11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ne risulta che, istante <strong>per</strong> istante, è nulla la variazione della quantità<br />

<strong>di</strong> moto totale del sistema dp = <br />

i, j<br />

Sistema isolato:<br />

dp (j)<br />

i .<br />

→ dp = 0 (92)<br />

→ p(t) = costante. (93)<br />

(94)<br />

Altri esempi: <strong>per</strong>sona inizialmente ferma su laghetto ghiacciato che<br />

riesce a muoversi lanciando un oggetto; razzo nel vuoto che accelera<br />

‘spruzzando’ del gas ( o altro) ad alta velocità; Terra che ‘assorbe’ le<br />

variazioni <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> quanti saltellano sulla terra.<br />

(b) Sistema isolato. La quantità <strong>di</strong> moto totale <strong>di</strong> un sistema isolato si<br />

conserva: ptot(t) = <br />

i pi = <br />

i mivi(t) = cost. Sono tre con<strong>di</strong>zioni: pxtot,<br />

pytot e pztot.<br />

(c) Esempio svolto: urto auto (ma = 1000 kg) e camion (mc = 10000 kg),<br />

trascurando attriti ed assumendo rimangano attaccati: casi va = 50 km/h<br />

e vc = 0 e velocità scambiate, ossia vc = 50 km/h e va = 0. Calcolo<br />

del → ∆v <strong>per</strong> i due mezzi nei due casi (ma nota: le forze che subiscono<br />

le <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>pendono da accelerazioni, ∆v/∆t: importanza <strong>di</strong> ‘attutire’<br />

l’urto, ovvero aumentare ∆t).<br />

(d) Sistema <strong>di</strong> punti materiali interagenti e soggetti a forze reciproche (interne)<br />

ed esterne:<br />

Fi = <br />

Sommando su tutti i punti materiali otteniamo<br />

dpi<br />

<br />

= Fi<br />

dt<br />

i<br />

i<br />

d <br />

i pi<br />

=<br />

dt<br />

<br />

F (j)<br />

<br />

i +<br />

j<br />

F (j)<br />

i + F (ext)<br />

i ⇒ dpi<br />

dt = Fi . (95)<br />

i,j<br />

i<br />

(96)<br />

F (ext)<br />

i , (97)<br />

ma, <strong>per</strong> il principio <strong>di</strong> azione-reazione, le forze interne si annullano a coppie<br />

nella sommatoria in quanto F (j)<br />

i<br />

i<br />

= −F (i)<br />

j . La variazione nel tempo della<br />

quantità <strong>di</strong> moto totale del sistema è dovuta soltanto alle forze esterne:<br />

<br />

F (ext)<br />

i = dpi<br />

dt<br />

(98)<br />

F (ext) = d P<br />

dt<br />

ove F (ext) è la risultante delle forze esterne.<br />

40<br />

i<br />

(99)<br />

(100)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!