09.06.2013 Views

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

A. SISTI<br />

Come si è potuto constatare, su tre casi in cui nel 1Mac, in un modo o<br />

in un <strong>al</strong>tro, si avverte l’assenza assoluta di profeti, in due di essi (4,46 e<br />

14,41) si esprime chiaramente la fiducia che in un futuro imprecisato ci sarà<br />

qu<strong>al</strong>cuno, capace di interpretare con autorità la volontà di Dio per risolvere<br />

questioni (giuridiche) in materia religiosa, non contemplate nell’antica<br />

legislazione biblica e mai affrontate precedentemente. Nel primo di questi<br />

due testi (4,46), l’idea di attendere un <strong>profeta</strong> che si pronunci sulla sorte<br />

<strong>del</strong>le pietre rimosse d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tare degli olocausti è registrata e chiaramente<br />

condivisa d<strong>al</strong>l’autore; nel secondo (14,41), invece, l’autore la riferisce in<br />

quanto già contenuta nel decreto di nomina di Simone a capo politico, sommo<br />

sacerdote e stratega <strong>del</strong>la nazione. Ma poiché egli, pur componendo la<br />

sua opera più di cinquanta anni dopo gli avvenimenti (verso il 100 a. C.),<br />

si mostra ovunque un convinto ammiratore <strong>del</strong>la famiglia <strong>dei</strong> Maccabei e<br />

non ha nulla da obiettare contro la decisione <strong>del</strong>l’assemblea popolare, è da<br />

ritenere fondatamente che anche lui fosse convinto <strong>del</strong>la venuta di un <strong>profeta</strong><br />

inviato da Dio, che si sarebbe dovuto occupare <strong>del</strong>la questione per risolverla<br />

in maniera definitiva 30 .<br />

4. Le attese <strong>del</strong> mondo giudaico con<strong>tempo</strong>raneo<br />

Scrivendo verso il 180 a. C., e quindi <strong>al</strong>la vigilia <strong>del</strong>la tremenda persecuzione<br />

scatenata da Antioco IV, il Siracide, nonostante tutto, sente ancora la<br />

fierezza di appartenere a un “popolo glorioso, porzione <strong>del</strong> Signore e sua<br />

eredità” (Sir 24,12). I tempi però non erano più quelli di una volta. Perciò,<br />

conscio anch’egli <strong>del</strong>le difficoltà <strong>del</strong> momento, rivolge un’ardente preghiera,<br />

piena di nost<strong>al</strong>gia e di speranza (Sir 36,1-17), perché il Signore voglia<br />

tornare ad essere benevolo con i suoi servi, mantenendo fede <strong>al</strong>le promesse<br />

antiche e concedendo di nuovo i suoi favori di un <strong>tempo</strong>. Tra le varie richieste<br />

da lui formulate ce n’è anche una che riguarda la profezia. Il testo è<br />

variamente tradotto. Nella versione uffici<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana suona:<br />

Rendi testimonianza <strong>al</strong>le creature che sono tue fin d<strong>al</strong> principio, adempi<br />

le profezie fatte nel tuo nome. Ricompensa coloro che sperano in te, i tuoi<br />

profeti siano trovati degni di fede (Sir 36,14-15: Vg. 17-18)<br />

Propriamente nel v. 14b, tanto il greco che l’ebraico hanno un verbo<br />

che v<strong>al</strong>e: suscita, fa’ sorgere (e[geiron) e quindi si dovrebbe intendere nel<br />

30. Per una visione complessiva <strong>del</strong> pensiero teologico presente nel 1Mac cfr. E. V<strong>al</strong>lauri,<br />

1-2 Maccabei. Lotte e martirio per la fede, Brescia 1982, 64-83.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!