08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Classe I<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA<br />

Grandezze e misure. Definire il concetto di grandezza.<br />

Interpretare una definizione operativa.<br />

Ripetere gli elementi fondamentali del Sistema<br />

Internazionale di Unità.<br />

Interpretare l’indicazione dell’incertezza in una misura.<br />

Cinematica rettilinea del punto materiale. Definire il concetto di sistema di riferimento.<br />

Schematizzare il sistema di riferimento relativo a un moto<br />

rettilineo con un asse di coordinate.<br />

Definire le grandezze istante, posizione, intervallo e<br />

distanza. Definire la velocità media.<br />

Determinare velocità media, distanza percorsa o intervallo<br />

impiegato in un moto rettilineo, note due di tali grandezze.<br />

Interpretare un grafico s–t.<br />

Definire il moto rettilineo uniforme.<br />

Ripetere e interpretare la legge oraria del moto uniforme.<br />

Applicare la legge del moto uniforme a problemi semplici.<br />

Definire la velocità istantanea come pendenza della retta<br />

tangente al grafico s–t.<br />

Interpretare un grafico v–t.<br />

Definire l’accelerazione media.Determinare accelerazione<br />

media, variazione di velocità o intervallo impiegato in un<br />

moto rettilineo, note due di tali grandezze.<br />

Definire il moto uniformemente accelerato.<br />

Ripetere e interpretare le leggi orarie del moto<br />

uniformemente accelerato.<br />

Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato a<br />

problemi semplici.<br />

Cinematica del punto in due dimensioni. Definire un vettore sul modello degli spostamenti.<br />

Determinare la somma di due vettori.<br />

Distinguere un vettore da uno scalare.<br />

Definire i vettori posizione, velocità e accelerazione.<br />

Definire il moto circolare uniforme e le grandezze relative.<br />

Applicare le relazioni cinematiche fra raggio, velocità e<br />

accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme.<br />

Forze e movimento. Descrivere la natura vettoriale delle forze e la loro misura<br />

statica.<br />

Enunciare le leggi di Newton.<br />

Enunciare il principio di relatività.<br />

Applicare le leggi di Newton allo studio dei casi più<br />

semplici: la caduta libera, il moto circolare uniforme.<br />

Enunciare le caratteristiche fondamentali del moto dei<br />

proiettili.<br />

Gravitazione. Enunciare le leggi di Kepler.<br />

Enunciare e interpretare la legge di Newton di gravitazione<br />

universale.<br />

Applicare la legge di gravitazione al caso di un singolo<br />

satellite su un’orbita circolare.<br />

Energia meccanica. Definire il lavoro di una forza costante.<br />

Enunciare il teorema delle forze vive.<br />

Definire l’energia cinetica.<br />

Definire l’energia potenziale della forza peso.<br />

Enunciare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica.<br />

Applicare il teorema di conservazione dell’energia<br />

meccanica a problemi semplici.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!