08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUARTA E QUINTA GINNASIO<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI DI GRECO<br />

Gli ambiti di studio della lingua: fonetica, morfologia e sintassi<br />

La fonetica<br />

L’alfabeto e la pronuncia del greco<br />

La classificazione dei suoni: vocali, dittonghi, semivocali, consonanti<br />

L’accentazione e le sue leggi<br />

I segni diacritici<br />

Principali fenomeni fonetici: apofonia,incontro di due consonanti, assimilazione e dissimilazione delle aspirate,<br />

scomparsa dello jod e del digamma, contrazione di vocali, crasi, legge di Grassmann, legge di Osthoff<br />

La morfologia<br />

La scomposizione di una forma flessiva: radice, tema, desinenza e terminazione; eventuali prefissi e suffissi.<br />

Il sistema verbale greco: la coniugazione tematica e atematica.<br />

Il concetto di diatesi: diatesi attiva e medio-passiva. La struttura della voce verbale; desinenze primarie e secondarie<br />

attive e medio-passive, desinenze dell’imperativo e dell’infinito attive e medio-passive.<br />

Il sistema del presente: la coniugazione del presente dei verbi con coniugazione tematica (non contratti e contratti) e<br />

atematica.<br />

Il valore dei modi:indicativo,congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, participio.<br />

Le classi verbali e i temi temporali.<br />

Il sistema dell’aoristo: la diatesi attiva e media; la diatesi passiva.<br />

Il sistema del futuro: la diatesi attiva e media; la diatesi passiva.<br />

Il sistema del perfetto: la diatesi attiva e medio-passiva.<br />

La flessione: il concetto di caso e di declinazione;<br />

La flessione dell’articolo.<br />

La prima e seconda declinazione e loro particolarità.<br />

Sostantivi contratti di prima e seconda declinazione.<br />

La terza declinazione e sue particolarità.<br />

La flessione del participio.<br />

La prima e seconda classe degli aggettivi. Aggettivi contratti di prima classe. Aggettivi irregolari.<br />

I gradi di intensità degli aggettivi:comparativi e superlativi.<br />

I pronomi: personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti e relativi-indefiniti. Il pronome<br />

reciproco, i pronomi correlativi.<br />

Gli avverbi; formazione degli avverbi di modo; gradi di intensità.<br />

I numerali: cardinali, ordinali,avverbi numerali.<br />

La sintassi<br />

A. Gli elementi strutturali della frase semplice greca<br />

La funzione del verbo come elemento gerarchicamente strutturante della frase.<br />

Le funzioni dei casi.<br />

La posizione delle parole nella frase greca: la collocazione del verbo, la posizione attributiva e la funzione dell’articolo<br />

(l’articolo come pronome dimostrativo, la funzione sostantivante dell’articolo).<br />

La concordanza: soggetto-verbo, sostantivo-articolo, sostantivo-attributo, apposizione.<br />

I valori dell’aggettivo:posizione attributiva, predicativa, aggettivo sostantivato, neutro avverbiale.<br />

Sintassi della comparazione:il secondo termine di paragone e il complemento partitivo, il comparativo assoluto,la<br />

comparatio compendiaria, rafforzativi di comparativi e superlativi.<br />

Le determinazioni di luogo e le principali espansioni introdotte da preposizione.<br />

La struttura sintattica della frase passiva.<br />

La funzione delle congiunzioni coordinanti nella frase semplice.<br />

Usi di μέν e δέ<br />

La funzione coesiva dei pronomi.<br />

Le proposizioni interrogative dirette<br />

B. La sintassi dei modi finiti e non finiti<br />

Usi dei modi: indicativo,congiuntivo, ottativo, imperativo. Le negazioni ου e μή.<br />

Gli usi di ¥n<br />

L’uso nominale dell’infinito: l’infinito sostantivato.<br />

L’uso verbale dell’infinito: soggetto, nome del predicato, infinito in dipendenza da verbi transitivi.<br />

Il participio: uso nominale (participio sostantivato e attributivo), uso verbale(congiunto, genitivo assoluto, predicativo,<br />

accusativo assoluto, participio con ¥n.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!