11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Espressione della potenza nel caso <strong>di</strong> forza costante P = F · v;<br />

kWh= 1000 watt ×3600 s: attenzione è una unità <strong>di</strong> energia e non <strong>di</strong><br />

potenza. Dalla definizione si ha che 1 kWh=3.6 ×10 6 J.<br />

(b) Una lampa<strong>di</strong>na da 60 W. Calcolare l’ energia elettrica consumata in 1 ora<br />

<strong>di</strong> funzionamento. Sol: Eel = 60 × 3600 watt × secondo=2.16 × 10 5 J.<br />

(c) In<strong>di</strong>pendenza del lavoro dal <strong>per</strong>corso nel caso <strong>di</strong> una forza conservativa,<br />

come conseguenza dell’ essere nullo il lavoro su un ciclo. Discussione anche<br />

“intuitiva” notando che questo viene fuori dal fatto che la forza <strong>di</strong> attrito<br />

(non conservativa) cambia <strong>di</strong>rezione se l’ oggetto che si muove cambia<br />

<strong>di</strong>rezione, mentre la gravità (conservativa) è sempre <strong>di</strong>retta verso il basso,<br />

ossia non cambia <strong>di</strong>rezione. Dunque il prodotto scalare F ·s nel caso dell’<br />

attrito è <strong>di</strong>verso, se s cambia, mentre nel caso della gravità è sempre lo<br />

stesso, conta la proiezione <strong>di</strong> s sull’ asse z, ossia sull’0 asse dove cè la<br />

gravità.<br />

Esercitazione<br />

(a) Sulla potenza: svolto es. 6.8 pag. 200 Serway (ascensore <strong>di</strong> massa M=1000<br />

kg e portata max m=800 kg. Una forza <strong>di</strong> attrito costante fa = 4000 N<br />

ne ritarda il moto verso l’ alto. Trovare 1) la potenza minima erogata<br />

dal motore <strong>per</strong>chè l’ ascensore salga verso l’ alto con v = 3 m/s costante.<br />

Trovare 2) l’ espressione della potenza (istantanea) se invece è accelerato<br />

verso l’ alto, con accelerazione costante a = 1 m/s 2 .<br />

Attenzione alla vali<strong>di</strong>tà della espressione P = F ·v: deve essere costante la<br />

forza F, non la velocità. In questo esercizio, poichè T −(m+M)g−fa = ma,<br />

ho che T è costante sia nel primo caso, dove a=0, che nel secondo caso, dove<br />

a=costante. Posso dunque applicare la formula P = T ·v in entrambi i casi.<br />

Nel primo la potenza è anch’essa costante, nel secondo la potenza è funzione<br />

del tempo. Viene: T = 2.16 ×10 4 N nel primo caso e T = 2.34 ×10 4<br />

N nel secondo. P = 64.8 kW nel primo caso e P(t) = T · (v0 + at) nel<br />

secondo, funzione del tempo.<br />

Perchè “potenza minima” ? È quella che corrisponde ad ascensore carico,<br />

ossia l’ ascensore deve funzionare a pieno carico, dunque la potenza<br />

deve essere almenoo quella calcolata. Non più piccola.<br />

(b) Svolto es.: auto che avanza a v=40 km/h costanti impiegando P=5kW.<br />

Calcolare la forza del motore e il coefficente β della forza <strong>di</strong> resistenza dell’<br />

aria (assunta <strong>di</strong>pendere linearmente da v). Traccia della soluzione: poichè<br />

P e v sono entrambe costanti, la forza del motore Fm è costante. Dunque<br />

F = P/v = 450 N. β = F/v = 338 Ns/m.<br />

(c) Svolto es. dettato ve 17/11: trovare la <strong>di</strong>stanza dal centro della Terra <strong>di</strong><br />

un satellite geostazionario. Il punto <strong>di</strong> partenza è capire cosa vuol <strong>di</strong>re<br />

“geostazionario”: rispetto alla Terra è fermo (se non fosse così i satelliti<br />

non potrebbero essere utilizzati nella trasmissione dei segnali). Dunque un<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!