09.06.2013 Views

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

A. Sisti--L'attesa del profeta fedele al tempo dei ... - Christus Rex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ATTESA DEL PROFETA FEDELE AL TEMPO DEI MACCABEI 53<br />

mo autore c’è tanta amarezza e, <strong>al</strong>lo stesso <strong>tempo</strong>, tanta fiducia, ma nessun<br />

lamento specifico per la mancanza di guide sicure come i profeti, capaci di<br />

illuminare e di guidare il popolo disorientato e fuggiasco.<br />

Scrivendo verso la metà <strong>del</strong> sec. II a. C., l’autore <strong>del</strong>l’enigmatico libro<br />

di Daniele, nel suo modo <strong>al</strong>lusivo di ricostruire la storia <strong>del</strong> suo popolo,<br />

accosta e mette quasi in par<strong>al</strong>lelo gli avvenimenti verificatisi <strong>al</strong> <strong>tempo</strong> di<br />

Nabuchodonosor con la distruzione di Gerus<strong>al</strong>emme (587 a. C.) con quanto<br />

era avvenuto ai suoi tempi ad opera di Antioco IV con la profanazione<br />

<strong>del</strong> tempio (167 a. C.), servendosi <strong>del</strong>l’immagine ancora viva di questi per<br />

ricostruire quelli e proiettando nel passato di oltre quattrocento anni prima<br />

le sue esperienze e i suoi giudizi 9 .<br />

Nell’episodio <strong>dei</strong> tre giovani rinchiusi in una fornace, condannati ad<br />

essere bruciati vivi per essersi rifiutati di accettare il culto idolatrico <strong>dei</strong><br />

pagani, a un certo punto questo ignoto autore introduce un s<strong>al</strong>mo<br />

penitenzi<strong>al</strong>e (Dan 3,26-45 LXX), nel mezzo <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e l’orante, dopo aver<br />

riconosciuto i peccati che hanno provocato l’ira di Dio, si lamenta in tono<br />

molto accorato per lo stato di abbandono in cui è precipitato il popolo<br />

d’Israele. Dio aveva promesso ai patriarchi di “moltiplicare la loro stirpe<br />

come le stelle <strong>del</strong> cielo e come la sabbia <strong>del</strong> mare” (v. 36).<br />

“Ora, invece, Signore, noi siamo diventati più piccoli di qu<strong>al</strong>unque<br />

<strong>al</strong>tra nazione, ora siamo umiliati per tutta la terra a causa <strong>dei</strong> nostri peccai.<br />

Ora non abbiamo più né principe, né capo, né <strong>profeta</strong>, né olocausto,<br />

né sacrificio, né oblazione, né incenso, né luogo per presentarti le primizie<br />

e trovar misericordia” (Dan 3,37-38).<br />

Questa lamentazione fa parte di quella lunga sezione di Dan 3, che non<br />

si trova nel testo aramaico, ma è presente nel greco <strong>dei</strong> Settanta e di<br />

Teodozione. E’ opinione di tutti gli studiosi di Daniele che questo brano<br />

non solo appartiene <strong>al</strong>lo strato più antico <strong>del</strong> testo, ma anche che esso, più<br />

che descrivere la situazione di Gerus<strong>al</strong>emme dopo la distruzione <strong>del</strong> 587 a.<br />

C., si riferisca più propriamente <strong>al</strong>lo stato desolante in cui vennero a trovarsi<br />

i Giu<strong>dei</strong> dopo la profanazione <strong>del</strong> tempio nel 167 e prima <strong>del</strong>la sua<br />

purificazione, compiutasi tre anni dopo 10 .<br />

9. Sulla complessa questione <strong>del</strong>l’origine, <strong>del</strong>la forma letteraria e <strong>del</strong>le vicende storiche che<br />

hanno contrassegnato questo libro si vedano le introduzioni, come quella di O. da Spinetoli,<br />

“Daniele”, in Introduzione <strong>al</strong>la Bibbia, II/2, Cas<strong>al</strong>e Monferrato 1971, 163-579; oppure G.<br />

Rin<strong>al</strong>di, Daniele, Torino 1947; G. Bernini, Daniele, Roma 1976, 5-51.<br />

10. Cfr. Bernini, Daniele, 132ss; Bibbia TOB, 1622 . Tra le lamentazioni va posta anche quella<br />

di Mattatia, padre <strong>dei</strong> fratelli Maccabei, che si riferisce <strong>al</strong>la stessa situazione (1Mac 2,6-11).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!