11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– Significato <strong>di</strong> v = ∆x/∆t. (tipicamente, conviene scegliere ∆t > 0 -freccia<br />

orientata dal ‘prima’ al ‘dopo’- e quin<strong>di</strong> il segno <strong>di</strong> v <strong>di</strong>pende dal segno <strong>di</strong><br />

∆x).<br />

Velocità me<strong>di</strong>a e istantanea.<br />

Moto uniforme in generale e rettilineo uniforme.<br />

Differenza fra “spazio <strong>per</strong>corso” e “spostamento” (se vado “avanti e <strong>di</strong>etro”,<br />

ad es. in piscina, alla fine lo spostamento è nullo, mentre lo spazio <strong>per</strong>corso è<br />

ben <strong>di</strong>verso da zero !. Stessa cosa su una pista <strong>di</strong> atletica o sul tapis-roulant<br />

in palestra..)<br />

Grafici orari, con velocità costante.<br />

Unità <strong>di</strong> misura: → m, s, m/s. → Conversioni.<br />

Importante: abituarsi a scrivere le grandezze fisiche con le rispettive unità <strong>di</strong><br />

misura.<br />

Controllo <strong>di</strong>mensionale<br />

(il ‘controllo <strong>di</strong>mensionale’ è ottimo check: se le ‘<strong>di</strong>mensioni’ non sono quelle<br />

attese ci sono degli errori nella formula!).<br />

Moto uniformemente accelerato.<br />

Velocità come ‘pendenza’ <strong>di</strong> x(t) e accelerazione come ‘pendenza’ <strong>di</strong> v(t) (’pendenza’<br />

→ attenzione ad unità <strong>di</strong> misura!).<br />

Velocità e accelerazione nel linguaggio del calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

∆x come somma <strong>di</strong> tanti ∆xi = vi∆ti<br />

Incremento <strong>di</strong> posizione fra t1 a t2 come ‘area’ sotto la curva v(t) fra t = t1 e<br />

t = t2.<br />

Accelerazione me<strong>di</strong>a e istantanea.<br />

Lasciato come esercizio su cui pensare: calcolo <strong>di</strong> x(t) come area sotto la curva<br />

v(t), nel moto uniformemente accelerato.<br />

Problemini proposti:<br />

(a) Nella prima metà <strong>di</strong> un certo <strong>per</strong>corso un auto viaggia a velocità v1, nella<br />

seconda metà a v2. Calcolare velocità me<strong>di</strong>a. [Nota: Applicare la formula<br />

ad un <strong>per</strong>corso x =200 km nei seguenti due casi: I) v1 = 100 m/s,<br />

v1 = 50 m/s; II) v1 = 100 m/s, v1 = 1 m/s. Calcolare anche il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>correnza <strong>di</strong> ciascuna metà del <strong>per</strong>corso].<br />

(b) Esercizio padrone + cagnolino. Il padrone, a 500 m da casa, cammina<br />

verso casa a vp = 2 m/s, costante. Il cagnolino lo vede, da casa, e gli va<br />

incontro con vc = 4 m/s. Lo saluta e torna a casa “ad avvisare” che il<br />

padrone sta arrivando. Esce <strong>di</strong> nuovo, arriva dal padrone e torna a casa.<br />

Fa questo finchè il padrone non è arrivato a casa. Quanta è la strada che<br />

ha fatto il cagnolino (non lo spostamento, che è nullo) ? Supponete nulli<br />

tutti i “tempi <strong>di</strong> interazione”.<br />

Variante: il padrone porta il cagnolino a passeggiare tutte le mattine. Cagnolino<br />

e padrone vanno alla stessa vel. <strong>di</strong> prima (sempre). La passeggiata<br />

dura 1 h. Il padrone vorrebbe far stancare il cagnolino il più possibile du-<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!