11.06.2013 Views

download - Consumatori

download - Consumatori

download - Consumatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ne 2007 dalla Legge 296 (che prevede poi altre due tappe:<br />

50% per fine 2009 e 60% per il 2011). Si tratta di<br />

risultati che, se raggiunti, darebbero davvero una svolta<br />

radicale alla situazione italiana. e, sia chiaro, sono risultati<br />

che è assolutamente possibile raggiungere, visto<br />

che in regioni come il Trentino (col 49,1%) il Veneto<br />

(col 48,7%), la Lombardia (col 43,6%) siamo più che in<br />

media con la tabella di marcia.<br />

“Guardando i dati della raccolta differenziata – spiega<br />

Giancarlo Longhi, direttore generale del Conai, il Consorzio<br />

nazionale imballaggi – emerge un’Italia a tre velocità.<br />

Un nord complessivamente in linea, un centro a macchia<br />

di leopardo e un sud che stenta decisamente a<br />

decollare. In questo quadro pesa negativamente il fatto<br />

che si sia tolta responsabilità diretta ai comuni. Questo<br />

allontana la soluzione dei problemi”. Di un paese a velocità<br />

diverse parla anche Massimo Centemero, direttore<br />

tecnico del Cic, il Consorzio Italiano Compostatori. “Nel<br />

sud il fulcro del sistema sono ancora le discariche, anche<br />

perché in molti casi risulta economicamente più conveniente<br />

portare i rifiutì lì anziché preoccuparsi di organizzare<br />

la raccolta differenziata. Ma è anche vero che nel<br />

sud ci sono realtà che stanno lavorando benissimo e che<br />

nel nord, c’è chi è invece molto più indietro rispetto alle<br />

medie regionali. Da questo punto di vista, sarebbe<br />

senz’altro importante passare a obiettivi di raccolta differenziata<br />

che non siano complessivi, ma che risultino<br />

vincolanti per ogni ambito territoriale, in modo tale da<br />

responsabilizzare al massimo cittadini e amministratori<br />

di uno specifico territorio”.<br />

Sì perché sui rifiuti le possibili tentazioni per qualcuno<br />

sono state due: da un lato quella di risolvere i propri problemi<br />

mandando il pattume lontano da casa e, all’opposto,<br />

quella di far soldi accogliendo il pattume altrui.<br />

S C h e D A / 1<br />

imBaLLaGGi, C’e’ iL CoNai<br />

Il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, raggruppa oltre<br />

1.400.000 aziende e attraverso il principio dela responsabilità<br />

condivisa tra imprese pubbliche e cittadini opera per il recupero,<br />

il riciclo e la valorizzazione dei materiali da imballaggio. A<br />

dieci anni dalla sua apertura il Conai ha raggiunto importanti<br />

risultati: i rifiuti di imballaggio avviati a riciclo sono 7,1 milioni<br />

di tonnellate pari al 57,1% degli imballaggi immessi al consumo;<br />

i rifiuti di imballaggio avviati a recupero energetico sono<br />

1,3 milioni di tonnellate, pari al 10,6% dell’immesso al consumo.<br />

Il totale, ovvero la somma di riciclo e recupero energetico<br />

fa quasi 8,5 milioni di tonnellate, pari al 67,7% degli imballaggi<br />

immessi al consumo, con un incremento di 2,6% rispetto all’anno<br />

precedente. I risultati di recupero complessivo e di riciclo<br />

sono già oggi superiori agli obiettivi previsti per il 2008<br />

dalla normativa europea ed italiana. Il recupero di imballaggi<br />

nel 2006 ha consentito di riudrre di circa 5 milioni di tonnellate<br />

le emissioni di Co2. Il Conai si articola poi in sei consorzi specializzati<br />

che curano il ritiro dei rifiuti provenienti dalla raccolta<br />

differenziata e l’avvio al riciclo dei sei tipi di materiali da imballaggio:<br />

acciaio, alluminio, legno, carta, plastica, vetro.<br />

Per info: www.conai.org<br />

1<br />

maggio 2008<br />

in primo piano<br />

differenziare si può<br />

Strade sempre più difficili. per questo il punto chiave è<br />

come si può oggi aumentare la raccolta differenziata?<br />

“La responsabilizzazione degli enti locali è decisiva – spiega<br />

ancora Longhi, direttore del Conai – Le esperienze dicono<br />

che dove si vuole i risultati si possono conseguire.<br />

Come metodologia di raccolta poi, non c’è un sistema in<br />

assoluto migliore o risolutivo. occorre valutare le situazioni.<br />

In linea di principio nei centri storici, la raccolta porta<br />

a porta o condominiale, dà risultati importanti, e non è<br />

detto costi di più. Mentre il sistema con cassonetti e<br />

campane per i diversi tipi di materiale può dare risultati<br />

ottimi in zone estese. L’importante è l’efficienza e la qualità<br />

del servizio”.<br />

“Al primo posto, per migliorare la raccolta differenziata –<br />

aggiunge Massimo Centemero – c’è il problema di una<br />

S C h e D A / 2<br />

CiC, uN CoNsorZio Per iL ComPosT<br />

Il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) riunisce le imprese<br />

e gli enti pubblici e privati produttori di compost<br />

e le altre organizzazioni che, pur non essendo produttori<br />

di compost, sono comunque interessate alle attività<br />

di compostaggio (produttori di macchine e attrezzature,<br />

di fertilizzanti, enti di ricerca, ecc.). Il Consorzio promuove<br />

l’attuazione della raccolta differenziata per la<br />

separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione<br />

delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche<br />

compostabili. Nel 2007 i compostatori italiani hanno<br />

trattato 3.500.000 di tonnellate di rifiuti verdi, scarti<br />

organici e fanghi. Se questi rifiuti fossero stati conferiti<br />

in discarica e non trattati, avrebbero emesso<br />

7.000.000 di tonnellate di c02 in atmosfera. Il Cic, oltre<br />

all’attività di certificazione del compost prodotto dai<br />

vari impianti, certifica ora la compostabilità dei materiali<br />

con cui sono realizzati diversi prodotti (piatti, sacchetti,<br />

vaschette, ecc.), il che significa che si tratta di<br />

materiali biodegradabili che possono finire nella frazione<br />

di rifiuto organico.<br />

Per info: www.compost.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!