08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE<br />

COMPETENZE IN USCITA DAL GINNASIO<br />

ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO, LATINO, GRECO<br />

A conclusione del biennio l’allievo è in grado di:<br />

Competenze generali:<br />

Competenze di interazione:<br />

Collaborare e partecipare<br />

Agire in modo autonomo e responsabile<br />

Acquisire la consapevolezza di appartenere a un gruppo solidale, improntato alla collaborazione e al rispetto della<br />

persona.<br />

Percepire la scuola come ambiente primario in cui sperimentare la dimensione istituzionale del vivere civile, che si<br />

manifesta nel riconoscimento e nel rispetto di diritti e doveri consapevolmente condivisi come garanzia di libertà<br />

democratica.<br />

Partecipare attivamente alla vita della scuola, sia nelle relazioni quotidiane in classe, sia negli organi di rappresentanza<br />

democratica, a partire dalle assemblee e dal Consiglio di Classe, acquisendo l’abitudine all’esercizio corretto della<br />

libertà di parola e all’ascolto di posizioni differenti.<br />

Sperimentare nelle relazioni interpersonali e con gli insegnanti la trasparenza nella comunicazione.<br />

Competenze metodologiche:<br />

Imparare a imparare<br />

Analizzare le consegne, individuare le conoscenze ad esse pertinenti; elaborare una strategia efficace per svilupparle;<br />

articolarne lo sviluppo in modo pertinente, chiaro e coerente.<br />

Utilizzare in modo mirato gli strumenti di studio (libri di testo e dizionari).<br />

Organizzare mappe, tabelle, schemi funzionali ai contenuti ed alle finalità richiesti.<br />

Riordinare in modo efficace e sistematico gli appunti di lezione.<br />

Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione sulla base di parametri dati.<br />

Elaborare e applicare di criteri di classificazione<br />

Attivare processi di deduzione: dalla “regola” alla sua applicazione<br />

Ambiti <strong>disciplinari</strong>:<br />

Lettura e comprensione dei testi<br />

Competenze:<br />

Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

Individuare il tema centrale del testo e la sua tipologia (manuale disciplinare, articolo di cronaca, articolo di opinione,<br />

saggio critico).<br />

Utilizzare i “segnali testuali” (paragrafazione, punteggiatura, connettivi logici, coesivi) come strumenti per la<br />

comprensione del testo.<br />

Individuare la struttura logica del testo, distinguendo le informazioni principali da quelle secondarie<br />

Riconoscere i rapporti e le relazioni fra le parti del testo<br />

Individuare le parole chiave.<br />

Compiere inferenze.<br />

Compiere operazioni di lettura selettiva:<br />

estrapolare dal testo dati in base a indicazioni fornite;<br />

classificare e selezionare dati<br />

operare generalizzazioni<br />

Produzione di testi orali e scritti<br />

Competenze:<br />

Comunicare<br />

Progettare<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!