11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✞<br />

☎<br />

24. Giove<strong>di</strong> 21/12, 16:00-18:00 (38-39 lezione)<br />

✝<br />

✆<br />

Ancora esempi <strong>di</strong> urti completamente anelastici: il pendolo ‘balistico’.<br />

Meccanica dei flui<strong>di</strong>: generalità<br />

Numero <strong>di</strong> Avogadro, mole.<br />

Densità, dati i valori <strong>di</strong> densità dell’ acqua, aria e ferro, come esempio.<br />

Pressione: definizione e unità <strong>di</strong> misura (1 N/m 2 = 1 pascal)<br />

Pressione atmosferica: 1 atm=1.013 · 10 5 Pa<br />

Fluido a riposo: preso un elementino <strong>di</strong> fluido la somma delle forze <strong>di</strong> volume<br />

(mg) e <strong>di</strong> pressione (pi Ai) deve essere nulla<br />

Variazione <strong>di</strong> pressione con la profon<strong>di</strong>tà: legge <strong>di</strong> Stevino. Conseguenza è che<br />

la pressione ha lo stesso valore in tutti i punti alla stessa quota, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla forma del contenitore.<br />

Risolto esercizio: Quanto varia la pressione se al mare ci immergiamo <strong>di</strong> 10 m?<br />

Esercitazione:<br />

(a) Svolto esercizio dettato 14/12: una pallina cade da 1 metro. Sapendo che<br />

nel rimbalzo sul pavimento viene <strong>per</strong>so il 20% dell’energia meccanica, si<br />

determini la velocità imme<strong>di</strong>atamente dopo il rimbalzo.<br />

Generalizzate al caso <strong>di</strong> n rimbalzi. Traccia della soluzione:<br />

(1/2)mv 2 = mgh(1−0.2) = mgh×0.8 (se l’ en. meccanica si fosse conservata<br />

avremmo avuto semplicemente (1/2)mv 2 = mgh). Da cui v = √ 2gh0.8.<br />

Nota sulla cons. della quantità <strong>di</strong> moto che porta la pallina, schematizzata<br />

sempre come punto materiale, a mantenere solo la componente verticale<br />

della velocità.<br />

(b) Soluzione esercizio assegnato giovedì 14 <strong>di</strong>cembre (non svolto in classe):<br />

Data una forza costante F = 2000 N, applicata ad un corpo inizialmente<br />

fermo <strong>di</strong> massa m=50 g, <strong>per</strong> un tempo ∆t <strong>di</strong> 1 secondo, calcolare la velocità<br />

finale raggiunta dal corpo, la sua velocità me<strong>di</strong>a e lo spazio <strong>per</strong>corso nel<br />

tempo ∆t.<br />

Sol: l’ impulso dà la variazione della quantità <strong>di</strong> moto. Dunque pf =<br />

mvf = F∆t, da cui si ha: vf = 2000×1<br />

0.05 = 4 × 104 m/s. La velocità me<strong>di</strong>a è:<br />

vm = (vf − vi)/2 = 2 × 10 4 m/s. Lo spazio <strong>per</strong>corso s = 1/2 a(∆t) 2 , con<br />

a = F/m.<br />

(c) Svolto esercizio su urti e lavoro: oggetto <strong>di</strong> massa 1 kg urta con velocità<br />

10 m/s un altro oggetto <strong>di</strong> massa 3 kg. I due corpi rimangono attaccati. Il<br />

moto avviene su un piano <strong>di</strong> µD=0.2. Calcolare la <strong>di</strong>stanza che i due corpi<br />

<strong>per</strong>corrono dopo l’ urto prima <strong>di</strong> arrestarsi. Note: l’ urto è anelastico. Si<br />

calcola v ′ . Poi si applica il teorema delle forze vive: L = ∆Ec, dove il lavoro<br />

L è compiuto dalla forza <strong>di</strong> attrito (fa = −µD(m1 + m2)g). Risultato: la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>per</strong>corsa è 1.6 m. Da svolgere anche con l’ uso della cinematica,<br />

fatelo !<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!