08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> è in grado di distinguere gli antigeni estranei da<br />

quelli del proprio organismo, verso i quali è tollerante<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> deve essere capace di distinguere tra le sostanze che sono<br />

penetrate nel corpo dall’esterno e quelle che appartengono all’organismo. In altre<br />

parole esso deve evitare di innescare una risposta immunitaria contro i propri antigeni,<br />

mantenendo allo stesso tempo la capacità di attaccare le sostanze estranee.<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> diventa tollerante ai propri tessuti attraverso un processo non<br />

ancora completamente chiaro di delezione clonale, cioè di eliminazione di tutte le<br />

cellule B e T che reagirebbero contro i tessuti dell’organismo.<br />

Tuttavia in certi casi la tolleranza immunitaria viene a mancare e si instaura una<br />

situazione di autoimmunità, cioè di reazione immunitaria contro se stessi.<br />

L’incompatibilità tra gruppi sanguigni nelle trasfusioni è dovuta all’azione di<br />

anticorpi<br />

Gli anticorpi sono anche le sostanze responsabili dell’incompatibilità tra donatore e<br />

ricevente nelle trasfusioni di sangue.<br />

Gli alleli del <strong>sistema</strong> AB determinano la presenza di particolari sostanze (antigeni A o<br />

B) sulla superficie dei globuli rossi. <strong>Il</strong> plasma degli individui appartenenti a un gruppo<br />

sanguigno contiene anticorpi diretti contro l’antigene alternativo: il plasma dei<br />

soggetti di gruppo A contiene anticorpi anti-B e viceversa; il sangue di gruppo AB non<br />

contiene anticorpi e quello di gruppo 0 contiene sia anticorpi anti-A sia anticorpi anti-<br />

B.<br />

<strong>Il</strong> motivo per cui gli individui possiedono questi anticorpi, anche se non hanno mai<br />

ricevuto una trasfusione di sangue, è che gli antigeni A e B sono simili ad antigeni<br />

batterici molto comuni, ai quali l’organismo viene sicuramente esposto.<br />

In un individuo si instaura una tolleranza verso il proprio antigene sanguigno, dovuto<br />

all’eliminazione dei linfociti che reagirebbero contro di esso; restano, invece, gli<br />

anticorpi diretti contro l’antigene assente. Nelle trasfusioni di sangue è quindi<br />

necessario tener conto del tipo di anticorpi presenti nel plasma del ricevente.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!