09.06.2013 Views

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

Sentire, riconoscere, pensare - Il pensare - Rivista di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nomeno da ogni altro’ (A 194, B 239). Si <strong>di</strong>rebbe che in Kant il tempo<br />

in attesa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne aborrisca l’evento” 10 <strong>Il</strong> riconoscimento tra conflitto e sacralità della persona in Paul Ricoeur Marco Casucci<br />

ILp<br />

.<br />

<strong>Il</strong> tema kantiano della Rekognition in effetti non fa altro che perfezionare<br />

e portare a compimento l’assunto cartesiano del controllo<br />

me<strong>di</strong>ante l’accertamento, attraverso l’identificazione del senso og-<br />

gettivo del mondo. In questa prospettiva il soggetto che si riconosce nella sua capacità <strong>di</strong><br />

organizzare il tempo rapporta tutto a se stesso come centro <strong>di</strong> ogni relazione <strong>di</strong> riconosci-<br />

mento. L’identificazione la fa da padrona, esattamente come i raggi della ruota si rappor-<br />

tano tutti allo stesso modo al centro, così il soggetto trascendentale kantiano funge da per-<br />

no intorno a cui ruota ogni possibile <strong>di</strong>venire. Ma ovviamente per Ricoeur il <strong>di</strong>scorso non<br />

può arrestarsi alla <strong>di</strong>mensione trascendentale del riconoscimento, si tratta pertanto <strong>di</strong> ve-<br />

dere come tale tema si articoli oltre questa prospettiva, passando attraverso quella che lui<br />

stesso chiama, citando Levinas, “la rovina della rappresentazione” 11 .<br />

Questo passaggio del tema del riconoscimento dalla <strong>di</strong>mensione trascendentale verso<br />

un orizzonte esistenziale, implica un salto irriducibile a livello categoriale. Come sostiene a<br />

tale proposito il nostro: “Si può uscire dall’idealismo trascendentale solo <strong>di</strong> colpo, così co-<br />

me <strong>di</strong> colpo vi si entra. Occorre saper <strong>di</strong>stinguere quella soglia per poter <strong>di</strong>re con che cosa<br />

si rompe, e a quale livello <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calità. Io <strong>di</strong>rei che il livello è quello del concetto <strong>di</strong> Vorstel-<br />

lung, ‘rappresentazione’” 12 . Sembra in questo passo sentir risuonare un’eco schopenhaue-<br />

10 Ivi, p. 61. Si vuole sottolineare a tale proposito il grande rilievo dato da Ricoeur in più passi della sua opera<br />

al tema dello “schematismo trascendentale” kantiano. Tale ricerca, che ha accompagnato in più momenti lo<br />

sviluppo del pensiero <strong>di</strong> Ricoeur, si colloca nella sua esigenza <strong>di</strong> sviluppare un “kantismo post-hegeliano” che<br />

sia in grado <strong>di</strong> sviluppare un pensiero capace <strong>di</strong> ri<strong>pensare</strong> il trascendentale in una prospettiva ulteriore rispetto<br />

alle “follie” post-hegeliane. Cfr. a tale proposito il saggio L’immaginazione nel <strong>di</strong>scorso e nell’azione,<br />

in P. Ricoeur, Dal testo all’azione, a cura <strong>di</strong> G. Grampa, Jaca Book, Milano, 2004, pp. 205-227, nonché il<br />

saggio La ragione pratica, in ivi, pp. 229-250. Per quanto riguarda una estesa <strong>di</strong>samina del tema della temporalità<br />

in Kant si veda invece P. Ricoeur, Tempo e racconto, III vol., a cura <strong>di</strong> G. Grampa, Jaca Book, Milano,<br />

1988, pp. 68-91.<br />

11 P. Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, cit., p. 69.<br />

12 Ivi, p. 65.<br />

<strong>Il</strong> <strong>pensare</strong> - <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> ◆ ISSN 2280-8566 ◆ www.il<strong>pensare</strong>.it ◆ Anno I, n. 1, 2012<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!