11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il cavallo spinge il suolo all’ in<strong>di</strong>etro, il suolo reagisce spingendo il cavallo<br />

in avanti. Cosa succede se, camminando, si mette un piede su un carrellino<br />

?<br />

Equazioni del moto <strong>per</strong> il sistema cavallo-slitta: <strong>per</strong> il cavallo Fs−T = mca,<br />

<strong>per</strong> la slitta T − fa = msa. Da cui a = Fs−fa<br />

mc+ms . Se Fs > fa = µDmsg la<br />

slitta si muove. T è una forza interna al sistema cavallo+slitta, considerato<br />

nel suo insieme, <strong>per</strong>tanto sparisce dal calcolo dell’ accelerazione risultante.<br />

Nota l’ accelerazione, posso anche ricavare T. Nella situazione in cui la<br />

slitta è ferma e deve iniziare a muoversi nell’ attrito devo considerare il<br />

coeff. <strong>di</strong> attrito statico, nella situazione in cui la slitta è in moto devo<br />

considerare il coeff. <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico.<br />

Forze <strong>di</strong> viscosità<br />

(a) Moto in presenza <strong>di</strong> forze ritardanti <strong>di</strong>pendenti dalla velocità, sia linearmente,<br />

fr = −βv, che con il quadrato, fr = −1/2 DρAv 2 ˆv. D = coeff.<br />

a<strong>di</strong>mensionale (verificatelo), ρ = densità del mezzo;<br />

A= area sul piano ortogonale alla velocità Eq. del moto <strong>di</strong> una pallina<br />

<strong>di</strong> massa m che “cade” in un mezzo viscoso : mg − βv = ma = mdv/dt.<br />

Velocità limite. Esempio <strong>di</strong> una biglia che cade in un bicchiere <strong>di</strong> olio. Discussione<br />

della soluzione dell’ equazione <strong>di</strong>fferenziale dv/dt + (β/m)v = g.<br />

Concetto <strong>di</strong> “costante <strong>di</strong> tempo” τ = m/β in questo caso. Vi torna,<br />

ragionandoci, che la costante <strong>di</strong> tempo aumenti all’ aumentare della massa<br />

m ? E invece <strong>di</strong>minuisca all’ aumentare del coefficente <strong>di</strong> viscosità ?<br />

Ragionateci !<br />

(b) Calcolo delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> β e <strong>di</strong> τ = m/β, nel caso <strong>di</strong> moto in presenza<br />

<strong>di</strong> forze ritardanti.<br />

(c) Nota: non risolviamo l’ equazione <strong>di</strong>fferenziale, <strong>per</strong>chè ancora non avete<br />

fatto abbastanza matematica. Lo faremo più avanti nel corso, in altri<br />

contesti che portano alla stessa equazione. Dunque dovreste, almeno <strong>per</strong><br />

il momento “fidarvi” della soluzione e cercare invece <strong>di</strong> capire bene tutte<br />

le spiegazioni concettuali che abbiamo fatto. Ossia:<br />

(d) Grafico della funzione (1 − exp −t/τ ).<br />

(e) Significato della costante <strong>di</strong> tempo τ in generale e nel caso <strong>di</strong> moto in<br />

presenza <strong>di</strong> forze ritardanti <strong>di</strong>pendenti dalla velocità.<br />

(f) sottolineiamo che questo tipo <strong>di</strong> andamento ` ‘‘importante”. Esempio -solo<br />

<strong>per</strong> capirsi con qualcosa <strong>di</strong> familiare- la misura della febbre con termometri<br />

da 5 minuti, 3 minuti ...; tipico andamento anche della carica e scarica<br />

del condensatore. Vedremo in dettaglio entrambi questi problemi.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!