08.06.2013 Views

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

Programmazioni disciplinari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le equazioni numeriche intere Risolvere semplici equazioni numeriche intere di primo<br />

grado.<br />

Distinguere equazioni determinate, indeterminate e<br />

impossibili.<br />

Le equazioni letterali intere Determinare la soluzione di semplici equazioni lineari intere.<br />

Le diseguaglianze numeriche Enunciare le proprietà delle diseguaglianze.<br />

Le disequazioni numeriche intere Determinare l’insieme delle soluzioni di semplici<br />

disequazioni numeriche intere di primo grado.<br />

I sistemi di disequazioni Determinare l’insieme delle soluzioni di un sistema di due<br />

disequazioni numeriche intere di primo grado (in forma<br />

normale.)<br />

La risoluzione di problemi lineari Tradurre un semplice problema lineare in un’equazione e<br />

determinarne la soluzione.<br />

Il campione e la popolazione Distinguere campione e popolazione in un esempio.<br />

I caratteri qualitativi e quantitativi Distinguere caratteri qualitativi e quantitativi.<br />

La frequenza, le classi e le tabelle Determinare frequenza e frequenza relativa di un valore in<br />

una popolazione di dati.<br />

Organizzare una popolazione di dati in classi di frequenza<br />

secondo le indicazioni assegnate.<br />

Gli istogrammi e gli aerogrammi Rappresentare una popolazione di dati con un istogramma.<br />

Interpretare un istogramma.<br />

I diagrammi a dispersione Interpretare un diagramma a dispersione.<br />

La media aritmetica e ponderata Calcolare la media aritmetica di un gruppo di dati.<br />

Calcolare una semplice media ponderata.<br />

La mediana e la moda Determinare la mediana e la moda di piccole popolazioni di<br />

dati.<br />

Il foglio elettronico Creare, compilare e salvare un foglio elettronico con soli<br />

dati numerici.<br />

I software di geometria dinamica Eseguire e salvare semplici costruzioni geometriche.<br />

Classe V<br />

L’estrazione di radice Definire l’operazione di radice ennesima.<br />

L’irrazionalità di √2 Enunciare il teorema dell’irrazionalità di √2.<br />

Rappresentare sulla retta il punto di ascissa √2.<br />

Le successioni approssimanti Distinguere valori approssimati per difetto e per eccesso di<br />

un numero irrazionale.<br />

I numeri decimali illimitati non periodici Distinguere numeri decimali illimitati non periodici da<br />

numeri periodici o finiti.<br />

Definire i termini “numero irrazionale” e “numero reale”.<br />

I radicali in R0 +<br />

Interpretare le parti di un radicale.<br />

Enunciare le condizioni di esistenza dei radicali.<br />

Controllare le condizioni di esistenza di un radicale.<br />

Enunciare la proprietà invariantiva.<br />

Semplificare un radicale.<br />

Ridurre più radicali allo stesso indice.<br />

Confrontare radicali.<br />

Le operazioni con i radicali Calcolare il prodotto e il quoziente di radicali.<br />

Trasportare un fattore fuori del segno di radice.<br />

Determinare la potenza di un radicale.<br />

Eseguire la somma algebrica di radicali simili.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!