08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel nostro corpo vi sono milioni di cellule B differenti – che circolano nel sangue o<br />

nella linfa o stazionano nei linfonodi -, ciascuna delle quali è in grado di rispondere a un<br />

diverso antigene.<br />

Quando un antigene penetra all’interno del corpo, la sua molecola si lega agli anticorpi<br />

presenti sulla superficie di una particolare cellula B, quelli che hanno un <strong>sito</strong> di legame<br />

di conformazione adatta.<br />

Questo stimola la cellula B a<br />

dividersi rapidamente e a<br />

proliferare quindi in un clone di<br />

cellule tutte identiche,<br />

discendenti dalla stessa cellula<br />

madre; in circa 10 giorni una<br />

singola cellula B può produrre un<br />

clone di 1000 cellule figlie.<br />

A un certo punto, alcune cellule<br />

figlie smettono di dividersi e si<br />

differenziano in plasmacellule,<br />

che si mettono a fabbricare<br />

anticorpi. Le plasmacellule<br />

impiegano tutte le loro risorse<br />

nella produzione di anticorpi, e<br />

muoiono dopo pochi giorni. Altre<br />

cellule del clone, però, non si<br />

differenziano immediatamente e<br />

diventano cellule B <strong>della</strong><br />

memoria, in grado di sopravvivere<br />

mesi o anni.<br />

Come la cellula B originaria, le cellule <strong>della</strong> memoria possono venire stimolate a<br />

dividersi e a differenziarsi in plasmacellule dallo stesso antigene che aveva scatenato<br />

la prima risposta.<br />

La struttura e la formazione degli anticorpi:<br />

Come già detto gli anticorpi hanno una forma che ricorda vagamente una Y. Ciascuna di<br />

queste molecole ha due siti a cui si legano gli antigeni a essi complementari; dalla<br />

parte opposta, invece, la molecola stimola i macrofagi o le proteine del complemento<br />

ad attaccare e distruggere l’intero complesso anticorpo-antigene.<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!