08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I vaccini costituiscono la migliore strategia per combattere le malattie infettive<br />

serie, che non possono essere prevenute o curate con altri mezzi. Disgraziatamente<br />

molti virus, come i vari ceppi dell’ influenza, e anche alcuni batteri, modificano le loro<br />

molecole superficiali così rapidamente da evadere l’immunizzazione attiva, ed è per<br />

questo che la vaccinazione antinfluenzale non è più efficace l’anno successivo.<br />

L’essenziale è che, in un organismo vaccinato contro la poliomielite, il poliovirus è<br />

pressoché impotente; non impotente a penetrare nel nostro corpo, ma impotente a<br />

farci del male, giacché ora il nostro organismo è pronto a combattere.<br />

2.1) Le cellule e le molecole coinvolte nella risposta<br />

immunitaria<br />

Le cellule:<br />

Tra i diversi tipi di globuli bianchi che cooperano nella difesa immunitaria, i linfociti<br />

costituiscono la forza trainante. Linfocita significa “cellula <strong>della</strong> linfa” e in effetti<br />

queste cellule passano la maggior parte <strong>della</strong> loro vita nei tessuti linfatici.<br />

Vi sono due tipi principali di linfociti: i linfociti B, che producono e secernono proteine<br />

dette anticorpi, e i linfociti T, che, a seconda del tipo, uccidono direttamente le<br />

cellule estranee o regolano l’attività di altri linfociti. Un’altra classe di globuli bianchi<br />

che interviene nella risposta immunitaria è rappresentata dai macrofagi, che prima<br />

stimolano i linfociti ad attaccare gli invasori e poi fanno pulizia, consumando i detriti<br />

prodotti dal lavoro dei linfociti stessi.<br />

Le molecole:<br />

Nella difesa immunitaria sono implicate anche numerose molecole, le più note delle<br />

quali sono gli anticorpi, proteine con funzione protettiva prodotte dai linfociti B, che<br />

le secernono nel sangue e nella linfa. Cellule B diverse producono anticorpi di forma<br />

leggermente diversa. Durante una risposta immunitaria, particolari anticorpi si legano<br />

in modo specifico a determinati antigeni: in questo modo, contemporaneamente,<br />

l’anticorpo riconosce l’invasore e lo marca in modo che possa essere eliminato.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!