09.06.2013 Views

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE<br />

AL TEMPO DEI MACCABEI<br />

A. <strong>Sisti</strong><br />

La documentazione storica sul ruolo e sull’attività svolta dai profeti nell’antico<br />

Israele, in particolare durante il periodo monarchico, è relativamente<br />

abbondante, anche se occasion<strong>al</strong>e e dispersa in tanti testi biblici; è<br />

scarsa invece, e quasi inesistente, per il periodo più recente. Nelle pagine<br />

seguenti, facendo perno su <strong>al</strong>cuni brevissimi accenni che incontriamo<br />

nella storia <strong>dei</strong> Maccabei, vorremmo sforzarci di individuare qu<strong>al</strong>e idea<br />

<strong>del</strong> carisma profetico si aveva in quel <strong>tempo</strong> e qu<strong>al</strong>e ruolo si attribuiva a<br />

coloro che ne erano dotati 1 . Anche se non rientra nei nostri obiettivi, pensiamo<br />

che una ricerca di questo genere potrebbe rivelarsi utile anche per<br />

precisare meglio lo sviluppo storico <strong>del</strong> messianismo di tipo profetico, che<br />

<strong>al</strong> dire di un recente autore è un tema che non è stato finora sufficientemente<br />

studiato e che, tuttavia, è molto importante per comprendere i testi<br />

<strong>del</strong> Nuovo Testamento 2 .<br />

1. La profezia come dono promesso<br />

L’attesa <strong>del</strong>la venuta di persone dotate di carisma profetico non sorge <strong>al</strong>l’improvviso,<br />

senza <strong>al</strong>cun riferimento <strong>al</strong> passato. In genere si spera o si attende<br />

l’avvento di qu<strong>al</strong>cosa, solo quando la si conosce e la si è già sperimentata.<br />

Molto probabilmente la speranza d’Israele di avere in futuro un<br />

uomo (o più) consacrato <strong>al</strong>la causa <strong>del</strong> Signore, che fosse in grado di orientare<br />

la collettività o i singoli individui in momenti di prova, di dubbio o di<br />

1. La bibliografia sul profetismo biblico è immensa. Per un panorama gener<strong>al</strong>e si veda la<br />

trattazione in DBS VIII, 811-1337. Per il resto, indichiamo soltanto <strong>al</strong>cune opere in lingua<br />

it<strong>al</strong>iana, tra le più accessibili, iniziando d<strong>al</strong> classico H. Gunkel, I Profeti, Firenze 1967 (origin<strong>al</strong>e<br />

tedesco <strong>del</strong> 1917); G. Ravasi, I Profeti, Milano 1975; H. Heschel, Il messaggio <strong>dei</strong><br />

Profeti, Roma 1981; L. Alonso Schökel - J. L. Sicre Díaz, I Profeti. Traduzione e commento,<br />

Roma 1984; G. Savoca, I Profeti d’Israele voce <strong>del</strong> Dio Vivente, Bologna 1985. Per<br />

l’aspetto letterario <strong>del</strong>le parti <strong>del</strong>la Bibbia che parlano <strong>dei</strong> profeti cfr. A. Rofè, Storie di<br />

Profeti, Brescia 1991.<br />

2. E. Cothenet, “Prophetisme dans le Nouveau Testament”, in DBS VIII, 1229. Si veda tuttavia<br />

J. Coppens, Le messianisme et sa relève prophetique, Gembloux 1974.<br />

LA 44 (1994) 47-82


48<br />

A. SISTI<br />

incertezze, nacque quando già si conosceva per esperienza l’influsso benefico<br />

che avrebbero potuto esercitare persone di t<strong>al</strong>e genere.<br />

Il testo più noto, anche per le risonanze messianiche che ha avuto lungo<br />

il corso <strong>dei</strong> secoli, è sicuramente quello di Dt 18,15-22 in cui Jahweh<br />

promette di far sorgere, in mezzo a Israele, un <strong>profeta</strong> come Mosè. E’ interessante<br />

osservare come questa promessa, nell’ambito <strong>del</strong> discorso in cui è<br />

collocata, si presenta quasi come un antidoto o come un rimedio, in sostituzione<br />

<strong>del</strong>le pratiche divinatorie, largamente accolte dagli Israeliti sull’esempio<br />

degli <strong>al</strong>tri popoli, in mezzo o a contatto <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i essi si<br />

trovavano a vivere. Di queste pratiche il testo ha già parlato ampiamente,<br />

condannandole come abominevoli davanti a Dio (Dt 18,9-14). Per la maggior<br />

parte <strong>dei</strong> commentatori, il legislatore deuteronomista parla di un “<strong>profeta</strong>”<br />

<strong>al</strong> singolare per indicare tutta una categoria, come prima ha parlato<br />

<strong>del</strong> sacerdote e <strong>del</strong> giudice (Dt 17,12-13) e poi anche <strong>del</strong> re (Dt 17,14-15).<br />

Osserva però G. Von Rad: “C’è da chiedersi se la promessa faccia veramente<br />

affidamento, nel corso <strong>dei</strong> secoli, su una prospettiva così ampia, e<br />

non piuttosto su un’unica re<strong>al</strong>izzazione; quindi sulla venuta di un mediatore<br />

profetico escatologico” 3 .<br />

E’ nella seconda direzione che il testo è stato visto e inteso d<strong>al</strong>la tradizione<br />

giudaica e cristiana (Cfr. At 3,20-22; 7,37), che l’hanno letto prev<strong>al</strong>entemente<br />

come promessa <strong>del</strong>l’avvento di un <strong>profeta</strong> eccezion<strong>al</strong>e,<br />

identificato t<strong>al</strong>volta col messia, visto princip<strong>al</strong>mente come compimento<br />

<strong>del</strong>l’intera serie profetica. In qu<strong>al</strong>unque modo la figura <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> qui presentato<br />

ha <strong>dei</strong> lineamenti precisi. In primo luogo perché è un eletto, inviato<br />

da Dio: “Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli,<br />

un <strong>profeta</strong> pari a me” (v. 15). In secondo luogo perché dovrà essere l’interprete<br />

di Dio presso la sua gente: “Io susciterò loro un <strong>profeta</strong> in mezzo<br />

ai loro fratelli, e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io<br />

gli comanderò” (v. 18). Se poi si vuole spaziare nei riferimenti <strong>al</strong>la figura<br />

pluriforme di Mosè, si può dire che, come questi, il <strong>profeta</strong> promesso dovrà<br />

essere un vero intermediario tra Dio e il popolo, facendosi interprete<br />

<strong>del</strong>la sua gente presso Dio e interprete di Dio presso il suo popolo.<br />

Un’idea di quanto il profetismo fosse tenuto in considerazione nell’antico<br />

Israele, si può avere leggendo l’episodio relativo <strong>al</strong>la elezione <strong>dei</strong> settanta<br />

anziani a giudici <strong>del</strong> popolo (Num 11,16-30). Mentre Giosuè vorrebbe<br />

3. G. Von Rad, Deuteronomio, Brescia 1979 (si legga tutto il brano). Cfr. A. Penna, Deuteronomio,<br />

Torino 1976, 188; M. Laconi, Deuteronomio, Roma 1969, 142-144; P. C. Craigie,<br />

The Book of Deuteronomy, Grand Rapids (Mich.) 1976, 261-264; P. Buis, Le Deuteronome,<br />

Paris 1969, 285-290.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 49<br />

che il suo maestro proibisse a Eldad e Medad di <strong>profeta</strong>re, contro ogni sua<br />

aspettativa Mosè gli chiede: “Sei tu geloso per me?”. Poi aggiunge: “Fossero<br />

tutti profeti nel popolo <strong>del</strong> Signore e volesse il Signore dare loro il<br />

suo spirito!” (Num 11,29). A parte la natura <strong>del</strong> fenomeno, che può aver<br />

dato ansa <strong>al</strong> giovane Giosuè ad intervenire presso il suo maestro, per il lettore<br />

comune che si imbatteva in questa risposta, tanto aperta <strong>al</strong>l’esperienza<br />

profetica, l’auspicio di Mosè doveva farla apparire come un dono di inestimabile<br />

v<strong>al</strong>ore, da potersi bramare come nessun’<strong>al</strong>tra cosa <strong>al</strong> mondo, perché<br />

frutto diretto <strong>del</strong>lo spirito di Dio, che si concede con somma liber<strong>al</strong>ità<br />

a chi egli vuole.<br />

In tempi tra i più c<strong>al</strong>amitosi per la storia d’Israele, il <strong>profeta</strong> Geremia<br />

attesterà ripetutamente che in re<strong>al</strong>tà Jahweh è stato sempre generoso con il<br />

suo popolo, inviando ripetutamente e insistentemente i suoi servi, i profeti,<br />

per ammonirlo e ricondurlo sulla via <strong>del</strong> bene e <strong>del</strong>la verità: “D<strong>al</strong> giorno in<br />

cui i vostri padri uscirono d<strong>al</strong> paese d’Egitto fino a quest’oggi, io (Jahweh)<br />

inviai tutti i miei servi e messaggeri, i profeti, ogni giorno, premurosamente<br />

e costantemente, ma non mi hanno ascoltato e non hanno prestato il loro<br />

orecchio; anzi, hanno indurito la loro cervice e sono divenuti peggiori <strong>dei</strong><br />

loro padri” (Ger 7,25-26; cfr. pure 25,4; 29,19; 35,15; 44,4).<br />

Il lamento <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> è davvero amaro, ma non ingiustificato, perché<br />

dettato d<strong>al</strong>la constatazione di un fatto desolante, che da una parte vede l’intervento<br />

costante e ininterrotto <strong>del</strong> Signore, il qu<strong>al</strong>e non desiste mai d<strong>al</strong>l’inviare<br />

i suoi messaggeri, mentre d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra parte il suo popolo, ostinato<br />

nei suoi peccati, si rifiuta sistematicamente di ascoltarli e di ravvedersi.<br />

Probabilmente anche <strong>al</strong>tri uomini, prima e dopo di lui, dovettero fare la<br />

stessa amara constatazione. Ma non si può dire che la decadenza mor<strong>al</strong>e da<br />

essi lamentata abbia coinvolto tutti i singoli membri <strong>del</strong> popolo, né che per<br />

t<strong>al</strong>e ragione il carisma profetico abbia perso il suo ascendente e la stima <strong>del</strong>la<br />

gente sia rimasta fe<strong>del</strong>e <strong>al</strong> suo ide<strong>al</strong>e religioso. Ne è una dimostrazione un<br />

noto testo <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> Gioele. Il breve scritto che va sotto questo nome è una<br />

<strong>del</strong>le composizioni bibliche, su cui il disaccordo <strong>dei</strong> critici è tot<strong>al</strong>e: tanto<br />

sull’unità di tutte le sue parti, quanto sull’identità <strong>del</strong>l’autore e sul <strong>tempo</strong> in<br />

cui il testo fu redatto (se prima o dopo l’esilio babilonese) 4 . L’accordo degli<br />

studiosi, però, si fa quasi unanimità, quando si passa a considerare l’importanza<br />

di <strong>al</strong>cuni brani, come quello che riguarda l’effusione <strong>del</strong>lo spirito (Gl<br />

3,1-5), su cui si concentra facilmente l’attenzione di tutti.<br />

4. Cfr. G. Rin<strong>al</strong>di, I Profeti minori, II, Osea Gioele Abdia Giona, Torino 1960, 125-137; G.<br />

Bernini, Sofonia, Gioele, Abdia, Giona, Roma 1972, 89-121.


50<br />

A. SISTI<br />

Ecco il testo <strong>dei</strong> primi due versetti, i più importanti:<br />

Dopo questo, io effonderò il mio spirito, sopra ogni carne. I vostri figli<br />

e le vostre figlie profeteranno, i vostri vecchi avranno <strong>dei</strong> sogni, i vostri<br />

giovani vedranno visioni. Anche sopra gli schiavi e le schiave in quei<br />

giorni effonderò il mio spirito (Gl 3,1-2).<br />

Indubbiamente nell’interpretazione cristiana di queste parole e di quelle<br />

<strong>dei</strong> tre versetti seguenti ha influito il fatto che il brano è citato integr<strong>al</strong>mente,<br />

secondo la versione <strong>dei</strong> LXX, in At 2,17-21, nel mezzo <strong>del</strong> discorso<br />

che Pietro rivolge agli astanti nel giorno <strong>del</strong>la Pentecoste, nel cui evento<br />

meraviglioso verificatosi in quel giorno si vede pienamente compiuta l’antica<br />

profezia. Per il nostro scopo ci interessa soltanto rilevare che il carisma<br />

profetico è presentato come effetto esclusivo <strong>del</strong>l’effusione <strong>del</strong>lo spirito da<br />

parte di Dio, che si manifesta e manifesta i suoi disegni nelle forme più<br />

varie (compresi i sogni e le visioni) e si dona a tutti, uomini e donne, giovani<br />

e vecchi, schiavi e liberi.<br />

Nel seguito <strong>del</strong>lo scritto di Gioele si incontra un <strong>al</strong>tro testo di ugu<strong>al</strong>e<br />

apertura e larghezza di doni, che nel loro insieme sembrano adombrare una<br />

pace paradisiaca (cfr. Gl 4,18-21). Ma osserva G. Bernini che la vera novità<br />

<strong>del</strong> messaggio di questo <strong>profeta</strong> non sta nella promessa di t<strong>al</strong>e pace, ma<br />

piuttosto nell’annuncio contenuto nel testo citato. “Nella nuova era ci sarà<br />

veramente una nuova creazione. Con l’effusione <strong>del</strong>lo spirito di Jahweh su<br />

ogni carne si re<strong>al</strong>izzerà nel mondo un modo nuovo di conoscere Dio”. Il<br />

carisma profetico cesserà di essere dono di pochi privilegiati, perché, essendo<br />

concesso ugu<strong>al</strong>mente a tutti, tutti saranno in grado di entrare in diretto<br />

e person<strong>al</strong>e contatto con Dio 5 .<br />

Il dono <strong>del</strong>lo spirito è sempre presente nelle promesse collegate ai tempi<br />

escatologici e messianici (cfr. Is 3,15; 44,3; 59,21; Zac 12,10; Ez 36,27).<br />

Ma è particolare <strong>del</strong> testo di Gioele il fatto che la sua concessione ha come<br />

5. Bernini, Sofonia, Gioele, Abdia, Giona, 121. Si veda pure Alonso Schökel - Sicre Díaz,<br />

I Profeti, ove a p. 1072 troviamo scritto: “La profezia di Gioele si ricollega soprattutto col<br />

desiderio <strong>del</strong> grande <strong>profeta</strong>: è come una risposta tardiva (dopo secoli) <strong>al</strong> desiderio di Mosè;<br />

una risposta che supera meravigliosamente la visione di Dt 18,15, dove si promette un <strong>profeta</strong><br />

e una successione di profeti. Con questa continuità lineare fa contrasto il dono generoso,<br />

disposto ad annullare qu<strong>al</strong>siasi discriminazione di età (anziani e giovani), di classe<br />

soci<strong>al</strong>e (servi e serve), di sesso (figli e figlie)”. Diversamente il testo si trova interpretato<br />

nella Bibbia TOB. Edizione integr<strong>al</strong>e in un solo volume, Leumann (Torino) 1992, 1116, <strong>al</strong>la<br />

nota w, ove si dice che la profezia “ha un carattere piuttosto angoscioso”, nel senso che<br />

“tutti, uomini e donne, anziani e giovani, padroni e schiavi, saranno afferrati da una frenesia<br />

violenta”.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 51<br />

scopo ed effetto l’esercizio gener<strong>al</strong>izzato <strong>del</strong>la profezia, per cui non ci sarà<br />

più bisogno di intermediari per sentirsi illuminati e guidati da Dio. Allo<br />

stesso modo anche il <strong>profeta</strong> Geremia, promettendo la stipulazione di un<br />

nuovo patto con la casa di Israele, fa dire a Jahweh: “Porrò la mia legge<br />

nel loro animo, la scriverò sul loro cuore; non dovranno più istruirsi gli uni<br />

gli <strong>al</strong>tri... perché tutti mi conosceranno, d<strong>al</strong> più piccolo <strong>al</strong> più grande” (Ger<br />

31,33-34).<br />

Non importa, in questo luogo, qu<strong>al</strong>e sia la prospettiva <strong>del</strong>le promesse,<br />

che hanno per oggetto il dono <strong>del</strong>la profezia, se vadano proiettate su uno<br />

sfondo ravvicinato nel <strong>tempo</strong> o in un <strong>al</strong>one indefinito che si staglia in lontananza.<br />

L’importante è il poter constatare come la concessione di essa da<br />

parte di Dio sia presentata sempre come un bene non solo desiderabile ed<br />

auspicabile, ma anche consolatorio e, in qu<strong>al</strong>che modo, perfino compensativo<br />

dopo un precedente periodo di c<strong>al</strong>amità, come appunto nel testo ricordato<br />

di Gioele. Questa constatazione permette di comprendere più<br />

agevolmente e di v<strong>al</strong>utare con maggior sicurezza <strong>al</strong>cune voci di rimpianto<br />

che, a un certo momento, incontriamo nella storia biblica per l’assenza <strong>del</strong>la<br />

profezia che sembra scomparsa da mezzo <strong>al</strong> popolo.<br />

2. Il rimpianto per un dono che sembra svanito nel nulla<br />

Già in epoca immediatamente successiva <strong>al</strong>la catastrofe che coinvolse Gerus<strong>al</strong>emme<br />

con il suo tempio nel 587 a. C., vediamo che in un tratto <strong>del</strong>le<br />

Lamentazioni ci si rammarica che, nello stordimento gener<strong>al</strong>e provocato<br />

d<strong>al</strong>l’inaspettata disfatta, siano venute a mancare persino le persone capaci<br />

di risollevare il mor<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la gente: “ Il suo re e i suoi principi sono [stati<br />

deportati] tra le genti, non c’è più la legge e neppure i suoi profeti ricevono<br />

visioni d<strong>al</strong> Signore” (Lam 2,9). Similmente, anche se in un contesto<br />

che sembra descrivere il tremendo giorno <strong>del</strong>la fine, Ezechiele assicura:<br />

“Sventura seguirà a sventura, <strong>al</strong>larme seguirà ad <strong>al</strong>larme; ai profeti chiederanno<br />

responsi, ai sacerdoti verrà meno la dottrina, agli anziani il consiglio”<br />

(Ez 7,26) 6 . Questo testo di Ezechiele è variamente tradotto, ma il<br />

senso gener<strong>al</strong>e si muove essenzi<strong>al</strong>mente verso la denuncia di uno stato di<br />

desolazione e di disorientamento, in cui sono venuti meno punti sicuri di<br />

riferimento.<br />

6. Il motivo <strong>del</strong>la scomparsa <strong>del</strong> dono <strong>del</strong>la profezia, sia in forma di constatazione che di<br />

minaccia, è presente anche <strong>al</strong>trove nella Bibbia (cfr. 1Sam 3,1; S<strong>al</strong> 74,9; Is 29,14; Ez 7,26;<br />

Mich 3,6-7; Am 8,11; Lam 2,9; Zac 13,2-6).


