10.06.2013 Views

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sempre di più si parla<br />

di prodotti biologici.<br />

Quali sono le richieste<br />

principali della clientela?<br />

Quale pubblico<br />

si delinea e quale tipo di domanda<br />

avanza?<br />

Per quello che vediamo dal nostro<br />

osservatorio permanente dell’Ecosportello<br />

Fa’ la Cosa Giusta!, e da<br />

quello più sporatico della omonima<br />

IL MERCATO<br />

DEL BIO: DINAMICO,<br />

IN ESPANSIONE<br />

ED ECOSOSTENIBILE<br />

Intervista a Dario Pedrotti,<br />

coordinatore dell’Ecosportello Fa’ La Cosa Giusta!<br />

Il biologico è una filosofia di produzione<br />

e consumo sana e ed ecosostenibile.<br />

Ne abbiamo parlato con<br />

Dario Pedrotti, Coordinatore dell’Ecosportello<br />

Fa’ la Cosa Giusta!<br />

di Michel Mattivi<br />

fiera, è indubbio che la richiesta di<br />

prodotti alimentari biologici sia in<br />

crescita, e che la clientela di questo<br />

tipo di prodotti si stia modificando.<br />

Molte persone cercano il prodotto<br />

Sede dell’Ecosportello in via Torre Verde, Trento<br />

13<br />

biologico con l’obiettivo di mangiare<br />

cose “sane”, più che non per ridurre<br />

le conseguenze dell’agricoltura<br />

convenzionale sui terreni coltivati.<br />

Questa ricerca dell’alimento “sano”<br />

è più accentuata fra i neo genitori,<br />

che spesso ricorrono all’alimentazione<br />

biologica per i loro figli, pur<br />

non essendone loro stessi consumatori,<br />

e in molti casi continunando<br />

a non esserlo. Accanto ai negozi<br />

specializzati, nascono settori dedicati<br />

al biologico all’interno dei supermercati<br />

tradizionali: si può dire che<br />

attualmente in <strong>Trentino</strong> ogni catena<br />

di supermercati ha una sua linea di<br />

prodotti biologici freschi, che sono<br />

sempre più segnalati all’interno del<br />

punto vendita.<br />

In un periodo di crisi come questo<br />

come si sta evolvendo il mercato<br />

bio?<br />

Nonostante la crisi il mercato del biologico<br />

appare in continua espansione:<br />

calano gli acquisti ma aumentano<br />

quelli di prodotti biologici. Ad esempio<br />

nel mercato delle mele il convenzionale<br />

stenta e il bio va bene. Si sta<br />

assistendo anche ad un fenomeno<br />

di agricoltori e allevatori “di ritorno”,<br />

piccole realtà economiche che erano<br />

state abbandonate e che ora vengono<br />

recuperate, spesso adottando<br />

il metodo biologico. Anche nel settore<br />

vitivinicolo c’è un grande fermento<br />

sul fronte del biologico.<br />

Come vi muovete per recepire le<br />

domande di questo pubblico? E<br />

come riuscite a comunicare le vostre<br />

scelte e a promuovere quello<br />

che offrite?<br />

Non abbiamo la funzione di recepire<br />

le domande del pubblico e soddisfarle,<br />

quanto piuttosto di segnalare<br />

ai consumatori cosa esiste sul territorio,<br />

o ai produttori se esiste una<br />

domanda non soddisfatta. In passato<br />

siamo stati promotori di progetti<br />

che hanno ottenuto un grande<br />

successo, alcuni dei quali hanno<br />

poi avuto le forze per proseguire<br />

con le loro gambe, come nel caso<br />

del “progetto biocesta”, che non<br />

solo è diventato una realtà economica<br />

autonoma, ma è stato anche<br />

copiato da altri soggetti.<br />

biologico locale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!