08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuclei tematici<br />

Scienze della terra<br />

– Generalità relative al Sistema Solare. Leggi di Keplero .Legge di Gravitazione Universale.<br />

– Moti della Terra. La Luna..<br />

– Le sfere della Terra.<br />

– Minerali e rocce. Vulcani e terremoti. La tettonica delle placche;<br />

– La superficie della Terra dal punto di vista geomorfologico e geodinamico.<br />

Classi QUINTE GINNASIALI<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Anche nella quinta ginnasiale prevale un approccio di tipo fenomenologico basato su osservazione<br />

descrizione, con particolare attenzione all’uso dell’unità di misura e ai criteri per la raccolta e registrazione<br />

dei dati.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

–Osservare , descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla realtà e alla<br />

trasformazione della materia e dell’energia a partire dall’esperienza.<br />

–Individuare correlazioni tra le grandezze e tra le relative unità di misura.<br />

–Saper rappresentare anche con un grafico o con un disegno schematico il fenomeno studiato.<br />

Nuclei tematici<br />

a) Chimica<br />

- Teoria atomica di Dalton – Modelli atomici –Sistema periodico – Legami –Formule chimiche.<br />

b) Biologia<br />

- Cellula e Biodiversità<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong> al termine del primo biennio<br />

a) Organizzare in modo autonomo lo studio<br />

b) Portare a termine in modo autonomo un lavoro intrapreso<br />

c) Avere competenze linguistiche<br />

- conoscere la terminologia specifica della disciplina<br />

- esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto e appropriato, chiaro, consequenziale, sintetico e<br />

completo<br />

- essere in grado di leggere e comprendere un testo scientifico<br />

d) Acquisire il metodo scientifico come metodo razionale di conoscenza<br />

- sapere osservare e descrivere un fenomeno<br />

- sapere usare le unità di misura, sapere raccogliere e registrare dati<br />

e) Avere consapevolezza dell’evoluzione del pensiero scientifico<br />

-contestualizzare storicamente teorie, leggi e principi<br />

Da ciò derivano le seguenti abilità:<br />

–Osservare , descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla realtà e alla<br />

trasformazione della materia e dell’energia a partire dall’esperienza.<br />

–Individuare correlazioni tra le grandezze e tra le relative unità di misura.<br />

–Saper rappresentare anche con un grafico o con un disegno schematico il fenomeno studiato.<br />

Classi PRIME LICEO<br />

Obiettivi specifici di apprendimento<br />

Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere correttamente i fenomeni naturali e i processi di cambiamento ad<br />

essi collegati per riuscire a valutarne l’importanza, rapportando quanto studiato alle situazioni reali di cui si può avere<br />

esperienza diretta o indiretta (ad esempio attraverso quanto perviene da organi di informazione).<br />

Comprendere le interdipendenze tra i fenomeni studiati e, grazie e ciò, essere in grado di collegarli tra loro,<br />

acquisendo una visione globale della natura con le sue componenti e i suoi fenomeni principali.<br />

Competenze <strong>disciplinari</strong><br />

Saper descrivere ed interpretare correttamente i fenomeni oggetto di studio, con le principali interconnessioni,<br />

utilizzando la terminologia specifica.<br />

Saper utilizzare quanto appreso per la risoluzione dei problemi tipici della disciplina.<br />

Nuclei tematici<br />

a) Chimica<br />

Nomenclatura dei composti, tradizionale e IUPAC. Principali tipi di reazioni chimiche.<br />

Chimica quantitativa: bilanciamento delle equazioni chimiche, mole e calcoli stechiometrici.<br />

Le soluzioni, concentrazione delle soluzionie metodi di misura di essa,. Cenni fondamentali sull’equilibrio<br />

chimico; ionizzazione dell’acqua, acidi e basi di Arrhenius e di Bronsted , pH delle soluzioni.<br />

Elementi di termodinamica: entalpia ed entropia. Elettrochimica.<br />

b) Scienze della Terra<br />

Minerali e rocce con relativa classificazione e processi di formazione; modellamento della litosfera:<br />

processi endogeni ed esogeni. Tettonica delle placche.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!