09.06.2013 Views

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 81<br />

meno di registrare nei testi esaminati la presenza di attese ugu<strong>al</strong>mente v<strong>al</strong>ide,<br />

che si muovono nella direzione di persone investite <strong>del</strong>l’ufficio sacerdot<strong>al</strong>e o<br />

<strong>del</strong> potere reg<strong>al</strong>e. Le abbiamo riscontrate sia nei testi di Qumran, sia negli<br />

apocrifi. In sede storica la testimonianza di Giuseppe Flavio su Giovanni<br />

Ircano è molto significativa. In 1Mac non abbiamo incontrato affermazioni<br />

chiare ed esplicite sul sacerdozio e sul principato. Ma questi due poteri erano<br />

già nelle mani <strong>dei</strong> Maccabei e quindi l’unica potestà da attendere poteva essere<br />

solo quella profetica, che neppure Simone, giunto <strong>al</strong>la sommità <strong>dei</strong> poteri<br />

riconosciutigli form<strong>al</strong>mente in una pubblica assemblea di popolo, pretese<br />

di usurpare. Sarà suo figlio Giovanni ad essere riconosciuto come <strong>profeta</strong>,<br />

oltre che come principe e sommo sacerdote. Ad ogni modo si può pensare<br />

quanto meno che le aspettative <strong>del</strong>la nuova comunità formatasi attorno <strong>al</strong>la<br />

famiglia <strong>dei</strong> Maccabei si muovessero nel senso <strong>del</strong>la restaurazione <strong>del</strong>l’epoca<br />

antica, quando in Israele il potere reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e profetico era esercitato<br />

simultaneamente, in modo indipendente l’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

Ancora un’ultima notazione. E’ chiaro a tutti che gli scritti <strong>del</strong> Nuovo<br />

Testamento, nella loro molteplicità e nella loro varietà, non hanno un messaggio<br />

unico né uniforme da divulgare o da tramandare. E’ certo però che<br />

essi affondano le loro radici nella cultura, nella ment<strong>al</strong>ità e nella fede di quel<br />

loro <strong>tempo</strong>. In molta parte essi si pongono in continuità con i libri sacri <strong>del</strong>l’Antico<br />

Testamento. Con<strong>tempo</strong>raneamente, anche se non sempre a livello<br />

di scelta volontaria, attingono da testi più tardivi, compresi quelli conosciuti<br />

come apocrifi. Inoltre c’è la tradizione or<strong>al</strong>e di cui non sapremo mai misurare<br />

il grado d’influenza. Ora, per quanto riguarda il nostro tema, si può affermare<br />

con sicurezza che, nella presentazione <strong>del</strong> Cristo, il Nuovo Testamento<br />

riflette ciascuna <strong>del</strong>le tre correnti in cui si era espressa l’attesa escatologica<br />

e messianica tra il popolo d’Israele, a tutti i livelli: reg<strong>al</strong>e, sacerdot<strong>al</strong>e e<br />

profetico. Non c’è bisogno di richiamare i testi circa le proprietà reg<strong>al</strong>i, tanto<br />

sono evidenti e numerosi. Per la corrente sacerdot<strong>al</strong>e bisogna ricorrere <strong>al</strong>la<br />

lettera agli Ebrei, anche se non esclusivamente 68 . Per il profetismo, invece,<br />

oltre a quanto detto circa il IV Vangelo, si potrebbero aggiungere sia le numerose<br />

predizioni poi puntu<strong>al</strong>mente verificatesi, sia l’autopresentazione che<br />

Luca (4,16-22) gli attribuisce quando, nella sinagoga di Nazareth, gli fa leggere<br />

e dichiarare adempiute le parole di Is 61,1-2 69 .<br />

68 Cfr. A. Vanhoye, Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote secondo il Nuovo Testamento,<br />

Leumann (Torino) 1990.<br />

69. Si veda l’articolo più volte citato di Cothenet in DBS VIII, 1267ss; e precedentemente<br />

O. Cullmann, Christologie du Nouveau Testament, Neuchâtel 1958, 18-47 (e pp. 74-94 per<br />

il sacerdozio).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!