta di applicare i principi esecutivi del gesto voto 6<br />

Esegue correttamente solo un tipo di tiro voto 7<br />

Esegue correttamente entrambi i tiri voto 8<br />

Esegue correttamente il gesto in esercitazioni di tipo finalizzato voto 9<br />

Applica il gesto in situazione di gioco voto 10<br />

Competenza: realizzare una prestazione misurabile<br />

Attività aerobica della corsa di lunga durata<br />

OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: corsa continua di 2 km<br />

CLASSI 5^ GINNASIO<br />

Femmine<br />

Corre fino a 700 m (5 min.) voto 4<br />

Corre 700-1400 m (5-10 min) voto 5<br />

Corre 1400-1900 (10-14 min) voto 6<br />

Corre 2 km a 8 km/h voto 7<br />

Corre 2 km a 9 km/h voto 8<br />

Corre 2 km a 10 km/h voto 9<br />

Corre 2 km a 11 km/h voto 10<br />

CLASSI 1^ LICEO<br />

Femmine<br />

Corre fino a 700 m (5 min.) voto 3<br />

Corre 700-1400 m (5-10 min) voto 4<br />

Corre 1400-1900 (10-14 min) voto 5<br />

Corre 2 km a 8 km/h voto 6<br />

Corre 2 km a 9 km/h voto 7<br />

Corre 2 km a 10 km/h voto 8<br />

Corre 2 km a 11 km/h voto 9<br />

Corre 3 km a 11 km/h voto 10<br />

Maschi<br />

Corre 700-1400 mt (5-10 min voto 4<br />

Corre 1400-1900 (10-14 min) voto 5<br />

Corre 2 km a 8 km/h voto 6<br />

Corre 2 km a 9 km/h voto 7<br />

Corre 2 km a 10 km/h voto 8<br />

Corre 2 km a 11 km/h voto 9<br />

Corre 3 km a 11 km/h voto 10<br />

Maschi<br />

Corre 700-1400 mt (5-10 min voto 3<br />

Corre 1400-1900 (10-14 min) voto 4<br />

Corre 2 km a 8 km/h voto 5<br />

Corre 2 km a 9 km/h voto 6<br />

Corre 2 km a 10 km/h voto 7<br />

Corre 2 km a 11 km/h voto 8<br />

Corre 3 km a 11 km/h voto 9<br />

Corre oltre 3 km a 11 km/h voto 10<br />

54


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE<br />

Assi portanti della programmazione disciplinare sono la mediazione del la cultura cristiana , il suo aprirsi al confronto<br />

con altre fedi religiose e credi filosofici, l’attenzione alle domande esistenziali dell’alunno, secondo le forme proprie<br />

della sua età e condizione , quali sono ad esempio le domande sul senso religioso,<br />

sulla ricerca del bene e del vero, sulla costruzione di relazioni interpersonali, sulla scelta di valori di riferimento per la<br />

propria realizzazione di persona libera e responsabile.<br />

Considerata in generale la peculiarità culturale degli studi affrontati dagli alunni nel corso dell’intero quinquennio, la<br />

programmazione disciplinare cerca quanto più possibile di creare intersezioni con le le discipline affini - storia,<br />

filosofia, letteratura italiana e straniera, storia dell’arte.<br />

Coerentemente con quanto è indicato dalla normativa vigente sull’insegnamento della religione nella scuola italiana, la<br />

programmazione propone la cultura religiosa quale valore fondamentale dell’uomo;<br />

tiene conto del fatto che la religione cattolica è parte del patrimonio storico del popolo italiano e la propone in<br />

prospettiva culturale, nel rispetto della coscienza degli alunni e tenendo conto delle finalità generali della scuola;<br />

afferma che si tratta di una disciplina a tutti gli effetti scolastica, che mira alla formazione integrale della persona.<br />

La programmazione disciplinare cerca quanto più possibile di creare occasioni per gli alunni di interagire con<br />

l’insegnante, offrendo opportunità d’intervento durante la lezione svolta in classe, nella consapevolezza che, portando<br />

l’alunno ad una più attiva riflessione, esso utilizzerà le nuove conoscenze come strumenti efficaci per l’esercizio delle<br />

competenze adeguate all’età e al contenuto.<br />

Considerata in generale la peculiarità culturale degli studi affrontati dagli alunni nel corso dell’intero Quinquennio, In<br />

accordo con il POF della Scuola, la lezione è concepita come dialogo educativo , in cui l’insegnante offre opportunità di<br />

conoscenze adeguate all’età dello scolaro e allo sviluppo della disciplina, facendo leva sull’interesse o suscitandolo<br />

oppure ancora rispondendo a domande poste dagli alunni sul tema proposto.<br />

NUCLEI TEMATICI<br />

Le aree contenutistiche sono organizzate per macrotemi didattici: il Fenomeno religioso; la Storia della Salvezza nel<br />

testo biblico; Gesù e l’annuncio del Regno; la Morale; Chiesa e Mondo.<br />

COMPETENZE DISCIPLINARI<br />

Nello svolgimento dei macrotemi, ci si propone di offrire almeno le informazioni essenziali e di coinvolgere gli alunni a<br />

dichiarare le loro conoscenze in materia, formulando inoltre domande di chiarimento e/o approfondimento unitamente a<br />

osservazioni personali e metodologiche. Lo scopo è formare attraverso l’informazione e motivare attraverso la<br />

partecipazione. Ci si propone di favorire l’acquisizione, da parte degli alunni, di una strumentazione fondamentale che<br />

consenta loro di arrivare a esprimersi e a prendere posizione, con conoscenze idee giudizi domande, sulla problematica<br />

religiosa. Per il concreto perseguimento di tale scopo, si sollecitano gli alunni a esprimere con correttezza e precisione il<br />

proprio pensiero.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Ai fini della Valutazione sono utilizzati i seguenti criteri:<br />

Interesse (curiosità e attenzione);<br />

Partecipazione ( collaborazione al dialogo educativo);<br />

Raggiungimento degli Obiettivi desumibile dalla qualità degli interventi e delle risposte (frammentarie,<br />

superficiali, mnemoniche, adeguate, pertinenti, povere, argomentate sulla base di conoscenze, di riflessioni e<br />

di collegamenti ).<br />

La Valutazione è articolata con i seguenti Giudizi : INSUFFICENTE, SCARSO, SUFFICIENTE, DISCRETO,<br />

MOLTO e MOLTISSIMO.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!