08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’equazione della retta. Ricavare la forma esplicita dalla forma implicita.<br />

Tracciare il grafico di una retta di data equazione.<br />

Determinare il coefficiente angolare di una retta passante<br />

per due punti.<br />

La condizione di parallelismo Enunciare la condizione di parallelismo di due rette.<br />

Distinguere rette parallele.<br />

La condizione di perpendicolarità Enunciare la condizione di perpendicolarità.<br />

Controllare la perpendicolarità di due rette.<br />

I fasci di rette parallele Scrivere l’equazione del fascio di rette parallele a una retta<br />

data.<br />

Scrivere l’equazione della parallela a una retta data per un<br />

punto esterno ad essa.<br />

I fasci di rette centrati in un punto Scrivere l’equazione del fascio di rette di dato centro.<br />

Scrivere l’equazione della retta di inclinazione assegnata<br />

passante per un punto dato.<br />

La retta passante per due punti Determinare l’equazione di una retta passante per due punti.<br />

I sistemi lineari numerici 2×2 Scrivere un sistema di equazioni in forma normale.<br />

Distinguere coefficienti e termini noti.<br />

I sistemi determinati e non Definire i termini “sistema determinato”, “sistema<br />

indeterminato” e “sistema impossibile”<br />

Stabilire se un sistema è determinato o meno.<br />

L’interpretazione grafica dei sistemi Interpretare geometricamente un sistema 2×2.<br />

Il determinante di un sistema 2×2 Calcolare il determinante di un sistema.<br />

I metodi algebrici di risoluzione Risolvere un sistema 2×2 numerico con il metodo della<br />

sostituzione, del confronto o della riduzione.<br />

I sistemi numerici n×n Risolvere un sistema numerico 3×3 in forma semplice.<br />

I sistemi letterali Discutere il determinante di un sistema letterale 2×2<br />

semplice in forma normale.<br />

Problemi con sistemi lineari Tradurre un semplice problema lineare in un sistema e<br />

determinarne la soluzione.<br />

Gli eventi e la probabilità a priori Distinguere eventi certi, impossibili e aleatori.<br />

Definire la probabilità di un evento.<br />

Discutere i valori possibili della probabilità di un evento.<br />

Determinare la probabilità di un evento in casi semplici.<br />

La somma logica di eventi Definire il termine “evento unione”.<br />

Determinare la probabilità dell’evento unione di due eventi<br />

incompatibili.<br />

Il prodotto logico di eventi Definire il termine “evento intersezione”.<br />

La probabilità condizionata Definire la probabilità condizionata.<br />

Determinare la probabilità condizionata di due eventi<br />

indipendenti.<br />

Le distribuzioni di probabilità Definire una distribuzione di probabilità.<br />

La legge dei grandi numeri Enunciare la legge dei grandi numeri.<br />

La probabilità statistica Determinare la probabilità statistica su una popolazione di<br />

dati.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!