10.06.2013 Views

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

n°6, giugno 2012 - CIA Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE BREVI<br />

tratte dal sito www.trentinoagricoltura.it<br />

PRODUZIONI ASSICURATE<br />

PER 280 MILIONI DI EURO<br />

Ammonta a 280 milioni di euro il valore<br />

dei prodotti agricoli assicurati in<br />

<strong>Trentino</strong> contro il rischio di danni da<br />

eventi meteorici e calo di reddito per<br />

la stagione <strong>2012</strong>. I contratti stipulati<br />

sono oltre 11.000. Nel 2011 il valore<br />

assicurato si era fermato a 230 milioni<br />

di euro. I dati del <strong>Trentino</strong> sono<br />

in controtendenza rispetto all´ambito<br />

nazionale.<br />

PRODUZIONE INTEGRATA<br />

MELE: CONTROLLI IN DUE<br />

FASI<br />

La commissione tecnica di gestione<br />

dei protocolli di produzione integrata di<br />

mele che fa capo ad Apot ha fissato il<br />

programma dei controlli che saranno<br />

eseguiti in due momenti della stagione<br />

vegeto-produttiva. Nella fase estiva<br />

saranno controllati 283 quaderni di<br />

campagna e raccolti 867 campioni di<br />

foglie e di frutti da sottoporre ad analisi<br />

per stabilire l´eventuale presenza di<br />

fitofarmaci vietati dal protocollo. Nella<br />

fase di conferimento saranno prelevati<br />

600 campioni di mele da sottoporre ad<br />

analisi per la ricerca di residui di fitofarmaci<br />

vietati e di fitofarmaci ammessi ma<br />

Assistenza<br />

notarile<br />

Informiamo i gentili lettori che la<br />

Confederazione Italiana Agricoltori<br />

mette gratuitamente a disposizione<br />

dei propri associati (in regola con il<br />

pagamento della tessera associativa)<br />

un consulente notarile per atti immobiliari,<br />

successioni, testamenti,<br />

ecc.<br />

TRENTO -ViaMaccani199<br />

su appuntamento<br />

Dott. Arcadio Vangelisti<br />

presenti oltre il limite massimo previsto<br />

dalla legge.<br />

7.000 SCHEDE PER<br />

CLASSIFICARE I RISCHI<br />

AZIENDALI<br />

Sono circa 7000 le schede anagrafiche<br />

che i tecnici dell´Unità qualità e<br />

sicurezza delle filiere agroalimentari<br />

della Fondazione Edmund Mach-<br />

Istituto agrario di S. Michele hanno<br />

distribuito ad altrettanti conduttori di<br />

azienda ortofrutticola e/o viticola con<br />

l´invito a segnare macchine, attrezzature<br />

e operazioni tecnico-colturali normalmente<br />

eseguite nelle singole unità<br />

produttive. Basandosi sulla descrizione<br />

delle singole realtà aziendali, i<br />

tecnici elaboreranno mediante programma<br />

computerizzato lo schema<br />

individuale da seguire nella compilazione<br />

del documento di valutazione<br />

dei rischi e delle misure di prevenzione<br />

durante l´intero anno solare.<br />

ELEZIONI CONSORZIO<br />

DI BONIFICA:<br />

LISTE PRESENTATE<br />

Alla scadenza del 15 <strong>giugno</strong> <strong>2012</strong> il<br />

Consorzio trentino di bonifica ha ricevuto<br />

una lista di candidati non agricoli<br />

29<br />

e due liste di candidati agricoli a loro<br />

volta suddivisi in agricoli di prima e<br />

di seconda fascia. La distinzione tra<br />

prima e seconda fascia è stabilita in<br />

base al canone annuale pagato: fino<br />

a 260 euro per la prima fascia, sopra<br />

i 260 euro per la seconda. Nella lista<br />

dei non agricoli sono indicati due<br />

nomi di persone eleggibili. Nelle liste<br />

degli agricoli i nominativi sono 8 per la<br />

prima fascia e altrettanti per la seconda.<br />

Il consiglio direttivo in base allo<br />

statuto sarà composto da 13 persone:<br />

8 agricoli, 1 extra agricolo, 3 rappresentanti<br />

dei comuni, 1 rappresentante<br />

della Provincia di Trento. La consulta<br />

riunita il 18 <strong>giugno</strong> ha proceduto alla<br />

ratifica delle liste presentate.<br />

AUMENTA LA DOMANDA DI<br />

MELE DAI PAESI DELL’EST<br />

Nel mese di <strong>giugno</strong> le cooperative<br />

frutticole del fondovalle trentino hanno<br />

registrato un aumento della domanda<br />

di mele Golden da parte dei mercati<br />

dell´Est. La domanda proviene<br />

in particolare da: Repubblica Ceca,<br />

Russia, Bulgaria, Romania, Ungheria.<br />

I prezzi rimangono purtroppo gli stessi<br />

dell´inizio campagna, cioè inferiori del<br />

15% rispetto all´esercizio 2010-2011.<br />

brevi pat

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!