10.06.2013 Views

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> A.a.V.v.<br />

La stola e la patena sono il<br />

simbolo del servizio sacerdotale e del ministero<br />

pastorale che 4 vescovi <strong>di</strong>ocesani e<br />

3 parroci <strong>di</strong> S. <strong>Anna</strong> hanno esercitato<br />

con intuibile sofferenza personale<br />

e della comunità.<br />

Costruendo un nuovo complesso<br />

parrocchiale a Rapallo non si<br />

è voluta e<strong>di</strong>ficare una nuova<br />

chiesa nella zona <strong>di</strong> S.<strong>Anna</strong><br />

(già esiste l’antica chiesetta<br />

che risale al XVII secolo) ma,<br />

mantenendo, per continuità<br />

storica, la stessa intitolazione<br />

“S.<strong>Anna</strong>”, si sono voluti servire<br />

pastoralmente i fedeli <strong>di</strong><br />

Rapallo (dopo Genova la città più<br />

popolosa della provincia) con due<br />

parrocchie <strong>di</strong>stinte ma coor<strong>di</strong>nate da<br />

un unico progetto pastorale.<br />

Per esprimere le nostre riflessioni la strada<br />

migliore è forse quella dei “sogni”. Accanto<br />

a ciò che è “dato” dalle situazioni, dalle circostanze<br />

e dal momento storico, nel mettere nel futuro presbiterio e vicino all’altare una patena e una<br />

stola abbiamo voluto affidare al Signore questo sogno-utopia, idealizzazione della situazione<br />

così com’è come offerta gra<strong>di</strong>ta al Signore.<br />

La parrocchia non deve essere pensata come una istituzione puramente giuri<strong>di</strong>ca,<br />

amministrativa, burocratica, una stazione <strong>di</strong> servizio religioso, ma come un territorio, una “rete<br />

<strong>di</strong> relazioni”. Cre<strong>di</strong>amo che sempre più il parroco debba <strong>di</strong>ventare uomo che sa collegare i<br />

frazionamenti, che aiuta a superare la settorialità, uomo capace <strong>di</strong> condurre a sintesi tutte le<br />

eventualità e potenzialità umane e cristiane, uomo non dell’élite, ma fiero <strong>di</strong> avere per sua parte<br />

eletta anche i “me<strong>di</strong>ocri” e che piuttosto sa inserire “i migliori “ fra la gente comune, servitore<br />

dell’unità che è più alta del campanile <strong>di</strong> appartenenza, perché è l’unità costruita attorno al<br />

Vescovo nella chiesa locale-<strong>di</strong>ocesi. Giustamente i vescovi italiani hanno detto: “La parrocchia<br />

costituisce <strong>di</strong> fatto ancora oggi la prima insostituibile forma <strong>di</strong> comunità ecclesiale.”<br />

11<br />

LA NoSTrA STorIA<br />

E LA NoSTrA vITA, ATTrAvErSo IL<br />

SImboLo dELLA PATENA E dELLA SToLA,<br />

SoNo uN SAcrIFIcIo grAdITo AL SIgNorE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!