52<br />

A. SISTI<br />

Con molta probabilità <strong>al</strong>la medesima epoca di Ezechiele (o di poco<br />

posteriore) rimonta la composizione <strong>del</strong> S<strong>al</strong> 74 (73). Alcuni studiosi, nel<br />

<strong>tempo</strong> passato, hanno creduto di poterlo meglio ambientare durante la crisi<br />

che portò <strong>al</strong>la rivolta <strong>dei</strong> Maccabei: ma oggi si preferisce riportarla a dopo<br />

la ricordata distruzione di Gerus<strong>al</strong>emme e <strong>del</strong> tempio ad opera di<br />

Nabuchodonosor 7 . Il S<strong>al</strong>mista, dopo aver rievocato con toni drammatici le<br />

distruzioni materi<strong>al</strong>i arrecate <strong>al</strong> santo luogo (vv. 3-8), aggiunge che, quasi<br />

per colmo di sventura, la vita cittadina è come spenta, vessilli idolatrici<br />

hanno preso il posto di quelli nazion<strong>al</strong>i, il disorientamento gener<strong>al</strong>e si è<br />

impadronito degli animi, “non ci sono più profeti e nessuno sa fino a quando”<br />

ciò dovrà durare (v. 9). Commenta G. Ravasi: “L’assenza <strong>del</strong>la profezia<br />

rende la storia muta e incomprensibile, l’uomo è abbandonato a se<br />

stesso, si trascina sulla terra senza meta. E’ per questo che nei momenti<br />

cruci<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la storia ebraica si è sempre lamentato questo silenzio divino” 8 .<br />

Uno di questi momenti, tra i più tremendi, se si eccettua quello successivo<br />

<strong>al</strong>la distruzione <strong>del</strong> primo tempio, è sicuramente rappresentato d<strong>al</strong>la<br />

persecuzione di Antioco IV Epifane, che raggiunse il suo apice con la<br />

profanazione <strong>del</strong> secondo tempio e l’erezione di un <strong>al</strong>tare pagano nell’autunno<br />

<strong>del</strong> 167 a. C. I due libri <strong>dei</strong> Maccabei concordemente descrivono con<br />

espressioni di forte drammaticità la sciagura abbattutasi sul tempio, ridotto<br />

a luogo di orge e di dissolutezze di ogni genere, e sul popolo, costretto a<br />

compiere i riti più ripugnanti per la fede ebraica, da cui solo con la fuga ci<br />

si poteva s<strong>al</strong>vare (1Mac 1,21-64; 2Mac 5,11-6,17).<br />

L’autore <strong>del</strong> secondo libro, in particolare, si sente costretto d<strong>al</strong>la durezza<br />

<strong>dei</strong> fatti narrati, ad avvertire più volte il lettore che fosse restato sconcertato<br />

nel leggere t<strong>al</strong>i fatti, che se da una parte essi si erano verificati perché in<br />

qu<strong>al</strong>che modo giustificati “a causa <strong>dei</strong> peccati commessi dagli abitanti <strong>del</strong>la<br />

città” (2Mac 5,17), d’<strong>al</strong>tra parte “la violenza <strong>del</strong> m<strong>al</strong>e, dura e insopportabile<br />

per tutti” (6,3), non doveva durare molto a lungo. La sua fede è che “Dio non<br />

ritira affatto da noi la sua misericordia; e, anche quando corregge con la<br />

sventura, non abbandona mai il suo popolo” (6,16). Nelle parole <strong>del</strong>l’anoni-<br />

7. Si veda in proposito l’abbondante trattazione di G. Castellino, Libro <strong>dei</strong> S<strong>al</strong>mi, Torino<br />

1955, 305-307; o quella più recente di G. Ravasi, Il libro <strong>dei</strong> S<strong>al</strong>mi, II, Bologna 1983, 535-<br />

538; cfr. anche R. Meyer, Profetismo e profeti nel giudaismo <strong>del</strong>l’età ellenistico-romana,<br />

in GLNT X, 530-531. Incerto si mostra A. Weiser, I S<strong>al</strong>mi, II, Brescia 1984, 569, per il qu<strong>al</strong>e<br />

“non si può conoscere con certezza se l’oggetto <strong>del</strong> canto sia per la famosa distruzione <strong>del</strong><br />

tempio di S<strong>al</strong>omone ad opera <strong>dei</strong> Babilonesi o per la profanazione <strong>del</strong> santuario ad opera di<br />

Antioco IV”; e tuttavia aggiunge che “si deve supporre con probabilità che <strong>al</strong>la base ci stia<br />

un evento <strong>del</strong>l’epoca quasi sconosciuta tra il V e il II sec. a. C.”.<br />

8. Ravasi, Il libro <strong>dei</strong> S<strong>al</strong>mi, II, 550.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 53<br />

mo autore c’è tanta amarezza e, <strong>al</strong>lo stesso <strong>tempo</strong>, tanta fiducia, ma nessun<br />

lamento specifico per la mancanza di guide sicure come i profeti, capaci di<br />

illuminare e di guidare il popolo disorientato e fuggiasco.<br />

Scrivendo verso la metà <strong>del</strong> sec. II a. C., l’autore <strong>del</strong>l’enigmatico libro<br />

di Daniele, nel suo modo <strong>al</strong>lusivo di ricostruire la storia <strong>del</strong> suo popolo,<br />

accosta e mette quasi in par<strong>al</strong>lelo gli avvenimenti verificatisi <strong>al</strong> <strong>tempo</strong> di<br />

Nabuchodonosor con la distruzione di Gerus<strong>al</strong>emme (587 a. C.) con quanto<br />

era avvenuto ai suoi tempi ad opera di Antioco IV con la profanazione<br />

<strong>del</strong> tempio (167 a. C.), servendosi <strong>del</strong>l’immagine ancora viva di questi per<br />

ricostruire quelli e proiettando nel passato di oltre quattrocento anni prima<br />

le sue esperienze e i suoi giudizi 9 .<br />

Nell’episodio <strong>dei</strong> tre giovani rinchiusi in una fornace, condannati ad<br />

essere bruciati vivi per essersi rifiutati di accettare il culto idolatrico <strong>dei</strong><br />

pagani, a un certo punto questo ignoto autore introduce un s<strong>al</strong>mo<br />

penitenzi<strong>al</strong>e (Dan 3,26-45 LXX), nel mezzo <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e l’orante, dopo aver<br />

riconosciuto i peccati che hanno provocato l’ira di Dio, si lamenta in tono<br />

molto accorato per lo stato di abbandono in cui è precipitato il popolo<br />

d’Israele. Dio aveva promesso ai patriarchi di “moltiplicare la loro stirpe<br />

come le stelle <strong>del</strong> cielo e come la sabbia <strong>del</strong> mare” (v. 36).<br />

“Ora, invece, Signore, noi siamo diventati più piccoli di qu<strong>al</strong>unque<br />

<strong>al</strong>tra nazione, ora siamo umiliati per tutta la terra a causa <strong>dei</strong> nostri peccai.<br />

Ora non abbiamo più né principe, né capo, né <strong>profeta</strong>, né olocausto,<br />

né sacrificio, né oblazione, né incenso, né luogo per presentarti le primizie<br />

e trovar misericordia” (Dan 3,37-38).<br />

Questa lamentazione fa parte di quella lunga sezione di Dan 3, che non<br />

si trova nel testo aramaico, ma è presente nel greco <strong>dei</strong> Settanta e di<br />

Teodozione. E’ opinione di tutti gli studiosi di Daniele che questo brano<br />

non solo appartiene <strong>al</strong>lo strato più antico <strong>del</strong> testo, ma anche che esso, più<br />

che descrivere la situazione di Gerus<strong>al</strong>emme dopo la distruzione <strong>del</strong> 587 a.<br />

C., si riferisca più propriamente <strong>al</strong>lo stato desolante in cui vennero a trovarsi<br />

i Giu<strong>dei</strong> dopo la profanazione <strong>del</strong> tempio nel 167 e prima <strong>del</strong>la sua<br />

purificazione, compiutasi tre anni dopo 10 .<br />

9. Sulla complessa questione <strong>del</strong>l’origine, <strong>del</strong>la forma letteraria e <strong>del</strong>le vicende storiche che<br />

hanno contrassegnato questo libro si vedano le introduzioni, come quella di O. da Spinetoli,<br />

“Daniele”, in Introduzione <strong>al</strong>la Bibbia, II/2, Cas<strong>al</strong>e Monferrato 1971, 163-579; oppure G.<br />

Rin<strong>al</strong>di, Daniele, Torino 1947; G. Bernini, Daniele, Roma 1976, 5-51.<br />

10. Cfr. Bernini, Daniele, 132ss; Bibbia TOB, 1622 . Tra le lamentazioni va posta anche quella<br />

di Mattatia, padre <strong>dei</strong> fratelli Maccabei, che si riferisce <strong>al</strong>la stessa situazione (1Mac 2,6-11).


54<br />

A. SISTI<br />

Dati i precedenti letterari che abbiamo considerati fin qui, si potrebbe<br />

pensare che la menzione <strong>dei</strong> profeti sia un luogo comune <strong>del</strong>le lamentazioni.<br />

Ma nel citato testo di Dan 3,37-38 è t<strong>al</strong>e l’aderenza <strong>del</strong>le parole<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà storica a noi nota mediante il racconto <strong>dei</strong> due libri <strong>dei</strong> Maccabei,<br />

che si è obbligati a credere <strong>al</strong>la veridicità <strong>del</strong>le singole affermazioni. A<br />

proposito <strong>del</strong> v. 38 annota G. Bernini: “In senso assoluto ciò si verificò <strong>al</strong><br />

momento <strong>del</strong>l’esilio (cfr. Lam 2,9), come minacciava il predicatore deuteronomista<br />

(Dt 28,36) ed Ezechiele (cfr. Ez 7,26). Ma <strong>al</strong> <strong>tempo</strong> <strong>del</strong>la persecuzione<br />

di Antioco IV i capi erano dovuti scappare (cfr. 1Mac 2,39-48) e i<br />

profeti si erano dovuti trasformare in scrittori apoc<strong>al</strong>ittici, come appunto<br />

l’autore <strong>del</strong> libro di Daniele, perché <strong>al</strong>trimenti non avrebbero potuto sopravvivere”<br />

11 . Natur<strong>al</strong>mente, quando si parla di profeti, non si deve pensare<br />

che a persone illuminate d<strong>al</strong>la fede, capaci di interpretare le tremende<br />

vicende <strong>del</strong> momento e di fornire a tutti orientamenti saggi e incoraggianti,<br />

derivandoli d<strong>al</strong>la propria esperienza di Dio. Quelli <strong>del</strong>la persecuzione erano<br />

momenti t<strong>al</strong>mente duri per la gente di pietà, che tutti si sentivano disorientati<br />

e incapaci di sperare un avvenire migliore.<br />

Il medesimo autore di Daniele, parlando proprio di Antioco IV e <strong>del</strong> suo<br />

furore persecutorio, anche se in forma pseudo-profetica (<strong>al</strong> futuro), mostra<br />

con molta evidenza il terrore da lui seminato tra i Giu<strong>dei</strong> rimasti fe<strong>del</strong>i <strong>al</strong>la<br />

propria fede religiosa e <strong>al</strong>le tradizioni <strong>dei</strong> padri (Dan 11,28-39). Ugu<strong>al</strong>mente<br />

fa l’epitomatore di Giasone di Cirene nel 2Mac. Dopo aver parlato a lungo<br />

di Antioco e <strong>del</strong>l’eroismo dimostrato dai martiri che caddero durante la<br />

sua persecuzione (2Mac cc. 5-7), iniziando a narrare le gesta di Giuda<br />

Maccabeo, mette in evidenza lo sforzo compiuto da lui e dai suoi per organizzare<br />

la resistenza, costretti a “introdursi segretamente nei villaggi”<br />

(pareiporeuovmenoi lelhqovtw" eij" ta;" kwvma"), <strong>al</strong>la ricerca di volontari<br />

disposti a unirsi a loro (2Mac 8,1). La situazione si capisce meglio <strong>al</strong>la luce<br />

di quanto annotato nel primo libro <strong>dei</strong> Maccabei, ove, dopo il rifiuto opposto<br />

d<strong>al</strong> sacerdote Mattatia a sacrificare agli idoli, l’autore aggiunge che “egli<br />

fuggì con i suoi figli verso i monti, lasciando tutto ciò che avevano nella città”.<br />

Dietro il suo esempio, “molti che avevano zelo per la giustizia e per il<br />

diritto discesero nel deserto e vi si stabilirono” (1Mac 2,28-29). I tempi erano<br />

duri e prima che i Maccabei riuscissero a radunare nel deserto un sufficiente<br />

numero di volonterosi disposti a combattere, si può immaginare in<br />

qu<strong>al</strong>e stato di prostrazione si trovasse la massa <strong>del</strong> popolo rimasto fe<strong>del</strong>e,<br />

senza <strong>al</strong>cuna indicazione su ciò che si dovesse o convenisse fare.<br />

11. Bernini, Daniele, 139. La scomparsa o la rarità <strong>del</strong>la profezia è lamentata anche in <strong>al</strong>tri<br />

testi sicuramenti più antichi di Daniele (si vedano le indicazioni fornite <strong>al</strong>la nota 6).


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 55<br />

Nel passo di G. Bernini, riferito sopra, a commento e spiegazione di<br />

Dan 3,37-38, si accenna a un fatto letterariamente molto importante, costituito<br />

d<strong>al</strong> passaggio d<strong>al</strong>la profezia <strong>al</strong>l’apoc<strong>al</strong>ittica nel libro di Daniele. La<br />

causa esterna di questo passaggio sarebbe stata la stessa persecuzione<br />

seleucida che impediva, tra l’<strong>al</strong>tro, anche la libera circolazione e manifestazione<br />

di idee o sentimenti che, in qu<strong>al</strong>che modo, potevano suonare come<br />

critica <strong>del</strong>le autorità politiche e militari <strong>del</strong>la Siria, nonché di persone legate<br />

<strong>al</strong> movimento riformista da loro protetto e favorito. Non c’è difficoltà ad<br />

ammettere che la persecuzione abbia favorito l’affermarsi di un genere letterario,<br />

ove la verità viene rivelata (o velata?) mediante immagini e simboli,<br />

soppiantando così la profezia, che ormai non poteva più esprimersi <strong>al</strong>la<br />

maniera tradizion<strong>al</strong>e degli antichi profeti 12 . Ma si deve aggiungere che era<br />

nell’aria già da <strong>tempo</strong>.<br />

Secondo D. S. Russell, la sensazione che la profezia non fosse più quella<br />

di un <strong>tempo</strong> (di prima <strong>del</strong>l’esilio) si avverte già in Zac 1,4 che parla di<br />

“profeti antichi” e in 2Cron 36,21 che si appella <strong>al</strong>l’autorità <strong>del</strong>la parola<br />

<strong>del</strong> Signore predetta per bocca di Geremia, per contare la durata <strong>del</strong>l’esilio<br />

nella cifra di settanta anni. In ambedue i casi traspare una nost<strong>al</strong>gia per un<br />

passato che non c’è più 13 .<br />

I motivi <strong>del</strong>la decadenza possono essere stati molteplici, anche se non<br />

è facile individuarli con certezza. Dopo l’esilio, la vita <strong>dei</strong> reduci da Babilonia<br />

assume una struttura politica e religiosa, che non è più quella<br />

<strong>del</strong>l’antesilio. Già a partire da Esdra, la Torah assume un ruolo determinante<br />

nel giudaismo nascente. Il tempio ricostruito non riesce a raggiungere lo<br />

splendore di quello distrutto, per il qu<strong>al</strong>e diversi profeti antichi si erano<br />

adoperati perché vi si praticasse un culto autenticamente spiritu<strong>al</strong>e. Nello<br />

stesso periodo gli Israeliti tornati in patria, anche se godevano di una discreta<br />

autonomia, ebbero a subire un più forte influsso da parte degli stranieri<br />

che vivevano nel loro stesso territorio, insieme ai rappresentanti <strong>del</strong>le<br />

potenze dominanti. In questo senso può essere significativo il fatto che il<br />

secondo Zaccaria denunci e minacci, da parte di Jahweh, di far scomparire<br />

d<strong>al</strong> paese gli idoli insieme ai profeti con il loro “spirito immondo”, che non<br />

può essere che quello <strong>del</strong>l’idolatria (Zac 13,2) 14 . Segno che anche tra coloro<br />

che pretendevano di essere le guide d’Israele si erano introdotte idee e<br />

consuetudini <strong>del</strong> mondo pagano.<br />

12. Sull’apoc<strong>al</strong>ittica disponiamo oggi, anche in lingua it<strong>al</strong>iana, di una buona letteratura. Si<br />

veda in particolare l’opera, molto bene informata, di P. Sacchi, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica e la<br />

sua storia, Brescia 1990, con l’abbondantissima bibliografia riportata <strong>al</strong>le pp. 321-361.<br />

