08.06.2013 Views

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

Il sistema immunitario 1 (PDF) - Il sito della QUARTA A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’immunità passiva viene ottenuta somministrando ad un individuo a rischio<br />

sostanze prodotte da un altro individuo, che lo difendano da una malattia. Ciò<br />

avviene in modo naturale quando sostanze sintetizzate dalla madre proteggono il<br />

nascituro dalle infezioni che potrebbero attaccarlo.<br />

Sostanze del genere possono anche essere somministrate per combattere o<br />

prevenire un’infezione.<br />

Ad esempio se, giocando a calcio, vi ferite in modo piuttosto serio e la ferita è<br />

sporca, è facile che al pronto soccorso, dopo aver cucito la ferita, vi facciano<br />

un’iniezione di siero antitetanico, cioè vi iniettino, a scopo preventivo, una dose<br />

di anticorpi contro la tossina prodotta dal batterio del tetano. Se, per caso, il<br />

batterio vi ha infettato, gli anticorpi iniettati vi proteggono ed evitano che la<br />

tossina prodotta dal batterio danneggi in modo grave o irreparabile il vostro<br />

<strong>sistema</strong> nervoso. Lo stesso effetto viene conseguito con i sieri antiveleni, usati<br />

per curare una persona morsa o punta da un animale. Le iniezioni di<br />

immunoglobuline, invece, vengono praticate per aumentare la resistenza nei<br />

confronti di una possibile infezione.<br />

<strong>Il</strong> concetto essenziale è che l’immunità acquisita passivamente con questi mezzi<br />

conferisce una resistenza a breve o a medio termine, al massimo <strong>della</strong> durata<br />

di qualche anno; infatti i composti che combattono le malattie prodotti fuori dal<br />

nostro corpo vengono prima o poi degradati dal nostro organismo. Nonostante<br />

questo ha un grande vantaggio: agisce in fretta.<br />

L’immunità attiva, a lungo termine, è quella che il nostro corpo sviluppa con le<br />

proprie risorse. Essa si sviluppa in seguito all’esposizione naturale<br />

04.10.2005 IL SISTEMA IMMUNITARIO 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!