08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La coesione testuale<br />

connettori e formule di raccordo;<br />

formule di richiamo: ripetizioni, sostituenti lessicali<br />

(sinonimi, iponimi, iperonimi), sostituenti pronominali,<br />

ellissi;<br />

l’uso testuale dei tempi verbali.<br />

Le tipologie testuali<br />

testo descrittivo<br />

testo espositivo<br />

testo argomentativi<br />

testo narrativo<br />

testo poetico<br />

Unità 6: Abilità di scrittura<br />

Conoscen<br />

ze<br />

Le regole<br />

dell’ortogr<br />

afia e<br />

della<br />

punteggiat<br />

ura.<br />

I caratteri<br />

del testo<br />

scritto<br />

(vedi<br />

Unità 5)<br />

Le<br />

tipologie<br />

testuali<br />

(vedi<br />

Unità 5)<br />

Scrittura<br />

funzionale<br />

e scrittura<br />

creativa<br />

Abilità/capacità<br />

Pianificare: ricercare e selezionare dati pertinenti alle richieste attraverso operazioni predefinite<br />

(reperimento, classificazione e selezione dei dati, costruzione della scaletta)<br />

Sintetizzare i dati, compiendo operazioni di generalizzazione e concettualizzazione<br />

Sviluppare il testo scritto e orale conformemente alla tipologia richiesta<br />

Utilizzare nella stesura i “segnali testuali” in modo competente (paragrafazione, punteggiatura,<br />

connettivi logici, coesivi).<br />

Utilizzare il registro linguistico adeguato al contesto comunicativo.<br />

Utilizzare correttamente il sistema dei tempi verbali.<br />

Correggere gli errori di stesura<br />

Produrre testi appartenenti alle seguenti tipologie:<br />

Relazioni (orali o scritte)<br />

Riassunti (da testi narrativi, espositivi e argomentativi) – abilità chiave: selezione e generalizzazione<br />

delle informazioni, ricostruzione delle sequenze<br />

Testi espositivi – abilità chiave: reperimento, classificazione e organizzazione dei dati informativi,<br />

riformulazione e spiegazione e interpretazione di informazioni complesse<br />

Testi argomentativi – abilità chiave: esporre una tesi, scegliere argomenti, classificarli e ordinarli in base<br />

all’efficacia, far dialogare più tesi<br />

Parafrasi (da testi letterari) – abilità chiave: riformulare passaggi complessi<br />

Analisi testuali (da testi letterari). – abilità chiave: individuare il tema centrale e lo sviluppo del testo;<br />

riconoscere in esso i tratti distintivi del genere letterario , gli aspetti retorici e stilistici, confrontare testi<br />

diversi;<br />

utilizzare correttamente il lessico tecnico; utilizzare correttamente le citazioni.<br />

Riscritture e parodie – abilità chiave: riconoscere e rielaborare gli aspetti tematici e stilistici di un testo<br />

letterario<br />

Recensioni – abilità chiave: cogliere una visione sintetica di un testo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!