13. D. S. Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica, Brescia 1991, 101-102.


56<br />

A. SISTI<br />

Per nostro conto pensiamo che nella ricerca <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong>la decadenza<br />

<strong>del</strong>la profezia non vada trascurato né sottov<strong>al</strong>utato un fatto molto importante,<br />

rappresentato d<strong>al</strong>l’esistenza <strong>del</strong>le scuole sapienzi<strong>al</strong>i, che si<br />

sviluppano già a partire <strong>del</strong>l’epoca persiana e fioriscono soprattutto nell’epoca<br />

ellenistica, occupandosi di tutti i problemi <strong>del</strong>la vita religiosa e civile<br />

e avendo per tutti una parola ispirata a saggezza. I frutti più belli di<br />

queste scuole sono le opere <strong>del</strong> Qohelet e <strong>del</strong> Siracide. Quest’ultimo scrive<br />

proprio <strong>al</strong>la vigilia <strong>del</strong>la persecuzione di Antioco IV e, mentre es<strong>al</strong>ta la<br />

bellezza <strong>del</strong> culto e la gloria <strong>del</strong>la sua gente, non manca di mettere in guardia<br />

i suoi lettori contro i pericoli derivanti d<strong>al</strong> continuo contatto col mondo<br />

pagano 15 . Sicuramente c’erano anche <strong>al</strong>tri che non hanno scritto nulla ed<br />

<strong>al</strong>tri le cui opere non sono giunte fino a noi. Erano queste le nuove guide<br />

spiritu<strong>al</strong>i d’Israele, anche se forse mancavano di quel particolare carisma,<br />

che avrebbe potuto accreditarli come profeti agli occhi <strong>del</strong> popolo.<br />

3. La fede <strong>dei</strong> Maccabei<br />

I fratelli Maccabei hanno avuto la fortuna d’incontrare degli ammiratori<br />

sinceri che, colpiti d<strong>al</strong>le loro imprese, hanno avuto la voglia e la capacità<br />

di metterle in scritto, perché non fossero dimenticate come tante vicende<br />

nazion<strong>al</strong>i svoltesi prima di loro per diversi secoli. Dei due libri che si richiamano<br />

<strong>al</strong> loro nome, indubbiamente il primo è il più completo, abbracciando<br />

tutto intero l’arco di <strong>tempo</strong> in cui essi vissero; il secondo è più<br />

particolareggiato, ma si limita ai primi anni <strong>del</strong>la rivolta.<br />

Per quanto riguarda il nostro tema, questo secondo libro non offre <strong>al</strong>cuna<br />

indicazione precisa. L’autore si interessa solo <strong>dei</strong> profeti <strong>del</strong> passato e<br />

14. Per l’individuazione <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong>la decadenza <strong>del</strong>la profezia si veda ancora Russell,<br />

L’apoc<strong>al</strong>ittica, 102-106. Il testo di Zac 13,2-6 meriterebbe di essere presentato in maniera<br />

approfondita per coglierne il significato completo, che è di tot<strong>al</strong>e condanna. P. Sacchi, Storia<br />

<strong>del</strong> secondo tempio, Torino 1994, 90-91 lo legge <strong>al</strong>la luce <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong> dopo esilio<br />

e lo intende come un riflesso <strong>del</strong> tentativo di limitare l’attività profetica in funzione <strong>del</strong>la<br />

stabilità <strong>del</strong>lo stato.<br />

15. La tematica affrontata da Ben Sirac è vastissima; si direbbe quasi onnicomprensiva. Ma<br />

egli è convinto che basti la sapienza a risolvere tutti i problemi, senza dover ricorrere o attendere<br />

profeti e messia (ad ogni modo si veda 36,14-15 di cui si dirà appresso, <strong>al</strong>l’inizio<br />

<strong>del</strong> paragrafo 4). Per una inquadratura <strong>del</strong>l’insegnamento <strong>del</strong> Siracide <strong>al</strong>la luce <strong>del</strong> particolare<br />

momento in cui egli si trovò a vivere, si veda A. <strong>Sisti</strong>, “Riflessi <strong>del</strong>l’epoca<br />

premaccabaica nell’Ecclesiastico”, Rivista Biblica 12 (1964) 215-256; per il resto si veda<br />

A. Miniss<strong>al</strong>e, Siracide (Ecclesiastico), Roma 1980; F. Festorazzi, “Il libro <strong>del</strong> Siracide”, in<br />

Il messaggio <strong>del</strong>la s<strong>al</strong>vezza, V, Torino 1985, 157-182.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 57<br />

in particolare <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> Geremia, che nel libro è presentato come il <strong>profeta</strong><br />

<strong>del</strong>la restaurazione nazion<strong>al</strong>e e protettore <strong>del</strong> suo popolo (2Mac 2,1.13;<br />

15,9.12-16) 16 . Per il resto non sembra aver problemi, perché è sicuro che il<br />

Signore, quando occorre, si fa sentire anche in modo straordinario con segni<br />

e prodigi, con sogni e visioni chiaramente intelligibili. E’ l’autore <strong>del</strong><br />

primo libro, invece, che nella sua religiosità strettamente legata <strong>al</strong>l’osservanza<br />

<strong>del</strong>la legge mosaica, sente vivamente l’assenza di profeti, particolarmente<br />

in <strong>al</strong>cuni casi in cui t<strong>al</strong>e legge si rivela carente o insufficiente per<br />

risolvere i problemi emergenti d<strong>al</strong>lo sviluppo di nuove situazioni, da essa<br />

non previste 17 . I testi relativi sono tre: 1Mac 4,46; 9,27; 14,41. Conviene<br />

esaminarli per ordine, separatamente.<br />

a) 1Mac 4,46<br />

Siamo già verso la conclusione <strong>del</strong>la prima fase <strong>del</strong>la lotta armata contro<br />

le truppe di Antioco IV, e Giuda con i suoi fratelli decidono di s<strong>al</strong>ire fin sul<br />

Monte Sion per purificare il tempio d<strong>al</strong>le impurità leg<strong>al</strong>i e materi<strong>al</strong>i che i<br />

pagani vi avevano accumulato (4,36-61; cfr. 2 Mac 10,1-8). Giunti sul posto,<br />

celebrano una liturgia penitenzi<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> termine <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>e lo stesso<br />

Giuda Maccabeo, qu<strong>al</strong>e capo riconosciuto degli insorti, dispone ogni cosa<br />

con molta cura perché tutto si svolga nella piena osservanza <strong>del</strong>la legge.<br />

L’autore si rivela particolarmente puntiglioso su questo punto. Difatti annota<br />

che per compiere t<strong>al</strong>e opera, Giuda “scelse <strong>dei</strong> sacerdoti senza macchia<br />

(iJerei'" ajmwvmou"), osservanti <strong>del</strong>la legge” (v. 42). Essi, dunque,<br />

dovevano essere non solo immuni da ogni impurità leg<strong>al</strong>e, ma anche zelanti<br />

nell’osservare tutte le minute prescrizioni <strong>del</strong> codice di santità (Lev<br />

21-22) che come sacerdoti dovevano conoscere <strong>al</strong>la perfezione.<br />

Rimosso quanto era da rimuovere e riparato quanto era da riparare, i<br />

sacerdoti non hanno dubbi nell’abbattere “l’abominio <strong>del</strong>la desolazione<br />

[costruito dai pagani] sull’<strong>al</strong>tare degli olocausti” (1,54), trasportandone le<br />

pietre fuori <strong>del</strong> recinto sacro o, come dice il testo, “in un luogo impuro”<br />

(4,43); ma scoperto il sottostante <strong>al</strong>tare, costruito <strong>al</strong> ritorno d<strong>al</strong>l’esilio (Esr<br />

3,2-5) sul luogo stesso di quello di S<strong>al</strong>omone, si arrestarono, indecisi sul<br />

da fare. L’antico <strong>al</strong>tare era due volte sacro, perché costruito e consacrato<br />

16. Cfr. A. <strong>Sisti</strong>, I Maccabei. Libro secondo, Roma 1969, 85ss.<br />

17. Per tutti i problemi connessi con i due libri si vedano le introduzioni speci<strong>al</strong>izzate. Segn<strong>al</strong>iamo<br />

la sintesi di A. <strong>Sisti</strong>, “I Maccabei”, in Il messaggio <strong>del</strong>la s<strong>al</strong>vezza, V, Leumann-<br />

Torino 1985, 341-387.


58<br />

A. SISTI<br />

rispettando le regole di purità previste d<strong>al</strong>la legge (Es 20,24-26; Dt 27,5-6;<br />

Gs 8,11) e perché per secoli vi si erano offerte vittime <strong>al</strong> Signore. Ma l’erezione<br />

di un <strong>al</strong>tare pagano sopra di esso e l’immolazione di anim<strong>al</strong>i immondi<br />

che per tre anni vi si erano offerti in sacrificio, non davano luogo a dubbi<br />

che quel vecchio <strong>al</strong>tare fosse stato profanato e reso impuro (cfr. 1,54-59).<br />

Che fare? Conveniva onorare la santità inizi<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’antico <strong>al</strong>tare riprendendo<br />

ad offrire su di esso sacrifici come prima o era meglio considerarlo<br />

definitivamente profanato e quindi non più utilizzabile per l’uso liturgico? 18 .<br />

Qui interviene lo storico, che giudica favorevolmente la decisione presa<br />

dai sacerdoti, nell’atto stesso e con le parole medesime con cui riferisce<br />

il fatto: “E venne loro la felice idea di demolirlo” (kai; e[pesen aujtoi'"<br />

boulh; ajgaqh; kaqelei'n aujtov).<br />

Nel periodo monarchico si erano distrutti degli <strong>al</strong>tari costruiti nel cortile<br />

stesso <strong>del</strong> tempio; ma erano <strong>al</strong>tari illegittimi, eretti in onore di divinità<br />

pagane (cfr. 2Re 23,12.15; 2Cron 34,4.7). Qui invece si trattava <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>tare<br />

eretto nel rispetto di tutte le leggi di purità, <strong>al</strong>l’epoca <strong>del</strong>la ricostruzione<br />

<strong>del</strong> tempio; e se i sacerdoti si permettono di demolirlo, è soltanto perché “i<br />

gentili lo avevano contaminato” (o[ti ejmivanan ta; e[qnh) (v. 45).<br />

L’autore non si ferma qui e, prima ancora di parlare <strong>del</strong> nuovo <strong>al</strong>tare<br />

costruito <strong>al</strong> posto <strong>del</strong>l’antico, si attarda a parlare <strong>del</strong>la sorte riservata <strong>al</strong>le<br />

pietre con le qu<strong>al</strong>i questo era stato costruito. Scrive “Demolirono, dunque,<br />

l’<strong>al</strong>tare e ne deposero le pietre sul monte <strong>del</strong> tempio, in un luogo conveniente”<br />

(v. 46a: ejn tovpw/ ejpith<strong>dei</strong>vw/). 2Mac 10,2 dice soltanto che il<br />

Maccabeo (Giuda) con i suoi compagni, sotto la guida <strong>del</strong> Signore... abbatterono<br />

gli <strong>al</strong>tari costruiti dagli stranieri” intendendo riferirsi a tutte le are<br />

pagane erette nel paese, compreso l’<strong>al</strong>tare degli olocausti, <strong>al</strong> cui posto<br />

difatti ne viene costruito uno nuovo (2Mac 10,3). Nella sua narrazione non<br />

c’è la minima preoccupazione per le pietre rimosse d<strong>al</strong> vecchio <strong>al</strong>tare. L’autore<br />

<strong>del</strong> primo libro invece ha cura di notare che le pietre non furono gettate<br />

nella sottostante v<strong>al</strong>le <strong>del</strong> Cedron o in quella di Ben-Innon o Geenna,<br />

considerate luoghi impuri (cfr. 2Re 23,10.12), bensì in un angolo riposto<br />

<strong>del</strong>lo stesso monte <strong>del</strong> tempio, detto nel testo “monte <strong>del</strong>la casa” (ejn tw/'<br />

18. Precedentemente, <strong>al</strong>l’inizio <strong>del</strong>la rivolta, il gruppo <strong>dei</strong> Maccabei, ritrovatosi nell’antico<br />

luogo di culto e di preghiera presso Masfa, con una solenne liturgia penitenzi<strong>al</strong>e si era rivolto<br />

<strong>al</strong> Signore per decidere sul da farsi. In t<strong>al</strong>e occasione, scrive l’autore che “aprirono il<br />

libro <strong>del</strong>la legge riguardo a quelle cose per le qu<strong>al</strong>i i gentili consultano i simulacri <strong>dei</strong> loro<br />

idoli” (1Mac 3,48). Si può ipotizzare che abbiano fatto ugu<strong>al</strong>mente nella nuova situazione.<br />

Ma, evidentemente, non trovarono <strong>al</strong>cuna risposta, perché nella legge mosaica non è contemplato<br />

affatto un caso <strong>del</strong> genere. Altrimenti non avrebbero avuto <strong>al</strong>cuna difficoltà nel<br />

decidere il da farsi.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 59<br />

o[rei tou' oi[kou) <strong>del</strong> Signore 19 . La ragione è quella accennata: la loro<br />

consacrazione e destinazione inizi<strong>al</strong>e a formare l’<strong>al</strong>tare, su cui per oltre tre<br />

secoli e mezzo si erano offerte vittime e sacrifici.<br />

La risoluzione presa, però, dai sacerdoti non sembra <strong>del</strong> tutto sicura,<br />

per cui l’autore ne mette in evidenza la provvisorietà, scrivendo che le pietre<br />

furono collocate in quel “luogo conveniente”, mevcri tou' paragenhqh'nai<br />

profhvthn tou' ajpokriqh'nai peri; aujtw'n (v. 46: “fino a che o<br />

in attesa che venga un <strong>profeta</strong> il qu<strong>al</strong>e si pronunzi a loro riguardo”. Nella<br />

sua glob<strong>al</strong>ità, l’affermazione non è difficile da intendere. Essa significa, in<br />

primo luogo, che in quel momento i sacerdoti incaricati non si sentono in<br />

grado di risolvere il dubbio che si era insinuato nel loro animo, non essendosi<br />

mai verificato prima un caso <strong>del</strong> genere; poi significa pure che non<br />

c’erano tra i seguaci <strong>del</strong>la famiglia <strong>dei</strong> Maccabei persone che con la loro<br />

esperienza e saggezza potessero indicare con sicurezza cosa si dovesse fare<br />

<strong>del</strong>le pietre rimosse d<strong>al</strong> vecchio <strong>al</strong>tare; infine, dovendosi attendere la venuta<br />

di un <strong>profeta</strong>, sta a confermare la più volte ricordata lamentela per il<br />

venir meno <strong>del</strong>la profezia in mezzo agli Israeliti. Ma perché si attende proprio<br />

un <strong>profeta</strong> e chi dovrebbe o potrebbe essere?<br />

Come prima risposta si potrebbe dire che secondo l’autore <strong>del</strong> libro già<br />

i Maccabei e i loro seguaci consideravano tanto importante la questione,<br />

che non credevano potessero risolverla un qu<strong>al</strong>unque magistrato, capo <strong>del</strong><br />

popolo, scriba o sacerdote, per quanto sapienti, saggi e autorevoli essi potessero<br />

essere. Ma poiché la stessa attesa, proiettata in un futuro, indeterminato,<br />

si manifesta anche in un caso successivo (14,41) che esamineremo<br />

dopo, sembra potersene dedurre che egli <strong>al</strong>luda a una persona singolare e<br />

carismatica, capace di interpretare e proporre con chiarezza e autorevolezza<br />

il volere divino: un <strong>profeta</strong>, insomma, <strong>del</strong> tipo di quelli conosciuti nella<br />

tradizione biblica più antica.<br />

b) 1Mac 9,27<br />

Qui ci troviamo di fronte a un testo molto singolare, il cui significato non è<br />

quello di un rimpianto nost<strong>al</strong>gico per il passato e nemmeno quello di una<br />

speranza ardente per il futuro perché la scomparsa <strong>dei</strong> profeti è presa come<br />

termine di riferimento per misurare il <strong>tempo</strong> passato. Lo storico, autore <strong>del</strong><br />

19. Nella Mishna (Middot 2,6) si dice che furono sistemate in una stanza non sacra a nordest<br />

<strong>del</strong> tempio (cfr. W. Wirgin, “Simon Maccabaeus and the Prophetes Pistos”, P<strong>al</strong>estine<br />

Exploration Quarterly 103 (1971) 35-41 (qui a p. 36).


