09.06.2013 Views

struttura nelle fibre di lana - ezio martuscelli

struttura nelle fibre di lana - ezio martuscelli

struttura nelle fibre di lana - ezio martuscelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBIETTIVI DELLA COLLANA DI TRASFERIMENTO RELATIVA AL PROGETTO<br />

NUOVI MATERIALI POLIMERICI E TECNOLOGIE<br />

ECO-SOSTENIBILI PER PRESERVARE, CONSERVARE<br />

E RESTAURARE TESSILI E PIETRA<br />

Piano Nazionale “Beni Culturali” del MIUR<br />

[D.M. 457/Ric., 05.03 (1998)]<br />

L’uomo, fin dalla preistoria, attraverso proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cardatura, filatura,<br />

torsione, ecc., è stato capace <strong>di</strong> ricavare dalle <strong>fibre</strong> naturali [<strong>di</strong> origine<br />

animale (<strong>lana</strong>, seta, bisso marino, peli <strong>di</strong> cammello e <strong>di</strong> capra, ecc.)<br />

e <strong>di</strong> origine vegetale (cotone, lino, canapa, kenaf, kapok, ecc.)] lunghi fili<br />

continui (filati) (FIGURA – A e B). Quin<strong>di</strong>, inventando e utilizzando speciali<br />

macchine (telai), ha trasformato questi filati (mono<strong>di</strong>mensionali) in<br />

tessuti piani (bi<strong>di</strong>mensionali) attraverso un processo, detto <strong>di</strong> tessitura<br />

(FIGURA – C e D). Quest’ultimo consiste, fondamentalmente, nel fare<br />

passare attraverso una serie <strong>di</strong> fili tesi e paralleli, che costituiscono l’or<strong>di</strong>to,<br />

un filo continuo, la trama, che va da una parte all’altra del tessuto.<br />

Me<strong>di</strong>ante i licci, una parte dei fili d’or<strong>di</strong>to, a seconda del tipo <strong>di</strong> intreccio<br />

o armatura che si vuole realizzare, viene alzata o abbassata in modo<br />

tale da lasciare spazio alla navetta portante il filo <strong>di</strong> trama.<br />

Il movimento si ripete ritmicamente verso l’alto o verso il basso.<br />

Variando le modalità con cui i fili d’or<strong>di</strong>to si alzano o si abbassano è possibile<br />

realizzare tipologie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> tessuti. I fili <strong>di</strong> trama vengono compattati<br />

tra loro utilizzando un attrezzo chiamato pettine.<br />

Contemporaneamente alla filatura e tessitura, l’uomo ha sviluppato<br />

complicate ed efficaci procedure <strong>di</strong> tintura dei filati e dei tessuti, scoprendo<br />

e applicando metodologie <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> principi coloranti dal mondo<br />

vegetale e animale. Con la tintura l’uomo conferisce al manufatto tessile<br />

un maggiore valore aggiunto sia <strong>di</strong> tipo economico che artistico.<br />

Con il passare dei secoli i processi <strong>di</strong> filatura, tessitura, finitura e <strong>di</strong> tintura<br />

si sono sempre più perf<strong>ezio</strong>nati. A seconda della natura delle <strong>fibre</strong>,<br />

del tipo <strong>di</strong> filato, della tecnologia <strong>di</strong> tessitura, del colore e dell’armatura,<br />

è stato possibile realizzare una vasta gamma <strong>di</strong> tessuti [damasco (dall’omonima<br />

città irachena), crespo, batik, cretonne, cammellotto, calicò,<br />

cammellino, Fig. A: La filatura broccato, del cotone presso albagio, gli in<strong>di</strong>geni aleppina dell’Amazzonia (dalla città (Brasile) <strong>di</strong> [Rif. Aleppo, 1]. Siria),<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!