10.06.2013 Views

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRAZIADEI:<br />

“LATTE TRENTO<br />

HA BISOGNO DI FORTI<br />

INVESTIMENTI”<br />

C<br />

arlo Graziadei è stato<br />

appena riconfermato<br />

alla presidenza di<br />

Latte Trento, ma i suoi<br />

problemi sono appena<br />

cominciati. Mentre scriviamo non<br />

è ancora chiaro se e quando (e, soprattutto,<br />

se ci saranno i fondi ) per<br />

costruire il nuovo (“indispensabile”<br />

sottolinea) caseificio.<br />

“Ma una cosa è certa, ci racconta il<br />

presidente, il mercato è in ribasso,<br />

come lo sono i consumi e in tutto il<br />

paese, quindi anche in <strong>Trentino</strong> circola<br />

molto latte, che viene principalmente<br />

dalla Germania e dalla Slovenia.<br />

Noi abbiamo alle spalle un anno<br />

che ci ha permesso di liquidare ai<br />

soci 45 centesimi al litro, ma sappiamo<br />

anche che, con queste cifre, la<br />

marginalità è davvero molto bassa.<br />

Tutto quel che serve alla produzione<br />

di latte, riferendoci alle materie prime<br />

per la sua lavorazione, ha avuto<br />

un’impennata verso l’alto, mentre il<br />

valore del prodotto è in calo.<br />

Abbiamo bisogno di una svolta de-<br />

di Michele Zacchi<br />

cisa verso la qualità dei prodotti,<br />

l’innovazione, e l’integrazione della<br />

base sociale, ora però la prima questione<br />

riguarda la realizzazione del<br />

nuovo caseificio accanto alla sede<br />

di Spini. Il progetto è stato ridefinito<br />

e ci dovrebbe costare sui 25 milioni<br />

di euro. In questo modo sarà possibile<br />

dismettere gli stabilimenti di Fiavé<br />

e Rovereto che attualmente producono<br />

prodotti con livelli qualitativi<br />

non pienamente corrispondenti agli<br />

standard della nostra azienda”.<br />

Lasciamo un attimo il latte per<br />

passare a chi lo produce. Ci riferiamo<br />

alle stalle: ci sono state<br />

novità rilevanti in questo settore?<br />

“Abbiamo un calo fisiologico, ma il<br />

numero complessivo è abbastanza<br />

costante. Significa che esiste un<br />

ricambio generazionale e questo è<br />

molto importante nel nostro mondo<br />

che tende ad invecchiare.”<br />

Breve presentazione Latte Trento<br />

15<br />

Carlo Graziadei,<br />

presidente di Latte Trento<br />

Ma il latte di montagna è davvero<br />

superiore agli altri?<br />

“Dico di si con convinzione e dobbiamo<br />

arrivare ad un riconoscimento<br />

di questo dato di fatto.”<br />

Quali sono i progetti di Latte Trento<br />

per quel che riguarda i prodotti?<br />

“Partiamo dalle stalle: la loro produzione<br />

deve essere tracciabile e dobbiamo<br />

diversificare la nostra attività:<br />

c’è il latte per i formaggi lavorati (primo<br />

fra tutti il grana trentino) e quello<br />

per diventare latte fresco.<br />

Dobbiamo separare poi la raccolta<br />

del prodotto e definirne una terza<br />

tipologia da dedicare al latte biologico<br />

(come a Pinzolo), dobbiamo<br />

inoltre certificare il nostro latte e infine<br />

(ritorno allo stabilimento che mi<br />

auguro sia pronto in un paio d’anni)<br />

vanno pensati formaggi nuovi, e lavorati<br />

in maniera da garantire la miglior<br />

qualità.”<br />

Il nuovo Consorzio Produttori Latte delle Valli Trentine, denominato più semplicemente<br />

“Latte Trento”, nato dalla fusione tra la stessa Latte Trento e il Caseificio Pinzolo Fiavè<br />

Rovereto, raggruppa circa 400 Soci, con una produzione media di circa 60.000.000 di<br />

litri di latte trentino che rappresenta la quasi totalità del latte alimentare pastorizzato<br />

o utilizzato per la produzione di yogurt e delle paste filate. Una parte viene utilizzata<br />

per la produzione di formaggi nostrani tra cui l’unico D.O.P. <strong>Trentino</strong>, la Spressa delle<br />

Giudicarie e una parte per la produzione del Grana <strong>Trentino</strong>.<br />

Il Caseificio ha come fine la vendita e trasformazione del latte dei propri soci conferitori<br />

attraverso la commercializzazione di prodotti di alta qualità, valorizzandoli attraverso<br />

una adeguata azione di marketing territoriale, in grado di connotare le produzioni locali<br />

sotto l’aspetto della qualità, salubrità e territorialità.<br />

intervista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!