08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA<br />

FINALITÀ E OBIETTIVI DELL’ED. FISICA<br />

L’educazione fisica concorre, assieme alle altre materie, alla formazione e istruzione di ciascun alunno. Nell’insieme<br />

delle discipline scolastiche, essa ha la particolarità di mettere al centro dell’apprendimento il corpo e il movimento,<br />

ponendosi così come luogo di esperienza concreta, complementare agli altri insegnamenti.<br />

Le finalità dell’ed. fisica al liceo Minghetti sono lo sviluppo dell’individuo, l’educazione alla salute e lo sviluppo della<br />

cultura del movimento, ossia, in coerenza col quadro europeo delle “competenze chiave per l’apprendimento<br />

permanente ”, la formazione di un cittadino consapevole, autonomo, responsabile della gestione della sua vita fisica<br />

durante il tempo della scolarità e lungo tutta la vita.<br />

Obiettivi generali della materia:<br />

1. sviluppo delle capacità fisiche e arricchimento del bagaglio motorio di ognuno<br />

2. conoscenza delle attività fisiche, sportive e artistiche<br />

3. autonomia nella gestione dell’attività fisica oltre l’età scolare e per tutto l’arco della vita.<br />

Attraverso le varie attività proposte nell’intero percorso scolastico, gli alunni fanno esperienza di sé, nel confronto con<br />

la realtà esterna e con gli altri, realizzano prestazioni fisiche e movimenti complessi, compiono azioni di adattamento<br />

specifiche a ciascuna situazione proposta; acquisiscono dei saperi nell’agire: nel confronto con le regole e i codici<br />

costitutivi di ciascuna attività fisica, sportiva o artistica, gli alunni acquisiscono la dimensione culturale dell’ed. fisica.<br />

LE CONOSCENZE<br />

Ogni attività ha la sua specificità e ciascuna situazione comporta l’acquisizione di conoscenze; le conoscenze<br />

caratteristiche dell’ed. fisica sono di quattro tipi:<br />

Le informazioni: riguardano l’attività fisica affrontata, quali per es. le regole di un gioco o di una condotta in sicurezza,<br />

ma riguardano anche il soggetto in azione relativamente alle sollecitazioni fisiche che riceve da un movimento, o ad una<br />

situazione di gioco nel momento in cui cerca di reperire informazioni dalla lettura di un gioco. Altre informazioni<br />

provengono dalle conoscenze scientifiche relativamente alla possibilità di gestire in autonomia la pratica fisica<br />

Le tecniche e le tattiche; sono conoscenze specifiche di ciascuna disciplina sportiva o artistica e corrispondono ai<br />

principi esecutivi dei gesti e alla scelta pertinente dell’azione, fra quelle possibili.<br />

Le conoscenze di sé: derivano dall’agire, si acquisiscono con l’esperienza e corrispondono agli insegnamenti che<br />

ciascuno deve trarre dalla pratica. Richiedono una riflessione sulla propria esecuzione, sui risultati, una mobilizzazione<br />

dei sensi (visivo, propriocettivo, cinestetico), un’attenzione agli effetti dell’attività e costituiscono progressivamente un<br />

repertorio di sensazioni, emozioni, consapevolezze.<br />

Il sapersi relazionare con gli altri<br />

Queste conoscenze concernono il modo di comportarsi in gruppo. Per es. gli alunni si aiutano l’un l’altro, partecipano<br />

all’organizzazione del materiale, prevengono i problemi di sicurezza degli altri, assumano ruoli diversi nelle attività<br />

praticate.<br />

LE COMPETENZE<br />

L’insieme delle conoscenze, mescolate fra loro e in interazione con gli apprendimenti pratici (il saper fare) permette<br />

agli alunni di costruire delle competenze, ossia la capacità di far fronte in modo adeguato a una situazione particolare o<br />

a un insieme di situazioni proposte dall’insegnante.<br />

Nell’insieme le competenze generali (dimensione culturale) dell’ed. fisica possono tradursi nella capacità di:<br />

1. realizzare una prestazione misurabile<br />

2. saper adattare gli spostamenti in ambienti molteplici, diversi o nuovi<br />

3. guidare il proprio corpo in azioni di tipo ginnico o artistico<br />

4. saper affrontare un’attività di opposizione individuale o collettiva<br />

5. orientare e sviluppare gli effetti dell’ed. fisica in vista del mantenimento personale della forma fisica<br />

Quando ci si confronta con l’attività fisica e sportiva sono sollecitate anche competenze di tipo metodologico; gli alunni<br />

devono infatti impegnarsi nell’attività, assumere dei rischi, procedere in maniera riflessiva, acquisire una migliore<br />

conoscenza di sé, imparare a lavorare insieme, ecc.<br />

Le competenze di ed. fisica di tipo metodologico possono essere generalizzate nel:<br />

1. impegnarsi con consapevolezza<br />

2. concepire dei progetti di apprendimento o allenamento<br />

3. apprezzare gli effetti dell’attività fisica<br />

4. confrontarsi con le regole della vita collettiva<br />

L’insieme delle competenze di tipo culturale e metodologico interagiscono costantemente durante la pratica e<br />

costituiscono il significato dell’ed. fisica scolastica: all’uscita del percorso liceale esse consentiranno agli studenti di<br />

accedere ai saperi utili all’elaborazione di un progetto personale di benessere e mantenimento della salute. Questi saperi<br />

sono utili durante il periodo scolastico e più generalmente lungo tutta la vita.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!