60<br />

A. SISTI<br />

libro, segn<strong>al</strong>a con evidente dolore che dopo la morte di Giuda Maccabeo<br />

(160 a. C.), i filoellenisti ripresero il sopravvento e insieme <strong>al</strong>le forze<br />

seleucide iniziarono a perseguitare in tutti i modi i tradizion<strong>al</strong>isti, rimasti<br />

fe<strong>del</strong>i <strong>al</strong>le loro osservanze religiose. Per colmo di sventura, il paese fu colpito<br />

da una terribile carestia e il popolo si trovò nella miseria (1Mac 9,23-<br />

26). Quindi commenta: “Fu una grande tribolazione (qlivyi" megavlh) per<br />

Israele, qu<strong>al</strong>e non vi era stata mai (h{ti" oujk ejgevneto) d<strong>al</strong> giorno in cui<br />

non era apparso (oujk w[fqh) un <strong>profeta</strong> in mezzo a loro” (9,27).<br />

Lo storico vorrebbe dare un’idea <strong>del</strong>l’eccezion<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>la “tribolazione”,<br />

ma non trova un <strong>al</strong>tro fatto an<strong>al</strong>ogo con cui confrontarlo, se non in un passato<br />

molto remoto. Il “giorno in cui non era apparso più un <strong>profeta</strong>”, dunque,<br />

è la data dopo la qu<strong>al</strong>e non si era mai verificata in Israele una<br />

situazione tanto grave come quella successiva <strong>al</strong>la morte di Giuda. I libri<br />

storici menzionano diverse carestie, ma sono tutte anteriori <strong>al</strong>l’esilio (cfr.<br />

2Sam 21,1; 1Re 8,37; 17,18; 2Re 4,38; 6,25; 25,3) e legate in massima<br />

parte <strong>al</strong>le figure carismatiche <strong>dei</strong> profeti Elia ed Eliseo. Che il nostro autore<br />

pensi a questi profeti? In ogni caso, nella frase in discussione è implicita<br />

la confessione che <strong>al</strong>l’epoca <strong>dei</strong> fatti (e anche quando l’autore scrive) non<br />

vi era <strong>al</strong>cun <strong>profeta</strong> in Giudea o che l’ultimo di cui si aveva memoria doveva<br />

essere vissuto in tempi molto remoti. Ma quando?<br />

I commentatori sono molto incerti nel rispondere a questa domanda. La<br />

difficoltà sorge d<strong>al</strong> fatto che non abbiamo notizie sui profeti vissuti dopo<br />

l’esilio, se non quei pochi indizi che si possono raccogliere d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi<br />

degli scritti <strong>dei</strong> profeti minori. Per questo, <strong>al</strong>cuni si rifanno fino <strong>al</strong>la distruzione<br />

di Gerus<strong>al</strong>emme, mentre i più pensano <strong>al</strong>l’epoca <strong>del</strong>la ricostruzione<br />

<strong>del</strong> tempio (d<strong>al</strong> 520 in poi) 20 . A questa epoca sembra riportarci lo stesso<br />

autore <strong>del</strong> libro quando, procedendo nel suo racconto, riferisce che, qu<strong>al</strong>che<br />

<strong>tempo</strong> dopo, il sommo sacerdote Alcimo, passato <strong>al</strong>la parte degli ellenisti,<br />

“fece abbattere il muro <strong>del</strong> cortile interno <strong>del</strong> santuario”, quindi<br />

aggiunge questa curiosa annotazione: e così egli “distrusse l’opera<br />

(kaqei'len ta; e[rga) <strong>dei</strong> profeti” (9,54). Anche se resta difficile identificare<br />

questo muro fatto abbattere d<strong>al</strong> sommo Sacerdote 21 , è importante rilevare<br />

come l’autore attribuisce direttamente ai profeti la ricostruzione <strong>del</strong> tempio,<br />

in quanto con il loro esempio e con la loro predicazione sostennero<br />

20. Cfr. M. Grandclaudon, Les livres des Maccabées (“La S. Bible” Pirot - Clamer 8,2),<br />

Paris 1951, 80; A. Penna, Libri <strong>dei</strong> Maccabei, Torino - Roma 1953, 116; M. Laconi, Primo<br />

e secondo libro <strong>dei</strong> Maccabei, Padova - Torino 1960, 210.<br />

21. J. A. Goldstein, I Maccabees, New York 1976, si occupa lungamente <strong>del</strong>la questione<br />

<strong>al</strong>le pp. 391-393.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 61<br />

“l’opera” re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong> 520 <strong>al</strong> 515 a. C. sotto la guida <strong>del</strong> governatore<br />

Zorobabele e <strong>del</strong> sommo sacerdote Giosuè (cfr. Esr 1-6). I nomi <strong>dei</strong> profeti<br />

che presero parte a questa impresa sono quelli di Aggeo e Zaccaria (cfr. Ag<br />

1,7-15; Zac 4,9). Ma si fa anche il nome di M<strong>al</strong>achia, che visse qu<strong>al</strong>che<br />

<strong>tempo</strong> dopo, <strong>al</strong>l’inizio <strong>del</strong> sec. V a. C. In questo modo la distanza <strong>del</strong>l’autore,<br />

che si riferiva <strong>al</strong> giorno da cui non era apparso più un <strong>profeta</strong> in Israele,<br />

sarebbe di circa quattrocento anni, durante i qu<strong>al</strong>i nessun inviato di Dio<br />

si sarebbe manifestato.<br />

c) 1Mac 14,41<br />

L’episodio in cui si inquadra la frase da esaminare, ha per protagonista il terzo<br />

<strong>dei</strong> fratelli Maccabei: Simone, che due anni prima (nel 142 a. C.) aveva<br />

preso il posto di suo fratello Gionata, caduto in mano <strong>dei</strong> nemici ellenisti, che<br />

lo avevano assassinato. L’autore è un sincero ammiratore di Simone e ne fa<br />

un elogio (1Mac 14,4-15), in cui qu<strong>al</strong>che studioso ha creduto di poter scorgere<br />

chiari tratti di un messianismo già re<strong>al</strong>izzato 22 . Entusiasti <strong>dei</strong> successi<br />

da lui ottenuti contro gli ellenisti e <strong>del</strong>l’abilità che dimostrava nell’amministrazione<br />

<strong>del</strong>la cosa pubblica, i notabili <strong>del</strong> paese insieme <strong>al</strong> popolo rimasto<br />

fe<strong>del</strong>e <strong>al</strong>la fede <strong>dei</strong> padri, adunatisi in assemblea, con atto solenne da incidere<br />

su tavole di bronzo, decretano che da quel momento, Simone sarà loro<br />

“capo e sommo sacerdote per sempre” (v. 41a: hJgouvmenon kai; ajrciereva eij"<br />

to;n aijw'na). Ciò significa che con quell’atto Simone era proclamato uffici<strong>al</strong>mente<br />

capo unico e assoluto di tutti i Giu<strong>dei</strong>, in modo perpetuo ed ereditario,<br />

assommando in sé il potere civile e religioso, per cui egli era <strong>al</strong>lo stesso<br />

<strong>tempo</strong> egumeno o governatore e sommo sacerdote.<br />

Il decreto era perfettamente regolare perché ratificato da tutto il popolo,<br />

anche se giuridicamente la nazione restava ancora soggetta <strong>al</strong> regno di<br />

Siria, di cui continuava a far parte. Giunto a questo punto il testo avrebbe<br />

potuto considerarsi completo e chiuso. Invece troviamo che esso continua<br />

recando inaspettatamente la clausola e{w" tou' ajnasqh'nai profhvthn pistovn<br />

(v. 41b), v<strong>al</strong>e a dire: i due titoli e le due potestà, benché conferite in forma<br />

ereditaria, dovevano considerarsi legate a una condizione difficilmente<br />

comprensibile, espressa con le parole “finché non sorga un <strong>profeta</strong> fe<strong>del</strong>e”.<br />

Perché questa riserva e questa limitazione?<br />

22. G. Boccaccini, Il Medio Giudaismo, Genova 1993, 118 (nota 27): “Non è difficile scorgere<br />

tratti messianici nell’elogio di Simone, sia pure nel quadro di un’escatologia compiuta<br />

entro i confini <strong>del</strong>la storia”.


62<br />

A. SISTI<br />

La ragione di fondo, anche se non specificata nel testo, sembra essere<br />

questa: la famiglia sacerdot<strong>al</strong>e di Simone, per quanto benemerita <strong>del</strong>la nazione,<br />

non apparteneva né <strong>al</strong>la discendenza leg<strong>al</strong>e <strong>del</strong> sommo sacerdote<br />

Sadoc, né a quella <strong>del</strong> re David. Per conseguenza, a norma <strong>del</strong>la legge e<br />

<strong>del</strong>la tradizione, Simone non poteva assumere le due autorità 23 . L’ostacolo<br />

viene superato, appunto, con la clausola citata, che rimette a un futuro <strong>profeta</strong><br />

il giudizio sulla leg<strong>al</strong>ità e sulla v<strong>al</strong>idità <strong>del</strong> conferimento <strong>dei</strong> due incarichi.<br />

Ma qu<strong>al</strong>’è la portata religiosa e politica <strong>del</strong>la clausola?<br />

Sul piano politico è accettabile l’opinione di coloro i qu<strong>al</strong>i pensano che<br />

la clausola sia il risultato di un compromesso tra due posizioni opposte, <strong>dei</strong><br />

fautori e <strong>dei</strong> contrari a che Simone assumesse per sé e per i suoi discendenti<br />

i due poteri, civile e religioso, a cui t<strong>al</strong>volta si poteva aggiungere<br />

(come di fatto era in quel momento) il potere militare di stratega e<br />

condottiero <strong>del</strong>le forze combattenti 24 . Simone era consapevole che la linea<br />

<strong>del</strong> sommo sacerdozio era quella <strong>dei</strong> discendenti di Onia III, mentre quella<br />

<strong>del</strong>la potestà civile, anche se dopo l’esilio si era non poco offuscata, apparteneva<br />

ai discendenti di David. Non si poteva ipotecare tot<strong>al</strong>mente il futuro<br />

e Simone, col consenso di tutti, accetta la decisione, la qu<strong>al</strong>e per quanto<br />

poteva apparire provvisoria, gli conferiva la pienezza di tutti i poteri, civili,<br />

religiosi e militari 25 .<br />

Sotto l’aspetto religioso, E. Schürer scrive che questa formula [“fino<br />

a che sorgerà un <strong>profeta</strong> fe<strong>del</strong>e”] implicava che il decreto <strong>del</strong> popolo fosse<br />

v<strong>al</strong>ido finché Dio decidesse <strong>al</strong>trimenti 26 . A. Penna, da parte sua, aggiunge<br />

che <strong>al</strong> <strong>profeta</strong> fe<strong>del</strong>e, “come inviato di Dio, si riconosce il diritto<br />

di mutare t<strong>al</strong>e decreto” 27 . Ma perché ci si rimette a un <strong>profeta</strong> e non ad<br />

<strong>al</strong>tri? Una prima risposta potrebbe essere quella suggerita da W. Wirgin,<br />

23. Cfr. A. <strong>Sisti</strong>, I Maccabei. Libro primo, Roma 1977, 299-300. Sotto l’aspetto civile<br />

Simone è denominato sia capo (egumeno), che stratega ed etnarca (cfr. vv. 42 e 47). Per<br />

una inquadratura storica <strong>del</strong> personaggio si veda E. Schürer, Storia <strong>del</strong> Popolo giudaico <strong>al</strong><br />

<strong>tempo</strong> di Gesù Cristo (175 a. C. 135 d. C.), I, Brescia 1985, 250-261 (in particolare <strong>al</strong>la p.<br />

255, in nota, per la discussione <strong>dei</strong> titoli attribuitigli). Cfr. anche J. A. Soggin, Storia d’Israele,<br />

Brescia 1984, 452ss; C. Saulnier - C. Perrot, Storia d’Israele d<strong>al</strong>la conquista di Alessandro<br />

<strong>al</strong>la distruzione <strong>del</strong> tempio, Roma 1988, 124-127; Sacchi, Storia <strong>del</strong> secondo tempio,<br />

222-227.<br />

24. Sulle istituzioni militari di Israele e sulla loro evoluzione e utilizzo in <strong>tempo</strong> di guerra,<br />

cfr. R. De Vaux, Le istituzioni <strong>del</strong>l’Antico Testamento, Torino 1964, 219-269.<br />

25. In questo senso si pronuncia Sacchi, Storia <strong>del</strong> secondo tempio, 223-226; ma si veda<br />

pure Goldstein, I Maccabees, 508, il qu<strong>al</strong>e per la transitorietà <strong>del</strong>la decisione rimanda a un<br />

caso an<strong>al</strong>ogo, riferito in Esr 2,63 e Neh 7,65.<br />

26. Schürer, Storia <strong>del</strong> Popolo giudaico <strong>al</strong> <strong>tempo</strong> di Gesù Cristo, I, 255.<br />

27. A. Penna, Libri <strong>dei</strong> Maccabei, Torino - Roma 1953, 164.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 63<br />

secondo il qu<strong>al</strong>e ci si riferirebbe <strong>al</strong>l’unico caso an<strong>al</strong>ogo rintracciabile nella<br />

Bibbia, quando per il passaggio <strong>del</strong> governo <strong>del</strong> popolo dai giudici <strong>al</strong>la<br />

monarchia, si tenne una pubblica assemblea a Rama, presso il vecchio<br />

<strong>profeta</strong> Samuele, il qu<strong>al</strong>e, benché a m<strong>al</strong>incuore, dovette cedere <strong>al</strong>la richiesta<br />

<strong>del</strong> popolo di avere un re come tutti gli <strong>al</strong>tri popoli (1Sam 8) 28 . In<br />

seguito sarà lo stesso <strong>profeta</strong> a provvedere <strong>al</strong> passaggio <strong>del</strong>la stessa monarchia<br />

d<strong>al</strong>la famiglia di Saul a quella di David (1Sam 16).<br />

Come vedremo, quelli erano tempi in cui, insieme <strong>al</strong>l’attesa di un’era<br />

nuova, escatologica, si attendeva pure la rinascita <strong>del</strong>la profezia e il ritorno<br />

di profeti autentici come il mai obliato Elia, il cui ritorno era stato<br />

promesso d<strong>al</strong> <strong>profeta</strong> M<strong>al</strong>achia (3,1-4; si veda pure Sir 48,10-12; e poi<br />

nel Nuovo Testamento Mt 16,14; 17,10-13; 27,47-49; Lc 9,8; Gv 1,21-<br />

22). Come è facile immaginare e come è sempre avvenuto in periodi<br />

c<strong>al</strong>amitosi <strong>del</strong>la storia, c’erano pure coloro che, approfittando <strong>del</strong>la buona<br />

fede <strong>del</strong> popolo, non avevano ritegno a presentarsi e a spacciarsi per<br />

profeti. Nella Bibbia si parla abbastanza frequentemente di f<strong>al</strong>si profeti.<br />

Simone, dunque, si premunisce contro costoro, esigendo che il <strong>profeta</strong><br />

atteso dovesse essere “fe<strong>del</strong>e”. Nei tre <strong>al</strong>tri testi in cui ricorre (1Mac<br />

2,52; 3,13; 7,8) l’aggettivo “fe<strong>del</strong>e” (pistov") si applica sempre a persone<br />

che non hanno tradito la fiducia riposta in loro, restando sempre fe<strong>del</strong>i<br />

<strong>al</strong>la persona cui si sono votati. Non si può pensare che nel decreto<br />

si voglia parlare di un <strong>profeta</strong> che sia fe<strong>del</strong>e a Simone. L’aggettivo, <strong>al</strong>lora,<br />

va inteso nel senso di autentico, vero, veritiero o verace, come Elia,<br />

appunto, e gli <strong>al</strong>tri profeti classici 29 . In particolare è da mettersi in relazione<br />

<strong>al</strong> <strong>profeta</strong> promesso da Mosè in Dt 18,15ss., <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e Dio dice:<br />

“gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto gli comanderò”<br />

(Ivi v. 18), aggiungendo severe minacce contro i f<strong>al</strong>si profeti e criteri<br />

sicuri per riconoscere i profeti autentici e distinguerli da quelli f<strong>al</strong>si<br />

e bugiardi (vv. 19-20).<br />

28. Wirgin, “Simon Maccabaeus and the Prophetes Pistos”, 35-41, ove tuttavia sono trattati<br />

vari <strong>al</strong>tri problemi. Per l’intervento di profeti in campo politico si può ricordare pure il<br />

caso di S<strong>al</strong>omone, la cui designazione <strong>al</strong> trono fu più opera <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> Natan che <strong>del</strong> padre<br />

David (1Re 1) oppure l’intervento di Eliseo per l’unzione di Ieu come re d’Israele (2Re 9).<br />

29. Così già pensava S. Zeitlin, The First Book of Maccabees, New York 1950, 29s. Secondo<br />

questo autore il cap. 14 di 1Mac sarebbe un’aggiunta, composta in età posteriore, quando i<br />

f<strong>al</strong>si profeti abbondavano. Argomento addotto per difendere questa tesi è che il Flavio nelle<br />

sue opere non dice nulla di quanto narrato da 1Mac 14. Ma Wirgin, nel lavoro citato <strong>al</strong>la nota<br />

precedente, fa osservare che il Flavio era un politico astuto, interessato a evitare di danneggiare<br />

gli interessi di Agrippa II e degli Erodiani in genere. Comunque B. Motzo, Saggi di storia<br />

e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1924, 207-214 pensava (come <strong>al</strong>tri dopo di lui)<br />

che il Flavio non si sarebbe servito direttamente <strong>del</strong> 1Mac come fonte <strong>del</strong> suo racconto.


