10.06.2013 Views

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TANTE STorIE,<br />

uNA SoLA STorIA<br />

<strong>di</strong> M.G.Lasagna<br />

ogni comunità, grande o piccola che sia, ha una propria storia, una sorta <strong>di</strong> trama costituita<br />

dall’intreccio fra il cammino comune e tante vicende in<strong>di</strong>viduali, fra tratti <strong>di</strong> un’identità collettiva<br />

e caratteri peculiari dei singoli. Leggendo il quaderno che da alcuni anni nella nostra chiesa<br />

parrocchiale viene lasciato a <strong>di</strong>sposizione dei fedeli per formulare le rispettive intenzioni <strong>di</strong><br />

preghiera si percepiscono con chiarezza le connessioni fra le esperienze personali o familiari<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi e tratti <strong>di</strong>stintivi dell’identità della nostra parrocchia e/o momenti del suo<br />

percorso comunitario. Ad esempio sono frequenti le invocazioni alla Vergine e a Sant’<strong>Anna</strong>,<br />

soprattutto per ottenere la grazia <strong>di</strong> una gravidanza che tarda ad arrivare, per chiedere sostegno<br />

nel delicato periodo della gestazione e per invocare protezione su una vita nascente. In<br />

alcuni casi le tappe della crescita del bimbo (compleanni, ingresso all’asilo ecc…) vengono<br />

perio<strong>di</strong>camente registrate sul quaderno per con<strong>di</strong>viderle con altri fedeli e per rinnovare una<br />

preghiera <strong>di</strong> ringraziamento che è anche offerta della propria gioia ed estensione al prossimo<br />

della protezione richiesta per sé e per i propri cari.<br />

Spesso sono i problemi <strong>di</strong> salute, le <strong>di</strong>fficoltà e i momenti <strong>di</strong> crisi dei propri figli o nipoti (in<br />

particolare la ricerca del lavoro) a essere fissati sulla carta, quasi a lasciar traccia <strong>di</strong> un vissuto<br />

in<strong>di</strong>viduale in cui altri si possono calare in un moto <strong>di</strong> empatia; proprio chi ha già sperimentato<br />

o sta affrontando esperienze analoghe si può riconoscere nelle vicende <strong>di</strong> altre persone,<br />

generalmente sconosciute ma così<br />

intimamente vicine da essere avvertite<br />

come prossimo semplicemente<br />

leggendo le loro intenzioni<br />

<strong>di</strong> preghiera.<br />

Molti genitori “offrono” alla riflessione<br />

e alla preghiera della<br />

comunità la richiesta <strong>di</strong> aiuto per<br />

la conversione dei propri figli; tale<br />

richiesta non può lasciarci in<strong>di</strong>fferenti,<br />

perché esprime il senso<br />

<strong>di</strong> impotenza e <strong>di</strong> debolezza che<br />

padri e madri avvertono davanti<br />

a un figlio che si allontana dalla<br />

fede. In qualche caso poi è proprio<br />

la persona “in crisi” che si mette<br />

a nudo e si rivela nella sua fragilità<br />

riconoscendo i propri errori<br />

ed esprimendo nella preghiera<br />

l’aspirazione a un cambiamento<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!