08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teoria<br />

conoscenze scientifiche relative a: l’apparato locomotorio, la biomeccanica del movimento, i gruppi muscolari<br />

dell’arto inferiore e del busto, la postura, l’allungamento muscolare, la tonificazione muscolare, l’attività<br />

aerobica e il consumo energetico.<br />

Pallavolo<br />

La schiacciata e la battuta dall’alto<br />

Il gioco 6 c 6<br />

Fitness<br />

La tonificazione e l’allungamento muscolare<br />

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL CICLO SCOLASTICO<br />

Esse favoriscono un ulteriore livello di autonomia nella pratica motoria di ciascun alunno; rappresentano gli strumenti<br />

effettivi di una cittadinanza responsabile, basata su una condotta corretta della propria vita fisica, attraverso la<br />

partecipazione a pratiche sociali o la capacità di progettare in proprio un allenamento.<br />

Attività aerobica<br />

Elaborare e realizzare un progetto di allenamento personale di miglioramento delle capacità aerobiche con una<br />

prospettiva di effetti a medio/lungo termine.<br />

Tonificazione muscolare<br />

Elaborare e realizzare un progetto di allenamento personale riguardante la capacità di forza muscolare, in relazione a<br />

effetti attesi nel medio/lungo periodo, salvaguardando l’integrità fisica.<br />

Allungamento muscolare (stretching)<br />

Individuare e realizzare una batteria di es. di allungamento di mantenimento o miglioramento della propria elasticità in<br />

funzione delle condizioni personali e del proprio progetto di allenamento (riduzione delle tensioni, aumento<br />

dell’escursione articolare).<br />

Pallavolo<br />

Ottenere la vittoria in una partita attraverso la messa in pratica di un’organizzazione collettiva in grado di costruisce il<br />

gioco per favorire le possibilità di attacco, attraverso palle veloci o piazzate.<br />

Impegnarsi in un progetto di gioco legato all’efficacia dell’attacco.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Essere in grado di arbitrare.<br />

Basket<br />

In una situazione di gioco a squadre di quattro/cinque giocatori, cercare la vittoria attraverso l’organizzazione di azioni<br />

di attacco per arrivare a tirare in posizione favorevole, con una difesa che cerca di disturbare la progressione della palla<br />

nel rispetto delle principali regole del gioco.<br />

Inserirsi in un progetto di gioco semplice legato alla progressione della palla.<br />

Rispettare i compagni, gli avversari e le decisioni dell’arbitro.<br />

Essere in grado di arbitrare.<br />

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA<br />

La valutazione in ed. fisica riguarda fondamentalmente il saper fare degli alunni di fronte a situazioni particolari,<br />

caratterizzanti una competenza specifica.<br />

Precisato che le competenze sono identificabili alla fine di un periodo sufficientemente lungo di apprendimento e che le<br />

conoscenze insite nell’apprendimento non sono valutabili di per sé, separatamente dalla competenza, si presentano le<br />

tabelle docimologiche significative del livello di apprendimento degli alunni, relativamente agli obiettivi specifici di<br />

apprendimento (il saper fare) comuni al dipartimento, premesso che la valutazione in ed. fisica si avvale di quattro<br />

differenti tipologie di verifica.<br />

Rilevazione di misure:<br />

rilevazione della riuscita nella corsa in un percorso di 2 Km alla velocità min. di 8km/h;<br />

rilevazione della VMA (velocità massima aerobica)<br />

Osservazione delle abilità motorie:<br />

correttezza dell’esecuzione in compiti motori di tipo prescrittivo, quali per es. :<br />

osservazione dell'esecuzione del salto in alto<br />

osservazione dell’esecuzione dei fondamentali di un gioco sportivo<br />

osservazione dell'esecuzione della verticale<br />

osservazione della riuscita di alcune figure dell’acrosport<br />

Osservazione della capacità di problem-solving quali per es.:<br />

saper scegliere la giusta azione in una esercitazione di tipo finalizzato (es. 2 vs 1, 2 vs 2 dei giochi sportivi)<br />

saper giocare il 3 vs 3 applicando principi tattici<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!