64<br />

A. SISTI<br />

Come si è potuto constatare, su tre casi in cui nel 1Mac, in un modo o<br />

in un <strong>al</strong>tro, si avverte l’assenza assoluta di profeti, in due di essi (4,46 e<br />

14,41) si esprime chiaramente la fiducia che in un futuro imprecisato ci sarà<br />

qu<strong>al</strong>cuno, capace di interpretare con autorità la volontà di Dio per risolvere<br />

questioni (giuridiche) in materia religiosa, non contemplate nell’antica<br />

legislazione biblica e mai affrontate precedentemente. Nel primo di questi<br />

due testi (4,46), l’idea di attendere un <strong>profeta</strong> che si pronunci sulla sorte<br />

<strong>del</strong>le pietre rimosse d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tare degli olocausti è registrata e chiaramente<br />

condivisa d<strong>al</strong>l’autore; nel secondo (14,41), invece, l’autore la riferisce in<br />

quanto già contenuta nel decreto di nomina di Simone a capo politico, sommo<br />

sacerdote e stratega <strong>del</strong>la nazione. Ma poiché egli, pur componendo la<br />

sua opera più di cinquanta anni dopo gli avvenimenti (verso il 100 a. C.),<br />

si mostra ovunque un convinto ammiratore <strong>del</strong>la famiglia <strong>dei</strong> Maccabei e<br />

non ha nulla da obiettare contro la decisione <strong>del</strong>l’assemblea popolare, è da<br />

ritenere fondatamente che anche lui fosse convinto <strong>del</strong>la venuta di un <strong>profeta</strong><br />

inviato da Dio, che si sarebbe dovuto occupare <strong>del</strong>la questione per risolverla<br />

in maniera definitiva 30 .<br />

4. Le attese <strong>del</strong> mondo giudaico con<strong>tempo</strong>raneo<br />

Scrivendo verso il 180 a. C., e quindi <strong>al</strong>la vigilia <strong>del</strong>la tremenda persecuzione<br />

scatenata da Antioco IV, il Siracide, nonostante tutto, sente ancora la<br />

fierezza di appartenere a un “popolo glorioso, porzione <strong>del</strong> Signore e sua<br />

eredità” (Sir 24,12). I tempi però non erano più quelli di una volta. Perciò,<br />

conscio anch’egli <strong>del</strong>le difficoltà <strong>del</strong> momento, rivolge un’ardente preghiera,<br />

piena di nost<strong>al</strong>gia e di speranza (Sir 36,1-17), perché il Signore voglia<br />

tornare ad essere benevolo con i suoi servi, mantenendo fede <strong>al</strong>le promesse<br />

antiche e concedendo di nuovo i suoi favori di un <strong>tempo</strong>. Tra le varie richieste<br />

da lui formulate ce n’è anche una che riguarda la profezia. Il testo è<br />

variamente tradotto. Nella versione uffici<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana suona:<br />

Rendi testimonianza <strong>al</strong>le creature che sono tue fin d<strong>al</strong> principio, adempi<br />

le profezie fatte nel tuo nome. Ricompensa coloro che sperano in te, i tuoi<br />

profeti siano trovati degni di fede (Sir 36,14-15: Vg. 17-18)<br />

Propriamente nel v. 14b, tanto il greco che l’ebraico hanno un verbo<br />

che v<strong>al</strong>e: suscita, fa’ sorgere (e[geiron) e quindi si dovrebbe intendere nel<br />

30. Per una visione complessiva <strong>del</strong> pensiero teologico presente nel 1Mac cfr. E. V<strong>al</strong>lauri,<br />

1-2 Maccabei. Lotte e martirio per la fede, Brescia 1982, 64-83.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 65<br />

senso di far sorgere (profeti che facciano) profezie “nel tuo (di Dio) nome”.<br />

Il che significa che a Dio si chiede di inviare nuovi profeti che parlino in<br />

suo nome. Comunque anche nel modo in cui il testo è comunemente inteso,<br />

suona come una testimonianza <strong>del</strong>l’assenza di profeti in quel lasso di<br />

<strong>tempo</strong> e implicitamente anche <strong>del</strong>la speranza che le antiche profezie si<br />

adempiano fe<strong>del</strong>mente: “i tuoi profeti siano trovati fe<strong>del</strong>i” (ejmpisteuqhvtwsan)<br />

31 . In pratica la situazione supposta nel brano è quella di tutto il<br />

periodo successivo <strong>al</strong>l’esilio.<br />

Il successo inaspettato <strong>dei</strong> Maccabei contro le forze seleucide di Siria e<br />

la riconquistata libertà politica e religiosa <strong>del</strong>la nazione, sebbene ancora<br />

nell’ambito <strong>del</strong> vasto impero <strong>dei</strong> successori di Antioco IV, rianimarono la<br />

fede <strong>del</strong> popolo e generarono una carica di gener<strong>al</strong>e entusiasmo, che si tradusse<br />

ben presto in nuove idee e in nuove aspettative. Si pensava e si sperava<br />

in un intervento più p<strong>al</strong>ese <strong>del</strong>l’Altissimo, che, come si era mostrato<br />

benigno in quei momenti tanto drammatici, così avrebbe dovuto continuare<br />

a favorire il suo popolo senza interruzione (cfr. 2Mac 2,17-18). Vinto il<br />

nemico, ma non annullata la sua potenza, si voleva che Dio intervenisse<br />

ancora più potentemente per stabilire per sempre il suo regno sulla terra,<br />

annientando tutti i suoi nemici e glorificando i suoi servi fe<strong>del</strong>i (cfr. il già<br />

citato brano di Sir. 36,1-17).<br />

Specchio di questa nuova visione <strong>del</strong>l’avvenire può considerarsi, in<br />

qu<strong>al</strong>che modo, già il libro di Daniele, composto (come pare) durante la<br />

grande rivolta capeggiata da Giuda Maccabeo (166-160 a. C.). La impressionante<br />

figura <strong>del</strong> Figlio <strong>del</strong>l’uomo, che viene intronizzato davanti a Dio<br />

(Dan 7,13-14), la vittoria di Dio sulle forze <strong>del</strong> m<strong>al</strong>e, con Michele che combatte<br />

a fianco <strong>del</strong> popolo degli eletti (12,1), il giudizio, la risurrezione e la<br />

conseguente glorificazione <strong>dei</strong> “saggi” che risplenderanno come lo splendore<br />

<strong>del</strong> firmamento” (12,2-3), sono gli elementi essenzi<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la speranza,<br />

verso cui si proietta tutto l’insegnamento <strong>del</strong> libro 32 .<br />

Con questo scritto si entra nel campo di un nuovo genere di letteratura,<br />

detta Apoc<strong>al</strong>ittica, che presenta non poche difficoltà d’interpretazione, in<br />

primo luogo per il linguaggio <strong>al</strong>lusivo e immaginifico che la caratterizza;<br />

poi la difficoltà di stabilire una cronologia sicura per la composizione di<br />

ciascuna opera o per singole parti di esse; infine la grande varietà e l’ambi-<br />

31. Cfr. C. Spicq, L’Ecclésiastique (“La S. Bible” Pirot - Clamer 6) Paris 1946, 747-748;<br />

Miniss<strong>al</strong>e, Siracide, 171. Per la questione circa la messianicità di Sir 36,1-17 si veda brevemente<br />

in H. Duesberg - P. Auvray, Le livre de l’Ecclésiastique, Paris 1953, 16-18.<br />

32. Sulla speranza espressa nel libro di Daniele, cfr. P. Grelot, La speranza ebraica <strong>al</strong> <strong>tempo</strong><br />

di Gesù, Roma 1981, 32-40 (con bibliografia).


66<br />

A. SISTI<br />

guità <strong>dei</strong> personaggi e <strong>dei</strong> ruoli a loro attribuiti nello svolgimento <strong>del</strong>le vicende<br />

immaginate 33 . Si aggiunga la distinzione, non sempre netta e ben<br />

definita, tra messianismo ed escatologismo, nonché la varietà di messianismi<br />

presentati in queste opere. Tutti fattori che non favoriscono affatto<br />

una ricerca precisa 34 .<br />

Senza dubbio, tra i testi comunemente intesi in senso messianico, predominano<br />

quelli di tipo reg<strong>al</strong>e, legati in qu<strong>al</strong>che modo <strong>al</strong>la figura ide<strong>al</strong>izzata<br />

<strong>del</strong> più illustre <strong>dei</strong> re d’Israele, il fondatore <strong>del</strong>la dinastia, David.<br />

Seguono quelli di tipo sacerdot<strong>al</strong>e, connesso col primo sacerdote israelitico,<br />

Aronne. Buon ultimo è il messianismo profetico, che si ispira a Mosè, l’uomo<br />

che parlava con Dio “faccia a faccia” e “bocca a bocca” (Es 33,11;<br />

Num 13,8) 35 . La ragione è che i testi relativi <strong>al</strong>l’attesa di un <strong>profeta</strong> ci sono,<br />

collegati <strong>al</strong>la venuta <strong>del</strong> Messia o meno; ma sono molto pochi.<br />

In genere i mo<strong>del</strong>li a cui si guarda nel tratteggiare la figura <strong>del</strong> <strong>profeta</strong>,<br />

oggetto di desiderio e di speranza per l’avvenire, sono mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong> passato.<br />

Con riferimento <strong>al</strong> giudaismo <strong>del</strong> <strong>tempo</strong> di Gesù, G. Jossa scrive: “Era diffusa<br />

l’idea che lo spirito ormai fosse estinto e che dunque la profezia fosse<br />

scomparsa. Ma forte, fortissima, era la speranza che un giorno lo Spirito<br />

sarebbe riapparso e con lui sarebbero riapparsi i profeti. Questa speranza<br />

assumeva forme diverse. Un’idea largamente diffusa era che <strong>al</strong>la fine <strong>dei</strong><br />

tempi sarebbero ricomparse figure di antichi profeti. In modo particolare si<br />

pensava natur<strong>al</strong>mente a quei profeti che secondo la tradizione non erano<br />

mai morti, perché erano stati rapiti in cielo: Enoc (Gen 5,24), Elia (2Re<br />

2,11)” 36 . Espressione di questa concezione sono le seguenti parole che l’angelo<br />

rivolge <strong>al</strong> protagonista <strong>del</strong> IV Libro di Esdra: i giusti che saranno in<br />

33. Su questi scritti, detti anche pseudoepigrafi, si vedano gli autori già citati: Sacchi,<br />

L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica e la sua storia; Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica (più antica <strong>del</strong>l’opera<br />

precedente). Più in genere si veda pure L. Rost, Introduzione agli apocrifi <strong>del</strong>l’Antico Testamento,<br />

Cas<strong>al</strong>e Monferrato 1980; J. Maier, Il giudaismo <strong>del</strong> secondo tempio, Brescia 1991; M.<br />

Cimosa, La letteratura intertestamentaria, Bologna 1992. Per i testi è disponibile l’opera: P.<br />

Sacchi (a cura di), Apocrifi <strong>del</strong>l’Antico Testamento, 2 voll. (da completare), Torino 1981 e 1989.<br />

34. Cfr. Grelot, La speranza ebraica, 12-15; Heschel, Il messaggio <strong>dei</strong> Profeti, 337-344.<br />

35. E’ significativo il fatto che il noto studioso di giudaismo P. Grelot in una relazione sul<br />

messianismo negli apocrifi, tratta separatamente, in due paragrafi, <strong>del</strong> Messia-Re e <strong>del</strong> Messia-Sacerdote,<br />

ma neppure in un capoverso <strong>del</strong> Messia-Profeta. Cfr. P. Grelot, Le Messie dans<br />

les apochryphes de l’Ancien Testament, nel volume di Autori vari, La venue du Messie.<br />

Messianisme et Eschatologie, Tournai 1962, 19-50; <strong>del</strong> medesimo si veda Sens chrétien de<br />

l’Ancien Testament, Tournai 1962, 328-403. Anche nell’opera specifica già citata di Coppens,<br />

Le messianisme et sa relève prophetique, non si trovano che scarsi accenni ai libri apocrifi.<br />

36. G. Jossa, D<strong>al</strong> Messia <strong>al</strong> Cristo, Brescia 1989, 26-27.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 67<br />

vita <strong>al</strong>la fine <strong>dei</strong> tempi “vedranno gli uomini che sono stati accolti<br />

(nell’<strong>al</strong>dilà) e che fin d<strong>al</strong>la nascita non hanno mai assaggiato la morte. Il<br />

cuore degli abitanti <strong>del</strong>la terra verrà cambiato e sarà mutato in un <strong>al</strong>tro spirito”<br />

(4Esd 6,26) 37 .<br />

Con più diretto riferimento <strong>al</strong>le vicende <strong>dei</strong> Maccabei e <strong>al</strong>l’attesa <strong>del</strong><br />

<strong>profeta</strong>, che nel 1Mac è visto come interprete <strong>del</strong>la legge mosaica, D. S.<br />

Russell sottolinea anch’egli il perdurare di una speranza nell’avvento “di<br />

un grande <strong>profeta</strong>, precursore <strong>del</strong> messia promesso, per tutto il periodo<br />

intertestamentario” (rinviando <strong>al</strong>l’episodio di Esd 2,63). Poi precisa: “Questa<br />

speranza assume due forme, in relazione a due differenti personaggi <strong>del</strong><br />

passato. In un caso si prospetta la venuta di un <strong>profeta</strong> come Mosè, secondo<br />

la promessa di Dt 18,15: Il Signore “ Dio susciterà per te, fra i tuoi fratelli,<br />

in mezzo a te, un <strong>profeta</strong> come me: lui ascolterete”. Nell’<strong>al</strong>tro, la<br />

venuta <strong>del</strong> ‘<strong>profeta</strong> veritiero’ coincide con il ritorno <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> Elia, secondo<br />

la promessa di M<strong>al</strong> 3,23: “Ecco, io vi invio Elia il Profeta, prima<br />

che venga il giorno <strong>del</strong> Signore, grande e spaventoso” 38 .<br />

a) L’attesa di un nuovo Mosè<br />

Mosè è senza dubbio il personaggio più eminente di tutto l’Antico Testamento.<br />

Uomo di Dio (Gs 14,6; 1Cron 23,14), servo <strong>del</strong> Signore (2Re 21,8;<br />

S<strong>al</strong> 105,26; Sap 10,16; M<strong>al</strong> 3,22; Bar 2,28), è stato venerato nei secoli,<br />

prima soltanto da ebrei, ma poi anche da cristiani e musulmani. Chiamato<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to, fu liberatore, condottiero, capo, legislatore e giudice <strong>del</strong> suo popolo,<br />

sacerdote (S<strong>al</strong> 99,6), ma soprattutto <strong>profeta</strong>. La tradizione è sempre<br />

molto varia e abbondante nei suoi riguardi, ricordandone ora le opere meravigliose<br />

e ora le qu<strong>al</strong>ità o le virtù carismatiche che lo contraddistinsero<br />

(cfr. il bell’elogio di Sir 45,1-5). Tra queste ultime c’è appunto la qu<strong>al</strong>ifica<br />

di <strong>profeta</strong> e la sua presentazione come il massimo e mo<strong>del</strong>lo di tutti i profeti<br />

(cfr. Num 12,6-7; Dt 18,15.18; 34,10; Os 12,14; Sap 10,15; 11,1). Ciò<br />

significa che egli è rimasto nella memoria nazion<strong>al</strong>e come l’ide<strong>al</strong>e da ammirare<br />

e da imitare, anche nel continuo protendersi verso il futuro. Oltre<br />

<strong>al</strong>la memoria sempre viva ed esemplare <strong>del</strong> grande condottiero, molto influì<br />

nell’<strong>al</strong>imentare la speranza, sempre rinnovantesi, nella venuta di un<br />

<strong>profeta</strong> simile a Mosè il testo citato di Dt 18,15, in cui Mosè in persona<br />

37. Versione in Sacchi, Apocrifi, II, 316.<br />

38. Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica, 107.


68<br />

A. SISTI<br />

promette che Dio susciterà tra i fratelli “un <strong>profeta</strong> pari a me”. In forza di<br />

questa promessa, ogni <strong>profeta</strong> autentico giunto dopo di lui poteva essere<br />

visto come un suo successore e rappresentante e partecipe <strong>del</strong> suo stesso<br />

carisma 39 .<br />

I Samaritani che, come si sa, ritennero come libro sacro solo il Pentateuco,<br />

rifiutando gli scritti degli <strong>al</strong>tri profeti vissuti anteriormente <strong>al</strong>la loro<br />

costituzione in gruppo autonomo, credevano fermamente nell’autorità di<br />

Mosè, considerandolo unico <strong>profeta</strong> da porsi accanto <strong>al</strong> messia <strong>del</strong> futuro,<br />

che sarà anch’egli <strong>profeta</strong> unico. Al contrario, nel giudaismo il messia assume<br />

anche le vesti di re e di sacerdote, e solo secondariamente quelle di<br />

<strong>profeta</strong> 40 .<br />

Il noto biblista H. Cazelles ha scritto un bel profilo storico <strong>del</strong> grande<br />

<strong>profeta</strong> e legislatore, cui il popolo ebraico deve l’affermazione <strong>del</strong>la sua coscienza<br />

nazion<strong>al</strong>e, terminando con un capitolo suggestivo, intitolato “Mosè<br />

attraverso i secoli”. Prima di giungere <strong>al</strong>le tradizioni islamica e cristiana,<br />

egli presenta una sintesi <strong>del</strong>la tradizione giudaica, fornendo qu<strong>al</strong>che str<strong>al</strong>cio<br />

<strong>del</strong>la Vita Mosis di Filone di Alessandria, ricordando gli apocrifi Assunzione<br />

di Mosè e Testamento di Mosè, per terminare infine con la tradizione<br />

rabbinica 41 . Vi sono testimonianze che sotto qu<strong>al</strong>che aspetto possono<br />

apparire tardive; ma, tenuto conto <strong>del</strong>la tenacia <strong>del</strong>la tradizione presso gli<br />

orient<strong>al</strong>i antichi, non si può respingere in blocco quanto esse ci fanno intuire<br />

circa il ruolo profetico, sacerdot<strong>al</strong>e e reg<strong>al</strong>e di Mosè nella storia <strong>del</strong> suo<br />

popolo.<br />

b) Elia redivivo<br />

La fede nel ritorno <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> Elia parte d<strong>al</strong>la promessa di M<strong>al</strong> 3,1-3.23-<br />

24, ove è presentato come precursore di Jahweh, in stretto rapporto con<br />

39. A questo proposito scriveva G. F. Moore: “Mosè è la fonte <strong>del</strong>la profezia in senso letter<strong>al</strong>e,<br />

che si può dire che egli pronunciò tutte le parole <strong>del</strong>le profezie, oltre <strong>al</strong>le proprie” (citato<br />

da Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica, 113-114).<br />

40. Cfr. Sacchi, Storia <strong>del</strong> mondo giudaico, 58-59; Sacchi, Storia <strong>del</strong> secondo tempio, 127-134;<br />

si veda anche R. Le Déaut, “I Samaritani”, in A. George - P. Grelot (a cura di), Introduzione <strong>al</strong><br />

Nuovo Testamento, I, Roma 1988, 126-128. Sull’interpretazione cristiana di Dt 18,15-19 si veda<br />

invece F. Ceuppens, De Prophetiis messianicis in Antiquo Testamento, Roma 1935, 101-114.<br />

41. H. Cazelles, Alla ricerca di Mosè, Brescia 1982, 129-139; ma già in DBS V, 1308-1337.<br />

Si veda anche A. Segre, Mosè nostro maestro, Fossano 1975 (molto interessante per la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la letteratura rabbinica).


