08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia, prima ancora di incontrare il <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong>, l’intruso deve<br />

neutralizzare numerosi dispositivi che schermano l’ospite, costituendo la prima linea<br />

delle nostre difese organiche. Si tratta di meccanismi protettivi che non sono<br />

specificamente mirati contro un microbo preciso, ma costituiscono barriere<br />

meccaniche, chimiche e cellulari efficaci contro qualsiasi materiale estraneo. Per<br />

questo loro “sparare a vista”, tali difese vengono indicate collettivamente come<br />

meccanismi protettivi aspecifici.<br />

La seconda strategia adottata dall’organismo è quella delle difese specifiche, e<br />

fornisce protezione contro invasori particolari, nel senso che una difesa specifica può<br />

proteggere dall’infezione apportata da un certo tipo di batterio, ma ignorare l’attacco<br />

sferrato da altri batteri o da un virus.<br />

Le difese specifiche sono strettamente legate alla capacità, propria del <strong>sistema</strong><br />

<strong>immunitario</strong>, di sviluppare una memoria degli invasori già affrontati. Tali difese danno<br />

luogo a uno stato di protezione a lungo termine, denominato resistenza specifica,<br />

meglio noto come immunità.<br />

In genere i meccanismi di difesa non specifica sono più rapidi, ma non così efficaci<br />

come le difese specifiche nella protezione contro le malattie.<br />

Un termine in cui ci imbatteremo più volte nelle pagine che seguono è antigene, che<br />

indica qualsiasi sostanza estranea che susciti una reazione del <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong>.<br />

Una cellula batterica è, ovviamente, un materiale estraneo; tuttavia, a innescare la<br />

reazione immunitaria nell’uomo sono alcune proteine presenti sulla sua superficie. In<br />

generale, gli antigeni sono molecole, di solito proteine o catene polipeptidiche, che<br />

fanno parte di un corpo estraneo. Un singolo microrganismo invasore può però anche<br />

“presentare” più di un antigene al <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>immunitario</strong> effettua la propria funzione affidandosi a diversi tipi di cellule<br />

e di proteine. Ai fini <strong>della</strong> funzione immunitaria, sono essenziali diverse varietà di<br />

globuli bianchi (o leucociti).<br />

La Tabella 2.2 elenca alcune delle cellule e delle proteine coinvolte nella difesa<br />

dell’organismo umano.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!