08.06.2013 Views

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando la risata<br />

era una faccenda<br />

“artigianale”<br />

LE EVOLUZIONI DEL SENSO UMORISTICO CONFRONTATE AI REPERTI DELLA SATIRA CHE FU<br />

Uno degli effetti deteriori derivanti dall’ingresso<br />

della società nell’era cato<strong>di</strong>ca, o<br />

meglio, nel suo sta<strong>di</strong>o morboso, è il generale<br />

appiattimento del senso dello humour.<br />

Ne sono prova i cosiddetti “tormentoni”,<br />

battute ad effetto che una volta conquistato il gusto popolare<br />

si trasformano in martellanti cantilene, piante infestanti<br />

allignate sul ciglio della strada della massificazione<br />

me<strong>di</strong>atica contemporanea. Le gag dei comici televisivi<br />

<strong>di</strong>ventano un <strong>di</strong>sco rotto che la gente continua a suonare<br />

<strong>di</strong><br />

Stefano Se<strong>di</strong>no<br />

nella convinzione <strong>di</strong> risultare simpatica, togliendo spazio<br />

vitale all’inventiva. C’è un rapporto <strong>di</strong> reciprocità, se non<br />

<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione, tra questo fenomeno e la complessiva<br />

standar<strong>di</strong>zzazione <strong>culturale</strong> prodotta dai me<strong>di</strong>a. Assottigliandosi<br />

il <strong>di</strong>vario <strong>di</strong> conoscenze tra le <strong>di</strong>verse classi<br />

sociali (<strong>di</strong> per sé un’ottima cosa) è progressivamente venuta<br />

meno la relativa variabilità linguistica. In realtà, il<br />

lessico dell’italiano me<strong>di</strong>o (altra creatura mostruosa delle<br />

comunicazioni <strong>di</strong> massa) corrisponde ad una porzione<br />

assai limitata dell’i<strong>di</strong>oma nel suo complesso.<br />

a p r i l e - g i u g n o 2 0 1 0<br />

Cultura&&&<br />

17<br />

Memoria<br />

“Il Tavolo Rotto”<br />

del 16 febbraio 1946<br />

Oggi non c’è spazio<br />

per l’inventiva:<br />

la gente ripete<br />

a oltranza<br />

i “tormentoni”<br />

comici sentiti<br />

alla tivù,<br />

convinta<br />

per questo<br />

<strong>di</strong> risultare<br />

simpatica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!