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 69<br />

Mosè: “Tenete a mente la legge <strong>del</strong> mio servo Mosè... Ecco, io invierò il<br />

<strong>profeta</strong> Elia, prima che giunga il giorno grande e terribile <strong>del</strong> Signore,<br />

perché converta il cuore <strong>dei</strong> padri verso i figli e il cuore <strong>dei</strong> figli verso i<br />

padri, così che io venendo non colpisca il paese con lo sterminio” (vv.<br />

22-24). Si fa eco di questa profezia Sir 48,10, secondo cui egli è stato<br />

“designato a rimproverare i tempi futuri, per ricondurre il cuore <strong>dei</strong> padri<br />

verso i figli e ristabilire le tribù di Giacobbe”. Evidentemente il racconto<br />

<strong>del</strong> rapimento di Elia su un carro di fuoco (2Re 2,11) aveva causato<br />

un’enorme impressione, per cui si credeva che non fosse morto e quindi<br />

poteva tornare sulla terra, come si credeva ancora ai tempi <strong>del</strong> Nuovo<br />

Testamento (cfr. Mc 6,15; 9,11; Gv 1,21). Anche quella di Elia è una figura<br />

suggestiva, che non ha mai cessato di esercitare il suo fascino sulla<br />

fede <strong>dei</strong> credenti.<br />

Negli scritti apocrifi intertestamentari egli, pur mantenendo il ruolo di<br />

precursore, viene trasferito d<strong>al</strong>l’avvento <strong>del</strong> giorno di Jahweh <strong>al</strong>la preparazione<br />

<strong>del</strong>la venuta <strong>del</strong> messia 42 . Nella letteratura rabbinica, invece, assume<br />

il ruolo di un inviato divino, che deve venire per risolvere le non poche<br />

controversie giuridiche e d’interpretazione biblica, che si dibattevano tra i<br />

dottori <strong>del</strong>la legge e tra i rabbini 43 .<br />

c) Il Profeta di Qumran<br />

Nella letteratura di Qumran, un po’ perché rinvenuta in stato precario e<br />

frammentario, e un po’ anche perché ancora non tutta pubblicata integr<strong>al</strong>mente,<br />

vi sono parecchi enigmi da risolvere, compresi <strong>al</strong>cuni riguardanti il<br />

messianismo e il profetismo.<br />

L’interesse <strong>del</strong>la comunità di Qumran per i profeti e il profetismo è fuori<br />

dubbio. Lo provano, se non <strong>al</strong>tro, i numerosi commentari o interpretazioni<br />

(in ebraico pesharîm, <strong>al</strong> singolare pesher) <strong>dei</strong> libri profetici <strong>del</strong>la<br />

Bibbia, come Isaia, Osea, Michea, Nahum, Abacuc, che è il più abbondan-<br />

42. Si veda Coppens, Le messianisme et sa relève prophetique, 129-132. Per <strong>al</strong>tre informazioni<br />

su Elia come precursore <strong>del</strong> Messia, cfr. Schürer, Storia <strong>del</strong> popolo giudaico <strong>al</strong> <strong>tempo</strong><br />

di Gesù Cristo, II, 615-616.<br />

43. Numerosi riferimenti in A. S. Van Der Woude, “Le maître de justice et les deux messias<br />

de la communauté de Qumrân”, in Autori vari, La secte de Qumrân et les origines du<br />

Christianisme, Bruges 1959, 131-132 (L’autore sostiene l’identità <strong>del</strong> maestro di giustizia<br />

di 1QpHab 7,1-5 col messia di Aronne e di questi con Elia redivivo).


70<br />

A. SISTI<br />

te tra quelli conservati 44 . Considerata la mole <strong>dei</strong> testi finora ritrovati e studiati,<br />

i punti di riferimento per l’attesa di un <strong>profeta</strong> venturo non sono molti<br />

e nemmeno tanto chiari. Ma v<strong>al</strong>e la pena di affrontarne, sia pur<br />

brevemente, l’esame, perché molto utili per il nostro argomento.<br />

Iniziamo da un testo che potremmo definire panoramico, in quanto<br />

sembra riassumere tutte le speranze escatologiche e messianiche, nutrite<br />

nella comunità di Qumran. Si tratta di un foglio quasi completo, ris<strong>al</strong>ente<br />

<strong>al</strong>l’epoca degli Asmonei, rinvenuto nella grotta 4Q, cui è stato attribuito<br />

il titolo latino di testimonia per il fatto che contiene “testi biblici raccolti<br />

per giustificare credenze posteriori” 45 . I testi scelti, nella prima parte, sono<br />

quasi tutti <strong>del</strong> Pentateuco. Apre la serie Dt 5,28-29, che funge quasi da<br />

introduzione. Seguono <strong>al</strong>tri tre testi: ˆt 18,18-19, che contiene la promessa<br />

di un <strong>profeta</strong> come Mosè, cui si è fatto cenno in precedenza; Num<br />

24,15-17, che costituisce l’oracolo di B<strong>al</strong>aam, relativo <strong>al</strong>la stella e <strong>al</strong>lo<br />

scettro di Giacobbe; Dt 33,8-11 che contiene la benedizione di Mosè su<br />

Levi e i suoi discendenti (4Q Test. = 4Q 175,1-20). Come è facile dedurre<br />

d<strong>al</strong>l’oggetto proprio di ciascun testo ivi riferito, sono tre i personaggi<br />

cui si <strong>al</strong>lude: un <strong>profeta</strong> come Mosè, un principe o re, discendente di<br />

Giacobbe; un sacerdote <strong>del</strong>la tribù di Levi. Non importa l’ordine in cui si<br />

succedono; ma, a guardar bene, essi rappresentano i tre tipi di autorità in<br />

cui si era sempre espressa la società israelitica nell’epoca classica e che<br />

ora si aspirava a ricostituire: un re o principe per la sfera civile e militare,<br />

un (sommo) sacerdote per la sfera <strong>del</strong> sacro, un <strong>profeta</strong> come rappresentante<br />

e interprete di Dio 46 .<br />

44. Si veda L. Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti di Qumran, Torino 1986: introduzione <strong>al</strong> genere letterario<br />

<strong>del</strong> pesher <strong>al</strong>le pp. 497-506; bibliografia sistematicamente disposta <strong>al</strong>le pp. 507-<br />

516; versione <strong>dei</strong> commenti ai profeti <strong>al</strong>le pp. 525-571. Più brevemente F. Michelini Tocci,<br />

I manoscritti <strong>del</strong> Mar Morto, Bari 1967, 259-290. La bibliografia su Qumran è ormai innumerevole.<br />

Segn<strong>al</strong>iamo soltanto <strong>al</strong>cune opere che forniscono informazioni anche sulla<br />

storia <strong>dei</strong> ritrovamenti e sugli scavi degli edifici esistenti nel luogo: J. T. Milik, Dieci<br />

anni di scoperte nel deserto di Giuda, Torino 1957; M. Burrows, Prima di Cristo. La<br />

scoperta <strong>dei</strong> rotoli <strong>del</strong> Mar Morto, Milano 1957; J. A. Soggin, I manoscritti <strong>del</strong> Mar<br />

Morto, Roma 1978.<br />

45. Milik, Dieci anni di scoperte, 64. Se ne legga la descrizione completa in Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti<br />

di Qumran, 593 con la versione it<strong>al</strong>iana <strong>al</strong>le pp. 593-596.<br />

46. Il seguito di Dt 18,18-19, che tratta <strong>dei</strong> criteri per riconoscere i veri profeti, è riportato<br />

nel Rotolo <strong>del</strong> Tempio, 61,1-5 (cfr. in Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti di Qumran, 804 e A. Vivian, Il<br />

Rotolo <strong>del</strong> Tempio, Brescia 1990, 123), ma non vi si dice nulla <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> promesso e aspettato.<br />

Comunque è interessante notare che prima <strong>del</strong> <strong>profeta</strong>, il Rotolo (56,12-60,20) parla<br />

<strong>del</strong> re e <strong>del</strong> clero. Sull’interpetazione <strong>del</strong> testo citato dai Testimonia, si veda ancora Jossa,<br />

D<strong>al</strong> Messia <strong>al</strong> Cristo, 28-29; Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica, 107-108.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 71<br />

Un <strong>al</strong>tro testo importante ai fini di intendere e precisare le aspettative<br />

<strong>del</strong>la comunità di Qumran è quello contenuto nel notissimo Commento<br />

<strong>al</strong> <strong>profeta</strong> Abacuc, una composizione <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong> sec. I a. C., che<br />

interpreta e attu<strong>al</strong>izza l’antico testo profetico. Giunto ad Ab 2,2 l’autore<br />

scrive: “Ciò che disse: ‘Perché si possa leggere speditamente, si interpreta<br />

in riferimento <strong>al</strong> maestro di giustizia, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e Dio ha fatto conoscere<br />

tutti i misteri <strong>del</strong>le parole <strong>dei</strong> suoi servi, i profeti’ ” (1QpHab<br />

7,1-5) 47 . Chi sia storicamente questo personaggio, indicato col titolo di<br />

maestro di giustizia, resta ancora un mistero. Forse fu lo stesso iniziatore<br />

<strong>del</strong>la setta. Per quanto affermato nel testo citato v<strong>al</strong>e il commento di R.<br />

Meyer: “Quando Dio svela i ‘segreti’, v<strong>al</strong>e a dire il significato escatologico<br />

degli oracoli profetici <strong>al</strong> maestro di giustizia, questi, qu<strong>al</strong>e interprete<br />

carismatico ovvero pneumatico, è <strong>del</strong> pari il legittimo successore<br />

degli antichi profeti, anzi è perfino superiore a loro, giacché soltanto<br />

‘adesso’, per mezzo di lui, è venuto <strong>al</strong>la luce il significato recondito <strong>del</strong>le<br />

parole profetiche” 48 .<br />

Nella gener<strong>al</strong>e lamentela per l’assenza di profeti e nello sviluppo <strong>del</strong>la<br />

conseguente attesa di un <strong>profeta</strong> nei tempi futuri, il testo riferito di 1QpHab<br />

sembra collocarsi in una prospettiva anom<strong>al</strong>a, giacché in questo modo l’autore<br />

si rivela indifferente <strong>al</strong> problema sentito da tutti, nel senso che egli<br />

considera il maestro di giustizia <strong>profeta</strong> e interprete autentico <strong>dei</strong> profeti<br />

passati. Ma questa è una voce singola, che non esclude, né può escludere<br />

<strong>al</strong>tre posizioni, come quella ben più autorevole che viene considerata e denominata<br />

Regola <strong>del</strong>la Comunità. La letteratura di Qumran è ben lungi<br />

d<strong>al</strong>l’essere uniforme e concorde!<br />

T<strong>al</strong>e Regola non è un codice di leggi coordinate tra loro, ma un insieme<br />

di disposizioni, indicazioni e norme, disposte senza troppe preoccupazioni<br />

di ordine logico, a cui si aggiungono spesso considerazioni e suggerimenti<br />

d’indole teologica e spiritu<strong>al</strong>e, affinché l’adepto sia non solo<br />

sottomesso <strong>al</strong>la disciplina comune, ma anche un uomo di fede e di santità,<br />

nella piena osservanza <strong>del</strong>la legge data da Dio a Mosè. La via da appianare<br />

davanti a Dio, in conformità <strong>al</strong> comando di Is 40,3 “è appunto lo studio<br />

<strong>del</strong>la legge, che egli ha promulgato per mezzo di Mosè, affinché si compia<br />

tutto ciò che è stato rivelato di <strong>tempo</strong> in <strong>tempo</strong>, come hanno rivelato i pro-<br />

47. Versione di Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti di Qumran, 561.<br />

48. Meyer, in GLNT XI, 545. Sulla figura di questo misterioso personaggio si veda l’ottima<br />

monografia di L. Mor<strong>al</strong>di, Il Maestro di Giustizia. L’innominato <strong>dei</strong> manoscritti di Qumran,<br />

Fossano 1971 (<strong>al</strong>le pp. 47-52 il suo ruolo di interprete e conoscitore <strong>dei</strong> misteri).


72<br />

A. SISTI<br />

feti per mezzo <strong>del</strong> suo spirito santo” (1QS 8,15-16). L’osservanza <strong>del</strong>la legge<br />

è condizione indispensabile per poter rimanere a far parte <strong>del</strong>la comunità.<br />

Ed ecco, <strong>al</strong>lora, sempre nella stessa direzione, l’esortazione che più ci<br />

interessa: “Non usciranno da <strong>al</strong>cun consiglio <strong>del</strong>la legge per camminare<br />

nell’ostinazione <strong>del</strong> loro cuore; saranno invece retti, in base <strong>al</strong>le prime disposizioni<br />

nelle qu<strong>al</strong>i incominciarono ad essere formati gli uomini <strong>del</strong>la<br />

comunità, fino <strong>al</strong>la venuta <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> e <strong>dei</strong> messia di Aronne e di Israele”<br />

(1QS 9,9-11) 49 .<br />

La prima osservazione che si deve fare per una retta e v<strong>al</strong>ida interpretazione<br />

<strong>del</strong> testo riferito è che l’azione espressa nella proposizione princip<strong>al</strong>e,<br />

e cioè il rispetto <strong>del</strong>le disposizioni <strong>del</strong>la legge, è proiettata in un<br />

futuro illimitato, che terminerà solo con la venuta imprecisata <strong>del</strong> <strong>profeta</strong><br />

e <strong>dei</strong> messia di Aronne e di Israele: esattamente come nel caso <strong>del</strong>la<br />

reposizione <strong>del</strong>le pietre <strong>del</strong> vecchio <strong>al</strong>tare <strong>del</strong> tempio, di cui 1Mac 4,46, e<br />

come nel caso <strong>del</strong> conferimento <strong>del</strong>la suprema potestà a Simone<br />

Maccabeo, di cui 1Mac 14,41. In secondo luogo va rilevato che il <strong>profeta</strong><br />

e i messia di Aronne e di Israele sono collocati sullo stesso piano, anche<br />

se messi l’uno dopo l’<strong>al</strong>tro, senza che il loro ruolo sia specificato e il<br />

loro arrivo distanziato nel <strong>tempo</strong>. C’è da aggiungere poi che <strong>del</strong>l’avvento<br />

<strong>del</strong> messia di Aronne e di Israele, senza il <strong>profeta</strong>, si parla pure - e più<br />

volte - nel Documento di Damasco, ma sono sempre accoppiati nello stesso<br />

ordine, e quindi non se ne ricava <strong>al</strong>cuna informazione utile (CD 12,23;<br />

14,19: 19,10; 20,1).<br />

C’è ancora un <strong>al</strong>tro testo da considerare. Lo troviamo nella Regola<br />

<strong>del</strong>l’Assemblea (sigla 1QS a ), detta anche Regola annessa perché rinvenuta<br />

unita <strong>al</strong>la Regola <strong>del</strong>la Comunità. Questo scritto ha <strong>dei</strong> toni chiaramente<br />

escatologici. Il testo che ci interessa è quasi <strong>al</strong>la fine (2,11-21), quando<br />

l’autore ha già spiegato il modo di convocare l’assemblea <strong>del</strong>la comunità<br />

(1,25-2,10). L’incontro avverrà “quando Dio avrà fatto nascere il messia<br />

in mezzo a loro. Entrerà il sacerdote, capo di tutta l’assemblea di Israele,<br />

e poi tutti i suoi fratelli, figli di Aronne... Dopo entrerà il messia di Israele<br />

e davanti a lui siederanno i capi <strong>del</strong>le tribù” (11,11-15). Nel convito<br />

che seguirà, “nessuno stenda la sua mano sulla primizia <strong>del</strong> pane e <strong>del</strong><br />

vino dolce prima <strong>del</strong> sacerdote, che benedirà la primizia <strong>del</strong> pane e <strong>del</strong><br />

vino dolce e per primo stenderà la sua mano sul pane. Dopo, il messia di<br />

49. Ambedue i testi citati d<strong>al</strong>la Regola sono riferiti nella versione di Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti<br />

di Qumran, 160 e 162.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 73<br />

Israele stenderà le sue mani sul pane” e tutta la congregazione pronuncerà<br />

la benedizione (11,18-21) 50 .<br />

Come si può facilmente osservare, qui il messia o unto è uno solo, il<br />

messia di Israele, ed è il più importante, giacché si deve attendere il suo arrivo<br />

prima di aprire l’assemblea e ha la precedenza su tutti gli <strong>al</strong>tri nel prendere<br />

il pane e il mosto (vino dolce) benedetto d<strong>al</strong> sacerdote. Questi, d’<strong>al</strong>tra<br />

parte, è definito capo di tutta l’assemblea, deve benedire il pane e il vino ed<br />

egli stesso ne prende per primo. Si ha l’impressione di trovarci davanti ad<br />

un’assemblea liturgica ed è natur<strong>al</strong>e che il sacerdote la presieda e compia i<br />

riti che a lui solo competono. Il messia d’Israele, <strong>al</strong>lora, non può essere che<br />

il principe o capo <strong>del</strong> popolo, cui è dovuta tutta l’obbedienza <strong>dei</strong> sudditi,<br />

compresi i sacerdoti, che come gli <strong>al</strong>tri attendono il suo arrivo e rispettano<br />

devotamente il suo diritto di precedenza. Praticamente si ritorna ai due<br />

messia di Aronne e di Israele. In questo caso manca il <strong>profeta</strong>, che non è propriamente<br />

un “unto”, se non in senso spiritu<strong>al</strong>e (cfr. Is 61,1), ma piuttosto un<br />

carismatico, non legato come il principe-re e come il sacerdote a una<br />

discendenza, ma chiamato direttamente da Dio. Il <strong>profeta</strong> non aveva un posto<br />

speci<strong>al</strong>e nelle assemblee liturgiche; non faceva parte di una classe come<br />

i sacerdoti, né era membro di una famiglia nobile come il re. Se interveniva,<br />

era solo a titolo person<strong>al</strong>e, come tutti gli <strong>al</strong>tri semplici fe<strong>del</strong>i.<br />

Tornando <strong>al</strong>lora <strong>al</strong> testo di 1QS 9,11 e riportando a questo testo fondament<strong>al</strong>e<br />

tutte le possibili indicazioni d’indole escatologica o messianica<br />

presenti negli scritti di Qumran, conviene dire che i membri <strong>del</strong>la setta<br />

attendevano, in un futuro imprecisato, la venuta di un <strong>profeta</strong>, di un sommo<br />

sacerdote e di un principe, che ristabilissero nella comunità giudaica<br />

un regime simile a quello in vigore nel popolo d’Israele, <strong>al</strong>meno d<strong>al</strong> <strong>tempo</strong><br />

di David e S<strong>al</strong>omone, fino <strong>al</strong>la distruzione di Gerus<strong>al</strong>emme: un regime<br />

in cui le tre istituzioni avevano ciascuna un ruolo proprio, senza<br />

confusione di poteri; un regime, cioè, simile anche a quello che era stato<br />

restaurato, senza sostanzi<strong>al</strong>i cambiamenti, <strong>al</strong>l’inizio <strong>del</strong>la ricostruzione<br />

dopo l’esilio, con Giosuè sommo sacerdote e Zorobabele capo civile,<br />

mentre d<strong>al</strong>l’esterno davano il loro contributo di zelo e d’incoraggiamento<br />

i profeti, come Aggeo e Zaccaria 51 . Non è impossibile poi, come suggeri-<br />

50. Anche la versione di questo testo è di Mor<strong>al</strong>di, I manoscritti di Qumran, ove questo<br />

scritto occupa le pp. 188-191; ma si veda pure la versione di Michelini Tocci, I manoscritti<br />

<strong>del</strong> Mar Morto, 102-103.<br />

51. Cfr. R. Horsley, “Gruppi giudaici p<strong>al</strong>estinesi e i loro messia <strong>al</strong>la fine <strong>del</strong> periodo <strong>del</strong><br />

secondo tempio”, Concilium 29 (1993/1) 43-47.


