08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attraversare un epitelio, ossia il tipo di tessuto che riveste le superfici esposte del<br />

corpo.<br />

La copertura epiteliale <strong>della</strong> cute ha molti strati, oltre a un rivestimento<br />

impermeabilizzante di cheratina e una rete di giunzioni che legano strettamente<br />

assieme le membrane di cellule adiacenti.<br />

La superficie esterna del corpo è anche protetta dai capelli, dai peli e dalle secrezioni<br />

ghiandolari, che offrono una certa protezione contro le abrasioni, soprattutto sul<br />

cuoio capelluto. Le secrezioni delle ghiandole sebacee e sudoripare si riversano sulla<br />

superficie <strong>della</strong> cute, esercitando un’azione dilavante nei confronti di microrganismi e<br />

agenti chimici potenzialmente pericolosi. Alcune secrezioni contengono anche sostanze<br />

battericide e nelle lacrime e nella saliva sono presenti enzimi litici, come il lisozima.<br />

La pelle forma sulla superficie corporea uno strato relativamente<br />

inattaccabile, almeno finché resta integra.<br />

I tessuti epiteliali che rivestono gli organi cavi dei sistemi digerente, respiratorio,<br />

urinario e riproduttivo sono più delicati, ma costituiscono difese ugualmente<br />

efficienti. La maggior parte delle superfici del tratto digerente sono rivestite di<br />

muco, nel quale i microbi restano invischiati, e lo stomaco contiene una secrezione<br />

acida in grado di distruggere molti potenziali patogeni; il muco si muove anche lungo il<br />

rivestimento del tratto respiratorio; l’urina lava le vie urinarie, e le secrezioni<br />

ghiandolari svolgono la stessa funzione nel tratto riproduttivo.<br />

I fagociti e l’infiammazione:<br />

Se un batterio o un altro microrganismo patogeno si fa strada attraverso la superficie<br />

corporea e raggiunge i tessuti, incontrerà molto probabilmente una cellula fagocitaria<br />

(un fagocita).<br />

I fagociti sono cellule in grado di ingerire altre cellule o loro frammenti, o altre<br />

particelle e di distruggerli; per mezzo <strong>della</strong> fagocitosi, essi rimuovono dai tessuti non<br />

solo parti di cellule ormai logore dello stesso organismo, ma anche microrganismi<br />

patogeni. Esistono due grandi classi di fagociti:<br />

I microfagi.<br />

Sono globuli bianchi denominati neutrofili e eosinofili; sebbene normalmente<br />

si trovino nel sangue, questi fagociti possono abbandonare la circolazione<br />

sanguigna e penetrare nei tessuti che abbiano subíto una lesione o nei quali<br />

sia in corso un’infezione.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!