08.06.2013 Views

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poggio Bracciolini, incisione <strong>di</strong> Johann Theodor de Bry (1597)<br />

Achille Campanile in una caricatura <strong>di</strong> Augusto Camerini<br />

nei salotti borghesi, dunque ritornò <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

il talento del barzellettiere. I “libri delle burle”<br />

abbondavano ovunque e venivano aggiornati ogni sera:<br />

nessuna biblioteca privata doveva esserne priva.<br />

La satira politica <strong>di</strong>venne poi un’estensione della barzelletta,<br />

che nel ventesimo secolo fu portata ad<strong>di</strong>rittura<br />

in tribunale, spesso con drammatiche conseguenze. Fu<br />

imposto il bavaglio a chi raccontava storielle contro i<br />

vari tipi <strong>di</strong> regime.<br />

Dobbiamo arrivare agli anni Sessanta per leggere serenamente<br />

il “Trattato delle <strong>barzellette</strong>”, del famoso umorista<br />

Achille Campanile, fonte <strong>di</strong> ispirazione per gran<strong>di</strong><br />

nomi del varietà e del piccolo schermo, come Gino<br />

Bramieri, Walter Chiari e Carlo Dapporto. In TV ci fu<br />

un grande rilancio della barzelletta, con gradevolissimi<br />

siparietti comici e fu soprattutto Gino Bramieri, definito<br />

il “re della barzelletta”, a dare notorietà e <strong>di</strong>gnità a questo<br />

genere <strong>di</strong> risata popolare.<br />

Gli antenati<br />

<strong>di</strong> Pierino<br />

• Come intrattieni un faraone annoiato? Navighi<br />

lungo il Nilo con una nave carica <strong>di</strong><br />

giovani donne vestite solo <strong>di</strong> reti da pesca e<br />

lo inviti ad andare a pescare.<br />

Egitto 1600 a.C.<br />

• Una donna, cieca da un occhio, era sposata<br />

a un uomo da vent’anni. Quando il marito<br />

si trovò un’altra donna, le <strong>di</strong>sse: “Divorzierò<br />

da te perché sei cieca da un occhio”. Al<br />

che lei rispose: “E l’hai scoperto solo dopo<br />

vent’anni <strong>di</strong> matrimonio?”.<br />

Papiro egizio 1100 a.C.<br />

• Un uomo che voleva insegnare al suo asino<br />

a non mangiare decise <strong>di</strong> non dargli più<br />

cibo. Quando l’asino morì <strong>di</strong> fame, l’uomo<br />

<strong>di</strong>sse: “Mi è capitata una <strong>di</strong>sgrazia. Proprio<br />

quando aveva imparato a non mangiare,<br />

l’asino è morto!”.<br />

Philogelos, Grecia, IV sec d.C.<br />

• Un uomo entra da un barbiere. Questi, tra<br />

mille complimenti, gli chiede come vuole<br />

che gli tagli i capelli. E l’uomo: “In silenzio”.<br />

Philogelos, Grecia, IV secolo d.C.<br />

• Augusto era in giro per l’Europa quando,<br />

tra la folla, notò un uomo che gli assomigliava<br />

in maniera straor<strong>di</strong>naria. Incuriosito,<br />

gli si avvicinò e gli chiese: “Sua madre<br />

è mai stata a servizio a palazzo?” “ No,<br />

Vostra Altezza”, rispose l’uomo “ma mio<br />

padre sì!”.<br />

Ambrogio Teodosio Macrobio, Saturnalia,<br />

V secolo d.C.<br />

• Questi codar<strong>di</strong> <strong>di</strong> inglesi! Non hanno avuto<br />

il coraggio <strong>di</strong> gettarsi in mare come i vostri<br />

soldati francesi, che sono saltati giù dalla<br />

nave lasciandola in balìa dei nemici, i quali<br />

non hanno mostrato alcuna inclinazione a<br />

seguirli!<br />

Giullare del re <strong>di</strong> Francia Filippo VI che<br />

annuncia al sovrano il <strong>di</strong>sastro navale all’Ecluse<br />

, 1340<br />

• Mulier, si filas, et ca<strong>di</strong>t tibi fusus, quando te<br />

flectis, tene culum clausum”<br />

Poggio Bracciolini, Liber Facetiarum,<br />

1450<br />

• E’ la prima volta che quella coppia <strong>di</strong> coniugi<br />

va d’accordo: hanno deciso <strong>di</strong> separarsi.<br />

Achille Campanile, Trattato delle <strong>barzellette</strong>,<br />

1961<br />

a p r i l e - g i u g n o 2 0 1 0<br />

7<br />

Negli anni<br />

Sessanta<br />

Achille Campanile<br />

pubblica<br />

il “Trattato<br />

delle <strong>barzellette</strong>”,<br />

fonte d’ispirazione<br />

per gran<strong>di</strong> nomi<br />

del varietà<br />

e del piccolo<br />

schermo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!