74<br />

A. SISTI<br />

sce Michelini Tocci, che si pensasse ad una persona sola, in cui i tre poteri<br />

si assommassero unitariamente 52 .<br />

5. Un Profeta tra gli eredi <strong>dei</strong> Maccabei<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong> sec. I <strong>del</strong>la nostra era, gli anonimi autori di due<br />

opere apocrife, che si ritengono composte più precisamente dopo la seconda<br />

distruzione di Gerus<strong>al</strong>emme nell’anno 70 ad opera <strong>dei</strong> Romani, si<br />

pongono sulla scia degli scrittori vissuti prima di loro, lamentando anche<br />

essi l’assenza di profeti, mentre rimpiangono con nost<strong>al</strong>gia i tempi<br />

antichi, in cui “i nostri padri avevano come aiuto giusti e profeti e santi…<br />

ed essi ci aiutavano quando peccavamo e invocavano per noi colui<br />

che ci ha fatti e il Potente li udiva e ci era propizio. Ora però i giusti<br />

sono stati radunati (nello sheol) e i profeti si sono addormentati” (Apoc.<br />

siriaca di Baruc 55,1-3). Ugu<strong>al</strong>mente, anche se da un punto di vista<br />

diverso, l’<strong>al</strong>tro apocrifo ricorda i profeti venuti dopo Mosè, sul cui esempio<br />

hanno mostrato <strong>al</strong> popolo la retta via <strong>del</strong> vivere e tuttavia non sono<br />

stati ascoltati (4Esdra 7,130) 53 . In quel momento, seguito <strong>al</strong>la tragica fine<br />

<strong>del</strong>la nazione giudaica con la sua città santa Gerus<strong>al</strong>emme, il disorientamento<br />

doveva essere molto vasto e avvilente, per cui il bisogno di<br />

guide capaci di infondere coraggio e di indicare orientamenti v<strong>al</strong>idi era<br />

maggiormente avvertito. Di qui il ritorno <strong>del</strong>la memoria <strong>al</strong> passato e il<br />

suo rimpianto.<br />

Non pare che fosse di questo parere lo storico Flavio Giuseppe, che<br />

pure la guerra contro i Romani l’aveva fatta, pur se senza successo. Infatti,<br />

se da una parte è testimone anch’egli di un’interruzione <strong>del</strong> carisma profetico<br />

<strong>del</strong> tipo classico, da un’<strong>al</strong>tra parte nei suoi scritti si trovano non poche<br />

informazioni d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i si deduce con facilità che la profezia continuò<br />

ad essere coltivata ed esercitata per vari secoli, anche se in modo diverso<br />

d<strong>al</strong> passato.<br />

52. Michelini Tocci, I manoscritti <strong>del</strong> Mar Morto, 88 (in nota). La questione <strong>del</strong> o <strong>dei</strong><br />

messia è tra le più discusse tra quelle suscitate dai famosi manoscritti. Mor<strong>al</strong>di l’espone in<br />

nota <strong>al</strong>le pp. 188-191, fornendo numerose indicazioni bibliografiche. Si vedano anche le<br />

opere segn<strong>al</strong>ate <strong>al</strong>la nota 45, cui si può aggiungere F. Gioia, La comunità di Qumran, Roma<br />

1979 e, in modo più specifico per l’argomento qui accennato, Van Der Woude, “Le maître<br />

de justice et les deux messias de la communeauté de Qumrân”, 121-134.<br />

53. La versione <strong>dei</strong> due testi è stata ripresa da Sacchi (a cura di), Apocrifi <strong>del</strong>l’Antico Testamento,<br />

II, rispettivamente <strong>al</strong>le pp. 232 e 336 .


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 75<br />

Il Flavio scriveva le sue opere negli ultimi decenni <strong>del</strong> sec. I d. C. in<br />

parte per difendere i suoi connazion<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>le accuse che venivano loro mosse<br />

in vari ambienti ostili agli ebrei, ma in parte anche a scopo di propaganda.<br />

In una di esse, composta a Roma verso l’anno 95 e intitolata significativamente<br />

Contra Apionem (un grammatico <strong>al</strong>essandrino, che aveva scritto<br />

c<strong>al</strong>unniosamente contro gli ebrei), occupandosi <strong>dei</strong> libri sacri prodotti dai<br />

propri connazion<strong>al</strong>i, spiega che essi furono composti da Mosè e da <strong>al</strong>tri<br />

profeti dopo di lui, fino <strong>al</strong> <strong>tempo</strong> di Artaserse (464-424 a.C.) e che costituiscono<br />

una compagine omogenea, che tutti ritengono di origine divina.<br />

Quindi prosegue: “Da Artaserse in poi, benché ne sia stata scritta la storia<br />

completa, questa non è considerata degna <strong>del</strong>la stessa fede attribuita ai libri<br />

precedenti, perché è venuta a mancare l’esatta successione <strong>dei</strong> profeti”<br />

(Contra Ap. 1,8).<br />

Evidentemente la fede di cui parla è quella degli ebrei <strong>del</strong> suo <strong>tempo</strong>,<br />

per i qu<strong>al</strong>i gener<strong>al</strong>mente la parola di Dio era contenuta soltanto nei libri<br />

più antichi, scritti in ebraico. Quindi, come osserva D. S. Russell, in questo<br />

modo Giuseppe “esprime concretamente l’idea corrente che l’ispirazione<br />

profetica, iniziatasi con Mosè, fosse cessata nel V sec. a. C., <strong>al</strong>l’epoca<br />

di Artaserse, che fu anche l’epoca di Esdra, lo scriba 54 . Per conseguenza<br />

le parole che di lui abbiamo riferito riguardano gli <strong>al</strong>tri libri<br />

composti successivamente, negli ultimi secoli prima di Cristo, sia quelli<br />

che noi chiamiamo deuterocanonici, sia gli <strong>al</strong>tri ancora più numerosi che<br />

indichiamo col termine apocrifi. In questo modo la “successione <strong>dei</strong> profeti”<br />

è solo quella <strong>dei</strong> profeti cosiddetti scrittori, la cui autorità era comunemente<br />

ammessa da tutti, <strong>al</strong> contrario di <strong>al</strong>tri autori che vissero e scrissero<br />

in epoca successiva componendo opere anche notevoli per sodezza<br />

di dottrina, che però non furono accettate come scritture sacre appunto<br />

perché mancò una qu<strong>al</strong>unque voce autorevole, pari a quella che ebbero<br />

gli antichi profeti 55 .<br />

In re<strong>al</strong>tà il Flavio non solo conosceva gli <strong>al</strong>tri libri non compresi nel<br />

canone, ma in <strong>al</strong>cuni casi se ne servì pure per redigere le sue opere, nelle<br />

qu<strong>al</strong>i troviamo non poche informazioni intorno <strong>al</strong>l’argomento <strong>del</strong>la profezia:<br />

informazioni che ci aiutano a comprendere meglio il senso <strong>del</strong>le<br />

frasi riferite sopra, in quanto ci mostrano che anche in tempi a lui vicini<br />

54. Russell, L’apoc<strong>al</strong>ittica giudaica, 109. L’autore sviluppa questa idea, riferendosi <strong>al</strong>la tradizione<br />

rabbinica citando tra l’<strong>al</strong>tro Pirque Aboth, 1,1 rinvenibile in versione it<strong>al</strong>iana nell’edizione<br />

di Y. Colombo, Pirque Aboth. Mor<strong>al</strong>e di maestri ebrei, Roma 1985.<br />

55. Sulla limitazione <strong>del</strong> canone presso gli ebrei si vedano i cenni di C. M. Martini - P.<br />

Bonatti, in Il Messaggio <strong>del</strong>la S<strong>al</strong>vezza, I, Torino 1972, 125-129.


76<br />

A. SISTI<br />

vi furono singoli individui e perfino interi gruppi religiosi che esercitarono<br />

il carisma profetico o lo coltivarono con interesse. Scrivendo egli a<br />

distanza dai fatti narrati, forse non tutte le notizie da lui raccolte possono<br />

avere il massimo grado di certezza. Ma v<strong>al</strong>e ugu<strong>al</strong>mente la pena riferirne<br />

<strong>al</strong>cune per avere un quadro più chiaro <strong>del</strong>l’ambiente e degli<br />

uomini, tra cui per lunghissimo <strong>tempo</strong> fiorì insistente la speranza nell’avvento<br />

di un <strong>profeta</strong> autorevole, la cui parola potesse essere accolta e<br />

accettata da tutti.<br />

Iniziamo dagli Esseni, <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i afferma: “Fra loro ci sono anche <strong>al</strong>cuni<br />

che dichiarano di prevedere il futuro, essendo iniziati fin d<strong>al</strong>l’infanzia<br />

ai libri sacri, <strong>al</strong>le diverse forme di purificazione e ai detti <strong>dei</strong> profeti;<br />

raramente, seppure capita t<strong>al</strong>volta, sbagliano nelle loro predizioni” (Bell.<br />

Jud. 2,159) 56 . Di uno di essi, un certo Giuda, “esseno di razza”, scrive in<br />

particolare che “non gli avvenne mai di errare e di mentire nelle sue predizioni”<br />

(Ivi 1,78) 57 . Altrove lo storico giudeo aggiunge che il loro potere<br />

di divinazione era t<strong>al</strong>e che <strong>al</strong>cuni di loro riuscivano ad interpretare i sogni<br />

(Ant. Jud. 17,345).<br />

Anche in mezzo ai Farisei vi erano <strong>dei</strong> profeti e un gruppo di essi<br />

circolava liberamente <strong>al</strong>la corte di Erode, benché gli fossero ostili, predicendo<br />

prossima la fine <strong>del</strong> suo regno (Ant. Jud. 17,47ss). Perfino gli<br />

Zeloti ebbero i loro profeti, che negli ultimi giorni <strong>del</strong>la lotta contro i<br />

Romani si aggiravano nella zona <strong>del</strong> tempio per incoraggiare i deboli,<br />

rianimandoli con la fiducia nell’aiuto di Dio (Bell. Jud. 6,286). Tra gli<br />

individui ricordati d<strong>al</strong> Flavio come profeti, oltre <strong>al</strong> già nominato Giuda<br />

l’esseno (Bell. Jud. 1,78), si segn<strong>al</strong>ano <strong>al</strong>cuni veggenti appartenenti anche<br />

essi <strong>al</strong> gruppo degli Esseni, come un t<strong>al</strong>e Simone, capo di un’intera scuola<br />

di profeti, che predisse la rovina di Antigono, figlio di Giovanni Ircano<br />

(Ant. Jud. 13,311ss); il veggente Menahem, che predisse ad Erode la sua<br />

ascesa <strong>al</strong> trono (Ant. Jud. 15,373), e un <strong>al</strong>tro veggente, anch’egli di nome<br />

56. Versione di A. Penna, I figli <strong>del</strong>la luce, Fossano 1971, 104. Quest’opera di Penna raccoglie<br />

tutta la documentazione reperibile nelle opere di Filone d’Alessandria, di Flavio e di<br />

<strong>al</strong>tri autori antichi sugli Esseni.<br />

57. Della Guerra Giudaica esistono due buone versioni: una con note di G. Ricciotti,<br />

voll. 4, Torino 1937; l’<strong>al</strong>tra, più recente e con note più succinte, di G. Vitucci, con testo<br />

greco a fronte, voll. 2, Fondazione Lorenzo V<strong>al</strong>la, 1974. Delle Antichità Giudaiche non<br />

conosciamo una versione recente, ma solo una in tre grossi volumi di F. Angiolini, Firenze<br />

1840 (contiene tutte le opere <strong>del</strong> Flavio). Per le opere minori ci sono l’Autobiografia<br />

a cura di G. Jossa, Napoli 1972 e In difesa degli Ebrei a cura di F. C<strong>al</strong>obi, Venezia<br />

1993.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 77<br />

Simone, che interpretò un sogno di Archelao, predicendogli un’imminente<br />

rovina (Ant. Jud. 17,345ss) 58 .<br />

Ad un certo punto <strong>del</strong>la guerra contro i Romani, Giuseppe, parlando di<br />

sé stesso in terza persona, riferisce che, stando sul punto di essere catturato,<br />

“si rammentò <strong>dei</strong> sogni notturni nei qu<strong>al</strong>i il dio gli aveva predetto le<br />

c<strong>al</strong>amità che stavano per abbattersi sui giu<strong>dei</strong> o i cambiamenti che stavano<br />

per verificarsi <strong>al</strong>la testa <strong>del</strong>l’impero romano”. Quindi, senza nessuna apparente<br />

ombra di orgoglio, aggiunge, sempre in riferimento <strong>al</strong>la sua persona:<br />

“Nell’interpretare i sogni, egli era anche abile nel cogliere il significato<br />

<strong>del</strong>le espressioni oscure usate d<strong>al</strong>la divinità, ed essendo sacerdote e di famiglia<br />

sacerdot<strong>al</strong>e, non ignorava le profezie <strong>dei</strong> libri sacri” (Bell. Jud.<br />

3,351s). Il suo profetismo, dunque, consisteva in un impasto di sogni abilmente<br />

interpretati <strong>al</strong>la luce e con l’aiuto <strong>del</strong>la rivelazione contenuta nei libri<br />

sacri. Il risultato pratico fu la persuasione che era meglio per sé e per il<br />

suo popolo cedere <strong>al</strong>le offerte <strong>dei</strong> Romani e consegnarsi nelle loro mani.<br />

Il caso più singolare che maggiormente ci interessa per il profetismo<br />

individu<strong>al</strong>e è, però, quello di Giovanni Ircano, figlio ed erede di Simone<br />

Maccabeo, con la cui vicenda si chiude la narrazione <strong>del</strong> primo libro <strong>dei</strong><br />

Maccabei. Di lui l’autore ci dice semplicemente che, liberatosi da coloro<br />

che avevano ucciso suo padre e volevano uccidere anche lui, “d<strong>al</strong> momento<br />

in cui divenne sommo sacerdote... tutte le sue gesta, le sue guerre, le<br />

costruzioni da lui re<strong>al</strong>izzate, sono scritte nel libro <strong>dei</strong> giorni (ann<strong>al</strong>i) <strong>del</strong><br />

sommo sacerdozio” (1Mac 16,23-24).<br />

Evidentemente l’anonimo storico giudeo, che con molta probabilità<br />

scrive negli ultimi anni <strong>del</strong> sec. II a. C. o nei primi <strong>del</strong> sec. I, quando il<br />

prestigio <strong>del</strong>la famiglia <strong>dei</strong> Maccabei era ancora vivo e onorato da tutti<br />

per le benemerenze acquisite durante tutta la lunga lotta contro i<br />

Seleucidi 59 , giunto a questo punto, giudicava esaurito il suo compito, tanto<br />

più che le sue massime aspirazioni nazion<strong>al</strong>i sembravano essersi re<strong>al</strong>izzate<br />

nell’opera di Simone, di cui tesse il più bell’elogio (1Mac<br />

14,3-15), culminante nel riconoscimento uffici<strong>al</strong>e e solenne, da parte di<br />

tutti i giu<strong>dei</strong> e <strong>del</strong>lo stesso re di Siria, <strong>del</strong>la sua autorità di principe e<br />

sommo sacerdote. Giuseppe invece, quantunque non si mostri molto entusiasta<br />

