08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A PARTE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE<br />

Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune<br />

Europeo di Riferimento per le lingue. In particolare dovrà:<br />

comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e<br />

sociale;<br />

analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici ecc. su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte,<br />

ecc.<br />

Sarà curata la competenza trasversale della comprensione dei testi scritti, di tipologia e livello adeguato<br />

a ogni ordine di classi ( A2 e B1). Si assumeranno come riferimento i seguenti quattro indicatori da verificare<br />

trasversalmente con i colleghi di altre materie : 1. comprendere e rispettare esattamente le consegne<br />

2. fare deduzioni e inferenze logiche ( lavorando sulle<br />

informazioni implicite, facendo ipotesi sul significato di una<br />

parola a partire dal contesto logico-sintattico )<br />

3. riconoscere l’argomento centrale del testo e dei singoli<br />

paragrafi<br />

4. raccogliere dati e generalizzare/definire<br />

riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;<br />

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto;<br />

riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi e lessico, anche in<br />

un’ottica comparativa con la lingua italiana;<br />

analizzare e mettere a confronto aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la<br />

lingua è parlata.<br />

CLASSE IV GINNASIO<br />

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani (famiglia, acquisti, lavoro,<br />

ambiente circostante, cinema, musica, TV, attualità).<br />

Saper comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici.<br />

Saper comprendere il senso generale di un testo breve di argomento conosciuto, letto ad alta voce.<br />

Capire ed estrarre informazioni essenziali da brevi dialoghi su argomenti di vita quotidiana.<br />

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA<br />

Saper interagire durante una conversazione su argomenti familiari (famiglia, routine quotidiana, interessi,<br />

tempo libero, esperienze personali).<br />

Saper stabilire e mantenere contatti sociali (saluti, presentazioni, ringraziamenti, scuse, inviti ecc.)<br />

Saper fornire semplici descrizioni su una varietà di argomenti familiari che rientrano nel proprio campo di<br />

interesse.<br />

Saper raccontare un evento, un’esperienza personale, una storia.<br />

Saper descrivere immagini (disegni, foto)<br />

Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!