08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giudizio Imparare a<br />

imparare<br />

Insuf-<br />

ficienza<br />

grave o<br />

molto<br />

grave<br />

Insuf-<br />

ficienza<br />

non<br />

grave<br />

Sufficien<br />

-te<br />

Studia in modo<br />

discontinuo e/o<br />

puramente<br />

mnemonico<br />

Non è sempre<br />

puntuale e/o<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Non utilizza in<br />

modo corretto gli<br />

strumenti di studio<br />

Non riesce a<br />

correggere gli<br />

errori che gli<br />

vengono segnalati<br />

Organizza lo<br />

studio in modo<br />

non pienamente<br />

autonomo<br />

Non è puntuale e/o<br />

completo nelle<br />

consegne<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo non<br />

pienamente<br />

adeguato<br />

Solo guidato<br />

corregge gli errori<br />

che gli vengono<br />

segnalati<br />

Organizza lo<br />

studio in modo<br />

complessivamente<br />

autonomo<br />

E’ puntuale nelle<br />

consegne anche se<br />

non sempre<br />

preciso<br />

Utilizza gli<br />

strumenti di studio<br />

in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Riesce a<br />

correggere<br />

eventuali errori<br />

segnalati<br />

Individuare<br />

collegamenti e<br />

relazioni<br />

TABELLA DOCIMOLOGICA<br />

ITALIANO, LATINO E GRECO GINNASIO<br />

Non è autonomo<br />

nelle operazioni di<br />

concettualizzazione<br />

, classificazione e<br />

selezione pertinente<br />

dei dati acquisiti<br />

Compie operazioni<br />

di<br />

concettualizzazione<br />

, classificazione e<br />

selezione dei dati<br />

acquisiti in modo<br />

non completo e<br />

organico<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

operazioni di<br />

concettualizzazion<br />

e, classificazione e<br />

selezione<br />

pertinente dei dati<br />

acquisiti in modo<br />

complessivamente<br />

adeguato<br />

Applica le<br />

conoscenze<br />

acquisite per<br />

analizzare dati<br />

nuovi<br />

strutturalmente<br />

simili a un<br />

modello dato<br />

Lettura e<br />

comprensione<br />

Non riconosce la<br />

coerenza interna<br />

del testo,<br />

fraintendendo<br />

diversi passaggi<br />

chiave<br />

Non è in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo conforme<br />

alle richieste<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce<br />

complessivamente<br />

la coerenza<br />

interna, ma<br />

fraintende diversi<br />

punti<br />

Compie inferenze<br />

e operazioni di<br />

lettura selettiva<br />

conformemente a<br />

richieste esplicite a<br />

livello poco<br />

approfondito<br />

Individua il tema<br />

centrale del testo e<br />

ne riconosce<br />

complessivamente<br />

la coerenza interna<br />

E’ in grado di<br />

compiere<br />

inferenze e<br />

operazioni di<br />

lettura selettiva in<br />

modo conforme a<br />

richieste esplicite<br />

Produzione orale<br />

e scritta<br />

Rispetta solo<br />

parzialmente le<br />

indicazioni fornite.<br />

Produce elaborati<br />

carenti nei<br />

contenuti.<br />

Articola il discorso<br />

in modo<br />

disorganico.<br />

La formulazione<br />

presenta diversi<br />

passaggi<br />

sintatticamente e/o<br />

morfologicamente<br />

scorretti<br />

Utilizza un lessico<br />

spesso improprio.<br />

Rispetta le<br />

indicazioni fornite,<br />

ma propone<br />

contenuti<br />

superficiali e<br />

generici o:propone<br />

contenuti<br />

pertinenti e<br />

diversificati ma in<br />

modo<br />

disarticolato.<br />

La formulazione è<br />

poco organica e<br />

coesa e a volte<br />

lessicalmente<br />

impropria.<br />

Rispetta le<br />

indicazioni fornite.<br />

I contenuti sono<br />

pertinenti, anche<br />

se essenziali.<br />

L’esposizione è<br />

nel complesso<br />

coerente e coesa e<br />

lessicalmente<br />

appropriata, anche<br />

se non ricca.<br />

Analisi<br />

metalinguistica<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

notevolmente<br />

impreciso e non<br />

pienamente<br />

consapevole<br />

Non è autonomo<br />

nel riconoscere e<br />

analizzare gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

non sempre<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

non preciso gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

complessivamente<br />

corretto<br />

Riconosce e<br />

analizza in modo<br />

complessivamente<br />

corretto gli<br />

elementi<br />

morfosintattici<br />

Approccio al<br />

testo letterario<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

notevolmente<br />

impreciso e non<br />

pienamente<br />

consapevole.<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

lacunosa e<br />

superficiale dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e<br />

non è autonomo<br />

nel riconoscerli nei<br />

testi<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

non preciso<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

complessivamente<br />

corretta ma<br />

superficiale dei<br />

tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce nei testi<br />

in modo non<br />

pienamente<br />

autonomo<br />

Usa il lessico<br />

tecnico in modo<br />

complessivamente<br />

corretto<br />

Ha una<br />

conoscenza<br />

corretta ed<br />

essenziale dei tratti<br />

caratterizzanti dei<br />

generi letterari e li<br />

riconosce nei testi.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!