10.06.2013 Views

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

CAMMINIAMO - Parrocchia di S.Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL SoLAIo<br />

dEL PAvImENTo dELLA NuovA chIESA<br />

<strong>di</strong> Ing. Giorgio Au<strong>di</strong>sio<br />

Cari Amici, in queste note cercherò <strong>di</strong> evidenziare i motivi della scelta progettuale<br />

inerente il solaio <strong>di</strong> calpestio dell’Aula. Per fare ciò dovrò effettuare il confronto tra le possibili<br />

soluzioni, il che mi porterà anche a descrivere brevemente l’evoluzione dei solai in cemento<br />

armato, nonché la loro importanza non solo per sostenere i carichi verticali, ma per il loro<br />

comportamento in presenza <strong>di</strong> un terremoto.<br />

il solaio dell’aula<br />

Come è noto, il solaio <strong>di</strong> calpestio dell’Aula è<br />

stato realizzato o, per usare il termine tecnico,<br />

è stato “gettato”, ossia si è effettuato il getto <strong>di</strong><br />

calcestruzzo.<br />

Al momento del getto il nostro Parroco ha posato<br />

nel corpo della struttura una scatola contenente i<br />

documenti descritti nell’articolo precedente del<br />

bollettino.<br />

Affrontiamo l’aspetto tecnico e ve<strong>di</strong>amo come<br />

è fatto questo solaio. nelle foto si notano delle<br />

scatole scure, o blocchi, simili a contenitori in<br />

PVC, aventi sulla superficie dei tasselli cilindrici<br />

che, in qualche modo, ricordano il Lego.<br />

Diciamo subito che questi tasselli come le rigature,<br />

i risvolti ed altro presenti sui blocchi, servono ad<br />

aumentare l’aderenza tra i blocchi stessi ed il getto;<br />

tali blocchi nello specifico si chiamano U-Boot.<br />

Questo solaio, <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, costituirà<br />

il piano <strong>di</strong> calpestio dell’Aula, mentre verso sud,<br />

ossia verso il Boate, verrà realizzata a breve la<br />

striscia <strong>di</strong> solaio che comprende il Battistero, la<br />

Penitenzieria o la nursery ed in fondo, lateralmente<br />

all’Altare Maggiore, la Cappella feriale.<br />

La forma del piano <strong>di</strong> calpestio dell’Aula è approssimativamente<br />

trapezoidale; le <strong>di</strong>mensioni massime sono, arrotondando, <strong>di</strong> circa 30m<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà per 20m <strong>di</strong> larghezza. Questo solaio poggia esclusivamente sul perimetro e,<br />

precisamente, sui pilastri a sezione circolare situati sul lato sud e sui setti che fanno parte del<br />

perimetro del sottostante volume <strong>di</strong> rispetto e del complesso dei box.<br />

I pilastri emergono dal solaio dell’Aula e raggiungono la copertura della Chiesa; a livello<br />

dell’Aula, al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> queste colonne, troveranno posto gli ambienti de<strong>di</strong>cati, quali il Battistero<br />

e la Cappella feriale.<br />

I setti sottostanti il solaio, emergendo, vengono sostituiti dalle pareti <strong>di</strong> perimetro dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

I pilastri sono circolari in quanto colonne del Tempio. La parete a nord è frazionata in setti<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!