09.06.2013 Views

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come un altro19 <strong>Il</strong> riconoscimento tra conflitto e sacralità della persona in Paul Ricoeur Marco Casucci<br />

ILp<br />

, Ricoeur imposta il problema del riconoscimento <strong>di</strong><br />

sé a partire dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un soggetto che si scopre nelle<br />

proprie capacità <strong>di</strong> agire e <strong>di</strong> soffrire, “in tale contesto – afferma –<br />

la mia tesi consiste nel ritenere che esista una stretta parentela se-<br />

mantica tra l’attestazione e il riconoscimento <strong>di</strong> sé” 20 .<br />

Come ben si sa Ricoeur <strong>di</strong>stingue tre livelli <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> capacità: il livello del<br />

soggetto parlante, quello del soggetto agente e quello del soggetto narrante. In particolare,<br />

me<strong>di</strong>ante l’identità narrativa del soggetto che si riconosce nella e attraverso la propria sto-<br />

ria, il tema temporale torna a fare la sua comparsa nella <strong>di</strong>mensione del riconoscimento <strong>di</strong><br />

sé, aprendo così la riflessione ad un ulteriore livello in cui l’analisi della memoria e della<br />

promessa rappresenta il punto più alto della fenomenologia dell’uomo capace 21 .<br />

La memoria e la promessa in effetti costituiscono i due poli attorno ai quali si articola<br />

la capacità <strong>di</strong> ciascuna persona <strong>di</strong> riconoscersi per ciò che effettivamente è. La conserva-<br />

zione e il richiamo della propria identità-medesimezza attraverso il ricordo <strong>di</strong> ciò che si è<br />

stati e lo slancio in avanti della propria ipseità <strong>di</strong>namica attraverso la promessa sono i poli<br />

intorno ai quali si articola l’identità personale, la quale, proprio in questa <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

temporalità sempre operativa co-implica già da sempre nel suo orizzonte l’altro come altro<br />

da me, e anche altro per me. D’altronde, cosa sono memoria e promessa se non l’alterità<br />

del passato e del futuro già da sempre inscritte nel cuore del sé?<br />

In particolar modo la <strong>di</strong>mensione della promessa e il carattere <strong>di</strong> ipseità che essa<br />

chiama in causa nella <strong>di</strong>mensione dell’identità personale in rapporto con l’altro assume un<br />

carattere estremamente rilevante. La promessa infatti prevede sempre un altro cui rivol-<br />

gersi nell’atto stesso <strong>di</strong> promettere. Essa, rispetto alla memoria che in fondo implica un ri-<br />

flettersi su <strong>di</strong> un sé che si ricorda del proprio passato, implica un andare verso l’altro che<br />

impegna il parlante per il proprio futuro. In questo senso la promessa mette in gioco una<br />

19 Cfr. ivi, pp. 231 e ss., pp. 409-432 e ss.<br />

20 P. Ricoeur, Percorsi del Riconoscimento, cit., p. 109.<br />

21 Dice a tale proposito Ricoeur: “Nel momento dell’effettuazione, la memoria e la promessa si pongono in<br />

maniera <strong>di</strong>fferente all’interno della <strong>di</strong>alettica tra la medesimezza e l’ipseità […]; con la memoria, l’accento<br />

principale cade infatti sulla medesimezza, senza che la caratteristica dell’identità in termini <strong>di</strong> ipseità sia to-<br />

talmente assente; con la promessa, la prevalenza dell’ipseità è tanto rilevante quanto la promessa è abitualmente<br />

in<strong>di</strong>cata quale para<strong>di</strong>gma dell’ipseità”(ivi, p. 127).<br />

<strong>Il</strong> <strong>pensare</strong> - <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> ◆ ISSN 2280-8566 ◆ www.il<strong>pensare</strong>.it ◆ Anno I, n. 1, 2012<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!