08.06.2013 Views

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

di barzellette - Circolo culturale Giancarlo Costa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

umorismo, scherno e scempiaggini facevano da padroni.<br />

Anche i trionfi avevano spesso il carattere <strong>di</strong><br />

festa popolare e, affinché il trionfatore non si elevasse<br />

troppo al <strong>di</strong> sopra dei comuni mortali, i soldati gli<br />

rammentavano la sua umanità con drastici scherzi.<br />

Anche gli eru<strong>di</strong>ti, sebbene non fossero estranei all’umorismo<br />

salace-volgare (che tuttavia poteva assumere<br />

le sfumature brillanti <strong>di</strong> un Marziale), apprezzavano<br />

anche un umorismo più raffinato, <strong>di</strong> carattere<br />

aneddotico, che invitava non tanto alla risata quanto a<br />

un sorriso compiaciuto o alla gioia per il male altrui.<br />

Una caratteristica fondamentale <strong>di</strong> questo umorismo,<br />

in parte anche messo per iscritto, era la prontezza<br />

<strong>di</strong> parola. Nella formazione <strong>di</strong> un oratore non potevano<br />

mancare l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questo umorismo<br />

“classico” e l’affinamento delle capacità umoristiche<br />

personali: saper far ridere i giurati, al momento giusto,<br />

era considerato dall’antica retorica giuri<strong>di</strong>ca una<br />

caratteristica fondamentale del buon oratore. Alla fama<br />

<strong>di</strong> Cicerone, per esempio, contribuì non poco la<br />

sua prontezza <strong>di</strong> parola esibita nei tribunali come nei<br />

salotti. Eccone un assaggio, riportato da Quintiliano.<br />

Quando Fabio Dolabella affermò <strong>di</strong> avere trent’anni,<br />

Cicerone annuì <strong>di</strong>cendo: «È vero! Sono vent’anni che<br />

glielo sento <strong>di</strong>re».<br />

I Romani conoscevano sicuramente anche le <strong>barzellette</strong>,<br />

ma non ce ne sono pervenute. Dalle comme<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Plauto si evince che esistevano vere e proprie raccolte<br />

<strong>di</strong> <strong>barzellette</strong> scritte privatamente o ad<strong>di</strong>rittura<br />

sotto forma <strong>di</strong> libro; i parassiti che vogliono spacciarsi<br />

per ospiti <strong>di</strong>vertenti ed essere così invitati a mangiare<br />

gratis ricorrono, quale ultima spes, anche a queste.<br />

«Bisogna che mi procuri un libro e impari a memoria<br />

le <strong>barzellette</strong> migliori», annuncia uno <strong>di</strong> costoro agli<br />

spettatori. Queste <strong>barzellette</strong> infioravano anche molti<br />

degli spettacoli tanto amati nel teatro imperiale, i cui<br />

copioni tuttavia non ci sono pervenuti probabilmente<br />

anche a causa della loro salacità. Il punto conclusivo<br />

della tra<strong>di</strong>zione dei parassiti è costituita da quei “professionisti”<br />

che alcuni imperatori tenevano a palazzo<br />

come buffoni <strong>di</strong> corte o come spiritosi conversatori, a<br />

seconda dei casi.<br />

Un’unica raccolta <strong>di</strong> <strong>barzellette</strong> antiche è giunta sino a<br />

noi: quella redatta in lingua greca da Filogelo (letteralmente<br />

“amico del riso”). Essa nacque in età imperiale<br />

romana, ma fu redatta nella forma attuale solo nella<br />

tarda antichità. In massima parte si tratta <strong>di</strong> <strong>barzellette</strong><br />

che prendono in giro gli abitanti delle “fortezze<br />

<strong>di</strong> pazzi” dell’antichità (soprattutto gli abitanti <strong>di</strong> Abdera,<br />

fiorente città della Tracia) o gli “Scholastikòi”:<br />

gente fuori dal mondo come se ne trova in tutte le professioni<br />

e fa ridere il prossimo con analogie taglienti<br />

quanto false. Le <strong>barzellette</strong> sugli Abderiti, menzionati<br />

anche da Cicerone perché proverbialmente stupi<strong>di</strong>,<br />

erano sicuramente in latino. Ecco due assaggi dalle<br />

265 <strong>barzellette</strong> <strong>di</strong> Filogelo. «Uno Scholastikòs vide<br />

il suo me<strong>di</strong>co e si nascose per non farsi vedere. Il suo<br />

compagno gli chiese perché lo facesse ed egli rispose:<br />

“È tanto tempo che non mi ammalo e mi vergogno”».<br />

«Un Abderita aveva cremato il padre defunto, come<br />

vuole l’usanza. Poi corse a casa, dalla madre malata,<br />

e le <strong>di</strong>sse: «Mi è rimasta un po’ <strong>di</strong> legna. Se vuoi e<br />

puoi, fatti cremare con lui!». Più realistico è certo il<br />

consiglio che un umorista <strong>di</strong> tendenze filosofeggianti<br />

fece incidere sulla sua lapide: «Tu che sei qui davanti<br />

e leggi la mia lapide: gioca, scherza… e vieni!».<br />

a p r i l e - g i u g n o 2 0 1 0<br />

5<br />

Mosaico romano<br />

del I secolo a.C.<br />

raffigurante le maschere<br />

della Trage<strong>di</strong>a<br />

e della Comme<strong>di</strong>a<br />

(Roma, Musei Capitolini)<br />

I Romani<br />

conoscevano<br />

anche<br />

le <strong>barzellette</strong>,<br />

ma non ce ne sono<br />

pervenute.<br />

Dalle comme<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Plauto si evince<br />

l’esistenza<br />

<strong>di</strong> vere e proprie<br />

raccolte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!