11.06.2013 Views

la stampa locale - angopi

la stampa locale - angopi

la stampa locale - angopi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INSERTO n° 2<br />

Aida,<br />

madrina del Canale<br />

E’ noto che il Canale di Suez ebbe sin dall’antichità molti ‘padrini’.<br />

A cominciare dal faraone Ramsete II, 1300 a.C., via via nei secoli<br />

al<strong>la</strong> via d’acqua tra Mediterraneo e Mar Rosso s’interessarono in<br />

sequenza cronologica l’altro faraone Nekao II, Dario I di Persia, Tolomeo<br />

II, Traiano, gli arabi, Carlo Magno, i turchi, l’accoppiata Leibniz<br />

- Luigi XIV e infine Napoleone. Il cui interesse, però, scemò di fronte<br />

all’ostracismo dei suoi ingegneri, certamente non all’altezza di un’opera<br />

così gigantesca e forse anche influenzati dal<strong>la</strong> falsa convinzione di un<br />

differente livello dei due mari, fonte di catastrofiche conseguenze per<br />

l’Egitto e per le coste mediterranee. Poi è altrettanto noto che Il canale<br />

fu infine realizzato dal francese Ferdinand Marie de Lesseps su progetto<br />

dell’ingegnere trentino Luigi Negrelli: 162 km di via d’acqua scavata<br />

nel deserto che tanta prosperità economica diffuse soprattutto in Europa<br />

e in partico<strong>la</strong>re a Trieste, principale porto mitteleuropeo.<br />

Figlia di questa possente opera d’ingegneria idraulica ebbe ad essere<br />

un’altrettanto vigorosa opera, questa volta lirica. Fu <strong>la</strong> celeberrima<br />

‘Aida’ che Giuseppe Verdi compose su commissione del viceré<br />

d’Egitto per celebrare, nel 1869, l’inaugurazione del Canale. Fatti<br />

bellico - politici nel frattempo intervenuti rimandarono però <strong>la</strong> conclusione<br />

dell’allestimento del progetto lirico. Così ci si dovette accontentare (sic)<br />

del Rigoletto, rappresentato al teatro d’opera del Cairo progettato e costruito in soli sei mesi<br />

dal livornese Pietro Avoscani, proprio per l’inaugurazione del<strong>la</strong> via d’acqua. L’inedita<br />

Aida, su libretto di Antonio Ghis<strong>la</strong>nzoni, fu comunque rappresentata al Cairo il 24<br />

dicembre 1871. E fu un enorme successo, tanto che il viceré premiò il compositore di<br />

Busseto con il titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano (Due mesi dopo l’opera<br />

andò in scena al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> di Mi<strong>la</strong>no con un cast di prim’ordine; grazie al debutto mi<strong>la</strong>nese,<br />

Aida fu richiesta dai maggiori teatri italiani ed europei per esservi rappresentata: fu<br />

l’inizio di una serie di allestimenti che consacrarono l’opera tra gli assoluti capo<strong>la</strong>vori<br />

del<strong>la</strong> lirica verdiana). E fu così che, nel<strong>la</strong> terra dei faraoni, Aida divenne nell’immaginario<br />

collettivo l’ideale madrina del Canale.<br />

Nelle foto:<br />

locandine e una scena<br />

dell’Aida al Teatro<br />

dell’Opera del Cairo;<br />

<strong>la</strong> locandina in basso<br />

è <strong>la</strong> ricostruzione<br />

dell’originale del<strong>la</strong> prima<br />

rappresentazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!