08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La gravidanza:<br />

La gravidanza rappresenta un’interessante eccezione al meccanismo di riconoscimento<br />

degli antigeni estranei e alla loro eliminazione da parte del <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong>.<br />

L’embrione, contenente anche una parte delle proteine di istocompatibilità del padre,<br />

si annida nell’utero. Come mai, allora, il corpo <strong>della</strong> madre non rigetta l’embrione, che<br />

le è per metà estraneo?<br />

In effetti, l’utero costituisce un organo con caratteristiche particolari dal punto di<br />

vista immunologica: anche durante la gravidanza, il corpo <strong>della</strong> madre rigetta un<br />

trapianto di tessuti fetali in qualunque parte del corpo, ma non in quella. Non si sa<br />

ancora come faccia l’embrione a difendersi dal <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> <strong>della</strong> madre, ma si<br />

tratta sicuramente di un metodo piuttosto complicato, preciso ed efficiente, visto che<br />

è capace di proteggere una minuscola passerella di cellule dal potente <strong>sistema</strong><br />

<strong>immunitario</strong> materno.<br />

Nonostante questa protezione, tuttavia, capita qualche volta che il feto venga<br />

attaccato. In circa una coppia su 15 vi è incompatibilità Rh, una situazione che può<br />

dare luogo a una grave e pericolosa anemia del neonato, la malattia emolitica.<br />

La maggior parte delle persone ha antigeni Rh sulla membrana dei globuli rossi, cioè è<br />

Rh positiva; alcune persone, però, sono prive di questi antigeni e quindi sono Rh<br />

negative.<br />

Quando un uomo Rh + e una donna Rh - hanno un figlio, questo può essere Rh + ; se,<br />

durante il parto, alcuni globuli rossi del bambino si mescolano col sangue <strong>della</strong> madre, i<br />

loro antigeni Rh inducono il <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> <strong>della</strong> madre a produrre anticorpi<br />

anti-Rh. Questo non arreca alcun danno al neonato perché occorrono alcuni giorni<br />

prima che tali anticorpi si formino.<br />

<strong>Il</strong> problema può sorgere, invece, nelle gravidanze successive, dato che, ora, gli<br />

anticorpi anti-Rh sono già presenti nel sangue materno: questi possono quindi<br />

attraversare la placenta e, se il nuovo feto è anch’esso Rh + , attaccarne i globuli rossi<br />

causando anemia, danni cerebrali o addirittura la morte.<br />

Per prevenire questa situazione a rischio, si iniettano nella madre, subito dopo il primo<br />

parto, anticorpi anti-Rh (chiamati Rhogam). Questi si legano agli antigeni Rh dei<br />

globuli rossi fetali eventualmente penetrati nella circolazione materna durante il<br />

parto, ricoprendoli e impedendo loro di stimolare il <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> materno.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!