08.06.2013 Views

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

settembre 1975, ore 22, in chiusura della nona Sagra<br />

del Salme d’oca “sfilata <strong>di</strong> alta moda della Pellicceria<br />

Annabella <strong>di</strong> Pavia allo Spazio dei Fratelli Bottazzi.<br />

Conduce Mike Bongiorno”. Il negozio dei Bottazzi<br />

era un nuovo, avveniristico, mobilificio appena aperto<br />

all’angolo tra contrada <strong>di</strong> Loreto e via Ciro Pollini.<br />

Per lanciare l’attività, i Bottazzi hanno pensato in<br />

grande puntando su una serata che mai prima si era<br />

vista e mai poi fu eguagliata. L’ingresso era gratuito,<br />

ma per poter assistere alla sfilata bisognava andare<br />

in negozio (molti giorni prima) e richiedere gli inviti<br />

numerati e nominali. Preve<strong>di</strong>bile il tutto esaurito nel<br />

giro <strong>di</strong> una manciata <strong>di</strong> ore. Una platea con tutta la<br />

Mortara che contava, sod<strong>di</strong>sfattissima <strong>di</strong> essere protagonista<br />

in una cerchia comunque ristretta, e i mobilieri<br />

che avevano fatto centro con il loro grande evento<br />

pubblicitario. C’era Giuliano Ravizza in persona, le<br />

pellicce (e le modelle), c’era Mike adorato dal pubblico,<br />

come sempre d’altronde. Quella sera, quando<br />

cenò al ristorante Bottala, prima dello spettacolo,<br />

Mike teneva sul tavolo un pacco <strong>di</strong> cartoline con la<br />

sua fotografia. Una piccola processione <strong>di</strong> fan entrava<br />

timidamente nel locale, i Baletti (il “signor” Siro e la<br />

“signora” Li<strong>di</strong>a, come li chiamavano tutti, gli storici<br />

titolari dell’albergo) permettevano loro, specialmente<br />

ai bambini, <strong>di</strong> avvicinarsi al privé. Lui autografava col<br />

pennarello nero la foto e ci scriveva sopra la sua solita<br />

frase: «Allegria!».<br />

Uno <strong>di</strong> quei bambini oggi ha scritto questo pezzo.<br />

La prima pagina della Domenica del Corriere<br />

del 21 ottobre 1956<br />

a p r i l e - g i u g n o 2 0 1 0<br />

25<br />

Mike Bongiorno<br />

a Mortara<br />

con Giuliano Ravizza<br />

e i fratelli Bottazzi<br />

In occasione<br />

della nona<br />

Sagra del Salame<br />

d’Oca, trentacinque<br />

anni fa,<br />

“mister allegria”<br />

raggiunse Mortara<br />

in qualità<br />

<strong>di</strong> ospite d’onore.<br />

Tutta la città<br />

partecipò all’evento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!