<strong>del</strong>la famiglia <strong>dei</strong> Maccabei, per il loro primo e più illustre erede,<br />

58. Riprendiamo queste indicazioni da Meyer, “Profetismo e profeti nel giudaismo <strong>del</strong>l’età<br />

ellenistico-romana”, 552- 558. Per <strong>al</strong>tri personaggi presentatisi come profeti agli inizi <strong>del</strong>l’era<br />

cristiana, cfr. Sacchi, Storia <strong>del</strong> secondo tempio, 274.<br />

59. Cfr. <strong>Sisti</strong>, I Maccabei. Libro Primo, 33-35.


78<br />

A. SISTI<br />

Giovanni Ircano (135-104 a. C.), è largo di elogi e pieno di ammirazione,<br />

riservandogli uno spazio non trascurabile nelle sue due opere maggiori.<br />

Nella più abbondante di esse, le Antiquitates, oltre a ricordare le sue princip<strong>al</strong>i<br />

opere, nella conclusione <strong>del</strong> suo racconto si lascia andare a questo<br />

giudizio: dopo trentuno anni di governo, morì “da Dio reputato degno <strong>dei</strong><br />

tre supremi uffici: sovranità sul popolo, dignità di sommo sacerdote e<br />

carisma profetico” (Ant. Jud. 13,299) 60 . In questo passo il Flavio non fa<br />

che ripetere, quasi con le stesse parole, quanto precedentemente aveva già<br />

detto nella Guerra Giudaica: “uomo veramente fortunato, non diede mai<br />

motivo di accusare la fortuna a suo riguardo. Egli fu il solo ad avere insieme<br />

le tre cose capaci di assicurare una posizione di assoluta preminenza:<br />

il governo <strong>del</strong>la nazione, il sommo sacerdozio e la profezia. Era così<br />

vicino <strong>al</strong>la divinità da non ignorare nessuna <strong>del</strong>le cose future; così egli<br />

previde e profetò che i due suoi figli maggiori non sarebbero rimasti <strong>al</strong><br />

potere” (Bell. Jud.1,68-19) 61 .<br />

Giovanni Ircano non ebbe mai il titolo di re, pur essendo di fatto il<br />

capo politico, oltre che religioso, <strong>del</strong>la nazione. Il primo a cingersi <strong>del</strong>la<br />

corona reg<strong>al</strong>e sarà suo figlio Aristobulo (Bell. Jud. 1,70) 62 . E tuttavia il<br />

Flavio implicitamente gli attribuisce anche la potestà reg<strong>al</strong>e, per cui H.<br />

Cazelles può affermare con ragione che “<strong>al</strong> suo potere venne riconosciuto<br />

un carattere non soltanto sacr<strong>al</strong>e ma profetico” e pertanto “era quanto<br />

meno considerato un precursore <strong>del</strong> messia degli ultimi tempi” 63 . Per<br />

60. Versione ripresa d<strong>al</strong> GLNT XI, 559; ma è piacevole leggere il testo completo nella versione<br />

ottocentesca di F. Angiolini, Delle Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, vol. II,<br />

Firenze 1842, 90-91: “Ora Ircano, dopo aver menato una vita felice e (aver) retto con ottime<br />

leggi il principato per anni trentuno, lasciati dopo di sé cinque figli, se ne muore, uomo<br />

cui Dio stimò degno di tre sommi onori: ciò sono il governo <strong>del</strong>la nazione, il grado pontific<strong>al</strong>e<br />

e lo spirito di profezia; perciocchè usò Dio di conversare con esso lui, e dargli non<br />

solo il conoscimento <strong>del</strong>l’avvenire, ma il poterlo <strong>al</strong>tresì accertare, di modo che de’ suoi figliuoli<br />

maggiori predisse non dover essi vivere lungo <strong>tempo</strong> nel principato”. Giuseppe fa<br />

menzione anche di <strong>al</strong>tri che predissero avvenimenti futuri (cfr. Cothenet, “Prophetisme dans<br />

le Nouveau Testament”, 1225); ma si tratta di episodi sporadici e non di un carisma abitu<strong>al</strong>e<br />

come per Giovanni Ircano. Su questa singolare figura e sulla sua attività politica e militare,<br />

si veda la dettagliata e documentata ricostruzione di Schürer, Storia <strong>del</strong> popolo giudaico<br />

<strong>al</strong> <strong>tempo</strong> di Gesù Cristo, I, 262-279.<br />

61. Versione di Vitucci, edizione citata, vol. I, 31.<br />

62. Ma secondo Strabone (16,2.40) il primo sarebbe stato il di lui successore Alessandro<br />

Janneo (cfr. la nota di Vitucci a p. 602 <strong>del</strong> vol. I <strong>del</strong>la Guerra.<br />

63. H. Cazelles, Il Messia <strong>del</strong>la Bibbia, Roma 1981, 176s. Si veda nelle pagine successive<br />

(178-181) una dilucidazione <strong>del</strong>le affermazioni riferite, <strong>al</strong>la luce <strong>del</strong>le idee <strong>al</strong>lora correnti<br />

nei vari settori <strong>del</strong> giudaismo con<strong>tempo</strong>raneo.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 79<br />

quanto l’opinione di R. Meyer 64 non sia condivisa da tutti, sembra possibile<br />

che il redattore greco <strong>del</strong> Testamento di Levi 8,11-17 si sia ispirato a<br />

questo principe nel dipingere le future sorti <strong>del</strong>la discendenza di Levi:<br />

“Levi, la tua discendenza si dividerà in tre funzioni, come segno <strong>del</strong>la<br />

gloria <strong>del</strong> Signore che deve venire. Il primo ufficio sarà grande. Al di<br />

sopra di esso non potrà essercene un <strong>al</strong>tro. Il secondo sarà costituito d<strong>al</strong><br />

sacerdozio… Amabile è la sua apparizione come <strong>profeta</strong> <strong>del</strong>l’Altissimo<br />

d<strong>al</strong> seme di Abramo, nostro padre” (cfr. anche 17,11-18,14) 65 .<br />

Questo testo, appena riferito non è <strong>del</strong> tutto chiaro e comunque pensano<br />

<strong>al</strong>cuni che sia stato interpolato da mani cristiane 66 . E’ evidente però il<br />

congiungimento <strong>del</strong> triplex munus, reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e profetico, nell’autorità<br />

di una sola persona, che, come per Giuseppe Flavio, potrebbe identificarsi<br />

con l’erede immediato <strong>dei</strong> Maccabei, Giovanni Ircano. Se poi anche<br />

la posizione già accennata <strong>dei</strong> manoscritti di Qumran potesse e dovesse<br />

intendersi in senso unitario, avremmo una concordanza piena fra tutte le<br />

maggiori testimonianze provenienti d<strong>al</strong>la tradizione <strong>del</strong>l’epoca di Cristo.<br />

6. Conclusione<br />

Giunti <strong>al</strong> termine di questa rassegna, che ovviamente non pretende di essere<br />

completa né esauriente in tutti suoi aspetti, crediamo doveroso tirarne <strong>al</strong>cune<br />

conclusioni, perché lo studio compiuto abbia il suo natur<strong>al</strong>e compimento.<br />

La prima attiene la posizione <strong>del</strong> 1Mac circa l’attesa di un <strong>profeta</strong> fe<strong>del</strong>e<br />

o degno di fede. E’ da lì che abbiamo preso le mosse e l’occasione<br />

per questa ricerca, la qu<strong>al</strong>e a questo punto ci permette di affermare come la<br />

posizione di t<strong>al</strong>e libro sull’argomento non è né unica né esclusiva. Tanto la<br />

constatazione <strong>del</strong>l’assenza, sul momento, di un qu<strong>al</strong>unque <strong>profeta</strong>, quanto<br />

la speranza e l’attesa di un <strong>profeta</strong> vero e degno di fede, sono condivise<br />

anche da <strong>al</strong>tri scritti, sia nell’ambito degli apocrifi o pseudoepigrafi già<br />

conosciuti da <strong>tempo</strong>, sia nei testi di Qumran. Ciò significa che nella gener<strong>al</strong>e<br />

speranza in un avvenire migliore, messianico o meno, era compreso<br />

64. In GLNT XI, 560.<br />

65. Versione ripresa da Sacchi (a cura di), Apocrifi <strong>del</strong>l’Antico Testamento, I, 798.<br />

66. La questione fu già studiata da M.-J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus Christ, 3 éd.,<br />

Paris 1931, 122-130. Anch’egli vede in Ircano il mo<strong>del</strong>lo ispirativo <strong>del</strong>la pseudoprofezia<br />

sull’avvenire <strong>del</strong>la discendenza di Levi. Si veda anche la più recente presentazione di<br />

Grelot, La speranza ebraica, 76-85.


80<br />

A. SISTI<br />

anche il ritorno <strong>del</strong>la profezia, nella persona di un carismatico che avesse<br />

saputo interpretare con sicurezza la parola di Dio consegnata nelle Scritture,<br />

come pure di intuire il suo volere, <strong>al</strong>lo stesso modo che avevano fatto<br />

gli antichi profeti <strong>del</strong>la storia biblica, qu<strong>al</strong>i ad esempio Natan, Elia ed<br />

Eliseo. Come si può dedurre dai testi di Giuseppe Flavio, non mancavano<br />

di quelli che, per mezzo <strong>dei</strong> sogni e con l’aiuto <strong>dei</strong> libri sacri, erano capaci<br />

di scrutare l’avvenire. Mancavano, invece, o non trovavano credito perché<br />

privi di autorità da tutti riconosciuta, coloro che in momenti decisivi o di<br />

crisi potessero presentarsi, agli occhi di tutti, investiti d<strong>al</strong>lo spirito di<br />

Jahweh e spinti ad andare a parlare, anche contro corrente. Questa sembra<br />

l’idea <strong>del</strong>lo stesso Flavio Giuseppe, quando afferma che era venuta meno<br />

la successione esatta <strong>dei</strong> profeti (Contra Ap. 1,8).<br />

La seconda conclusione è conseguenza <strong>del</strong>la prima, ma ci si deve trasferire<br />

nel campo <strong>del</strong> Nuovo Testamento e più precisamente nel Vangelo di<br />

Giovanni. Quando in questo Vangelo si domanda, da parte di molte persone,<br />

se Giovanni è “il <strong>profeta</strong> che deve venire” (Gv 1,21.25) o si dice di<br />

Gesù che “veramente è il <strong>profeta</strong> che deve venire nel mondo” (Gv 7,40.52:<br />

sempre oJ profhvth" con articolo), possiamo e dobbiamo pensare che tanto<br />

la domanda quanto l’affermazione sul <strong>profeta</strong> futuro (oJ ejrcovmeno": Mt<br />

11,3; Lc 7,20) non erano che l’eco di una fede, antica <strong>al</strong>meno di qu<strong>al</strong>che<br />

secolo, che era penetrata tra il popolo ed era condivisa gener<strong>al</strong>mente da<br />

tutti. Se ciò è vero, viene ad essere precisato, in qu<strong>al</strong>che modo, anche il<br />

testo di 1Mac 4,46 e 14,41 nel senso che, invece di un <strong>profeta</strong> qu<strong>al</strong>unque<br />

(qu<strong>al</strong>e si sarebbe potuto trovare pure in quel <strong>tempo</strong>) si attendeva la venuta<br />

di un determinato <strong>profeta</strong>, che potrebbe essere, ad esempio, quello promesso<br />

da Mosè in Dt 18,15.18. Che poi questo <strong>profeta</strong> possa essere quello a<br />

cui <strong>al</strong>lude Gv 6-7, prima e dopo la moltiplicazione <strong>dei</strong> pani, sono diversi<br />

studiosi a pensarlo, soprattutto per il richiamo <strong>al</strong> miracolo <strong>del</strong>la manna ottenuta<br />

con la preghiera da Mosè (Gv 6,31-32) 67 .<br />

Al terzo posto dobbiamo annotare che, nonostante la nostra ricerca fosse<br />

diretta essenzi<strong>al</strong>mente ad individuare testimonianze sull’attesa di un <strong>profeta</strong><br />

nella letteratura giudaica <strong>del</strong> periodo ellenistico, non abbiamo potuto fare a<br />

67. Ambedue gli accostamenti a 1Mac 4,46 e Gv 1,21.25; 6,14; 7,40 sono fatti da Jossa,<br />

D<strong>al</strong> Messia a Cristo, 26, 30. Egli insiste sul <strong>profeta</strong> di Dt 18,18; e a p. 29 scrive: “Questo<br />

punto è di grande importanza per la comprensione <strong>del</strong>la tradizione evangelica. Esso significa<br />

infatti che <strong>al</strong>l’epoca di Gesù esisteva l’attesa di una figura profetica, ma non propriamente<br />

messianica, e che proprio a questa figura profetica si attribuiva una specifica attività<br />

miracolosa”. Ma si veda pure Cothenet in DBS VIII, 1233; R. Schnackenburg, Il vangelo<br />

di Giovanni, II, Brescia 1977, 44-45.294; ecc.


L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 81<br />

meno di registrare nei testi esaminati la presenza di attese ugu<strong>al</strong>mente v<strong>al</strong>ide,<br />

che si muovono nella direzione di persone investite <strong>del</strong>l’ufficio sacerdot<strong>al</strong>e o<br />

<strong>del</strong> potere reg<strong>al</strong>e. Le abbiamo riscontrate sia nei testi di Qumran, sia negli<br />

apocrifi. In sede storica la testimonianza di Giuseppe Flavio su Giovanni<br />

Ircano è molto significativa. In 1Mac non abbiamo incontrato affermazioni<br />

chiare ed esplicite sul sacerdozio e sul principato. Ma questi due poteri erano<br />

già nelle mani <strong>dei</strong> Maccabei e quindi l’unica potestà da attendere poteva essere<br />

solo quella profetica, che neppure Simone, giunto <strong>al</strong>la sommità <strong>dei</strong> poteri<br />

riconosciutigli form<strong>al</strong>mente in una pubblica assemblea di popolo, pretese<br />

di usurpare. Sarà suo figlio Giovanni ad essere riconosciuto come <strong>profeta</strong>,<br />

oltre che come principe e sommo sacerdote. Ad ogni modo si può pensare<br />

quanto meno che le aspettative <strong>del</strong>la nuova comunità formatasi attorno <strong>al</strong>la<br />

famiglia <strong>dei</strong> Maccabei si muovessero nel senso <strong>del</strong>la restaurazione <strong>del</strong>l’epoca<br />

antica, quando in Israele il potere reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e profetico era esercitato<br />

simultaneamente, in modo indipendente l’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

Ancora un’ultima notazione. E’ chiaro a tutti che gli scritti <strong>del</strong> Nuovo<br />

Testamento, nella loro molteplicità e nella loro varietà, non hanno un messaggio<br />

unico né uniforme da divulgare o da tramandare. E’ certo però che<br />

essi affondano le loro radici nella cultura, nella ment<strong>al</strong>ità e nella fede di quel<br />

loro <strong>tempo</strong>. In molta parte essi si pongono in continuità con i libri sacri <strong>del</strong>l’Antico<br />

Testamento. Con<strong>tempo</strong>raneamente, anche se non sempre a livello<br />

di scelta volontaria, attingono da testi più tardivi, compresi quelli conosciuti<br />

come apocrifi. Inoltre c’è la tradizione or<strong>al</strong>e di cui non sapremo mai misurare<br />

il grado d’influenza. Ora, per quanto riguarda il nostro tema, si può affermare<br />

con sicurezza che, nella presentazione <strong>del</strong> Cristo, il Nuovo Testamento<br />

riflette ciascuna <strong>del</strong>le tre correnti in cui si era espressa l’attesa escatologica<br />

e messianica tra il popolo d’Israele, a tutti i livelli: reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e<br />

profetico. Non c’è bisogno di richiamare i testi circa le proprietà reg<strong>al</strong>i, tanto<br />

sono evidenti e numerosi. Per la corrente sacerdot<strong>al</strong>e bisogna ricorrere <strong>al</strong>la<br />

lettera agli Ebrei, anche se non esclusivamente 68 . Per il profetismo, invece,<br />

oltre a quanto detto circa il IV Vangelo, si potrebbero aggiungere sia le numerose<br />

predizioni poi puntu<strong>al</strong>mente verificatesi, sia l’autopresentazione che<br />

Luca (4,16-22) gli attribuisce quando, nella sinagoga di Nazareth, gli fa leggere<br />

e dichiarare adempiute le parole di Is 61,1-2 69 .<br />

68 Cfr. A. Vanhoye, Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote secondo il Nuovo Testamento,<br />

Leumann (Torino) 1990.<br />

69. Si veda l’articolo più volte citato di Cothenet in DBS VIII, 1267ss; e precedentemente<br />

O. Cullmann, Christologie du Nouveau Testament, Neuchâtel 1958, 18-47 (e pp. 74-94 per<br />

il sacerdozio).


82<br />

A. SISTI<br />

Nelle elaborazioni attu<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la cristologia biblica non sarebbe m<strong>al</strong>e che<br />

i tre aspetti fossero studiati par<strong>al</strong>lelamente in profondità, non trascurando,<br />

anzi tenendo maggiormente conto di quanto si può ricavare d<strong>al</strong>le tradizioni<br />

biblica ed extrabiblica <strong>del</strong> giudaismo <strong>del</strong> secondo tempio, compreso, natur<strong>al</strong>mente,<br />

l’aspetto profetico. Se non <strong>al</strong>tro questo studio gioverebbe a chiarire<br />

meglio anche il triplice ruolo od ufficio (munus), reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e<br />

profetico, che il Vaticano II (Lumen Gentium, 31) assegna <strong>al</strong> popolo di Dio<br />

come partecipazione e continuazione <strong>del</strong>l’opera di Cristo Gesù.<br />

Ad<strong>al</strong>berto <strong>Sisti</strong>, ofm<br />

Pontificia Università Urbaniana, Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!